Matematici e ingegneri.....che non sanno fare i conti

anonymous_f3d38a
Ciao a tutti,

Nella mia vita mi è capitato di incontrare matematici e ingegneri molto in gamba, con un ottimo percorso accademico e professionale che tuttavia non sono capaci di fare a mente calcoli relativamente semplici.
Dicendo che non sono capaci, intendo dire che ci mettono più tempo di una persona normale e meno istruita, oppure spesso commettono errori sciocchi.

Le persone che non hanno frequentato questi corsi di laurea pensano che il laureato in discipline STEM abbia determinate "abilità quantitative". Quando si trovano davanti una persona (magari laureata con 110 e lode in un'università prestigiosa) che ha difficoltà a fare conti banali, di solito trovano la scena molto buffa.

Cosa ne pensate di questo fenomeno?
E' grave che queste persone abbiano questa sorta di deficit?
Quanto sono importanti le abilità aritmetiche nell'epoca dei computer?

P.S. uno di questi matematici di cui vi parlavo insegna matematica in una scuola superiore :D

Risposte
anonymous_b7df6f
Colpa dei computer e delle calcolatrici! Hanno fatto perdere l'abitudine a molti studenti...

Però devo dire che se ho carta e penna (senza computer, cellulare o calcolatrice), sono un fulmine.

axpgn
E il regolo? Non ci sono più gli ingegneri di una volta ... :roll:

anonymous_b7df6f
Io studio ingegneria.. se non ho carta e penna davanti o un editor di testo ci metto 1000 anni a fare un calcolo a mente :D

gabriella127
"axpgn":

[ot]Come effetto collaterale della pandemia son diventato "Amazon & Co. addicted" :lol:
Prima compravo online un paio di cose all'anno, adesso son riuscito a comprare pure le lampadine da Amazon #-o (costavano più o meno come da Leroy Merlin, settimana scorsa me n'é arrivata una (dicasi UNA) dalla Spagna :shock: ).[/ot]

[ot]Non ne parliamo, che guaio, sono diventata dipendente da Amazon pure io, e quel che è peggio da Zalando.
Pare che così diventiamo distruttori dell'ambiente. Io sarei per il chilometro 0, cioè sotto al palazzo, ma se le cose non ci sono, non ci sono (le lampadine sì, le ho meno esotiche delle tue :) )[/ot]

12provaCiao
"axpgn":
Beh, devi fare il docente mica il matematico ... :D

Anche te hai ragione, che sciocco che sono. :-D

anonymous_f3d38a
"giuliofis":

Di contro, poi, nei concorsi docenti STEM per la secondaria ti danno uno a tre minuti per esercizio senza calcolatrice, carta o penna...


che bellezza :lol:

axpgn
Beh, devi fare il docente mica il matematico ... :D

12provaCiao
"Luca.Lussardi":
Il punto è che ad un matematico non serve saper fare i conti a mente meglio di una qualsiasi altra persona

Di contro, poi, nei concorsi docenti STEM per la secondaria ti danno uno a tre minuti per esercizio senza calcolatrice, carta o penna...

gabriella127
"@melia":
arriva il conto e lo danno alla collega di lettere.


Vabbe', ma non è perché è di lettere, ha messo il cervello in posizione 'off'.

anonymous_f3d38a
"@melia":
"ma 11,30 non si arrotonda a 11?"


Sì, ed in omaggio una sfilza di scapaccioni offerti dall'oste :D

@melia
Cena di fine anno con i colleghi, qualche anno fa, arriva il conto e lo danno alla collega di lettere che è seduta a capotavola. Il conto è semplice, basta dividere per 20, viene 11,30 € a testa, lei arrotonda e dice 11€ a testa. Le dico che con 11 € la somma non si raggiungerà mai e le chiedo se mette lei la differenza, mi guarda stupita e aggiunge: "ma 11,30 non si arrotonda a 11?"
Adesso potete capire perché chiedono a noi di fare il conto.
Io ho chiesto a tutti 12 €, abbiamo lasciato la mancia e ci hanno offerto il limoncello.

axpgn
"gabriella127":
Avrei un po' di lampadine fulminate... un elettrotecnico farebbe al mio caso :D

Purtroppo sei lontana ... :D

[ot]Come effetto collaterale della pandemia son diventato "Amazon & Co. addicted" :lol:
Prima compravo online un paio di cose all'anno, adesso son riuscito a comprare pure le lampadine da Amazon #-o (costavano più o meno come da Leroy Merlin, settimana scorsa me n'é arrivata una (dicasi UNA) dalla Spagna :shock: ).[/ot]


Cordialmente, Alex

anonymous_f3d38a
"gabriella127":
ma solo sottolineare che nella vulgata comune la matematica è i numeri.


Occorrerebbe porre rimedio a questa consolidata mala interpretazione della matematica.
La domanda è...come?

anonymous_f3d38a
"j18eos":
se passiamo al classico conto da dividere tra i commensali, tenendo presente che qualcuna\o ha preso di più\meno e vuole pagare di più\meno, e che ovviamente ti mettono fretta: col piffero che riesco a fare il conto!



IDEM!

anonymous_f3d38a
"axpgn":
[quote="anonymous_f3d38a"]Esempio perfetto :-D

C'é di peggio ... se sei un elettrotecnico, ogni volta che qualcosa (qualsiasi cosa) di elettrico non funziona in casa, dalla mamma o dallo zio, è ovvio che TU devi saperlo aggiustare :( :-D

[/quote]

e se non lo sai aggiustare magari ti guardando anche pensando "che buono a nulla" :lol:

j18eos
"axpgn":
[...]P.S.: E non gli credere, nessuno di coloro che ti danno ragione ha difficoltà con i conti. Neppure j18eos :lol:
Vabbè: ho esagerato, se mi ci metto con calma e senza distrazioni: du' conti li faccio; ma già se passiamo al classico conto da dividere tra i commensali, tenendo presente che qualcuna\o ha preso di più\meno e vuole pagare di più\meno, e che ovviamente ti mettono fretta: col piffero[nota]Sinonimo triestino di...[/nota] che riesco a fare il conto!

...poi i luoghi comuni: è una continua lotta per non farsi imprigionare in essi (non solo come matematici), oppure bisogna giustificarsi con una persona che non ha l'autorità (oltre che le conoscenze culturali) per "contare" la nostra bravura.

Sugli errori degli studenti: io ci rido su, assieme a loro; e gli spiego col sorriso perché sbagliano. Il più delle volte li aiuta... O:)

P.S.: mi avete fatto ricordare la buon'anima della prof.sa Clorinda De Vivo "Sono contraria a definire gli oggetti matematici mediante i conti; ma questi ultimi bisogna sempre saperli fare. E se li vuoi fare al calcolatore: assicurati che questi sia programmato bene." (In realtà sono diverse frasi che ho ricostruito in un'unico pensiero). :heart:

gabriella127
"axpgn":

C'é di peggio ... se sei un elettrotecnico, ogni volta che qualcosa (qualsiasi cosa) di elettrico non funziona in casa, dalla mamma o dallo zio, è ovvio che TU devi saperlo aggiustare :( :-D


Avrei un po' di lampadine fulminate... un elettrotecnico farebbe al mio caso :D

gabriella127
"axpgn":

Poche righe dopo scrive questo "To me the definition of a group is far clearer and more important and more beautiful than the Cauchy integral formula."
Questo l'ho postato solo per generare un flame tra analisti e algebristi :lol:


Be', è opinione comune tra i matematici, e non solo, che nell'amore per la matematica ci sia una fortissima componente estetica, cosa sia di preciso boh, ma comunque è una cosa soggettiva.

C'è la famosa frase di Pessoa che 'il teorema di Pitagora è bello come la Venere di Milo'.

C'è chi trova belli i numeri, per carità, nessuno vuole dire che quel lato non esista nella matematica, e non abbia importanza, o che le abilità aritmetiche non siano nulla, ma solo sottolineare che nella vulgata comune la matematica è i numeri.
Non solo tra la gente comune, ma su tutti i giornali e in tutti i titoli divulgativi: il mago dei numeri, la solitudine dei numeri primi etc.

E' la cosa più vicina all'esperienza comune, vai a chiamare un libro 'Il mago dei gruppi ciclici ' o 'La solitudine dell'integrale mulltiplo' :D

L'unica cosa che può competere nei titoli è l'infinito: nemmeno quello le persone sanno cosa sia in matematica, ma almeno sollecita botte di romanticismo e di filosofia.

axpgn
"mklplo":
.. poi altre decine di cose strane e non si sa bene come si raggiunge la cifra desiderata.

It's the beauty of Math, Baby. :lol:

axpgn
"anonymous_f3d38a":
Esempio perfetto :-D

C'é di peggio ... se sei un elettrotecnico, ogni volta che qualcosa (qualsiasi cosa) di elettrico non funziona in casa, dalla mamma o dallo zio, è ovvio che TU devi saperlo aggiustare :( :-D


Cordialmente, Alex

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.