Il comportamento degli insegnanti

_prime_number
Vorrei sentire le vostre opinioni su questo aspetto del sistema scolastico.
Non vi pare strano che all'università i professori possano comportarsi da boss e da prepotenti mentre nelle scuole superiori, nelle medie ancora di più, nelle elementari manco a parlarne, gli insegnanti vengano messi in croce per ogni cavolata?
Mi spiego meglio; da quando sono all'università ho vissuto sulla mia pelle e ho sentito raccontare da amici vicini, episodi di un'ingiustizia unica. Professori che non sanno assolutamente comunicare e insegnare, che non ci sono mai in orario di ricevimento, professori che non si presentano agli esami (per non parlare alle lezioni) - senza avvertire naturalmente - professori che bocciano senza motivo, che trattano gli studenti come zerbini. Insomma i professori universitari possono fare il bello ed il cattivo tempo indisturbati. Davvero pochissimi si ricordano di com'era essere studenti e ragazzi; e moltissimi mancano di rispetto agli studenti in modo totale.
Invece alle scuole elementari, medie e superiore i professori vengono controllati in modo quasi paranoico. Orde di genitori crocifiggono un'insegnante che non sa comunicare, ogni minimo episodio di severità va misurato perchè altrimenti succede un ambaradam, i genitori fan casino, gli studenti si ribellano, ecc ecc. Se un professore dà troppe verifiche o troppi compiti a casa scatta la rivoluzione e via dicendo. Insomma, si vengono a creare queste due situazioni estreme.
Perchè? Perchè i professori universitari si comportano così? Perchè non c'è nessun controllo sui loro comportamenti e sulle loro decisioni? E soprattutto perchè non c'è un ridimensionamento delle forzature imposte agli insegnanti delle scuole precedenti all'università?
Aspetto le vostre opinioni,

Paola

Risposte
Fioravante Patrone1
sono d'accordo con te
anche se la mia esperienza complessiva è meno negativa di come descrivi tu le cose

credo che la paranoia dei genitori alle scuole pre-universitarie dovrebbe essere tolta di mezzo

per quanto riguarda l'Università, come dicevo in un altro post, c'è fondamentalmente un sistema di governance sbagliato, dietro a tutto questo. E' un sistema troppo chiuso. Chi "punisce" il comportemento scorretto di un collega? Io chiudo un occhio su questa cosa e tu lo chiudi su quest'altra

si aggiunge anche la collusione, il patto implicito che a volte viene stretto tra prof e stud: lasciatemi fare i fatti miei che poi dopo all'esame chiudo un occhio. Ho detto a volte! Non sempre!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.