In galera!

Fioravante Patrone1
http://www.corriere.it/economia/11_dice ... 51a6.shtml

[size=150]Sono proprietari di un aeroplano
ma non arrivano a 20mila euro l'anno[/size]
MILANO - I casi della vita. Guadagnano meno di ventimila euro all'anno, eppure sono proprietari di un aeroplano. È la strana situazione in cui si trovano 518 contribuenti italiani
...
Pensiamo alle fuoriserie prese di mira dal superbollo, bolidi di potenza superiore ai 185 kw. Ben 188.171 tra suv e super-sportive appartengono a contribuenti che dichiarano uno stipendio inferiore a quello di un operaio metalmeccanico. Tra chi dichiara tra i 20 e i 50mila euro, una fetta della popolazione pari a 12 milioni di contribuenti, si celano invece i proprietari di altre 217.334 supercar. In questa fascia di reddito si situano anche altri 604 proprietari di aerei ed elicotteri.

Risposte
vict85
"Sergio":
Galera? Giustizialisti!
Sarei più magnanimo: no representation without taxation. Ovvero, chi non paga le tasse non vota, non può essere eletto, non può accedere a pubblici uffici.


Mi sembra giusto. Anche se sarebbe difficile gestire chi non lavora. Nel senso bisognerebbe capire se paga tasse inesistenti oppure se non paga.

vict85
Beh, tutto dipende da cosa si intende per aereo privato suppongo. Un superleggero non costa poi così tanto. In ogni caso senza dubbio un superleggero non è una priorità per uno che non arriva a 20.000€ al mese. Poi bisogna eliminare qualcuno che lo usa per lavoro (potrebbe non rendergli molto l'attività) e qualche figlio di papà... Ne rimarrebbero comunque almeno un 200-300 di sospetti evasori (o anche prestanome). Di questi forse qualcuno avrà perso molto negli ultimi anni ma in quel caso l'aereo sarebbe stato probabilmente venduto per recuperare un po' di liquidità.

P.S: Bisognerebbe un po' finirla di riferirsi agli operai metalmeccanici come gli ultimi tra i lavoratori. Con tutte le battaglie sindacali e le leggi degli ultimi 30-50 anni sono ormai una categoria molto protetta. I lavoratori messi peggio sono quelli assunti a progetto e similari (categoria creata tra l'altro per dare “flessibilità” al sistema senza cambiare nulla per chi il lavoro ce lo aveva già). Non a caso siamo il peggior Paese Europeo riguardo alla condizione lavorativa dei giovani. E loro si che non arrivano a 20.000€ al mese.

itpareid
più che la galera, io reintrodurrei i lavori forzati

cyber1
Sono sempre più senza parole. Dov'è la coscienza di certe persone? L'onestà è diventata un optional ormai...sono anche io pro galera per queste persone! e pensare che io me so ridotto a comprare tutto coi saldi sul sito di groupon!!! Non se ne può più di sta gente senza coscienza sociale, dovrebbero provare un pò che significa il sudore sulla fronte!

kinder1
mi lasciano sempre perplesso tali notizie, e mi fanno chiedere ogni volta come mai tutti sanno e ciò nonostante poco accade.

Faccio le seguenti constatazioni:
1) la guardia di finanza dispone di 67.000 uomini
2) l'agenzia delle entrate di 33.000 uomini.

In totale sono 100.000 uomini. La sola agenzia delle entrate è costata nel 2010 2,8 miliardi di euro.
Nel suo bilancio 2010 (http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... 939d4011a2) si afferma che nel periodo sono stati effettuati oltre 700.000 accertamenti.
I numeri riportati mi sembrano "adeguati" per dare copertura totale ai possessori di aerei, imbarcazioni di lusso e supercar, ed in generale di patrimoni ingenti (molto più importanti di questi citati). Ne deduco quindi, volendo pensare positivamente, che effettivamente quei 518 proprietari di aerei guadagnano meno di 20.000 euro all'anno. Se no, allora che hanno preso legnate dagli accertamenti o, infine, che non sono stati oggetto di accertamento, pur essendo solo 518 ed avendo a disposizione 193 persone cadauno, tra GdF e Agenzia delle Entrate. Quale sarà la verità?

j18eos
Io propongo equitalia! :-D

Seneca1
In galera sì...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.