Matematica materia più odiata

wedge
è passata al telegiornale (a dir la verità non sono sicuro se poter definire Studio Aperto un telegiornale, ma sorvoliamo) un'inchiesta del Ministero dell'Istruzione secondo cui la matematica risulta la materia più odiata dagli studenti delle superiori, seguita a ruota dalle altre discipline scientifiche.
non me ne sono certo stupito. in primo luogo (parlo anch'io da studente) le materie scienfiche sono più "faticose" agli occhi di tanti studenti, perchè vanno coltivate lezione per lezione (paradossalmente è ciò che a me affascina di più della scienza), a differenza di altre discipline più nozionistiche, prendiamo storia, in cui per studiare il capitolo n non è strettamente necessario aver compreso i capitoli precedenti. questo le rende certamente meno simpatiche, per un'ignavia ahimè diffusa.
oltretutto colgo che la società è non dico ostile, ma senza dubbio prevenuta, nei confronti della matematica. mi riferisco a tutti i luoghi comuni che circolano (il matematico alienato perso in montagne di calcoli per intenderci) che non contribuiscono certo a renderla apprezzata dal ragazzo comune.

Risposte
car049k1
Ciao a tutti, sono prof di Matematica in un Istituto Tecnico Industriale. Che dire? Porto la mia esperienza.

1) Quando ho fatto le superiori io (anni '80, non il Medioevo!), ho odiato certe materie perchè erano i prof a farmele odiare; è importante ricordare questo ogni volta che entriamo in classe, poi magari non sappiamo come fare, ma il docente è comunque il TRAMITE di accesso alla materia.

2) I ragazzi di oggi si interessano poco perchè, purtroppo, NON ESISTE VERA DIVULGAZIONE MATEMATICA, cioè stempera pure quello che ti pare, addolcisci, presenta degli esempi e delle applicazioni, ma ... il secondo teorema di Euclide è QUELLO LI' da duemila anni e io posso solo spiegarti COSA DICE ma del resto non posso farci niente, nessuno può farci niente, la Matematica si porta sempre dietro la sua storia.

3) Forse la Matematica è odiata perchè dice le "cose come stanno"; qui l'insegnante può mostrare che, in realtà, la Matematica è riuscita a trovare un modo molto STABILE di dire le cose. Prova a cambiare degli assiomi, prova ad inventare delle matematiche nuove, in qualche caso riuscirai a produrre cose interessanti ma spesso l'edificio si sgretola molto presto. Questo è abbastanza difficile da mostrare.

Ciao

Alessandro

mariodic
quote:
Originally posted by fireball

quote:
Originally posted by prime_number

allo stesso tempo i giovani di oggi non sono più "educati allo studio" e come dice Wedge le scienze vanno seguite passo per passo, se no è la fine.

Il fatto che la Matematica sia la materia più odiata è frutto del fatto che ormai nessuno più apprezza la vera cultura... Oggi molti giovani non si appassionano a nessuna materia e scelgono l'università in base al guadagno futuro o alla "materia in cui vanno meglio".
E Matematica richiede sicuramente impegno e passione... E nessuno ha più voglia di fare nulla!

Scusate, mi infervoro quando si tratta della Matematica: e posso anche metter su scenate di gelosia ^_^ CHE NESUSNO MI CONTRADDICA!! Eheh scherzo ^_-

Paola



Concordo pienamente...

........ ed aggiungo che questo, fra tantissimi altri, non è che un segno che della incipiente morte naturale della civiltà italica; stiamo cedendo il passo ad altri che, seppure apparentemente meno dotati in realtà lo sono di più in maniera meno appariscente: i "barbari" dell'epoca romana vinsero...

mario1

Paolino86
E' un problema davvero enorme ve lo posso garantire io che ci sto passando dentro da studente.....comunque le carenze riguardo la disciplina al pensiero logico o comunque semplicemente al ragionare su problemi vari, sono sicuro che siano dovute al fatto che non si abbia più voglia di ragionare con la propria testa proprio perchè fin da piccoli appena si presenta un problema difficile o che richiede uno sforzo maggiore,si chiede aiuto a qualcun'altro e questo ritengo sia sbagliato. Ad esempio io vado male a matematica e fino a qualche anno fa andavo a lezione privata per rinforzare le mie conoscenze, non conseguendo comunque discreti risultati ho deciso che era tanto meglio sforzarmi per quanto possibile DA SOLO e "picchiare" la testa sui problemi senza ricorre ad aiuti esterni. Vorrei potervi dire che da allora le cose sono andate meglio...purtroppo non è così! Qundi con questo messaggio vi saluto e me ne vado a studiare!

Hold fast

mariodic
quote:
Originally posted by trim_de_brim

forse il problema della matematica è che la matematica non è semplice o meglio che non sooprta troppe semplificazioni.
non è facile spiegare il perche delle cose e le differenze tra le cose.
Se vi è qualche insegnante sapra che una domanda banale del tipo quanto fa 1 diviso zero porta da parte degli alunni di tutte a risposte di ogni genere. Forse dipende dal fatto che la divisione funziona sempre e che quindi una banale eccezione puo essere tracurata?
Altro problema la geometria euclidea, forse inutile nei contenuti, ma fondamentale nella formazione del concetto di ipotesi di un problema e di dimostrazione. E' il problema dell'astrazione che frena gli alunni, la disciplina al pensiero logico che in un ragazzino si trova sempre piu raramente.
ciao

Tutto questo conferma che il problema dell'insegnamento e dell'apprendimento con profitto della matematica risieda nella metodologia di approccio allo studio, la quale deve seguire, secondo il mio modesto parere, questo iter: partenza da problematiche reali (quindi: creazione del problema paticolare) e risolverle al meglio; allargare la precedente problematica reale e cercarne la soluzione più generale che comprenda anche i casi analoghi, meno complessi, prima risolti; infine, affrontare il problema generale discutendone le soluzioni paricolari da esso aperte affinando anche le techiche e le simbologie facilitanti la discussione generale.
Questo, ci dice la storia della matematica, è stato il processo di apprendimento del metodo matematico da parte dell'umanità.
Sfortunatamente, basta presenziare alla prima lezione di matematica del primo anno di ingegneria o di fisica, per capire dove sa il dramma dell'imberbe studente, che si trova subito ad affrontare tematiche generali con metodi e simbolismi a lui ancora poco familiari (se non proprio sconosciuti).

mario1

trim_de_brim
forse il problema della matematica è che la matematica non è semplice o meglio che non sooprta troppe semplificazioni.
non è facile spiegare il perche delle cose e le differenze tra le cose.
Se vi è qualche insegnante sapra che una domanda banale del tipo quanto fa 1 diviso zero porta da parte degli alunni di tutte a risposte di ogni genere. Forse dipende dal fatto che la divisione funziona sempre e che quindi una banale eccezione puo essere tracurata?
Altro problema la geometria euclidea, forse inutile nei contenuti, ma fondamentale nella formazione del concetto di ipotesi di un problema e di dimostrazione. E' il problema dell'astrazione che frena gli alunni, la disciplina al pensiero logico che in un ragazzino si trova sempre piu raramente.
ciao

mariodic
quote:
Originally posted by fireball

quote:
Originally posted by prime_number

allo stesso tempo i giovani di oggi non sono più "educati allo studio" e come dice Wedge le scienze vanno seguite passo per passo, se no è la fine.

Il fatto che la Matematica sia la materia più odiata è frutto del fatto che ormai nessuno più apprezza la vera cultura... Oggi molti giovani non si appassionano a nessuna materia e scelgono l'università in base al guadagno futuro o alla "materia in cui vanno meglio".
E Matematica richiede sicuramente impegno e passione... E nessuno ha più voglia di fare nulla!

Scusate, mi infervoro quando si tratta della Matematica: e posso anche metter su scenate di gelosia ^_^ CHE NESUSNO MI CONTRADDICA!! Eheh scherzo ^_-

Paola



Concordo pienamente...

Essere buoni insegnanti di matematica è difficile in quanto esiste un baco universale che colpisce tutte le professioni, a tutti i livelli, che si chiama "deformazione professionale". Il rendersi conto da soli di questa inevitabile deformazione, onde gestirla col minor danno alla qualità della professione esercitata e soprattutto a danno della necessaria obiettività nella propria autocritica, è la chiave che porta ad essere "buoni insegnanti".
Per esempio, per limitarci al campo dell'insegnamento della matematica, specie nei primi approcci ai corsi di studi medi e successivamente a quelli universitari, il "baco" della deformazione professionale fa sì che i metodi di studio partano dal "generale" per lasciare che spontaneamente o quasi, lo studente scivoli, se ha afferrato qualcosa, verso il particolare. Questo percorso nuoce gravissimamente non tanto ai più predisposti verso la matematica (talvolta, però, anche a quelli) ma ai meno, ingenerando il panico, lo scoramento, la fuga e l'idiosincrasia definitiva dei tanti verso questa scienza e tutte le sue applicazioni. E così la frittata storica e bella e fatta.
Ritengo, a mio modesto avviso, che una metodologia di studio, che preveda un percorso inverso a quello anzidetto, sia più naturale e assolutamente meno traumatico, ma soprattutto più piacevole; d'altro canto, se ripassiamo la storia della matematica dai suoi albori, ci rendiamo conto che questo è stato il processo di sviluppo, di diffusione e di ascesa di questa importantissima e vitale scienza.


mario1

wedge
perdonami, non l'avevo vista.

Sk_Anonymous
"rigurgito mccartista"? No,solo personale
interpretazione del vivere corrente con cui
chiunque puo consentire o dissentire ,esattamente
come fai tu ora.
Piuttosto credo che tu non abbia letto la mia risposta
al tuo quesito sulla disequazione.Allora faccio
due ipotesi:
1) La cosa non t'interessa piu' di tanto ,dandomi
implicitamente ragione sui motivi della disaffezione
dei giovani alla matematica.
2)Non sei sufficientemente educato per rispettare
il mio sforzo.
Scegli tu!.
karl.

fireball1
Parliamo di Matematica, per favore...

wedge
preciso che non ritengo Studio Aperto un vero telegiornale in quanto a mio avviso non può dirsi tale un format che dedica 1/5 del suo spazio alla cronaca (tra l'altro trattata sempre con sensazionalismo) e i restanti 4/5 agli amori dell'Arcuri, ai pitbull assassini, al mondo della moda, a reality vari e a pubblicizzare altri programmi Mediaset. preferisco senza dubbio il TG4 a questo punto.
comunque non era assolutamente mia intenzione scatenare un dibattito politico. grazie in ogni caso per gli spunti di riflessione, penso che alcune cose siano condivisibili. ma il tuo rigurgito mccartista come tu stesso riconosci non è molto in topic...

fireball1
quote:
Originally posted by prime_number

allo stesso tempo i giovani di oggi non sono più "educati allo studio" e come dice Wedge le scienze vanno seguite passo per passo, se no è la fine.

Il fatto che la Matematica sia la materia più odiata è frutto del fatto che ormai nessuno più apprezza la vera cultura... Oggi molti giovani non si appassionano a nessuna materia e scelgono l'università in base al guadagno futuro o alla "materia in cui vanno meglio".
E Matematica richiede sicuramente impegno e passione... E nessuno ha più voglia di fare nulla!

Scusate, mi infervoro quando si tratta della Matematica: e posso anche metter su scenate di gelosia ^_^ CHE NESUSNO MI CONTRADDICA!! Eheh scherzo ^_-

Paola



Concordo pienamente...

Sk_Anonymous
Non vedo i motivi per i quali non si possa definire
"Studio Aperto" un giornale d'informazione.
Forse perche' non e' allineato solo da una certa parte
come il TG3 (telekabul ,per intenderci) o come buona
parte delle stampa italiana?
Quanto alla disaffezione degli studenti italiani
alle materie scientifiche ( e ,aggiungo io, a tutte
le materie) ritengo che non poteva essere diversamente
in una Scuola dove la fanno da padroni, con
le doverose eccezioni,professori , sindacati e famiglie
politicizzati al massimo ( e si sa verso quale parte ).
Sono queste figure che hanno preteso ed ottenuto che
la scuola venisse elementarizzata verso il basso
( tanto che oggi e' gia' molto se all'Universita'
s'impara appena qualcosa in piu'di quello che una volta
s'imparava in un liceo..).
Sono queste figure che hanno preteso ed ottenuto
che i doveri venissero sostituiti dai diritti
e solo da questi.Poi si grida allo scandalo,alla
dittatura se si cerca,talora timidamente,di ridare
qualche parvenza di serieta' a questa tormentata scuola.
E allora dagli con gli scioperi contro la guerra in Iraq,
contro la razionalizzazione degli sprechi,contro qualunque cosa
possa mettere a rischio lo strapotere dell'apparato imperante.
Visto mai una "manifestazioncella" piccola piccola contro le
barbare decapitazioni degli ostaggi? Contro le fucilazioni
in Cina ,eseguite in luogo pubblico come nel Medio Evo?
Contro gli arsenali atomici che la Corea del Nord e l'Iran
stanno apprestando? Contro la tassazione locale imposta da
Comuni ,Provincie e Regioni (tanto per parlare anche
di cose nostre)?
Rispondo io:mai!.
karl.
P.S. Lo so che quanto precede e' O.T.:cancellatemi pure.
Qualcuno avra' letto e forse potra' riflettere.

_prime_number
Sì ho sentito qualcosa di simile alla Radio. Parlavano anche di percentuali inquietanti di studenti delle superiori che sono appena sufficienti in Matematica.

Penso che ci siano parecchie cause individuabili, e non solo "i professori" come tuti dicono.
Io mi metto nei panni del professore di liceo che si trova davanti dei SOMARI che non sanno nemmneo semplificare una frazione: cosa deve fare??
Sicuramente il problema parte dalle elementari (e prosegue alle medie inferiori) dove dietro a molte cattedre ci sono degli incompetenti a scaldare delle sedie!

Però allo stesso tempo i giovani di oggi non sono più "educati allo studio" e come dice Wedge le scienze vanno seguite passo per passo, se no è la fine.

Il fatto che la Matematica sia la materia più odiata è frutto del fatto che ormai nessuno più apprezza la vera cultura... Oggi molti giovani non si appassionano a nessuna materia e scelgono l'università in base al guadagno futuro o alla "materia in cui vanno meglio".
E Matematica richiede sicuramente impegno e passione... E nessuno ha più voglia di fare nulla!

Scusate, mi infervoro quando si tratta della Matematica: e posso anche metter su scenate di gelosia ^_^ CHE NESUSNO MI CONTRADDICA!! Eheh scherzo ^_-

Paola

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.