Freeman J. Dyson muore a 96 anni
Ieri l'umanità ha perso una delle menti più brillanti dell'ultimo secolo: Freeman Dyson (si, quel Dyson) è morto in un ospedale del New Jersey. Aveva 96 anni e lascia, oltre a figli e nipoti, un'eredità scientifica immensa.
Non faccio un riassunto qui perché è davvero vastissima la sua ricerca, basti dire che ha dato contributi in quasi ogni campo della fisica (meccanica quantistica, fisica nucleare e atomica, fisica matematica, astrofisica etc...) e ha arricchito anche il campo della matematica "pura".
Nella sua lunga vita ha lavorato a fianco di personaggi del calibro di Dirac, Einstein, Fermi, Feynman e molti altri, qui c'è un articolo dell'IAS con un breve riassunto della sua carriera, qui la sua pagina Wikipedia.
Io personalmente, venni a scoprire della sua esistenza solo qualche anno fa, quando mi imbattei nel concetto di sfera di Dyson. Il concetto emerge nel suo articolo pubblicato su Science, "Search for Artificial Stellar Sources of Infra-Red Radiation", del 1960. Non sono mai riuscito a leggerlo perché lo trovai solo ad accesso ristretto sul sito di Science, forse è il momento di riprovare a trovarlo.
Non faccio un riassunto qui perché è davvero vastissima la sua ricerca, basti dire che ha dato contributi in quasi ogni campo della fisica (meccanica quantistica, fisica nucleare e atomica, fisica matematica, astrofisica etc...) e ha arricchito anche il campo della matematica "pura".
Nella sua lunga vita ha lavorato a fianco di personaggi del calibro di Dirac, Einstein, Fermi, Feynman e molti altri, qui c'è un articolo dell'IAS con un breve riassunto della sua carriera, qui la sua pagina Wikipedia.
Io personalmente, venni a scoprire della sua esistenza solo qualche anno fa, quando mi imbattei nel concetto di sfera di Dyson. Il concetto emerge nel suo articolo pubblicato su Science, "Search for Artificial Stellar Sources of Infra-Red Radiation", del 1960. Non sono mai riuscito a leggerlo perché lo trovai solo ad accesso ristretto sul sito di Science, forse è il momento di riprovare a trovarlo.
Risposte
Beh, mi fa piacere sapere che sir James Dyson stia bene...
Comunque, prima che questo thread diventi una discussione su quale sia il migliore aspirapolvere, ho trovato l'articolo che citavo nel primo messaggio, per chiunque fosse interessato (è una paginetta):
https://fermatslibrary.com/s/search-for ... -radiation
Comunque, prima che questo thread diventi una discussione su quale sia il migliore aspirapolvere, ho trovato l'articolo che citavo nel primo messaggio, per chiunque fosse interessato (è una paginetta):
https://fermatslibrary.com/s/search-for ... -radiation
Comunque il Dyson degli aspirapolveri ha una settantina d'anni e non hanno legami di parentela. https://it.wikipedia.org/wiki/James_Dyson
È difficile non imbattersi nella marca se si visita un mediaworld o un negozio simile, o nel caso si voglia comprare un aspirapolvere.
Detto questo a matematica si studia poca fisica moderna.
È difficile non imbattersi nella marca se si visita un mediaworld o un negozio simile, o nel caso si voglia comprare un aspirapolvere.
Detto questo a matematica si studia poca fisica moderna.
"singularity":
Io invece non so di che Dyson state parlando voi,
https://shop.dyson.it/aspirapolvere/sen ... -227296-01
La pubblicità è martellante
@Settevoltesette e gugo82
Io invece non so di che Dyson state parlando voi, pensavo che Freeman fosse famoso anche fra i matematici
@j18eos
mi fa piacere che ti abbia incuriosito, lo scopo del thread, oltre a quello commemorativo/informativo era proprio quello.
Io invece non so di che Dyson state parlando voi, pensavo che Freeman fosse famoso anche fra i matematici

@j18eos
mi fa piacere che ti abbia incuriosito, lo scopo del thread, oltre a quello commemorativo/informativo era proprio quello.
Dyson lo conoscevo solo per le sue congetture in teoria dei numeri, ignoravo che fosse un fisico "visionario"... m'incuriosisce!
R.I.P. Freeman
R.I.P. Freeman
"Settevoltesette":
[quote="singularity"]si, quel Dyson
Credevo fosse il proprietario della marca di elettrodomestici

Uguale.

"singularity":
si, quel Dyson
Credevo fosse il proprietario della marca di elettrodomestici
