Elementi di matematica di base
Buongiorno, a Settembre inizierò a frequentare il corso di Matematica in Statale a Milano. Le lezioni del primo esame, elementi di matematica di base,che vanno dal 15/09 al 25/09 non potranno essere da me frequentate completamente; potrò iniziare a frequentare le lezioni dal 22/09. Chiedo dunque a voi, che siete esperti, come posso, già ora, organizzarmi in vista della mia assenza. L'esame ha data 29/09. Volevo inoltre chiedere se qualcuno poteva scrivermi, in linea anche generale, gli argomentii che veranano trattati in questo corso.
Grazie mille a tutti
Grazie mille a tutti
Risposte
Grazie ancora Camillo; volevo inoltre sapere se qualcuno avesse già affrontato l'esame "elementi di matematica di base" e se dunque potesse darmi qualche indicazione riguardo gli argomenti.
Grazie, J&Q
Grazie, J&Q
Quello che ho scritto è tutto quello che ho desunto dal sito dell'uni.
E' strano questo precorso con 3 crediti.
Il test che devi fare l' 11 settembre penso sia il test obbligatorio ma non vincolante per l'accesso al CdL .
Qui si capisce un po' cosa sia :
Conoscenze per l'accesso
Per l'anno accademico 2015/16 la Facoltà di Scienze e Tecnologie ha stabilito di organizzare per gli studenti immatricolati attività di supporto relative alle conoscenze scientifiche di base, per favorire l'inserimento nel percorso didattico scelto. A tal fine gli studenti dovranno sostenere una prova di valutazione volta ad individuare il loro livello di preparazione.
Tutte le matricole del Corso di Laurea in Matematica devono sostenere la prova nazionale non selettiva di verifica delle conoscenze scientifiche. Lo studente che non sosterrà la prova di valutazione non potrà sostenere alcun esame del secondo anno del corso di studi, senza aver in precedenza superato uno tra i corsi di Algebra 1, Geometria 1, Analisi Matematica 1.
Numero di appelli della prova
Le date degli appelli saranno: 11 settembre, (prima sessione), 28 settembre (seconda sessione), 29 ottobre 2015 (terza sessione).
E’ fortemente consigliata la partecipazione al primo appello perché agli studenti che parteciperanno ad esso sarà offerta, in caso di esito negativo, la possibilità di seguire in settembre corsi di azzeramento volti al recupero delle conoscenze matematiche di base. Orari e aule di svolgimento del test di verifica saranno rese note almeno 24 ore prima della prova sul sito http://www.scienzemfn.unimi.it/test.html alla voce In Evidenza.
Contenuti e modalità di svolgimento della prova
La prova consisterà in domande a risposta multipla suddivise in "moduli". Per accedere al corso di laurea in Matematica, lo studente dovrà sostenere il modulo di linguaggio matematico di base.
Si considererà superata la prova se lo studente avrà risposto ad almeno il 48% delle domande contenute in tale modulo. Per informazioni, consultare gli aggiornamenti alla pagina http://www.scienzemfn.unimi.it/test.html
Iscrizione alla prova
All’atto dell’immatricolazione via SIFA online (http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm), verrà indicata la data in cui lo studente deve sostenere la prova.
Attività di supporto e relative prove di recupero
Per gli studenti per i quali saranno accertate carenze, verranno organizzate attività di supporto a settembre, seguite da prove di recupero che si svolgeranno durante l'anno e con le quali lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione oppure non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato uno tra gli esami di Algebra 1, Geometria 1, Analisi Matematica 1.
E' strano questo precorso con 3 crediti.
Il test che devi fare l' 11 settembre penso sia il test obbligatorio ma non vincolante per l'accesso al CdL .
Qui si capisce un po' cosa sia :
Conoscenze per l'accesso
Per l'anno accademico 2015/16 la Facoltà di Scienze e Tecnologie ha stabilito di organizzare per gli studenti immatricolati attività di supporto relative alle conoscenze scientifiche di base, per favorire l'inserimento nel percorso didattico scelto. A tal fine gli studenti dovranno sostenere una prova di valutazione volta ad individuare il loro livello di preparazione.
Tutte le matricole del Corso di Laurea in Matematica devono sostenere la prova nazionale non selettiva di verifica delle conoscenze scientifiche. Lo studente che non sosterrà la prova di valutazione non potrà sostenere alcun esame del secondo anno del corso di studi, senza aver in precedenza superato uno tra i corsi di Algebra 1, Geometria 1, Analisi Matematica 1.
Numero di appelli della prova
Le date degli appelli saranno: 11 settembre, (prima sessione), 28 settembre (seconda sessione), 29 ottobre 2015 (terza sessione).
E’ fortemente consigliata la partecipazione al primo appello perché agli studenti che parteciperanno ad esso sarà offerta, in caso di esito negativo, la possibilità di seguire in settembre corsi di azzeramento volti al recupero delle conoscenze matematiche di base. Orari e aule di svolgimento del test di verifica saranno rese note almeno 24 ore prima della prova sul sito http://www.scienzemfn.unimi.it/test.html alla voce In Evidenza.
Contenuti e modalità di svolgimento della prova
La prova consisterà in domande a risposta multipla suddivise in "moduli". Per accedere al corso di laurea in Matematica, lo studente dovrà sostenere il modulo di linguaggio matematico di base.
Si considererà superata la prova se lo studente avrà risposto ad almeno il 48% delle domande contenute in tale modulo. Per informazioni, consultare gli aggiornamenti alla pagina http://www.scienzemfn.unimi.it/test.html
Iscrizione alla prova
All’atto dell’immatricolazione via SIFA online (http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm), verrà indicata la data in cui lo studente deve sostenere la prova.
Attività di supporto e relative prove di recupero
Per gli studenti per i quali saranno accertate carenze, verranno organizzate attività di supporto a settembre, seguite da prove di recupero che si svolgeranno durante l'anno e con le quali lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione oppure non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato uno tra gli esami di Algebra 1, Geometria 1, Analisi Matematica 1.
Grazie mille Camillo ma forse non capisco io. Si può considerare come primo esame del cdl di matematica "elementi di matematica di base"?
Ciò che so per certo è di avere una prova l'11 Settembre. Tale prova può essere superata in maniera positiva o negativa; nel caso in cui risulti negativa bisogna risostenerla successivamente.
Quello che ancora non è mi è chiaro è questo "percorso obbligatorio".
Grazie mille
Ciò che so per certo è di avere una prova l'11 Settembre. Tale prova può essere superata in maniera positiva o negativa; nel caso in cui risulti negativa bisogna risostenerla successivamente.
Quello che ancora non è mi è chiaro è questo "percorso obbligatorio".
Grazie mille
Penso si tratti di un precorso obbligatorio, del valore di 3 CFU.
Vai a vedere qui e troverai questo corso elencato nel primo semestre:
http://www.ccdmat.unimi.it/it/corsiDiSt ... html#F7X-B
1° ANNO DI CORSO Attività formative obbligatorie comuni a tutti i curricula
Erogazione Attività formativa Modulo/Unità didattica Cfu Settore
1 semestre Algebra 1 9 MAT/02
1 semestre Analisi Matematica 1 9 MAT/05
1 semestre Elementi di matematica di base
Da un'altra parte si legge che se non si supera la prova di settembre, si dovrà rifare la prova a febbraio.....
Vai a vedere qui e troverai questo corso elencato nel primo semestre:
http://www.ccdmat.unimi.it/it/corsiDiSt ... html#F7X-B
1° ANNO DI CORSO Attività formative obbligatorie comuni a tutti i curricula
Erogazione Attività formativa Modulo/Unità didattica Cfu Settore
1 semestre Algebra 1 9 MAT/02
1 semestre Analisi Matematica 1 9 MAT/05
1 semestre Elementi di matematica di base
Da un'altra parte si legge che se non si supera la prova di settembre, si dovrà rifare la prova a febbraio.....
Navigando sul sito del corso di matematica ho letto quello che ho riportato. Non credo sia un semplice corso propedeutico anche perché c'è scritto che l'esame vale 3 cfu sul sito.
Qui il link da dove ho tratto le informazioni; è presente un documento da scaricare e aprire.
http://www.ccdmat.unimi.it/it/corsiDiSt ... i/236.html
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti per le risposte
Qui il link da dove ho tratto le informazioni; è presente un documento da scaricare e aprire.
http://www.ccdmat.unimi.it/it/corsiDiSt ... i/236.html
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti per le risposte
Tra l'altro prima dell'inizio ufficiale dell'anno accademico (1 ottobre). Immagino sia un precorso o qualcosa del genere.
ciao J&Q
non capisco... le lezioni durano 10 giorni?? e dopo soli 4 giorni c'è l'esame??
non capisco... le lezioni durano 10 giorni?? e dopo soli 4 giorni c'è l'esame??