Indovina il matematico
E' un gioco.
Siccome la matematica l'hanno scoperta delle persone geniali, e' anche bello sapere chi erano e che facce avevano.
Metto una griglia 8x8 di facce di matematici famosi (anche scienziati), che ho preso da un sito[nota]http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/[/nota].
Si tratta di indovinare i nomi dei matematici.
Siccome si tratta di un gioco, tutti sono invitati a provare a scrivere una lista di nomi senza consultare Google o altri siti ad hoc (che quindi non indico).
Chi vuole giocare puo' mettere sotto spoiler la sua lista, e indicando invece fuori spoiler il punteggio realizzato.
Chiaramente mettete i nomi a quelli che siete ragionevolmente sicuri, se volete, potete anche controllare la lista successivamente.
La lista sotto spoiler va scritta cosi' (dal significato ovvio, riga e colonna):
R1C1: Nome
R1C2:
Io la lista completa dei nomi non la conosco, quindi siete invitati tutti a dare dei nomi anche per avere una lista completa.
Buon divertimento.
Al primo classificato, un panettone per Natale e un'equazione differenziale da risolvere.

Siccome la matematica l'hanno scoperta delle persone geniali, e' anche bello sapere chi erano e che facce avevano.
Metto una griglia 8x8 di facce di matematici famosi (anche scienziati), che ho preso da un sito[nota]http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/[/nota].
Si tratta di indovinare i nomi dei matematici.
Siccome si tratta di un gioco, tutti sono invitati a provare a scrivere una lista di nomi senza consultare Google o altri siti ad hoc (che quindi non indico).
Chi vuole giocare puo' mettere sotto spoiler la sua lista, e indicando invece fuori spoiler il punteggio realizzato.
Chiaramente mettete i nomi a quelli che siete ragionevolmente sicuri, se volete, potete anche controllare la lista successivamente.
La lista sotto spoiler va scritta cosi' (dal significato ovvio, riga e colonna):
R1C1: Nome
R1C2:
Io la lista completa dei nomi non la conosco, quindi siete invitati tutti a dare dei nomi anche per avere una lista completa.
Buon divertimento.
Al primo classificato, un panettone per Natale e un'equazione differenziale da risolvere.


Risposte
Trovata la donna.
Belle! 

"gabriella127":
non si vede un tubo neanche ingrandendo .... se uno non lo sa .....
Sono due cose diverse: non si vede / non lo so. Volete indizi ?
Quando vorrete le risposte, dovete essere d'accordo tutti, compreso Quinzio.
Se volete immagini migliori ci provo:
R1C2 \( \qquad \qquad \qquad \qquad \qquad \qquad \qquad \) R1C4 è un fisico


R3C7 \( \qquad \qquad \qquad \qquad \qquad \qquad \qquad \qquad \) R4C6


R6C6

R7C4 \( \qquad \qquad \qquad \qquad \qquad \qquad \qquad \) R8C4


Eh sì, visto il look out of date, soprattutto quelli del sei-settecento con il parruccone, e tutte quelle barbe, sono spesso difficili da distinguere.
"gabriella127":
[quote="gugo82"]
Su quelle che ho scritto sono sicuro.
Gli unici dubbi sono quei (boh) qui e là.
L'unico che non mi torna è Dedekind. Dedekind è quello della posto R3C5, quello R8C8 è Dirichlet, di questo sono sicura perché ho davanti a me un libro con proprio quelle foto.
Quello R8C2 è di sicuro Abel per la stessa ragione (foto su libro davanti agli occhi).[/quote]
Ah, vedi… Adesso si spiega anche perché quella foto in terza riga e quinta colonna mi era nota!
Era Dedekind.

E oltretutto il 'libro con le figure' non è il Manuale delle Giovani Marmotte, è un libro di Umberto Bottazzini, uno dei più noti storici della matematica a livello internazionale

Caro Sergio, hai ragione, anche io ho Takayama in libreria e lo usavo quando facevo il dottorato, bellissimo libro.
Ma io poi sono virata più verso la matematica in sé.
E di recente, per motivi contingenti, mi sono avvicinata alla storia della matematica, e ho scoperto un mondo, in cui ho fatto solo i primi passi.
Mi ci sono avvicinata, non tanto per la storia in sé, ma per la luce che può gettare sulla matematica che facciamo ora.
E ne getta tanta, e in maniera molto più profonda di quanto pensassi in passato.
Ma io poi sono virata più verso la matematica in sé.
E di recente, per motivi contingenti, mi sono avvicinata alla storia della matematica, e ho scoperto un mondo, in cui ho fatto solo i primi passi.
Mi ci sono avvicinata, non tanto per la storia in sé, ma per la luce che può gettare sulla matematica che facciamo ora.
E ne getta tanta, e in maniera molto più profonda di quanto pensassi in passato.
@ Veciorick, non si vede un tubo neanche ingrandendo, li ho visti in gigantografia, e se uno non lo sa non lo sa neanche ingrandito.
"gabriella127":
[quote="gugo82"]
Su quelle che ho scritto sono sicuro.
Gli unici dubbi sono quei (boh) qui e là.
L'unico che non mi torna è Dedekind. Dedekind è quello della posto R3C5, quello R8C8 è Dirichlet, di questo sono sicura perché ho davanti a me un libro con proprio quelle foto.
Quello R8C2 è di sicuro Abel per la stessa ragione (foto su libro davanti agli occhi).[/quote]
Sì, lo so che quello è Dirichlet… Sono io che ho scritto una cosa per un’altra.

Unendo le risposte esatte ne mancano [strike]6[/strike] 7 :
[tt]R1C2
R1C4 non è Appel
R3C7 non è Brahe
R4C6 non è Agnesi
R6C6 non è Frege
R7C4 non è Pascal
R8C4[/tt]
Io non gioco, ma ho le risposte, per fare i controlli.
PS: per vedere meglio aprite l'immagine in un'altra finestra e ingranditela.
[tt]R1C2
R1C4 non è Appel
R3C7 non è Brahe
R4C6 non è Agnesi
R6C6 non è Frege
R7C4 non è Pascal
R8C4[/tt]
Io non gioco, ma ho le risposte, per fare i controlli.
PS: per vedere meglio aprite l'immagine in un'altra finestra e ingranditela.
Tentativo per quelli dove non si vede niente:
R1C4 potrebbe essere Paul Appel, ho una foto molto simile, ma boh.
R6C6 potrebbe essere, con quella barba bianca Frege, ma boh.
R1C4 potrebbe essere Paul Appel, ho una foto molto simile, ma boh.
R6C6 potrebbe essere, con quella barba bianca Frege, ma boh.
"gugo82":
Su quelle che ho scritto sono sicuro.
Gli unici dubbi sono quei (boh) qui e là.
L'unico che non mi torna è Dedekind. Dedekind è quello della posto R3C5, quello R8C8 è Dirichlet, di questo sono sicura perché ho davanti a me un libro con proprio quelle foto.
Quello R8C2 è di sicuro Abel per la stessa ragione (foto su libro davanti agli occhi).
"Mathita":
Sarebbe bello se alla fine ci fosse una risposta che raccolga tutte le associazioni corrette.
Su quelle che ho scritto sono sicuro.
Gli unici dubbi sono quei (boh) qui e là.
Ci provo anche io
Come si vede il punteggio fatto?
Come si vede il punteggio fatto?
Sarebbe bello se alla fine ci fosse una risposta che raccolga tutte le associazioni corrette. Propongo a Quinzio di aggiornare, di volta in volta, il suo messaggio, perché è il primo che verrebbe consultato all'apertura del topic.

Vediamo un po’…
Ne ho riconosciuto un altro, almeno credo, pezzo grosso!
Wow! Me lo segno.