Il lavoro del matematico

m8rco
poco tempo fa ho sentito un intervista di un filosofo-matematico che diceva:"un matematico lavora per la soddisfazione personale, mai per i soldi"
per farla breve... diceva che se un ingegnere trova la soluzione a qualche problema su un esperimento che potrebbe cambiare la vita a milioni di persone, probabilmente quall'uomo diventerebbe ricco, mentre se un matematico trova la soluzione ad un problema ad un 'equazione che gli prende i pensieri per giorni, settimane, mesi...... anni e alla fine lo risolve, al quel matematico nn rimarrebbe altro che la soddisfazione personale.

come la pensate?

Risposte
Fioravante Patrone1
Dio ha creato il mondo...

...L'uomo attraverso la matematica lo ha completato!!!
ex falso sequitur quodlibet :wink:

m8rco
Dio ha creato il mondo...

...L'uomo attraverso la matematica lo ha completato!!!


complimenti, bellissima frase.

Lorin1
Oddio non so se è proprio vero. Metti caso che uno dimostra uno dei problemi del millennio?! Oltre alla soddisfazione si intasca anche un bell'assegno.

Comunque, scherzi a parte, il mio pensiero si accosta molto a quello sopra citato. Penso che una persona che intraprenda il cammino della matematica al fine di ricercare qualcosa, sia sopratutto per gusto personale e per arricchirsi interiormente, di uno dei più grandi tesori che la vita ci può donare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.