Domani esame di Analisi...

smaug1
Ragazzi domani esamone di analisi 1...consigli??? :-D

Risposte
smaug1
"ing.cane":
i corsi li sto seguendo, son iniziati da un mese (più o meno) però fin ora non ho studiato "seriamente" ...


ce la puoi fare :-D che ingegneria fai? roma dove? io questo semestre sto facendo fisica 1 geometria 1 e disegno tecnico

ing.cane
i corsi li sto seguendo, son iniziati da un mese (più o meno) però fin ora non ho studiato "seriamente" ...

Sk_Anonymous
"ing.cane":
gli esami sono fisica I , analisi matematica II e chimica
in effetti hai ragione delirium, magari provo e poi se proprio non riesco mi concentro solo su due...

Guarda non so, però credo che solo Fisica 1 ti porterà via un sacco di tempo. Io iniziai il corso di Fisica 1 il 28/02/2011 (per modo di dire, visto che ho seguito il 30 % delle lezioni e ho studiato seriamente la materia solo gli ultimi due mesi prima del colpo andato a segno :-D ) e superai l'esame con successo esattamente un anno dopo, il 28/02/2012. Naturalmente in un anno ho fatto anche parecchie altre cose, però sappi che Fisica 1 è parecchio impegnativa.
Poi è assurdo pensare di mettersi due mesi giorno e notte e apprendere tutti quei concetti. La conoscenza vera, quella che ti resterà per tutta la vita, si fa col tempo e con l'esperienza e non bisogna avere fretta.

smaug1
"ing.cane":
gli esami sono fisica I , analisi matematica II e chimica
in effetti hai ragione delirium, magari provo e poi se proprio non riesco mi concentro solo su due...


ma i corsi li hai gia seguiti? oppure devi ancora iniziare a studiare ognuna di esse?

ing.cane
gli esami sono fisica I , analisi matematica II e chimica
in effetti hai ragione delirium, magari provo e poi se proprio non riesco mi concentro solo su due...

Sk_Anonymous
"ing.cane":
ma secondo voi è possibile preparare 3 esami impegnativi in 2 mesi o una follia?

Dipende da persona a persona. Ho visto persone NON preparare 4 o 5 esami impegnativi e passarli tutti con voti altissimi (a Fisica, per inciso); del resto ho anche visto persone lavorare per 5 o 6 mesi ad un esame per poi essere bocciate ripetutamente. Tu studia, poi vedi cosa riuscirai a fare. Domande di questo tipo sono fondamentalmente prive di senso, a mio avviso.

smaug1
"ing.cane":
ma secondo voi è possibile preparare 3 esami impegnativi in 2 mesi o una follia?


che esami sono?

ing.cane
ma secondo voi è possibile preparare 3 esami impegnativi in 2 mesi o una follia?

smaug1
"vict85":
Prego


;)

vict85
Prego

smaug1
@vict85

ho riletto questa discussione e ti volevo ringraziare per quello che mi hai scritto! :)

smaug1
Sono andato a vedere il compito corretto, e il prof ha detto che mi mette 18 perchè si era sbagliato a correggerlo, in quanto glielo ho fatto notare...tanto se non si dovesse ricordare, all'orale gli rinfresco la memoria! :)

Domani al 99% ho l'orale di analisi ragazzi, e giovedì quello di chimica!

vict85
"davidedesantis":
[quote="Fresh21"]Se non sono indiscreta quali sarebbero le dieci dimostrazioni importanti per arrivare al 18???:(che panico questo oraleeee


irrazionalità di $\sqrt{2}$,esistenza estremo superiore, limite di una somma e di un prodotto, teoremi di confronto, esistenza del limite di successioni monotone, bozano weierstrass, esistenza degli zeri edei valori intermedi, weierstrass, teo di fermat, rolle e lagrange. teo di schwarz, condizione necessarie sulle derivate prime, teo del differenziale, teorema cantor, integrabilità funzioni continue, teofondamentale del calcolo integrale...più o meno sono questi! :wink:[/quote]

L'irrazionalità di \sqrt{2} è un po' banale :roll:, non penso sia una domanda molto comune. Per le altre sono abbastanza d'accordo anche se ci aggiungerei l'esistenza della serie di Taylor.

vict85
"Fresh21":
Se non sono indiscreta quali sarebbero le dieci dimostrazioni importanti per arrivare al 18???:(che panico questo oraleeee


Dipende un po' dal professore e dal programma. In genere farsi prendere dal panico non serve a meno che tu non voglia puntare sulla compassione...

Dieci era un numero abbastanza a caso penso. Comunque direi di incominciare da quelli che hanno un nome e non un numero :)...

smaug1
"Fresh21":
Se non sono indiscreta quali sarebbero le dieci dimostrazioni importanti per arrivare al 18???:(che panico questo oraleeee


irrazionalità di $\sqrt{2}$,esistenza estremo superiore, limite di una somma e di un prodotto, teoremi di confronto, esistenza del limite di successioni monotone, bozano weierstrass, esistenza degli zeri edei valori intermedi, weierstrass, teo di fermat, rolle e lagrange. teo di schwarz, condizione necessarie sulle derivate prime, teo del differenziale, teorema cantor, integrabilità funzioni continue, teofondamentale del calcolo integrale...più o meno sono questi! :wink:

vict85
"maurer":
Su su, io esigo dal mio docente una flessibilità tale da non formalizzarsi se uso una definizione che a lui non piace. I docenti più bravi mi hanno sempre messo a mio agio lasciandomi scegliere le notazioni: so che non sono importanti, ma psicologicamente hanno un impatto pesante (è come combattere dalla cima di una collina oppure essere in pianura: sulla collina hai un leggero vantaggio).

Per quanto riguarda la seconda, sono anch'io così, anche se purtroppo ho una memoria tale che spessissimo mi basta leggere solo una volta una dimostrazione facile per ricordarla nei dettagli anche a distanza di mesi, quindi non è proprio corretto dire che sia un'improvvisazione. Le dimostrazioni complicate, invece, le imparo: non tanto per amore dell'esame (infatti studio le dimostrazioni anche quando studio per diletto), quanto perché mi forniscono idee e tecniche proprie del settore che sto affrontando.


:D non lo mettevo in dubbio :)

La vera differenza nel nostro metodo di studio è che tu studi molto di più e con più costanza (anche cose che non ti interessano) mentre io studio meno e leggo i libri di matematica con la stessa serietà che se stessi leggendo il signore degli anelli. Compreso il fatto che salto quando si mettono a cantare (fare i calcoli) :-D . Probabilmente sono anche portato per comprendere al volo molte cose di matematica senza doverci pensare con troppa attenzione. Devo dire che la cosa che mi lascia più perplesso quando seguo le lezioni è che molti, certo non parlo di te, siano così presi a prendere appunti che non abbiano neanche capito cosa stanno scrivendo e quindi non riuscirebbero neanche a capire se il professore ha fatto un semplice errore di disattenzione. A volte mi è capitato che dopo che avevo perso qualche lezione notassi qualcosa di strano e chiedessi a qualche mio compagno e mi rispondessero ‘non so, non ho ancora copiato quella riga’.
Capiamoci, io apprezzo la tua costanza e il tuo impegno. Caratterialmente mi viene semplicemente meno naturale tutto qui. Con la magistrale sto comunque cercando di correggere un po' gli eccessi puntando ad una media più alta. Ho usato te come esempio degli studenti da olimpiade perché mi è sembrato che tu facessi matematica con la stessa serietà con cui un nuotatore professionista si allena (che peraltro è un pregio se non diventa ossessione). Non volevo essere assolutamente offensivo, ho introdotto la tua ‘categoria’ solo per dire che non tutti quelli con voti alti sono bravi ragazzi che non conoscono a fondo la loro materia :).

Zilpha
"dissonance":
[quote="Zilpha"]"Signorina questa cosa non è come nel libro adesso dovrò uniformarmi al suo linguaggio!"

Madonna santa. Ci sarebbe da rispondere "mi dispiace doverla sottoporre ad un simile sforzo intellettivo, non sono sicuro che il suo cervello possa reggere".

Ma chi ha fatto entrare questa gente nelle nostre Università? Lino Banfi?[/quote]
ahahahaha... che offesa per Lino Banfi!

Thomas16
"vict85":
Capiterà senz'altro anche a te in futuro, magari non in analisi, di leggere qualcosa che ti illuminerà tutto in modo diverso e capirai che ciò che avevi capito era molto poco.


mi succede spesso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! credo si chiami esperienza... o stupidita' devo ancora capirlo :-D..o ancora maturita'?

dissonance
"Zilpha":
"Signorina questa cosa non è come nel libro adesso dovrò uniformarmi al suo linguaggio!"

Madonna santa. Ci sarebbe da rispondere "mi dispiace doverla sottoporre ad un simile sforzo intellettivo, non sono sicuro che il suo cervello possa reggere".

Ma chi ha fatto entrare questa gente nelle nostre Università? Lino Banfi?

Fresh211
Se non sono indiscreta quali sarebbero le dieci dimostrazioni importanti per arrivare al 18???:(che panico questo oraleeee

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.