Il ruolo:cosa e' e che funzione ha nella societa'contemp...?
alcuni di noi lavorano,altri studiano,alcuni sono sposati,certuni hanno figli, tra noi ci sono donne,uomini,bambini etc.qualunque cosa si faccia e di qualsiasi cosa ci si occupi,si fa parte di una societa' strutturata in un certo modo,dove il "ruolo "di ognuno di noi dovrebbe tendere ( con le rispettive forze e capacita')a migliorarla.Ecco ,appunto il ruolo : chi o che cosa lo determina e perche' e' cosi importante?mi farebbe piacere discuterne con voi al fine di capirci qualcosa di piu',se ne avete voglia...
Risposte
Sai, caro Cheguevilla, dopo aver visto le tue minacce di applicare misure censorie, la voglia di spingere blackdie al confronto mi si è un tantino spenta...Se ti si spegnessero anche la presunzione e l'intolleranza, non dovrei minacciare misure censorie...
"Cheguevilla":
[quote="lore"]Ma tu blackdie, da cattolico, non hai proprio niente altro da dire sulla questione?
Neanche un postuzzo?
"lore":[/quote]
Fai bene a non discutere dai retta.
Sai, caro Cheguevilla, dopo aver visto le tue minacce di applicare misure censorie, la voglia di spingere blackdie al confronto mi si è un tantino spenta...
A me a volte capita di cambiare idea. A te mai?
PACE PACE PACE ED AMORE A VOI OH FRATELLI!
RIFUGGITE L'ODIO! NON FOMENTATE L'ODIO! CONVERTITEVI ALLA CULTURA DELL'AMORE! PACE PACE PACE!
http://www.ilaro.it/fileaudio/thumb/unsaccobello.jpg
RIFUGGITE L'ODIO! NON FOMENTATE L'ODIO! CONVERTITEVI ALLA CULTURA DELL'AMORE! PACE PACE PACE!
http://www.ilaro.it/fileaudio/thumb/unsaccobello.jpg
"lore":
Ma tu blackdie, da cattolico, non hai proprio niente altro da dire sulla questione?
Neanche un postuzzo?
"lore":
Fai bene a non discutere dai retta.
"Fioravante Patrone":
Eugenio,
hai ragione, è un insulto orribile.
Quasi quasi lo denuncio!
Anch'io lo farei.....


"blackdie":
[quote="lore"]
Ma tu blackdie, da cattolico, non hai proprio niente altro da dire sulla questione?
Neanche un postuzzo?
Chiedo eh, poi sei liberissimo di tacere... puntualizzando il fatto che se credi che io ami la polemica e il buttarla in caciara, sei parecchio fuori strada, come penso sia per diversi altri cattolici qui dentro.
No,non ho nessun altra cosa da dire, e non ho nessuna intenzione e voglia di entrare nel merito di quella che è diventata,a mio parere, una vostra diatriba personale.[/quote]
E magari non lo fosse! In un certo senso ti do proprio ragione, pensa che il moderatore ha deciso di passare alla censura!
Fai bene a non discutere dai retta. Qua manca poco Cheguevilla ti mette il form in cui accetti di dichiararti non cattolico per poterti iscrivere!
Eugenio,
hai ragione, è un insulto orribile.
Quasi quasi lo denuncio!
hai ragione, è un insulto orribile.
Quasi quasi lo denuncio!
"el cid":
Correzione urgentissima: Amitrano ci sei entrato per errore nal film,era chiaramente "sor PATRONE: scusami.
Sei perdonato, per me e' un onore essere scambiato per Fioravante.
Penso che Fioravante sia stato sottovalutato chiamandolo Amitrano.....
....Confessa! Hai scelto il peggiore di noi per offendrlo.....hahahaaaa



ok Kroldar,hai ragione , lo ammetto.
aggiungo che si rischia di diventare noiosi...
ed io comincio davvero ad annoiarmi...devo comunque ammettere che
L'ironia,in tutte le sue varianti( satira,sano sarcasmo,presa in giro,autoironia etc...) e' l'unica cosa che potrebbe battere la matematica per quanto riguarda i risultati: ne potrebbe dare molti di piu'...
auguro un in bocca al lupo a tutti per lo studio ed il lavoro, e non prendetevi sempre troppo sul serio: e' troppo faticoso...
ciao a tutti.
aggiungo che si rischia di diventare noiosi...
ed io comincio davvero ad annoiarmi...devo comunque ammettere che
L'ironia,in tutte le sue varianti( satira,sano sarcasmo,presa in giro,autoironia etc...) e' l'unica cosa che potrebbe battere la matematica per quanto riguarda i risultati: ne potrebbe dare molti di piu'...
auguro un in bocca al lupo a tutti per lo studio ed il lavoro, e non prendetevi sempre troppo sul serio: e' troppo faticoso...
ciao a tutti.
"blackdie":
No,non ho nessun altra cosa da dire, e non ho nessuna intenzione e voglia di entrare nel merito di quella che è diventata,a mio parere, una vostra diatriba personale.
Saggia scelta... quando le cose prendono una certa piega non ha alcun senso intervenire, anche perché non migliorerebbe la situazione. Quando ormai certe convinzioni sono radicate, non sarà certo qualche provocazione o presa in giro a far cambiare idea... semmai il risultato è solo quello di fomentare astio.
Quando Cheguevilla e Fioravante Patrone andranno dal notaio per costituire una società di persone, egli, in forza dell'art. 2295 del Codice Civile, dovrà chiedere solo le seguenti cose:
1) Il cognome e il nome, il domicilio, la cittadinanza dei soci.
2) La ragione sociale.
3) I soci che hanno l'amministrazione e la rappresentanza della società.
4) La sede della società e le eventuali sedi secondarie.
5) L'oggetto sociale.
6) I conferimenti di ciascun socio, il valore ad essi attribuito e il modo di valutazione.
7) Le prestazioni a cui sono obbligati i soci di opera.
8) Le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti e la quota di ciascun socio negli utili e nelle perdite.
9) La durata della società.
Se, invece, Cheguevilla e Fioravante Patrone volessero costituire una società per azioni, il notaio dovrà chiedergli le seguenti informazioni, in forza dell'art. 2328 del Codice Civile:
1) Il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la cittadinanza dei soci e degli eventuali promotori, onchè il numero delle azioni sottoscritte da ciascuno di essi.
2) La denominazione, la sede della società e le eventuali sedi secondarie.
3) L'oggetto sociale.
4) L'ammontare del capitale sottoscritto e versato.
5) Il valore nominale e il numero delle azioni e se queste sono nominative o al portatore.
6) Il valore dei crediti e dei beni conferiti in natura.
7) Le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti.
8) La partecipazione agli utili eventualmente accordata ai promotori o ai soci fondatori.
9) Il numero degli amministratori e i loro poteri, indicando quali tra essi hanno la rappresentanza della società.
10) Il numero dei componenti il collegio sindacale.
11) La durata della società.
12) L'importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico della società.
Se, ancora, Cheguevilla e Fioravante Patrone volessero costituire una società a responsabilità limitata, il notaio dovrà chiedergli le seguenti informazioni, in forza dell'art. 2475 del Codice Civile:
1) Il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la cittadinanza dei soci e degli eventuali promotori, onchè il numero delle azioni sottoscritte da ciascuno di essi.
2) La denominazione, la sede della società e le eventuali sedi secondarie.
3) L'oggetto sociale.
4) L'ammontare del capitale sottoscritto e versato.
5) La quota di conferimento di ciascun socio e il valore dei beni e dei crediti conferiti.
6) Le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti.
7) Il numero, il cognome ed il nome, la data ed il luogo di nascita degli amministratori e i loro poteri, indicando quali tra essi hanno la rappresentanza della società.
8) Il numero, il cognome ed il nome, la data ed il luogo di nascita dei componenti il collegio sindacale, nei casi previsti dall'articolo 2488.
9) La durata della società.
10) L'importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico della società.
Nessun notaio mi verrà mai a chiedere lo scopo della società, anche perchè, come dimostrato da Cyert e March, le società non hanno scopi, ma solo i singoli ne hanno.
Non mi verranno a chiedere assolutamente il casellario giudiziale.
Tra poco, finalmente, non sarà più necessaria la figura del notaio per la costituzione di una società.
Cid, levami una curiosità, ma che notai conosci?
Non perdi proprio occasione per dimostrare la tua ignoranza ed rafforzarla con la tua patetica presunzione?
1) Il cognome e il nome, il domicilio, la cittadinanza dei soci.
2) La ragione sociale.
3) I soci che hanno l'amministrazione e la rappresentanza della società.
4) La sede della società e le eventuali sedi secondarie.
5) L'oggetto sociale.
6) I conferimenti di ciascun socio, il valore ad essi attribuito e il modo di valutazione.
7) Le prestazioni a cui sono obbligati i soci di opera.
8) Le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti e la quota di ciascun socio negli utili e nelle perdite.
9) La durata della società.
Se, invece, Cheguevilla e Fioravante Patrone volessero costituire una società per azioni, il notaio dovrà chiedergli le seguenti informazioni, in forza dell'art. 2328 del Codice Civile:
1) Il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la cittadinanza dei soci e degli eventuali promotori, onchè il numero delle azioni sottoscritte da ciascuno di essi.
2) La denominazione, la sede della società e le eventuali sedi secondarie.
3) L'oggetto sociale.
4) L'ammontare del capitale sottoscritto e versato.
5) Il valore nominale e il numero delle azioni e se queste sono nominative o al portatore.
6) Il valore dei crediti e dei beni conferiti in natura.
7) Le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti.
8) La partecipazione agli utili eventualmente accordata ai promotori o ai soci fondatori.
9) Il numero degli amministratori e i loro poteri, indicando quali tra essi hanno la rappresentanza della società.
10) Il numero dei componenti il collegio sindacale.
11) La durata della società.
12) L'importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico della società.
Se, ancora, Cheguevilla e Fioravante Patrone volessero costituire una società a responsabilità limitata, il notaio dovrà chiedergli le seguenti informazioni, in forza dell'art. 2475 del Codice Civile:
1) Il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la cittadinanza dei soci e degli eventuali promotori, onchè il numero delle azioni sottoscritte da ciascuno di essi.
2) La denominazione, la sede della società e le eventuali sedi secondarie.
3) L'oggetto sociale.
4) L'ammontare del capitale sottoscritto e versato.
5) La quota di conferimento di ciascun socio e il valore dei beni e dei crediti conferiti.
6) Le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti.
7) Il numero, il cognome ed il nome, la data ed il luogo di nascita degli amministratori e i loro poteri, indicando quali tra essi hanno la rappresentanza della società.
8) Il numero, il cognome ed il nome, la data ed il luogo di nascita dei componenti il collegio sindacale, nei casi previsti dall'articolo 2488.
9) La durata della società.
10) L'importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico della società.
Nessun notaio mi verrà mai a chiedere lo scopo della società, anche perchè, come dimostrato da Cyert e March, le società non hanno scopi, ma solo i singoli ne hanno.
Non mi verranno a chiedere assolutamente il casellario giudiziale.
credo proprio che in un'ipotetica società che ha come sovrani Cheguevilla e Fioravante i notai farebbero una brutta fine.Vero.
Tra poco, finalmente, non sarà più necessaria la figura del notaio per la costituzione di una società.
Cid, levami una curiosità, ma che notai conosci?
Non perdi proprio occasione per dimostrare la tua ignoranza ed rafforzarla con la tua patetica presunzione?
"lore":
Ma tu blackdie, da cattolico, non hai proprio niente altro da dire sulla questione?
Neanche un postuzzo?
Chiedo eh, poi sei liberissimo di tacere... puntualizzando il fatto che se credi che io ami la polemica e il buttarla in caciara, sei parecchio fuori strada, come penso sia per diversi altri cattolici qui dentro.
No,non ho nessun altra cosa da dire, e non ho nessuna intenzione e voglia di entrare nel merito di quella che è diventata,a mio parere, una vostra diatriba personale.
Premetto che mi sono già pentito di aver risposto seriamente.
Ultima aggiunta: credo proprio che in un'ipotetica società che ha come sovrani Cheguevilla e Fioravante i notai farebbero una brutta fine. (ed io mi offrirei volontario come boia).
Ultima aggiunta: credo proprio che in un'ipotetica società che ha come sovrani Cheguevilla e Fioravante i notai farebbero una brutta fine. (ed io mi offrirei volontario come boia).
Correzione urgentissima: Amitrano ci sei entrato per errore nal film,era chiaramente "sor PATRONE: scusami.
divagazione...
dal notaio:
clienti: buongiorno...
segretaria: buongiorno signori,in cosa poso esservi di aiuto?
clienti: gradiremmo vedere il notaio...
segretaria.avete un appuntamento:
1°cliente. si...
2° cliente:anch'io...
segretaria:prego accomodatevi..
1° cliente:grazie.
2° cliente:anch'io grazie.
dpopo un paio di minuti..
notaio: oh, buongiorno sor Cheguevilla,buongiorno sor Patrone,entrate,prego.
sor Cheguevilla: grazie.
sor Patrone: sono d'accordo.
notaio : dunque signori,siete qui per costituire una societa'...
sor cheguevilla:si sor notaio.
sor Patrone:concordo.
notaio:allora,diamo un'occhiata ai documenti: certificato di nascita,di residenza,casellario giudiziale,documento di riconoscimento..bene c'e' tutto,possiamo cominciare...
sor Cheguevilla: si grazie,sor notaio.
sor Patrone:concordo in pieno,sor notaio.
notaio: avete con voi le ricevute dei versamenti delle rispettive quote sociali?
Sor Cheguevilla: ecco la mia.
sor Patrone:concordo...
notaio: si vabbe' ho capito, ma dov'e' la sua ricevuta?
sor Patrone: ah,eccola come vede ho versato il mio 1,00 €.
sor Cheguevilla:ecco la mia,come vede ho versato i miei 19.999,00 €..
notaio:e cosi sor Cheguevilla lei detiene la quota di maggioranza?,...
sor Cheguevilla:credo di si ...comunque mi corregga se sbaglio...
sor Patrone:mi scusi se e' cosi,io quale detengo?
notaio: quella di minoranza...
sor Patrone:concordo.ok.
notaio: ehi sor Amitrano, stia fermo,non tocchi nulla...
sor Patrone:concordo sor notaio...
notaio: cerchiamo di passare a cose piu' serie...vediamo... che scopo si prefigge la vs societa'?
El CHE: come scusi?
sor Patrone: concordo..
notaio: si, intendo come ragione sociale,qual'e' il vs scopo?
EL CHE: ehm...ma ,veramente..herr Cyert ha detto... mr March ha confermato che...lo hanno anche dimostrato...
sor Patrone: confermo...
notaio :Ma vi sentite bene?!? cosa c'e' che non va?gradireste un bicchier d'acqua?
EL CHE: ecco, a dirla tutta Herr Cyert ha detto che le societa' non hanno scopi,addirittura col beneplacido di mr March!!
sor Patrone:confermo!!
notaio: ma cosa state blaterando? se le societa' non hanno scopi,per quale scopo volete costituirne una?
EL CHE: ah,la risposta a questa domanda e' facile: naturalmente per trarre i benefici dovuti dalla socializzazione,naturalmente!!
sor Patrone: concordo naturalmente!!
notaio: sentite brava gente(tono bonario per non irritarli ulteriormente,non avendo ancora afferrato con che razza di persona avesse a che fare...): no scopo,no societa',no socializzazioni,no benefit...posso offrirvi un martini?..
EL CHE: notaio,si convinca: le societa' non hanno scopi!
sor Patrone:concordo e come! tant'e' vero che queste baggianate le puo' trovare anche nel motore immobile...ah,se l'avesse letto...
notaio:sor Patrone,lei parla di motori immobili ma continua ad agitarsi come un trattore! vuole stare fermo?
EL CHE: sor notaio dia retta a me,si metta l'animo in pace,glielo dico dol cuore in mano: le societa' non hanno scopi! mi creda per il suo bene...
sor Patrone: concordo;giacche' ci siamo le posso consigliare di dare un'occhiata al libro di mr Arrow...e' anche gratis...
notaio (spazientito):senta sor Patrone lei e' molto gentile ma i libri preferisco sceglierli da me,e quando me ne interessa uno,l'ultima cosa che guardo e' il prezzo...ed ora vogliate scusarmi,ma avrei altri impegni...
EL CHE: e la ns. societa'?
sor Patrone: appunto,concordo.
notaio:signori ...abbiate pazienza,oggi non mi sento molto bene,mi e' venutio un leggero mal di testa,sareste cosi gentili da tornare quando avrete schirito un po' le idee?
EL CHE : se cosi desidera,sor notaio..
sor Patrone: ok,concordo.
notaio: bene arrivederci,... no non da quella parte,quella e' l'uscita per le societa' di fatto;a sinistra c'e' l'uscita per le coppie di fatto...mi stiano bene... si riprendano,mi raccomando...
dal notaio:
clienti: buongiorno...
segretaria: buongiorno signori,in cosa poso esservi di aiuto?
clienti: gradiremmo vedere il notaio...
segretaria.avete un appuntamento:
1°cliente. si...
2° cliente:anch'io...
segretaria:prego accomodatevi..
1° cliente:grazie.
2° cliente:anch'io grazie.
dpopo un paio di minuti..
notaio: oh, buongiorno sor Cheguevilla,buongiorno sor Patrone,entrate,prego.
sor Cheguevilla: grazie.
sor Patrone: sono d'accordo.
notaio : dunque signori,siete qui per costituire una societa'...
sor cheguevilla:si sor notaio.
sor Patrone:concordo.
notaio:allora,diamo un'occhiata ai documenti: certificato di nascita,di residenza,casellario giudiziale,documento di riconoscimento..bene c'e' tutto,possiamo cominciare...
sor Cheguevilla: si grazie,sor notaio.
sor Patrone:concordo in pieno,sor notaio.
notaio: avete con voi le ricevute dei versamenti delle rispettive quote sociali?
Sor Cheguevilla: ecco la mia.
sor Patrone:concordo...
notaio: si vabbe' ho capito, ma dov'e' la sua ricevuta?
sor Patrone: ah,eccola come vede ho versato il mio 1,00 €.
sor Cheguevilla:ecco la mia,come vede ho versato i miei 19.999,00 €..
notaio:e cosi sor Cheguevilla lei detiene la quota di maggioranza?,...
sor Cheguevilla:credo di si ...comunque mi corregga se sbaglio...
sor Patrone:mi scusi se e' cosi,io quale detengo?
notaio: quella di minoranza...
sor Patrone:concordo.ok.
notaio: ehi sor Amitrano, stia fermo,non tocchi nulla...
sor Patrone:concordo sor notaio...
notaio: cerchiamo di passare a cose piu' serie...vediamo... che scopo si prefigge la vs societa'?
El CHE: come scusi?
sor Patrone: concordo..
notaio: si, intendo come ragione sociale,qual'e' il vs scopo?
EL CHE: ehm...ma ,veramente..herr Cyert ha detto... mr March ha confermato che...lo hanno anche dimostrato...
sor Patrone: confermo...
notaio :Ma vi sentite bene?!? cosa c'e' che non va?gradireste un bicchier d'acqua?
EL CHE: ecco, a dirla tutta Herr Cyert ha detto che le societa' non hanno scopi,addirittura col beneplacido di mr March!!
sor Patrone:confermo!!
notaio: ma cosa state blaterando? se le societa' non hanno scopi,per quale scopo volete costituirne una?
EL CHE: ah,la risposta a questa domanda e' facile: naturalmente per trarre i benefici dovuti dalla socializzazione,naturalmente!!
sor Patrone: concordo naturalmente!!
notaio: sentite brava gente(tono bonario per non irritarli ulteriormente,non avendo ancora afferrato con che razza di persona avesse a che fare...): no scopo,no societa',no socializzazioni,no benefit...posso offrirvi un martini?..
EL CHE: notaio,si convinca: le societa' non hanno scopi!
sor Patrone:concordo e come! tant'e' vero che queste baggianate le puo' trovare anche nel motore immobile...ah,se l'avesse letto...
notaio:sor Patrone,lei parla di motori immobili ma continua ad agitarsi come un trattore! vuole stare fermo?
EL CHE: sor notaio dia retta a me,si metta l'animo in pace,glielo dico dol cuore in mano: le societa' non hanno scopi! mi creda per il suo bene...
sor Patrone: concordo;giacche' ci siamo le posso consigliare di dare un'occhiata al libro di mr Arrow...e' anche gratis...
notaio (spazientito):senta sor Patrone lei e' molto gentile ma i libri preferisco sceglierli da me,e quando me ne interessa uno,l'ultima cosa che guardo e' il prezzo...ed ora vogliate scusarmi,ma avrei altri impegni...
EL CHE: e la ns. societa'?
sor Patrone: appunto,concordo.
notaio:signori ...abbiate pazienza,oggi non mi sento molto bene,mi e' venutio un leggero mal di testa,sareste cosi gentili da tornare quando avrete schirito un po' le idee?
EL CHE : se cosi desidera,sor notaio..
sor Patrone: ok,concordo.
notaio: bene arrivederci,... no non da quella parte,quella e' l'uscita per le societa' di fatto;a sinistra c'e' l'uscita per le coppie di fatto...mi stiano bene... si riprendano,mi raccomando...
Il tema del rapporto valori religiosi/valori borghesi è molto interessante ed è considerato dai sociologi una delle differenze di base che determinano il tipo di sviluppo economico di una società.
La classe borghese è anticlericale alle origini (infatti la Chiesa era una colonna del diritto feudale). Poi credo che vi sia stato una sorta di scambio fra le due culture con effetti diversi fra i vari paesi.
Ad esempio negli Stati Uniti sappiamo che i due valori si sono integrati molto bene grazie al calvinismo che interpreta il profitto come risultato di un merito dovuto all'impegno sul lavoro.
Molto diversa è l'interpretazione del profitto data dai cattolici, per cui la sua ricerca è segno di gola e di distrazione dagli obbiettivi religiosi (qui i cattolici del forum potrebbero dire di più).
La classe borghese è anticlericale alle origini (infatti la Chiesa era una colonna del diritto feudale). Poi credo che vi sia stato una sorta di scambio fra le due culture con effetti diversi fra i vari paesi.
Ad esempio negli Stati Uniti sappiamo che i due valori si sono integrati molto bene grazie al calvinismo che interpreta il profitto come risultato di un merito dovuto all'impegno sul lavoro.
Molto diversa è l'interpretazione del profitto data dai cattolici, per cui la sua ricerca è segno di gola e di distrazione dagli obbiettivi religiosi (qui i cattolici del forum potrebbero dire di più).
Riprendo il post iniziale "resettando" le varie polemiche.
Penso che il primo post di el cid potrebbe essere sintetizzato così: perchè siamo organizzati in questo modo?
Io penso che un buon modo di rispondere a questa domanda è il come siamo arrivati ad essere organizzati così.
Sono arrivato alla conclusione che l'organizzazione dipende dai valori cristallizzati nei secoli della classe dominante, con classe dominante intendo quell'insieme di valori e di priorità diventate prevalenti e generalmente accettate nella società.
Come tutti sappiamo la classe dominante dopo la rivoluzione francese, in occidente, è quella borghese (o classe media).
Il nostro diritto, il nostro concetto di stato deriva da questa cultura che storicamente si sostituisce al diritto feudale.
Un manifesto della classe dominante che possiamo bene consultare è il codice civile.
Già dalla sua struttura possiamo capire i fondamenti dei rapporti fra i soggetti della società: diritti della personalità, proprietà privata, famiglia, contratti, lavoro ed impresa.
Perchè siamo arrivati a definire proprio questi valori e principi codificati in diritti/doveri?
Perchè gli diamo tanta importanza al punto di codificarli in una legge?
Io credo che derivi dal fatto che questi valori sono risultati vincenti lungo l'esperienza umana.
Prendiamo ad esempio l'importanza della regolazione dei contratti, uno dei ruoli base dello Stato in economia (il contratto ha forza di legge fra le parti, perciò lo Stato, grazie alla sua capacità di coercizione sui soggetti dell'ordinamento, obbliga questi a rispettare i contratti).
Mi pare chiaro che l'importanza data alla sicurezza del rispetto dei contratti derivi dalle esigenze della classe borghese della creazione di un luogo di scambio (mercato) in cui siano ben definiti i diritti e doveri dei soggetti in gioco.
Penso che il primo post di el cid potrebbe essere sintetizzato così: perchè siamo organizzati in questo modo?
Io penso che un buon modo di rispondere a questa domanda è il come siamo arrivati ad essere organizzati così.
Sono arrivato alla conclusione che l'organizzazione dipende dai valori cristallizzati nei secoli della classe dominante, con classe dominante intendo quell'insieme di valori e di priorità diventate prevalenti e generalmente accettate nella società.
Come tutti sappiamo la classe dominante dopo la rivoluzione francese, in occidente, è quella borghese (o classe media).
Il nostro diritto, il nostro concetto di stato deriva da questa cultura che storicamente si sostituisce al diritto feudale.
Un manifesto della classe dominante che possiamo bene consultare è il codice civile.
Già dalla sua struttura possiamo capire i fondamenti dei rapporti fra i soggetti della società: diritti della personalità, proprietà privata, famiglia, contratti, lavoro ed impresa.
Perchè siamo arrivati a definire proprio questi valori e principi codificati in diritti/doveri?
Perchè gli diamo tanta importanza al punto di codificarli in una legge?
Io credo che derivi dal fatto che questi valori sono risultati vincenti lungo l'esperienza umana.
Prendiamo ad esempio l'importanza della regolazione dei contratti, uno dei ruoli base dello Stato in economia (il contratto ha forza di legge fra le parti, perciò lo Stato, grazie alla sua capacità di coercizione sui soggetti dell'ordinamento, obbliga questi a rispettare i contratti).
Mi pare chiaro che l'importanza data alla sicurezza del rispetto dei contratti derivi dalle esigenze della classe borghese della creazione di un luogo di scambio (mercato) in cui siano ben definiti i diritti e doveri dei soggetti in gioco.
"blackdie":
[quote="kinder"][quote="el cid"]... il "ruolo "di ognuno di noi dovrebbe tendere ( con le rispettive forze e capacita')a migliorarla.Ecco ,appunto il ruolo : chi o che cosa lo determina e perche' e' cosi importante?mi farebbe piacere discuterne con voi al fine di capirci qualcosa di piu',se ne avete voglia...
Mi sembra tu dia per scontato e condiviso da tutti un modello morale che credo, invece, cambi molto da gruppo a gruppo e da individuo ad individuo. Questo al di là del valore del modello da te proposto. Faccio un esempio banale (che spero non scatenerà polemiche): la maggior parte delle religioni finalizza la vita terrena a quella ultraterrena, e le prescrizioni per la vita sociale non affidano a questa una valore centrale, ma solo strumentale. E questo vale per alcuni milardi di persone.
Sono sicuro che non mancherà l'intervento di qualcuno di loro.[/quote]
O mio dio!Kinder, non sai cosa hai appena scatenato.

Ma tu blackdie, da cattolico, non hai proprio niente altro da dire sulla questione?
Neanche un postuzzo?
Chiedo eh, poi sei liberissimo di tacere... puntualizzando il fatto che se credi che io ami la polemica e il buttarla in caciara, sei parecchio fuori strada, come penso sia per diversi altri cattolici qui dentro.
MMMMMMMMhhh...
"Cheguevilla":i libri da leggere me li scelgo da meSe questo è il risultato, non c'è molto da vantarsene...
condivido
saluti cari da (o a?) Eugenio