Killerkommando der Mafia schlägt in Duisburg zu

wedge
Blutiges Ende einer Geburtstagsfeier: Die Killer kamen mit Schnellfeuerwaffen, sie schossen mehr als 70 Mal - sechs Italiener starben vor einer Duisburger Pizzeria, wo sie zusammen gefeiert hatten. Hintergrund: eine Mafia-Fehde, die seit Jahren in Kalabrien tobt.
http://www.spiegel.de/panorama/justiz/0 ... 68,00.html

L'ex prefetto di Reggio Calabria: "Una mattanza senza precedenti"
De Sena: "Cosche mai così feroci" Ma a Duisburg la 'ndrangheta pesa
Grasso: "Le vittime erano fuggite per evitare la faida. Novità assoluta l'esecuzione all'estero"
http://www.repubblica.it/2007/08/sezion ... atori.html

questo è per quelli che hanno fatto della formula extracomunitario=delinquente la propria ossessione permanente.
sono coloro che si meriterebbero pienamente che i tedeschi facessero altrettanto con italiani=mafiosi.

Risposte
Cheguevilla
La Liguria non è affatto sottosviluppata dal punto di vista del turismo.
Semplicemente, il target è un po' elevato.
in un sacco di pregevoli città mancano alberghi veramente lussuosi, e dall'altro lato mancano alberghi veramente economici
Questo in tutti i Paesi, ma è piuttosto normale: a Portofino, Rapallo e Santa Margherita abbiamo alberghi 5 stelle lusso da qualche migliaio di euro a notte, nei posti meno "chic" abbiamo alberghi anche più economici.
Non è affatto vero che in Italia il turismo non tira come dovrebbe. Anzi...
Se dici che non tira tra gli italiani, non stento a crederci: con quello che costano i viaggi "last minute", c'è una buona fetta di persone che opta per la vacanza in villaggio; però, si tratta di un tipo di vacanza totalmente diversa che l'Italia difficilmente può offrire. Te lo immagini il villaggio vacanze in una città d'arte?
Un problema grosso è quello sottolineato da Maxos: fondamentalmente, il popolo italiano è ignorante.
Provate a fingervi stranieri e fate un giro per una delle nostre città...
è quindi scarsa l'offerta per giovani o per le famiglie, che non possono permettersi i prezzi folli che hanno gli alberghi tre stelle. e altrettanto scarsa è l'offerta per i vecchi miliardari.
Io negli ostelli non mi sono trovato tanto male.
L'offerta per giovani e famiglie non è costituita principalmente da alberghi, anche se di offerte ce ne sono parecchie.
L'offerta per i vecchi miliardari non è scarsa.
C'è anche da dire che di vecchi miliardari non ce ne sono poi così tanti...

Maxos2
Onestamente, dalla Francia abbiamo per molte cose imparato e per molte dobbiamo ancora imparare, è stato il nostro modello culturale da inizio ottocento in poi, lo stato italiano è nato ad imitazione di quello francese, vedi stato sociale, amministrazione locale e sistema giuridico.
Infatti quando si fanno i confronti non capisco mai perché si deve prendere l'Inghilterra, gli USA o la Germania.

Il nostro referente è la Francia, che ci piaccia o no.

@wedge
i campeggi soprattutto sono davvero impresentabili, e poi fai l'esempio della Toscana che comunque è in grande fermento turistico mentre pensa a quanto è sottosviluppata la Liguria e le sue coste, la mia Emilia e i suoi castelli, pensa allo zero turistico totale della Basilicata e la Calabria!!! Pensa alla Sardegna che si conosce solo per il suo mare, che pur allucinante, dopo un po' onestamente stufa, mentre possiede i siti fenici più interessanti del mediterraneo.

Il punto è che un popolo ignorante come il nostro, non conoscendo le proprie ricchezze, non le può sfruttare ma nemmeno conservare.

wedge
è semplice capire perchè il turismo in Italia non tira come dovrebbe.
il nostro è un mondo a tre stelle. in un sacco di pregevoli città mancano alberghi veramente lussuosi, e dall'altro lato mancano alberghi veramente economici che non siano postacci a ore. idem per ostelli (spesso imbarazzanti) e campeggi (spesso mal serviti).
è quindi scarsa l'offerta per giovani o per le famiglie, che non possono permettersi i prezzi folli che hanno gli alberghi tre stelle. e altrettanto scarsa è l'offerta per i vecchi miliardari.

e parimenti non sappiamo valorizzare come meritebbero le nostre regioni. in Francia sono riusciti a creare un'immagine forte per ogni regione, attraendo così i turisti stranieri anche nei piccoli centri. da noi invece.... ad esempio in Toscana si vedono stranieri solo a Firenze, Siena, Pisa... mentre nei piccoli centri, alcuni dei quali sono meravigliosi come Volterra o Colle val d'Elsa, la percentuale di stranieri è infinitamente minore, perchè non c'è promozione e di conseguenza nemmeno disponibilità alberghiera adeguata.

UN PICCOLO CONFRONTO by wedge
onestamente nessuno può ritenere che il Centro Italia sia meno attraente di Bretagna e Normandia. eppure metto la mano sul fuoco che Bayeux e Quimper hanno molte più presenze straniere di Urbino e Gubbio. parlavo prima di accomodation, facciamo un piccolo confronto: la città dell'Arazzo ha un auberge de jeunesse e un cinque stelle, quella dei Montefeltro nessuno dei due. poi ricordo bene che due anni fa a Bayeux, avendo trovato l'ostello pieno, ho dormito in un alberghetto (di cui ho ancora l'indirizzo qualora dovesse servire a qualcuno) segnalatomi dal locale efficientissimo ufficio del turismo. bene, abbiamo speso 40 (quaranta) euro per una stanza da 4 (10 a testa insomma), dignitosissima e a fianco della cattedrale. in Italia sarebbe possibile?

V1
"Maxos":
Il che è molto poco considerando che siamo senza ombra di dubbio il posto più bello del mondo e con il più grande potenziale turistico di tutto il mondo con ancora meno ombre di dubbio sotto qualsiasi aspetto (naturalistico, artistico, eno-gastronomico, paesaggistico, storico-archeologico, etno-linguistico, fin anco religioso)

Basta dire che una delle più grosse discriminanti sono i campi da golf che non abbiamo e ci rendiamo conto di quanto siamo stupidi e disorganizzati.


D'accordissimo con te! Bisogna dire che sono stati stanziati, inoltre, 144 milioni di euro in tre anni (70% delle risorse destinate a migliorare l'offerta alberghiera) per il miglioramento dell'offerta turistico-ricettiva e per la promozione del turismo eco-compatibile (montano, golfistico, percorsi ciclistici).

"Maxos":
La mia filosofia è zitto e muto, mi tengo i pregiudizi giustificatissimi, tanto poi se una persona mi conosce quelli passano in fretta.


Su questo non convengo. Se devo rimproverare gli italiani è proprio sul fatto che davanti agli attacchi esteri, non fanno quadrato come invece fa il resto d'Europa, ma abbassiamo il capo e diciamo: "Si è vero loro sono migliori". Ma dove? La Francia ad esempio ha un gigantesco problema di emarginazione sociale delle minoranze etniche e viene a guardare noi.

Maxos2
Il che è molto poco considerando che siamo senza ombra di dubbio il posto più bello del mondo e con il più grande potenziale turistico di tutto il mondo con ancora meno ombre di dubbio sotto qualsiasi aspetto (naturalistico, artistico, eno-gastronomico, paesaggistico, storico-archeologico, etno-linguistico, fin anco religioso)

Basta dire che una delle più grosse discriminanti sono i campi da golf che non abbiamo e ci rendiamo conto di quanto siamo stupidi e disorganizzati.

La mia filosofia è zitto e muto, mi tengo i pregiudizi giustificatissimi, tanto poi se una persona mi conosce quelli passano in fretta.

V1
"wedge":
appena 1 italiano su 3 ha simpatia dell'America? mi sa che viviamo in due nazioni diverse.


Si in effetti volevo dire 2 su 3 anche se dovrei dire 4 su 3 :)

"wedge":
tu non hai mai ridacchiato dietro ad un turista tedesco con i sandali e i calzini bianchi?


Se escludi la semifinale dei Campionati del Mondo, no non ho mai ridacchiato dietro un tedesco o per lo meno non gli ho detto che è un nazista o fatto vedere una foto di un piatto di wurstel e crauti con sopra una svastica.

"wedge":
food, fashion, football and Ferrari non mi sembra affatto dispregiativo: sono le 4 cose per cui veramente ci distinguiamo nel mondo.


E infatti io me ne vanto. Il problema è che di certo non viene usato come encomio. Ti faccio l'esempio riprendendo Le Monde che per criticare i tedeschi, scriveva che la Germania si era italianizzata.

"wedge":
ci credo, con i prezzi che hanno gli alberghi italiani e la pessima organizzazione turistica generale! abbiamo solo da imparare dai Francesi per quanto riguarda la valorizzazione del territorio.


E allora perchè affollano le nostre spiagge..mah

"wedge":

PS Leitmotiv, è tedesco. non tutte le parole straniere sono anglosassoni.
PPS se avessimo veramente 150milioni di turisti annui come scrivi, per festeggiare Rutelli bacerebbe appassionatamente Luxuria.


Sorry per "Leitmotiv" evidentemente pensavo ancora alla semifinale :D
Per il dato del turismo mi sembra fosse così, comunque siamo sempre al quarto posto per quanto riguarda questo settore.

wedge
appena 1 italiano su 3 ha simpatia dell'America? mi sa che viviamo in due nazioni diverse.
sulla sottile ironia: tu non hai mai ridacchiato dietro ad un turista tedesco con i sandali e i calzini bianchi? scagli la prima pietra...
ti ripeto: un po' di mondo l'ho girato e di accuse di mafia alla singola persona non ne ho mai sentite. poi ovvio che l'Italia è considerata patria della mafia, ma su questo è d'accordo qualunque italiano con un briciolo di cervello. ma da qui alla discriminazione ne passa di acqua nelle cascate del Niagara.

food, fashion, football and Ferrari non mi sembra affatto dispregiativo: sono le 4 cose per cui veramente ci distinguiamo nel mondo. non siamo un popolo celebre per la potenza militare o politica, ma per la qualità dei nostri prodotti e della nostra arte.

"V per Vendetta":

Quest'estate il live motive dei tedeschi è stato che l’Italia sta diventando sempre meno
attraente per i turisti, ma come su 148.000.000 di turisti stranieri all'anno, il 30% sono tedeschi!!! Per non parlare del francese Le Monde...


ci credo, con i prezzi che hanno gli alberghi italiani e la pessima organizzazione turistica generale! abbiamo solo da imparare dai Francesi per quanto riguarda la valorizzazione del territorio.

PS Leitmotiv, è tedesco. non tutte le parole straniere sono anglosassoni.
PPS se avessimo veramente 150milioni di turisti annui come scrivi, per festeggiare Rutelli bacerebbe appassionatamente Luxuria.

V1
"wedge":
dimmi poi perchè a tuo avviso gli Italiani non sono visti di buon occhio dagli Statunitensi. io non ho mai avvertito questo, nè personalmente nè dai media.


Se tu chiedi ad un italiano se ha simpatia per l'America, 1 su 3 ti risponderà di sì, non oso fare la stessa domanda ad un americano. I tempi sono cambiati certo, gli italiani costituiscono un nucleo forte negli USA, ma ciò non toglie che una sottile ironia verso di noi rimanga. Per loro siamo sempre Pizza, Mandolino e Mafia.

Non sono d'accordo sulla tua benevola opinione sulla stampa straniera. Se ci fai caso ogni volta che in Italia qualcuno fa una pisciata fuori dalla tazza subito Il New York Times, Il Financial Times, The Guardian, e altri tabloid di altri Paesi vanno all'attacco.

Quest'estate il live motive dei tedeschi è stato che l’Italia sta diventando sempre meno
attraente per i turisti, ma come su 148.000.000 di turisti stranieri all'anno, il 30% sono tedeschi!!! Per non parlare del francese Le Monde...

Gli stereotipi sugli italiani rimangono forti purtroppo e all'estero siamo etichettati con le "4 effe": food, fashion, football e Ferrari.

...ovviamente rimangono gli intramontabili Pizza, Mandolino e Mafia!!!

"wedge":
non ti fa riflettere e vergognare che qualcuno (connazionale e magari parente di quelli che hanno subito quel trattamento illustrato nella vignetta), ottant'anni dopo nel mondo globalizzato e non nazionalista, ha gli STESSI atteggiamenti nei confronti dei nuovi immigrati?


Certo che me ne vergogno, ma non penso che l'Italia nel suo complesso sia fortemente razzista. Noi siamo un Paese ospitale e l'abbiamo dimostrato. Il nostro razzismo (ahimè) è figlio dell'esasperazione e non di qualche ideologia stravagante.

wedge
guarda, se prendi le vignette italiane di quegli anni hanno un'iconografia altrettanto imbarazzante nel dipingere gli americani piuttosto che i francesi (anche prima del secondo conflitto mondiale). erano altri tempi, diamine.
non ti fa riflettere e vergognare che qualcuno (connazionale e magari parente di quelli che hanno subito quel trattamento illustrato nella vignetta), ottant'anni dopo nel mondo globalizzato e non nazionalista, ha gli STESSI atteggiamenti nei confronti dei nuovi immigrati?

dimmi poi perchè a tuo avviso gli Italiani non sono visti di buon occhio dagli Statunitensi. io non ho mai avvertito questo, nè personalmente nè dai media. penso a Rudolph Giuliani: l'essere figlio di un italiano delinquente (per davvero!) non gli ha impedito di diventare prima sindaco della città più importante del Paese e ora strafavorito alla convention repubblicana.

V1
Beh chiaramente non ci sarà più il disprezzo degli anni in cui molti italiani sono emigrati negli Stati Uniti, immortalato in questa vignetta:


...e per fotuna i linciaggi sono finiti! Ci mancherebbe!!!
Il problema però rimane, gli italiani, nel complesso, non sono visti di buon occhio.

wedge
mah. sei mai stato in America? i fatti che citi risalgono ad un po' di annetti fa (e sono un monito a non ripetere noi gli stessi errori con Rumeni, Albanesi ecc).
a me non sembra che gli Italo-Americani siano una minoranza particolarmente discriminata. non hanno forse raggiunto lo status sociale degli ex-immigrati irlandesi e scandinavi, ma ci siamo quasi. benchè qualche stereotipo nella mente dei più ignoranti yankees possa resistere, basta pensare che il Presidente della Camera statunitense e il futuro candidato Repubblicano, nonchè exsindaco di NY, hanno due cognomi palesemente italiani, per screditare quello che dici.

V1
"wedge":
sono coloro che si meriterebbero pienamente che i tedeschi facessero altrettanto con italiani=mafiosi


Purtroppo lo fanno eccome, alcune volte esagerando anche. Svizzera, Germania, Australia, Canada, Svezia, Danimarca, Stati Uniti d'America, in questi paesi il fenomeno dell’anti-italianismo dilaga. Alcuni fatti storici lo dimostrano:

- Il processo fasullo agli anarchici italiani Sacco e Vanzetti, avvenuto a New York nel 1927.

-La copertina della rivista tedesca Der Spiegel nel 1977 e riproposta nel 2006, in occasione dei mondiali di calcio. Per chi non se la ricorda: un bel piatto di spaghetti con una pistola calibro 38 sopra.

-Richard Nixon, negli anni settanta, dichiarò che gli italiani si comportavano in modo strano, e che avevano anche un "odore" diverso.

ecc.ecc.

wedge
no, vabbè. non esageriamo.
io sono stato in una ventina di paesi europei e di pregiudizi non ne ho mai vissuti. specie nessuno mi ha mai dato del mafioso. fuori dall'Europa poi è sempre più forte la curiosità per apparire un po' "esotico" e via con i soliti apprezzamenti a Baggio e Del Piero.

se mai mi sono vergognato moltissime volte degli atteggiamenti che hanno all'estero i nostri connazionali (napoletani o milanesi che siano), che purtroppo è impossibile non riconosere. ho decine di aneddoti penosi su cui mi faccio delle risate con i miei amici.
spesso gli italiani (specie nel Nord e nell'Est Europa) sono criticati appunto per l'essere casinisti e per il provarci con ogni essere di sesso femminile, ma mi è sempre bastato un attimo per mostrare che non sono così e non essere trattato male.

Cheguevilla
I francesi ce l'hanno con noi più o meno storicamente, come con i tedeschi, anche se non con la stessa foga.
Provate a far caso ad un particolare: in tutti i film francesi, il cattivo di turno guida una macchina tedesca...
Allo stesso modo, in moltissimi film americani, l'italiano è associato al mafioso, ed il malavitoso in generale ha almeno un nome, un cognome o un soprannome italiano.
Tra qualche giorno vi racconterò delle mie ultime vacanze.

V1
E che dire della Francia allora...

Cheguevilla
Perchè solo i tedeschi?
Nel mio ultimo viaggio in moto, cercavamo il più possibile di non far capire la nostra provenienza.
Abbiamo sempre avuto la percezione (e non solo) di non essere "apprezzati".
Noi, popolo di gente onesta!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.