Matematica materia più odiata

wedge
è passata al telegiornale (a dir la verità non sono sicuro se poter definire Studio Aperto un telegiornale, ma sorvoliamo) un'inchiesta del Ministero dell'Istruzione secondo cui la matematica risulta la materia più odiata dagli studenti delle superiori, seguita a ruota dalle altre discipline scientifiche.
non me ne sono certo stupito. in primo luogo (parlo anch'io da studente) le materie scienfiche sono più "faticose" agli occhi di tanti studenti, perchè vanno coltivate lezione per lezione (paradossalmente è ciò che a me affascina di più della scienza), a differenza di altre discipline più nozionistiche, prendiamo storia, in cui per studiare il capitolo n non è strettamente necessario aver compreso i capitoli precedenti. questo le rende certamente meno simpatiche, per un'ignavia ahimè diffusa.
oltretutto colgo che la società è non dico ostile, ma senza dubbio prevenuta, nei confronti della matematica. mi riferisco a tutti i luoghi comuni che circolano (il matematico alienato perso in montagne di calcoli per intenderci) che non contribuiscono certo a renderla apprezzata dal ragazzo comune.

Risposte
mariodic
quote:
Originally posted by Luca77

Proprio perche' la divulgazione della Matematica e' difficile, bisognerebbe prenderla seriamente. Il problema e' che nessuno la prende seriamente. Tutti i matematici che lavorano in Universita' e ricercano, secondo me se ne sbattono altamente della divulgazione. Ma se non viene da loro la divulgazione, da chi puo' venire?

Luca.

E' vero!

mario1

trim_de_brim
quando dicevo che la matematica non rende nulla
intendevo dire che pochi la studiano
qui il dipartimento si spopola e non per gli esami
ma perche mancano le iscrizioni
da cui banalmete segue ...

Sk_Anonymous
Esatto; forse intelligenza e matematica sono due facce della stessa medaglia.

Luca.

fireball1
quote:
Originally posted by Luca77

e' la nostra intelligenza che e' in grado di tradurre il mondo in termini matematici.



Esattamente come diceva Galileo.

Sk_Anonymous
No no, serve anche quella che chiami Matematica pura. In realta', a mio modo di vedere le cose, non esiste la distinzione tra Matematica pura e non pura. Tutta la Matematica e' sullo stesso livello. Ogni volta che un problema pratico viene formulato in termini quantitativamente precisi, esso diventa matematico, e a priori ogni proprieta' matematica degli oggetti in gioco e' utile per la sua soluzione. Secondo me la Matematica non e' nasce mai dentro di noi, ma nasce da fuori, da quello che vediamo; e' la nostra intelligenza che e' in grado di tradurre il mondo in termini matematici.

Luca.

Sk_Anonymous
Non sono d'accordo. Io per ora vivo di Matematica e non sono un genio. E poi non e' vero che la Matematica non rende nulla. Essa la usano Ingegneri e fisici, e la useranno sempre. I matematici sono essenziali nella comunita' scientifica.

Luca.

fireball1
Ecco a voi un futuro matematico (si spera) [:D]
Ormai ho deciso cosa studiare all'Università: laurea
triennale in Matematica, e poi laurea specialistica
in Matematica applicata - indirizzo informatico.
Sento proprio che è quello che fa per me!! [:)]

trim_de_brim
ma ne vale la pena?
non è che la matematica sia una grande perdita di tempo?
la matematica non rende
nulla
qui vi sono studenti di chimica ingegneri informatici ma di matemetici pochi
nella conta gli appassionati contano poco
è vordse questo il vero motivo
la nostra società ha verabente bisogno di matematici
trim

Sk_Anonymous
Non sono d'accordo con il fatto che e' impossibile divulgare la Matematica. E' pur sempre una scienza umana, non e' stata creata da macchine, ma da menti umane; ritengo quindi che tutti la possano imparare a qualunque livello.

Luca.

elvismizzoni
Riduzione degli insegnanti di sostegno agli alunni portatori di handicap.
Classi con 30 o più alunni anche in presenza di situazioni difficili.
Riconduzione delle cattedre a 18 ore con conseguente inevitabile abolizione della continuità didattica.
Immissione in ruolo ed equiparazione giuridica degli insegnanti di religione che per lavorare hanno bisogno del nulla osta insindacabile di un prete.
E molto, molto altro ancora.

Se uno non vede la realtà delle cose, perchè dovrebbe capire il senso delle parole?

Parliamo di matematica, almeno qui!!!!!!!

car049k1
quote:
Originally posted by Crook

Da un lato capisco i matematici che non sono interessati alla divulgazione. Fossi uno di loro, neanche a me interesserebbe se gli altri che mi stanno intorno sanno o no la matematica. Chi la vuole studiare veramente lo può fare tranquillamente anche da solo.



Ciao Crook, sono pienamente d'accordo e i miei alunni lo confermano continuamente. La matematica è lì, al massimo qualcuno ti introduce in quel mondo ma la divulgazione è impossibile, a meno di fare delle favolette sulla matematica. Tuttavia, così mi sembra molto marginale.

Alessandro

Sk_Anonymous
Proprio perche' la divulgazione della Matematica e' difficile, bisognerebbe prenderla seriamente. Il problema e' che nessuno la prende seriamente. Tutti i matematici che lavorano in Universita' e ricercano, secondo me se ne sbattono altamente della divulgazione. Ma se non viene da loro la divulgazione, da chi puo' venire?

Luca.

spassky
Ironia della sorte : Stasera da Marzullo c'è Don Mazzi....

spassky
Comincio dicendo che non so quanto mi verrà lungo il post di risposta, ma l'importante, in questo frangente è essere chiari.
Mi sono riproposto di non farmi indurre in tentazione di parlar di politica in un forum dedicato alla matematica ( mi perdonino i vari Gauss,Eulero,Euclide...), ma le circostanze lo rendono necessario.

Cominciamo.
Il "fascisti vs comunisti" è l'emblema della logica perversa che regna in una qualsiasi discussione che degenera in politica( via web o qualsiasi altro medium): voler bruciare la moratti sul rogo o accusare i vari Bertinotti&C. di tramare per la "revolucion" armata sono i due estremi di tale aberrante e sterile logica.
Detto questo procediamo nello specifico.
DON xyz.
Ho ben compreso il tuo sfogo contro i pretuncoli mediatici ma sono costretto a ricordarti che le odiose mosche bianche rappresentate da don mazzi e similari sono una goccia nel mare della militanza filofascista dei burattinai che muovono i fili della baracca da dietro il Cupolone...
Comunque, per non annoiare chi vorrebbe della matematica su un forum di matematica, concludo qui...
Se vuoi chiarimenti o comunque vuoi assalirmi verbalmente per quello che dico, sei liberissimo di farlo, ma temo non sia ne consono ne possibile su questo forum.

Saluti!

Sk_Anonymous
O il buon Spassky mi ha frainteso o io ho frainteso
il buon Spassky.L'esempio che ho portato ,insieme
con la citazione,l'ho fatto proprio per evidenziare
il danno che alcune figure vaganti della televisione
fanno insinuando l'idea di un egualitarismo innaturale
e controproducente.
Quanto al "fascisti/vs/comunisti" mi sembra un
intollerabile ritorno ad un passato nel quale
per poter mettere a tacere una persona si
profferiva il fatidico "stia zitto lei,fascistone!"
Spero di non subire la stessa sorte solo perche'
non voglio la morte della Moratti o la fine
violenta, come ha auspicato il compagno Bertinotti
in un rigurgito (questo si'!) di sopraffino spirito democratico ,
del governo Berlusconi.
karl.

spassky
NOOO!!!
Passi la crocifissione continua e aprioristica della Moratti e pure l'epiteto di "telegiornale" assegnato a quella ciofeca trasmessa su Italia 1.
Passi il livello infimo a cui si è decaduto, passando dalle stelle ( la matematica ) alle stalle ( la solita "fascisti vs comunisti"...).

Ma che magicamente, appaia, e pure a spropostio, il malefico Don xyz, ( dove xyz, sta per un qualsiasi nome di prete superstar che infesta tv e giornali...) mi sembra francamente troppo !!!!!

Parlate pure dei pupazzi della politica ( Rutelli,
Berlusconi & C.), ma lasciate perdere i tonacati... di danni ne hanno fatti e ne fanno così tanti che mi viene il vomito a pensare di unire matematica e tale gentaglia...
I politici,pure immersi nella loro immonda lordura culturale, hanno perlomeno motivo per essere chiamati in causa : dovrebbero essere i burattinai di quell'immenso teatrino chiamato Italia..., ma i preti ?!?!

Sk_Anonymous
La soluzione che io vedo possibile
e' ...lo studio. Ma sara ' mai possibile
in tempi come gli attuali dove l'unica cosa
che interessa sembra essere far la guerra
alla Moratti?
Quanta ipocrisia vedo in tutto cio'!!
(e quanta sporca intenzione di abbattere ,con
le armi della menzogna e del terrorismo verbale,
un governo che ,nel bene come nel male,e' stato
leggittimato dal voto popolare)
Chi dara' la forza di intraprendere la strada
maestra dell'impegno e della personale applicazione
ai nostri Che-Guevara in sedicesimo, astutamente
(e disgustosamente) manovrati da politicanti
di retroguardia che guardano ad un passato
ormai sepolto (léggi aberrante collettivismo
nonche' incitazione all'odio verso chi ha qualcosa
in piu' e non parlo solo di soldi).
Mi viene in mente ,a tal proposito,un'affermazione
di don Mazzi ,egregio rappresentante della stirpe
di cui prima,che e' questa:
"Chi ha una lira in piu' degli altri vuol
dire che l'ha rubata"

Bello ,vero?
Vi lascio rilflettere.
karl.

Sk_Anonymous
Un'idea ce l'avrei.Fare qualche sciopero
in piu' (se ne fanno cosi' pochi oggi!!)
Cosi ,per ogni lezione persa ,un teorema
di matematica in piu....
Altra idea:allagare la scuola quando c'e'
compito in classe di matematica:e' cosi'
bello risolvere i problemi di geometria
per strada dietro qualche bella bandiera
( rossa o arcobaleno, a scelta).
karl.

Sk_Anonymous
Continuo a sentire tantissima gente che si lamenta che la Matematica e' odiata, la Matematica non la conosce piu' nessuno, la Matematica non viene piu' studiata all'Universita', ecc......

Ma non ho ancora sentito qualcuno che propone qualcosa di veramente efficace per risolvere questo grande problema.

Qualche idea?

Luca.

elvismizzoni
In genere da queste parti ci vengo per parlare di matematica.
Ma sentire che qualcuno è convinto che gran parte della stampa è schierata contro il proprio padrone, e ne possiede tanta, mi fa venire i conati.
Per quanto riguarda i problemi della scuola in Italia, sicuramente ne ha!, ci sta pensando la Moratti a risolverli. E come se ci sta pensando.
Forse un'altra sera potremo parlare di matematica. Spero.
Ciao a tutti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.