IL PRIMO ESAME
Oggi per me è stato il primo giorno che ho messo piede all'Università (solo per avere un pò di orientamento) e devo ammettere che è una cosa stranissima..altro che scuola!!!! Mentre aspettavo di parlare con un prof ho assistito, per metà, ad un esame, così, adesso mi viene da farvi una domanda: Come è stato il vostro primo esame? Che sensazioni avete provato?
Avanti con le esperienze!!!
Avanti con le esperienze!!!
Risposte
Ok, ho seri problemi di personalità, che dirti. Ho problemi psichici.
Ma se anche quando ho fatto scritti perfetti non sono arrivato dove dovevo arrivare.
La verità è che i professori vogliono gente a modo.. non so dirti precisamente in che modo.Purtroppo io non sono nel modo in cui la vogliono loro. Rispondi bnene alla prima domanda, rispondi benissimo alla seconda e ti inculano all'ultima. Si vede proprio la volontà di volerti inculare, al di là di quel che dici o sai...
Per finire, voglio solo dirti che se io e un 30 ci mettiamo accanto a un calcolatore produciamo dei risultati che non lasciano ''discernere'' me dal 30. Non è una presunzione, dal momento che io gli scritti li faccio quasi sempre bene e vengo inculato agli orali.
ciao
Ma se anche quando ho fatto scritti perfetti non sono arrivato dove dovevo arrivare.
La verità è che i professori vogliono gente a modo.. non so dirti precisamente in che modo.Purtroppo io non sono nel modo in cui la vogliono loro. Rispondi bnene alla prima domanda, rispondi benissimo alla seconda e ti inculano all'ultima. Si vede proprio la volontà di volerti inculare, al di là di quel che dici o sai...
Per finire, voglio solo dirti che se io e un 30 ci mettiamo accanto a un calcolatore produciamo dei risultati che non lasciano ''discernere'' me dal 30. Non è una presunzione, dal momento che io gli scritti li faccio quasi sempre bene e vengo inculato agli orali.
ciao
Io ritengo che la maggior parte delle persone possano arivare al 30 e lode se ci mettono l'impegno. Quello che fa la differenza è la volontà di imparare, e intendo imparare davvero, la tenacia che ti serve per non lasciarti andare quando qualcosa va storto e l'obiettività per giudicare quando effettivamente si è preparati a dovere.
Anche al migliore degli studenti puo capitare di prendere 20 a causa di una sbandata in un esame ma cio che lo differenzia dagli altri è che a lui puo capitare una volta su 40 esami, ad altri puo capitare ad ogni esame!
Quindi vedi di farti un bell'esame di coscenza, perchè se vedi il tuo libretto pieno di 22 con magari un 30 da qualche parte l'anomalia è il 30 e non i 22...
Anche al migliore degli studenti puo capitare di prendere 20 a causa di una sbandata in un esame ma cio che lo differenzia dagli altri è che a lui puo capitare una volta su 40 esami, ad altri puo capitare ad ogni esame!
Quindi vedi di farti un bell'esame di coscenza, perchè se vedi il tuo libretto pieno di 22 con magari un 30 da qualche parte l'anomalia è il 30 e non i 22...
"Marco83":
Anzichè affermare che tu le cose le sai, che tu rendi, che tu sai tutto e il mondo non è pronto a comprendere il tuo genio (afferamzioni con cui tra l'altro esprimi anche una modestia encomiabile)
chi ha detto che sono un genio incompreso?
Ho semplicemente detto che i professori dovrebbero valutare maggiormente le conoscenze. Il colloquio ce lo farà il mondo del lavoro.
Marco83, dimmi un pò, secondo te ogni persona di intelligenza media, se studia, può arrivare al 28?
Oppure bisogna essere con intelligenza al di sopra della media?
Dimmelo, cosi vedo se sono o meno all'altezza.
Oppure bisogna essere con intelligenza al di sopra della media?
Dimmelo, cosi vedo se sono o meno all'altezza.
Fabio... ormai è un pezzo che ripeti la tua nenia. Il mondo ce l'ha con te e con tutti i "bravi ragazzi" (che poi mi devi spiegare cosa significa, perchè dalle tue parole comincio ad evincere che per essere un bravo ragazzo bisogna essere anche un po rincoglionito...).
Oltre ad essere piuttosto noioso risulti anche offensivo nei confronti di quanti si sono fatti un culo quadrato per ottenere dei risultati che forse tu SEMPLICEMENTE NON SEI ALL'ALTEZZA DI OTTENERE e per questo continui a lagnarti.
Anzichè affermare che tu le cose le sai, che tu rendi, che tu sai tutto e il mondo non è pronto a comprendere il tuo genio (afferamzioni con cui tra l'altro esprimi anche una modestia encomiabile) prova a renderti conto che se vai ad un'esame un professore magari può darti 28 anzichè 30 (e su questo effettivamente puo influire l'atteggiamento dello studente), ma tra un 22 e un 30 ne passa di strada!
"Credetemi gente, tutto sta nella tenacia, nel saperci stare, nel sentirsi all'altezza.." e ci mancherebbe altro! Uno che dopo qualche piccola delusione si lascia andare e dice che il mondo ce l'ha con lui si è per caso dimostrato maturo? Non credo proprio!
Oltre ad essere piuttosto noioso risulti anche offensivo nei confronti di quanti si sono fatti un culo quadrato per ottenere dei risultati che forse tu SEMPLICEMENTE NON SEI ALL'ALTEZZA DI OTTENERE e per questo continui a lagnarti.
Anzichè affermare che tu le cose le sai, che tu rendi, che tu sai tutto e il mondo non è pronto a comprendere il tuo genio (afferamzioni con cui tra l'altro esprimi anche una modestia encomiabile) prova a renderti conto che se vai ad un'esame un professore magari può darti 28 anzichè 30 (e su questo effettivamente puo influire l'atteggiamento dello studente), ma tra un 22 e un 30 ne passa di strada!
"Credetemi gente, tutto sta nella tenacia, nel saperci stare, nel sentirsi all'altezza.." e ci mancherebbe altro! Uno che dopo qualche piccola delusione si lascia andare e dice che il mondo ce l'ha con lui si è per caso dimostrato maturo? Non credo proprio!
Beh, non credere che sia uno che stia a polemizzare sempre sulle cose o a buttarsi giu'.
A onor del vero, le cose stanno così.
C'è gente piu' brava di me (guai se questa analisi volesse mettere in dubbio che esista gente piu' brava).
Come c'è gente piu' brava di me, c'è anche gente che grazie alla sua capacità persuasiva riesce sempre e comunque.
C'è poi gente come me, che non so perchè all'esame deve essere messa sempre sotto torchio. Diciamolo chiaramente che se un professore parte, PRIMA DI FARTI L'ESAME ORALE, con il pregiudizio che vuol metterti un determinato voto, QUEL VOTO TI METTE, non esiste preparazione che regga.
Delle volte ho effettivamente sbagliato qualcosa e vabbè, il voto ci sta... però quando ho fatto tutto bene ci sarebbe dovuta essere una ricompensa e invece no...non c'è stata, malgrado la preparazione... e malgrado anche il fatto che non sono un asino, so ragionare abbastanza..vabbè,,
ciao.
A onor del vero, le cose stanno così.
C'è gente piu' brava di me (guai se questa analisi volesse mettere in dubbio che esista gente piu' brava).
Come c'è gente piu' brava di me, c'è anche gente che grazie alla sua capacità persuasiva riesce sempre e comunque.
C'è poi gente come me, che non so perchè all'esame deve essere messa sempre sotto torchio. Diciamolo chiaramente che se un professore parte, PRIMA DI FARTI L'ESAME ORALE, con il pregiudizio che vuol metterti un determinato voto, QUEL VOTO TI METTE, non esiste preparazione che regga.
Delle volte ho effettivamente sbagliato qualcosa e vabbè, il voto ci sta... però quando ho fatto tutto bene ci sarebbe dovuta essere una ricompensa e invece no...non c'è stata, malgrado la preparazione... e malgrado anche il fatto che non sono un asino, so ragionare abbastanza..vabbè,,
ciao.
Piangersi addosso indebolisce, cerca invece di essere propositivo.
Scusa se ti sembro duro, ma sei tu che devi cambiare atteggiamento pur restando un bravo ragazzo .
Se sarai più sereno e ottimista avrai più fiducia nelle tue capacità e sarai in grado di stabilire una migliore comunicazione con i professori.
Non occorre cambiare la propria natura e diventare fighetti per ottenere buoni risultati agli esami.
Camillo
Scusa se ti sembro duro, ma sei tu che devi cambiare atteggiamento pur restando un bravo ragazzo .
Se sarai più sereno e ottimista avrai più fiducia nelle tue capacità e sarai in grado di stabilire una migliore comunicazione con i professori.
Non occorre cambiare la propria natura e diventare fighetti per ottenere buoni risultati agli esami.
Camillo
"fireball":
Una cosa che ho imparato veramente è che l'impegno paga SEMPRE.
Caro fireball, ho notato leggendoti che sei un bravo ragazzo.
L'impegno paga sempre, d'accordissimo.. ma spesso non i bravi ragazzi!
Chissà perché i 30 li prendono sempre quelli che fanno i leader nel gruppo, che anche se sbagliano, basta che fanno il sorrisetto e fanno finta (o capiscono?) di sapere tutto... hanno un modo di fare che IPNOTIZZA i professori... questi ultimi quando si trovano davanti un bravo ragazzo (come me) glielo mettono sempre a quel posto. Scusate il linguaggio, oramari è ufficiale.Non raccontatemi che sono idiota, che sono asino, che non studio, che non rendo. Io rendo , le cose le so ..forse non le so esprimere al meglio ma...
come si spiega che quando vado all'esame i prof partono su di me già col pregiudizio di mettermi sempre e comunque in difficoltà dato che vedono che sono bravo ragazzo? Invece appena ci va il fighetto piu' sciolto, che le cose le sa', per carità, ma che viene pure aiutato se sbaglia... e il tizio anche se sbaglia qualcosa per il professore va sempre bene... invece appena sbaglia il bravo ragazzo è il dramma. chiamano i carabinieri, la polizia.. oddio che è successo..
[size=200]anche l'università, come tutto, in italia, è fatta per i ragazzi di strada[/size]... questa frase non l'ho coniata io ora.. mi è stata generosamente tramandata da un mio professore di liceo, con cui avevo un rapporto un pò piu' confidenziale... ovvero nell'ultimo periodo del 5° anno si tende a parlare di cosa si vuole fare dopo...
Credetemi gente, tutto sta nella tenacia, nel saperci stare, nel sentirsi all'altezza.. i risultati vengono di conseguenza. Non crediate che chi ha la media bassa sia un asino...
con questo non voglio rosicare su colui che ha la media del 30.. però attenzione... voglio solo dire che il sistema di valutazione attualmente in uso nelle università italiane si basa sul tuo modo di porti, non sulle cose che sai... per prendere voti alti!
E' ora di aprire gli occhi e di non stare a subire sempre...non prendetewmi per estremista, sono solo stufo di vedere certi atteggiamenti.
Primo anno CdL Informatica: per ora due esami, Linguaggi di Programmazione I e Matematica Discreta, entrambi 30. Non mi lamento...!
Ciao!



Ciao!
il mio primo è stato lo scritto di chimica a crocette dove non lo so quanto presi perchè il voto fu arrotondato con l'orale dove presi 24 (cmq il voto allo scritto fu circa uguale).
ps= sono al 1° anno di ing fisica
ps= sono al 1° anno di ing fisica
io non ho fatto un primo esame: bensì due primi esami! esito positivo non mi lamento...
Primo esame verbalizzato: Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata,
materia materasso (scusate se mi sono concesso l'allitterazione)
di tutto il mio corso di studi, 25/30...
Sono molto contento per il voto preso,
dato che è una materia che ho sempre odiato
e che finalmente mi sono tolto... Non so cosa
potrebbe fregare a noi di Modelli e Sistemi...
Capisco i Civili, gli Edili e gli Edili-Architetti... Ma noi?
Boh!
Fondamenti di Informatica 1 è stato il secondo
esame che ho dato, 26/30, e questo mi ha reso
veramente di pessimo umore... Sarebbe bastato
un po' più di impegno per prendere 30 e lode senza
problemi!!! Al primo esonero avevo preso 30!!!
Una cosa che ho imparato veramente è che l'impegno paga SEMPRE.
materia materasso (scusate se mi sono concesso l'allitterazione)
di tutto il mio corso di studi, 25/30...
Sono molto contento per il voto preso,
dato che è una materia che ho sempre odiato
e che finalmente mi sono tolto... Non so cosa
potrebbe fregare a noi di Modelli e Sistemi...
Capisco i Civili, gli Edili e gli Edili-Architetti... Ma noi?
Boh!

esame che ho dato, 26/30, e questo mi ha reso
veramente di pessimo umore... Sarebbe bastato
un po' più di impegno per prendere 30 e lode senza
problemi!!! Al primo esonero avevo preso 30!!!

Una cosa che ho imparato veramente è che l'impegno paga SEMPRE.
"HiTLeuLeR":
trovo da sempre poco stimolante rispondere alle domande degli idioti.
questo si che è parlare!

V.O. = vecchio ordinamento.
analisi I al corso di laurea in ingegneria elettronica, v.o.
mi dite x piacere cosa significa v.o. ? scusate la mia ignoranza

il mio primo esame e' stato l'esonero di economia applicata all'ingegneria 1; andato la tutto tranquillo, mi sono fatto fregare dall'emozione e non l'ho passato. Poi ho fatto il recupero (1 esonero piu il 2 esonero nello stesso giorno!) e ho preso 28... forse la troppa sicurezza mi aveva fregato, mentre forse e' bene emozionarsi sempre un po' ...

Il mio primo esame universitario - analisi I al corso di laurea in ingegneria elettronica, v.o. - è stato una catastrofe: ricordo soltanto questo! Avevo allegramente glissato sullo studio dell'orale: trovo da sempre poco stimolante rispondere alle domande degli idioti. Alla fine fu comunque 30 cum laude: se la mia aritmetica non m'inganna, debbo perciò supporre che lo scritto mi abbia meritato un voto superiore al 42...

