Il miglior film di matematica e informatica.

Sonix1
secondo voi qual'è il miglior film di matematica e informatica?

Risposte
Sk_Anonymous
"andrew":
[quote="vl4d"]Prima o poi devo trovare non ho tempo, su Galois: http://www.dm.unibo.it/socrates/cinema/nonhotempo.html
Qualcuno l'ha mai visto?


Non lo visto, ma mi piacerebbe guardarlo. Sai per caso dove posso trovarlo? (acquistare, perché ho una connessione piuttosto lenta e ci vorrebbero cinque giorni per scaricarlo da qualche parte...)[/quote]

Conoscevo già la storia di Galois, e mi è piaciuta molto: perquesto vorrei vedere il film...

Sk_Anonymous
"Sonix":
no per mè il migliore di scienze è the core, troppo bello!


Concordo, la prima volta l'ho visto al cinema e mi è venuta la nausea perché dava un effetto molto strano sul grande schermo.
Poi l'ho rivisto due volte in TV e non era male, anzi l'ho voluto registrare, ma purtroppo l'ho cancellato tempo fa...

Andrew

Sk_Anonymous
"vl4d":
Prima o poi devo trovare non ho tempo, su Galois: http://www.dm.unibo.it/socrates/cinema/nonhotempo.html
Qualcuno l'ha mai visto?


Non lo visto, ma mi piacerebbe guardarlo. Sai per caso dove posso trovarlo? (acquistare, perché ho una connessione piuttosto lenta e ci vorrebbero cinque giorni per scaricarlo da qualche parte...)

vl4dster
Prima o poi devo trovare non ho tempo, su Galois: http://www.dm.unibo.it/socrates/cinema/nonhotempo.html
Qualcuno l'ha mai visto?

TomSawyer1
Cozza Taddeo, credo proprio che l'affermazione di Sonix non fosse ironica.

Comunque, sono d'accordo su quasi tutte le mini-recensioni che hai fatto. Direi solo che Wargames è più che "carino"; è proprio bello. Era da un sacco che non sentivo parlare di Contact. Bel film, che poi scende nel filosofico-etc, purtroppo.

cozzataddeo
"spassky":
[quote="Sonix"]no per mè il migliore di scienze è the core, troppo bello!

Non direi...
Ci sono un sacco di inesattezze... E poi trovo patetico il continuo riferirsi a corsi universitari, come se il sapere su un certo ramo fosse racchiudibile in un corso...
bleah...[/quote]

Penso che l'affermazione di Sonix fosse ironica...è palese che The Core è un'accozzaglia di bestialità scientifiche... :)

spassky
"Sonix":
no per mè il migliore di scienze è the core, troppo bello!

Non direi...
Ci sono un sacco di inesattezze... E poi trovo patetico il continuo riferirsi a corsi universitari, come se il sapere su un certo ramo fosse racchiudibile in un corso...
bleah...

cozzataddeo
Caspita, ho visto solo adesso questa fantastica discussione.
Io ho visto i seguenti film (li metto un po' alla rinfusa, cosí come mi vengono):

- "A beautiful mind"
alla prima visione mi era piaciuto molto (a parte il monologo finale alla consegna del Nobel, dove Nash parla delle "equazioni del cuore", roba da sparargli subito, per fortuna che quel discorso non c'è mai stato...), poi ho letto il libro e mi sono reso conto che il film c'entrava ben poco con la vita del vero Nash. Complessivamente non è male, soprattutto nella prima parte.

- "Will Hunting - Genio ribelle"
Questo è un mio film culto, sia per la presenza dell'eccelso Robin Williams sia per vicende mie personali. L'avrò visto almeno 6-7 volte e appena posso lo rivedo (come "L'attimo fuggente", peraltro).

- "The proof"
Complessivamente mediocre e deludente, risulta interessante solo qualche scambio di battute tra la Paltrow e Gyllenhal sulla matematica e tra la Paltrow e sua sorella (non mi ricordo l'attrice che la interpreta) su "natura e chimica" nei cosmetici.

- "Pi greco il teorema del delirio"
Di certo un film fuori misura. Il piú originale dei tre anche se un po' strampalato. Imperdibile, in ogni caso.

- "Il cubo"
Ho visto solo il primo della serie e mi è piaciuto molto. È decisamente il piú impregnato di filosofia e psicologia.

- "Morte di un matematico napoletano"
Sugli ultimi giorni di vita di Renato Caccioppoli. L'ho visto una sola volta per TV a orari impossibili e l'ho trovato francamente noioso. Dai vaghi ricordi che ho mi pare che la matematica non compaia neppure di striscio...

- "Tron"
Ebbene appartengo appartengo alla ristretta cerchia di persone che l'ha visto (da piccolo). Per l'epoca gli effetti speciali non erano niente male. Da recuperare.

- "Wargames - giochi di guerra"
Carino anche questo, mi pare che il protagonista fosse Matthew Broderick bambinetto. Improbabile ma godibile fino ad una certa età.

- "Contact"
Fra tutti, credo sia quello piú "scientifico", nonostante la parentesi extraterrestre per me deludente.

A dire il vero però di tutti questi film nessuno parla veramente di matematica. La matematica è solo toccata di striscio in quanto attività principale di almeno uno dei protagonisti e viene sempre presentata come un'occupazione esotica fatta di astrusità che si riesce a comprendere in quanto dotati di un talento quasi soprannaturale. Ciò ha il duplice effetto di accrescere il fascino verso la materia e contemporanemente di allontanare da essa la gente comune, quasi che l'unico modo per accostarsi alla matematica sia mediante dei colpi di genio e non attraverso un lungo e paziente lavoro di studio e disciplina mentale. Certo, salendo le scale c'è chi riesce a fare 3 scalini alla volta ma c'è anche chi ne fa due avanti e uno indietro e comunque riesce a salire lo stesso.
Concordo comunque con l'idea che un vero film sulla matematica non sia ancora stato fatto. :)

Malcolm1
"Sonix":
io di matematica rivedrei cielo di ottobre mentre per informatica TRON.


L'abbiamo visto tipo in dieci. Molto, molto bello comunque.

McManus76
The core e The time machine sono tra i film più brutti mai girati dall'uomo, e per sostenere il contrario bisogna essere pazzi. :shock:

Gienah
sono d'accordo con Goxer, il più bel film sulla matematica è " Will Huntin genio ribelle". E' molto carino :-D :-D :-D

fu^2
un altro film, è "Will Hunting genio ribelle"... il film in se è carino, un pò tirato su alcune parti... un pò tanto a mio parere----

nato_pigro1
"Crook":
I Signori della Truffa, che è perfetto e pure Wargames.

questi li ho visti pure io... se ne volete un'altro sul tipo di wargames c'è hacker... ma sono filmetti...

Sonix1
"Crook":
Un film discretamente scientifico è Contact, di Robert Zemeckis.
Di Informatica c'è SYNAPSE, che è carino, I Signori della Truffa, che è perfetto e pure Wargames.


ho tutti i film di informatica! :-D :-D :-D :-D

TomSawyer1
Un film discretamente scientifico è Contact, di Robert Zemeckis.
Di Informatica c'è SYNAPSE, che è carino, I Signori della Truffa, che è perfetto e pure Wargames.

leev
"giacor86":
io i the cube li ho visti tutti e 3 :D il primo carino, il secondo così così e il terzo piuttosto brutto. Guai però a chi mi tocca the core!!!!!!!!! lo adoro :D come adoro armageddon e tutti i film americanata del genere...


Il mio giudizio invece sarebbe, il primo originale, il secondo uguale al primo (quindi non originale, xò guardabile..) e il terzo molto carino (perché poi la storia non è limitata all'interno del cubo...)

stepper1
Io ho visto Hypercube, ed è tutt'altro che fuori dai confini della matematica. L'ipercubo esiste nella geometria ed è un cubo al quadrato. Si tratta di immaginare di fare un'operazione di costruzione geometrica simile a quella necessaria per costruire un cubo partendo da sei quadrati in croce (il cosiddetto esonimo cruciforme). Esiste una figura tridimensionale analoga all'esonimo formata da otto cubi, a cui si è ispirato Salvator Dalì nella sua famosa crocissione di Cristo. Il problema è immaginare come questi otto cubi si combinano in una ipotetica quartadimensione, che in questo caso non è quella classica temporale. Quindi il film ipotizza questa costruzione geometrica applicata ad una strana prigione che si trova in un laboratorio militare segreto. Per quanto riguarda the core devo dire che cade miseramente proprio sui numeri primi, quando afferma che lo è anche anche 1.

Dust1
"nato_pigro":
me n'è venuto in mente un'altro: The cube... ad un certo punto c'è una ragazza, una matematica, che cita i numeri primi come modo per decifrare le stanze. Un film naturalmente di fantascienza. Giudizi controversi, a seconda dei gusti.
A me è semrato uno di quei film nato da un sogno, con poco senso, ma originale.


ah, finisce che muiono tutti :twisted: :-D



Ok, magari citerà anche i numeri primi, ma mi sembra che qua stiamo un po' sfasando... :-D
cmq vedetevelo.. è originale come film, almeno il 1°.

giacor86
io i the cube li ho visti tutti e 3 :D il primo carino, il secondo così così e il terzo piuttosto brutto. Guai però a chi mi tocca the core!!!!!!!!! lo adoro :D come adoro armageddon e tutti i film americanata del genere...

pigreco1
So che esiste il film the cube, però(purtroppo) non lo ho mai visto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.