[latex] la matrice eccede i limiti della pagina
Non sono molto pratico di latex, e quindi sto impazzendo dietro ad un problema.
ho una cosa di questo tipo
Solo molto più grande (per farla breve $\xi_3$ ha una colonna di più ed ogni elemento della matrice è lungo circa il doppio).
Ora la tragedia che succede è che la matrice è troppo grande ed esce dai limiti della pagina!
La mia domanda quindi è:
Come si fa a scrivere una matrice di modo che vada a capo quando è finita la pagina?
Vi ringrazio per le eventuali risposte e per l'attenzione.
Cosimo
ho una cosa di questo tipo
$ \xi_2 =
\begin{pmatrix}
-s_1(l_1 + dc_2 + \dfrac{l_2}{2}c_{2q_2}) & -c_1(ds_2 + l_2s_{2q_2}) \\
c_1(l_1 + dc_2 + \dfrac{l_2}{2}c_{2q_2}) & -s_1(ds_2 + l_2s_{2q_2}) \\
0 & (dc_2 + l_2c_{2q_2}) \\
0 & s_1 \\
0 & c_1 \\
1 & 0
\end{pmatrix}
\begin{pmatrix}
\dot{q_1} \\
\dot{q_2}
\end{pmatrix} $Solo molto più grande (per farla breve $\xi_3$ ha una colonna di più ed ogni elemento della matrice è lungo circa il doppio).
Ora la tragedia che succede è che la matrice è troppo grande ed esce dai limiti della pagina!
La mia domanda quindi è:
Come si fa a scrivere una matrice di modo che vada a capo quando è finita la pagina?
Vi ringrazio per le eventuali risposte e per l'attenzione.
Cosimo
Risposte
Prova a rimpicciolirla:
\footnotesize
\begin{displaymath}
…
\end{displaymath}
Mmmm... Si deve fare a mano?
Ma comunque il risultato tipografico sarebbe pessimo.
Probabilmente per le matrici grosse c'è qualche soluzione apposita; prova a cercare in rete.
Altrimenti, ti toccherà escogitare qualcosa per accorciare gli elementi della matrice.
Ma comunque il risultato tipografico sarebbe pessimo.
Probabilmente per le matrici grosse c'è qualche soluzione apposita; prova a cercare in rete.
Altrimenti, ti toccherà escogitare qualcosa per accorciare gli elementi della matrice.