Insegnare matematica e fisica al liceo
Ciao,
vorrei aprire un topic per discutere di come sia la situazione attuale di insegnamento di matematica e fisica al liceo, partendo da zero (neolaureato).
La situazione onestamente non mi sembra rosea, soprattutto per via dell'introduzione del percorso di abilitazione di 60 cfu (è un intero anno accademico!), che tra l'altro non si sa nemmeno quando verranno attivati, nè in che modalità ecc.
Inoltre dopo aver ottenuto sta abilitazione c'è da attendere l'apertura delle graduatorie che avviene a caso ogni mille anni.
Qualcuno conosce meglio la situazione e vorrebbe esporre i suoi pensieri?
vorrei aprire un topic per discutere di come sia la situazione attuale di insegnamento di matematica e fisica al liceo, partendo da zero (neolaureato).
La situazione onestamente non mi sembra rosea, soprattutto per via dell'introduzione del percorso di abilitazione di 60 cfu (è un intero anno accademico!), che tra l'altro non si sa nemmeno quando verranno attivati, nè in che modalità ecc.
Inoltre dopo aver ottenuto sta abilitazione c'è da attendere l'apertura delle graduatorie che avviene a caso ogni mille anni.
Qualcuno conosce meglio la situazione e vorrebbe esporre i suoi pensieri?
Risposte
Peraltro scelta veramente infelice... cambiare docente a metà anno è assurdo. Il problema è che spesso anche a scuola si ragiona per anno "standard", invece che per anno scolastico.
Potrebbero avere ragione. Con le immissioni in ruolo ognuno cerca di stare il più possibile vicino a casa e, se non è possibile, in città perché i trasporti sono migliori.
Hanno ragione a dire che questo deve avvenire entro la fine dell'anno solare, in caso le immissioni avvenissero dopo sarebbero posticipate all'anno successivo.
Se le immissioni in ruolo avvengono entro dicembre potresti mantenere la supplenza solo se nessuno sceglie la tua scuola. Se le immissioni in ruolo avvengono da gennaio chi ha scelto la tua scuola avrà il posto a partire da settembre 2025, per ora rimani tu a concludere l'anno scolastico.
Hanno ragione a dire che questo deve avvenire entro la fine dell'anno solare, in caso le immissioni avvenissero dopo sarebbero posticipate all'anno successivo.
Se le immissioni in ruolo avvengono entro dicembre potresti mantenere la supplenza solo se nessuno sceglie la tua scuola. Se le immissioni in ruolo avvengono da gennaio chi ha scelto la tua scuola avrà il posto a partire da settembre 2025, per ora rimani tu a concludere l'anno scolastico.
Ciao a tutti, riesumo questo post per aggiornare sulla situazione. Nelle scorse settimane ho tenuto sotto controllo gli interpelli nella mia zona, e ho ottenuto un posto su A027 "fino ad avente diritto", ho cominciato la scorsa settimana. Non è il massimo della vita avere questa clausola, ma non essendo iscritto a nessuna graduatoria e non avendo ancora il titolo non potevo sperare troppo meglio mi sa. Anche altre scuole in zona hanno aperto interpelli ma sono tutti fino ad avente diritto, per via delle immissioni in ruolo programmate per quest'anno. Volevo chiedervi secondo voi quali sono le prospettive con questa clausola nel contratto. La scuola mi dice che vedono improbabile l'arrivo di un avente titolo su A027, anche alla luce che si tratta di una scuola di un paesino e non in un grande città. In tal caso mi dicono che se arriva deve per forza avvenire entro fino dell'anno solare. Io non so se credergli o meno, voi cosa ne pensate? C'è la possibilità concreta di restare fino alla fine dell'anno?
"axpgn":
Peraltro lì parla di scadenza al 10 giugno (non saprei dire di cosa ...)
La domanda delle GPS. Orizzontescuola, pur essendo la miglior testata a tema scuola, è comunque un abominio di giornale.

Peraltro lì parla di scadenza al 10 giugno (non saprei dire di cosa ...)
Non ne ho la minima idea purtroppo.
Ok non lo sapevo, però la sostanza mi sembra la stessa no? Cioè invece che io dare disponibilità sono loro a dire che hanno bisogno e io rispondo. Per tua conoscenza è già attivo un sito in cui verranno pubblicati tali interpelli?
Se ho capito bene, le MAD non esisteranno più dall'a.s. 24/25, sostituite dall'interpello.
https://www.orizzontescuola.it/gps-grad ... nterpello/
https://www.orizzontescuola.it/gps-grad ... nterpello/
Scusate, riesumo questo post per fare una domanda. Per iniziare con le supplenze a settembre, quando è il periodo migliore per mandare le MAD? Le mando subito e conviene aspettare tipo fine agosto? Inoltre c'è qualche modo di mandare le MAD a tappeto? Ho visto che ci sono dei siti che aiutano su questo. E' il modo migliore?
Eh no ma quello è il 60 cfu, io parlavo del 30 cfu. E poi comunque dice solo iscritti a unipd
"LoreT314":
EDIT2: https://www.unipd.it/sites/unipd.it/fil ... 3_2024.pdf padova no, quindi effettivamente dipende dall'università
Come no?
Vedi il terzo punto dei requisiti:

Figurati se un'università si consente di perdere i soldi di potenziali iscritti...

"giuliofis":
Questo potranno dirlo solo i bandi.
Penso che una speranza ci sia, perché i percorsi da 60CFU dovrebbero essere aperti anche a chi frequenta la magistrale, non vedo perché non debbano esserlo quelli da 30CFU.
Ma il bando dipenderà da università a università?
EDIT: https://www.tfa-piemonte.unito.it/do/do ... RJs;t=0289 effettivamente unito ti fa partecipare a patto che ti laurei entro ottobre 2024.
EDIT2: https://www.unipd.it/sites/unipd.it/fil ... 3_2024.pdf padova no, quindi effettivamente dipende dall'università
"LoreT314":
Non capisco però se posso iscrivermi a tali percorsi, in quanto il sito dice "Riservato a chi ha già i requisiti di una classe di concorso e che vuole partecipare ai concorsi straordinari previsti entro il 31/12/2024", quindi immagino non io siccome i requisiti della classe (laurea magistrale) non li ho ancora?
Questo potranno dirlo solo i bandi.
Penso che una speranza ci sia, perché i percorsi da 60CFU dovrebbero essere aperti anche a chi frequenta la magistrale, non vedo perché non debbano esserlo quelli da 30CFU.
"LoreT314":
E un'altra cosa. Per quanto riguarda le GPS, ho visto che sono ora aperte quelle del 2024, fino al 10 giugno. Io ho la laurea triennale ma ancora non la magistrale, e non capisco se posso iscrivermi nella seconda fascia o meno.
No, serve necessariamente il titolo d'accesso, che è la laurea magistrale.
La laurea triennale serve solo ad una cosa: ad appenderla al muro come ricordo.
Ci sono delle cose che non capisco bene. L'articolo che mi hai linkato dice
Nel mio caso i primi 3 punti non li ho, perché non ho nè l'abilitazione, né 3 anni di servizio né i 24cfu. Per quanto riguarda l'ultimo forse c'è una speranza di conseguirli entro la scadenza? Io vorrei laurearmi a ottobre.
Mi pare di capire che alcune università stiano provvedendo ad attivare i percorsi, ad esempio https://www.unimib.it/didattica/formazione-continua/formazione-insegnanti/percorso-universitario-e-accademico-formazione-iniziale-dei-docenti-delle-scuole-secondarie.
Non capisco però se posso iscrivermi a tali percorsi, in quanto il sito dice "Riservato a chi ha già i requisiti di una classe di concorso e che vuole partecipare ai concorsi straordinari previsti entro il 31/12/2024", quindi immagino non io siccome i requisiti della classe (laurea magistrale) non li ho ancora?
E un'altra cosa. Per quanto riguarda le GPS, ho visto che sono ora aperte quelle del 2024, fino al 10 giugno. Io ho la laurea triennale ma ancora non la magistrale, e non capisco se posso iscrivermi nella seconda fascia o meno. L'ordinanza dice
Immagino quindi che siccome dice che serve il "titolo di studio", io non mi possa iscrivere senza la magistrale, o sbaglio?
I requisiti di accesso saranno dunque (a meno di modifiche alla normativa)
per i posti comuni, uno dei seguenti requisiti:
laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 Ecco cosa bisogna indicare per i 24 CFU [IMPORTANTE]
laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 30 CFU (prima tranche dei 60)
Nel mio caso i primi 3 punti non li ho, perché non ho nè l'abilitazione, né 3 anni di servizio né i 24cfu. Per quanto riguarda l'ultimo forse c'è una speranza di conseguirli entro la scadenza? Io vorrei laurearmi a ottobre.
Mi pare di capire che alcune università stiano provvedendo ad attivare i percorsi, ad esempio https://www.unimib.it/didattica/formazione-continua/formazione-insegnanti/percorso-universitario-e-accademico-formazione-iniziale-dei-docenti-delle-scuole-secondarie.
Non capisco però se posso iscrivermi a tali percorsi, in quanto il sito dice "Riservato a chi ha già i requisiti di una classe di concorso e che vuole partecipare ai concorsi straordinari previsti entro il 31/12/2024", quindi immagino non io siccome i requisiti della classe (laurea magistrale) non li ho ancora?
E un'altra cosa. Per quanto riguarda le GPS, ho visto che sono ora aperte quelle del 2024, fino al 10 giugno. Io ho la laurea triennale ma ancora non la magistrale, e non capisco se posso iscrivermi nella seconda fascia o meno. L'ordinanza dice
Le GPS relative ai posti comuni per la scuola secondaria di primo e secondo grado, distinte per
classi di concorso, sono suddivise in fasce così determinate:
a) la prima fascia è costituita dai soggetti in possesso dello specifico titolo di abilitazione;
b) la seconda fascia è costituita dai soggetti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
i. per le classi di concorso di cui alla tabella A dell’Ordinamento classi di concorso,
possesso del titolo di studio, comprensivo dei CFU/CFA o esami aggiuntivi ed
eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa vigente per la specifica classe di
concorso.
ii. per le classi di concorso di cui alla tabella B dell’Ordinamento classi di concorso,
possesso del titolo di studio ed eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa
vigente per la specifica classe di concorso.
Immagino quindi che siccome dice che serve il "titolo di studio", io non mi possa iscrivere senza la magistrale, o sbaglio?
Quindi direi che per un neolaureato non è possibile partecipare, in quanto chiede cfu dei percorsi abilitanti che non ho.
Ti ringrazio. Per quello che pare uscirà nel 2024 si ha già qualche info (quando aprirà, eventuali requisiti ecc)?
I concorsi escono randomicamente. È impossibile prevederlo, perché ogni Ministro si inventa nuove regole per il reclutamento.
L'ordinario che ho fatto io è del 2020, poi ce ne è stato uno nel 2023 e pare ce ne sarà un altro nel 2024. Prima di allora ci fu nel 2016, nel 2012 e la bellezza del 1999.
Qui trovi una sintesi degli ultimi concorsi e dei relativi titoli di accesso.
L'ordinario che ho fatto io è del 2020, poi ce ne è stato uno nel 2023 e pare ce ne sarà un altro nel 2024. Prima di allora ci fu nel 2016, nel 2012 e la bellezza del 1999.
Qui trovi una sintesi degli ultimi concorsi e dei relativi titoli di accesso.
Ma i concorsi indicativamente ogni quanto aprono? gugo diceva che ce ne è stato uno 2023, il prossimo quando potrebbe essere (so che non avete la sfera di cristallo, però è più probabile il 2025 o il 2030?)