Liceo,studenti e professori in crisi

Je_tresor
Sono al quinto anno di Liceo Classico,una scuola così tradizionale e antiquata che ora sto studiando lo stesso medesimo programma che studiavano 50 anni fa;non pretendo certo di avere 2 ore di informatica e 5 ore di inglese,per un liceo di tal genere sarebbe impensabile un'innovazione così post-moderna,ma almeno una modernizzazione non guasterebbe!A parte rimpiangere il liceo scientifico,in tutti questi anni non ho fatto altro che studiare e cimentarmi in versioni di greco e latino fino al giorno della catastrofe.Non mi ricordo esattamente quando è stato ma so che è stato circa due anni fa,è dal quel giorno che non vedo l'ora di lasciarmi alle spalle questo mondo.Nutro una totale sfiducia nel corpo insegnanti sempre più adulti e nervosi,che non hanno più nulla da dire se non attaccar briga tra di loro,logorroici a livelli disumani che quando aprono bocca ti viene il desiderio di tornare a casa a leggerti un bel libro o ascoltare De Andrè,lontani anni luce dalle esigenze sei ragazzi e sempre meno appassionati alle materie che insegnano ormai da più di 20 anni.Se questa scuola è stata o meno una buona base x l'università,nonostante la preparazione discutibile che certi professori mi hanno dato,sarà il tempo a dirlo,non voglio rispondere ora,vorrei sapere:quanti che frequentano istituti liceali hanno un corpo docenti,a loro avviso, adeguato e professionale?
La situazione è insostenibile da più punti di vista:ancora non abbiamo un'orario definitivo,il preside lo consegna,giorno per giorno,a tutte le classi.Noi(studenti) siamo riuscita ad ottenere l'orario provvisorio per una sola settimana solo manifestando e perdendo due ore di lezione(due ore di latino,io)..
La scuola,che comunque dovrebbe essere un punto di riferimento,pian piano sfugge al suo compito.Ma questi istituti scolastici allora a cosa servono se si presentano in questo stato?

Forse dovrò abituarmi a questa anormalità che via via si stà confondendo con la normalità.. :smt073

Risposte
Alina81
Per non parlare poi del fatto che l'istruzione viene messa in secondo piano,al primo c'è un numero,un voto che la maggior parte delle volte non è oggettivo e non essendo tale non ha ragione d'esistere.Ancora non ho capito con quale criterio danno questi voti.


Penso che il voto non dovrebbe esistere proprio perché molte volte è più distruttivo che costruttivo. Ma purtoppo senza di esso molte persone non sarebbero spronate a studiare...quindi c'è o non c'è sempre danno fa!

Je_tresor
"Alina8":
Nella mia classe non hai idea di quante persone intelligenti ci siano, di cosa potrebbe venirne fuori solo dando un po' di fiducia. Ma purtroppo la fiducia non si dà a tutti ma solo agli eletti e questo rovina.


Trattamenti diversi non dovrebbero esistere,ma anche a me l'esperienza ha insegnato altro.Le possibilità di migliorare dovrebbero essere date a tutti e non che da quando entri al liceo vieni catalogato con un voto e quello ti resta finchè esci,mi è capito anche questo.Per non parlare poi del fatto che l'istruzione viene messa in secondo piano,al primo c'è un numero,un voto che la maggior parte delle volte non è oggettivo e non essendo tale non ha ragione d'esistere.Ancora non ho capito con quale criterio danno questi voti. :shock:

Alina81
Certo che all'esame si paga...molti prof non valutano il merito (molti, non tutti) di chi si fa in quattro, in cinque, in cento, ma sono sempre affascinati da quei soliti 3 o 4. Nella mia classe non hai idea di quante persone intelligenti ci siano, di cosa potrebbe venirne fuori solo dando un po' di fiducia. Ma purtroppo la fiducia non si dà a tutti ma solo agli eletti e questo rovina. Ok il voto alla fine che sia 100 o 60 non conta nella vita reale...però dal 100 in poi ci sono molte agevolazioni all'università...Mi dispiace dire questo perché so che anche i prof hanno le loro ragioni...ma è quello che sto pensando da un po' di anni a questa parte...e non mi piace pensarlo!

Je_tresor
"Paolo90":
Intervengo solo per dire che sono uscito a Luglio dal liceo, deluso e infelice per varie cose; anche io ero messo in situazioni simili con altre materie (mate e fisica) e l'atmosfera era diventata insostenibile. Comunque, abbiamo pagato tutti le "nostre" colpe all'esame, su quello non c'è dubbio.

Dopo due settimane all'università, posso solo dire di essere ben felice di aver finito il liceo. E' una vera liberazione. Mai stato più felice.




Grazie per avermi dato la certezza che la felicità,lontano dal liceo,c'è!
Quando la situazione diventa invivibile è difficile studiare e sono sicurà che pagherò anch'io all'esame,ne sono consapevole e mi stò sforzando di dare il massimo,ma penso di non resistere nemmeno fino a Dicembre..

Paolo902
Intervengo solo per dire che sono uscito a Luglio dal liceo, deluso e infelice per varie cose; anche io ero messo in situazioni simili con altre materie (mate e fisica) e l'atmosfera era diventata insostenibile. Comunque, abbiamo pagato tutti le "nostre" colpe all'esame, su quello non c'è dubbio.

Dopo due settimane all'università, posso solo dire di essere ben felice di aver finito il liceo. E' una vera liberazione. Mai stato più felice.

Alina81
Matematica...spero ihih tu?

Je_tresor
"Alina8":
Voglio andare all'universita uèèè uèèè...che poi dicono che là è peggio...



In quale università ti piacerebbe studiare?

Alina81
Voglio andare all'universita uèèè uèèè...che poi dicono che là è peggio...

Je_tresor
"Susannap":
La risposta migliore sta nella massima di Alina8 :

"Meglio essere ottimisti e avere torto che essere pessimisti e avere ragione" (Albert Einstein)



Si ma bisogna anche guardare come stanno realmente le cose,prenderne atto e,quando si può,cercare di risolvere altrimenti è un incubo!

Je_tresor
..mi trovi impreparata!non lo so sinceramente..

Alina81
:shock: :shock: :shock: e per gli esami come farete? E siete pure al liceo classico :shock:

Ma senti mentre si parla di esami...sai se è vero che la terza prova quest'anno è ministeriale?

Susannap1
La risposta migliore sta nella massima di Alina8 :

"Meglio essere ottimisti e avere torto che essere pessimisti e avere ragione" (Albert Einstein)

Je_tresor
come?????????8 ore??????????
Noi per filosofia e storia non abbiamo problemi perchè non sappiamo nulla è da 4 anni che andiamo avanti a verifiche scritte di tipologia b(immaginati le mangiate che si fà il giorno prima)..saremo noi che sbagliamo a studiare così e ad essere prevunuti con la scuola,ma la situaziona è oggettivamente critica!
Non abbiamo mai fatto nemmeno un saggio breve!

Alina81
Sarà un caso o forse no entrando su facebook trovo questa frase "La scuola è come la Divina Commedia: entrata=inferno,intervalo=purgatorio,uscita=paradiso!!!"

Ovviamente la mia (presa in prestito veramente :)) è solo una battutina ina ina

Alina81
Dai almeno son messa meglio di te...anche se di filosofia e storia stiamo facendo la Maratone per recuperare tutto! E ogni giorno i prof ci deliziano con la sublime frase "Mi raccomando studiate bene ora cos' non vi ritroverete tutto il malloppo per gli esami"! 6 ore che non finiscono mai! E il nostro preside ha avuto anche la brillante idea di farci fare 8 ore il venerdì! Ce la faremo mai?

Je_tresor
Noi siamo letteralmente stremati e poi quest'anno abbiamo pure gli esami.Professori indietrissimo col programma che dal primo giorno di scuola hanno spiegato metà programma dell'anno scorso!A mio parere non ci siamo!Stiamo pensando ad una rivoluzione.. :vom:

Alina81
Per moltissimi aspetti la penso come te! Ultimamenti anch'io mi sto stancando della solita routine. Ci vorrebbe davvero qualcosa di innovativo, ma purtroppo se questo problema non si fa presente agli insegnanti non si risolve nulla a mio parere...d'altro canto c'è anche il rovescio della medaglia: come dire ad un professoro "Le sue lezioni mi fanno addormentare! Cerchi qualcosa di innovativo!"...oltretutto non escludo ci si aggiunga un po' di classico "prevenutismo" studentesco!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.