Curiosità

Sk_Anonymous
Credete alle sedute spiritiche?! :twisted:

Risposte
TomSawyer1
Io ti vedo come una persona divertente e di mentalità aperta. Poi "equilibrata" o meno non mi fa differenza :D.

laura.todisco
"lore":
Tempo fa, in un post che ora è stato rimosso da un forum (peccato che non lo possiate vedere, soprattutto per il fatto che mi sarebbe piaciuto portarvi la "prova" di quello che dico, mentre ora vado sulla fiducia) si parlava di sedute spiritiche. Il post, se inserivi su google "sedute spiritiche", veniva tra i primi collegamenti, e molta gente chiedeva spiegazioni sulle tecniche per farle... molta altra gente raccontava l'inferno passato dopo averle fatte.
Tutti avete notato quanto anche una persona equilibrata come Laura vi abbia detto quello che vi ha detto, e personalmente ho sentito di peggio. Fatto sta che io penso non si tratti di meri fenomeni psichiatrici (anche se esistono eccome quelli matti che credono di vedere-sentire certe cose) ma di qualcosa di peggiore.

Solo un appello sia a chi ci crede che a maggior ragione a chi non ci crede: non le fate. Ad andar bene, comunque, se cercate questo tipo di soluzioni finite da uno che vi spilla i soldi, Wanna Marchi insegna...


Questi elogi sul mio equilibrio mentale davvero mi commuovono, ma non capisco da cosa lo si deduca, io non mi sento equilibrata; forse sarà che ho 40 anni e non più 15-20 e sono, diciamo, matura, ma non equilibrata. Comunque ciò che ho raccontato è accaduto quando ne avevo 16, quindi lo si faceva per fare la cazzata del giorno, come ubriacarsi a capodanno e vomitare dal 9° piano; poi ci abbiamo preso gusto, ci ridevamo, solo le ultime volte ci siamo spaventati ed abbiamo smesso. Ma davvero mi vedete equilibrata?????????? :drinkers:

laura.todisco
"jpe535887":
io non ho mai avuto esperienze dirette ma conosco più di una persona che ha avuto esperienze simili. secondo me negare una cosa a priori senza dimostrazioni è tremendamente avventato quanto il crederci a priori. le persone che conosco che hanno voluto condividere con me le loro esperienze (e sono cose impressionanti) hanno stuzzicato la mia curiosità e mi hanno ulteriormente convito a non abbandonarmi nè al credere nè al non credere ma a fare tesoro delle mie esperienze dirette cercando di comprendere giorno per giorno ciò che mi accade attorno.

"In ogni cosa è salutare, di tanto in tanto, mettere un punto interrogativo a ciò che a lungo si era dato per scontato" (B.Russel)

buona serata a tutti


Le tue citazioni di Bertrand Russel sono assolutamente il mio pane quotidiano.

carlo232
"sognatore12bis":
Anche un buon ateo può avere una solida legge morale.


Certamente più solida di un fedele di qualche setta. Comunque non trovo bello dirottare tutti i post verso la solita disputa atei-fedeli, credo sia meglio restare in argomento, in questo caso le sedute spiritiche.

sognatore12bis
Anche un buon ateo può avere una solida legge morale.

carlo232
"Cheguevilla":
Io sono favorevole a un buon ateismo di campagna.
Io non sono razzista.
Purchè sia ateismo, è gradito qualunque sia la sua origine...


Si ma preferisco la campagna, meno inquinamento e rumore :wink:

Cheguevilla
Paola è sempre stata una degli utenti più brillanti.
Solo un appello sia a chi ci crede che a maggior ragione a chi non ci crede: non le fate.
Più che altro perchè ho modi migliori per passare il tempo...
Ad andar bene, comunque, se cercate questo tipo di soluzioni finite da uno che vi spilla i soldi, Wanna Marchi insegna...
Impossibile.
Prendi il caso dell'esorcismo: se qualcuno provasse a chiedermi dei soldi per avermi esorcizzato, piglierebbe tante di quelle botte da accorgersi che la bestia era davvero dentro di me e lui non è riuscito a farla andar via.
Alla fine non protesterebbe neppure...
La legge morale del nostro cuore credo faccia più danni che altro, proprio perchè è del nostro cuore e quindi non necessariamente in accordo con le leggi morali dei cuori degli altri.
Carlo, hai avuto l'abilità di sintetizzare in poche parole un concetto fondamentale.
Io sono favorevole a un buon ateismo di campagna.
Io non sono razzista.
Purchè sia ateismo, è gradito qualunque sia la sua origine...

jpe535887
ribadendo la mia astensione da qualsiasi giudizio definitivo sulla questione, trovo che l'irrisione e l'estrema razionalizazione siano il maggior indice di paura e incertezza. non solo: l'irrisione è una mancanza di rispetto verso chi crede in queste cose o è convinto di avere vissuto esperienze dirette.

ognuno dovrebbe fare la scelta giusta secondo le proprie esperienze e seguire la propria strada.
...e se tale scelta non danneggia la comunità, non dovrebbe essere deriso o contrastato da chi la pensa diversamente.
io stesso, anche in questo forum, sono caduto nell'errore di giudicare le opinioni altrui.

buona serata

emanuele

eugenio.amitrano
"prime_number":

Io quando vidi l'esorcista (avrò avuto 17 anni) mi spaventai tantissimo... Qualche notte dopo mentre stavo per addormentarmi il letto iniziò a vibrare davvero violentemente a destra e sinistra... Io ero immobilizzata dal terrore... Dopo 2 secondi tutte le ante del mio armadio iniziarono a sbattocchiare... Io intanto usavo l'infallibile tecnica del "Mi fingo morta così almeno non ci proverà gusto a farmi fuori"... Morale della favola: era una scossa di terremoto -_- ma vaff....
Paola


:smt043
oh mio Dio, non sono riuscito a contenermi, ho allagato il pavimento.....
E' la cosa piu' divertente che ho letto quest'anno.

carlo232
"sognatore12bis":
l'importante è avere sempre in mente lo stupore per il cielo stellato sopra di noi, e la legge morale nel nostro cuore. Io sono favorevole ad un buon cattolicesimo di provincia.


Si è tutto molto bello. Però mi chiedo quale stupore possa avere l'uomo moderno nel guardare il cielo stellato, soprattutto costatato che a causa dell'illuminazione artificiale saranno visibili si e no tre stelle. La legge morale del nostro cuore credo faccia più danni che altro, proprio perchè è del nostro cuore e quindi non necessariamente in accordo con le leggi morali dei cuori degli altri. Io sono favorevole a un buon ateismo di campagna.

PS non mi sembra che il tuo post centri molto con le sedute spiritiche

Sonix1
esci da questo corpo!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

sognatore12bis
l'importante è avere sempre in mente lo stupore per il cielo stellato sopra di noi, e la legge morale nel nostro cuore. Io sono favorevole ad un buon cattolicesimo di provincia.

carlo232
"Cheguevilla":
Anche a me ogni tanto succedono cose strane.
Di solito, dopo il terzo litro di birra, se bevo qualche chupito, vedo le pareti che si spostano da sole. Se provo a fermarle, mi picchiano addosso. Le voci delle persone intorno a me diventano distorte, le parole quasi incomprensibili.
Poi, tutto d'un tratto, mi sveglio nel mio letto, con un gran mal di testa, ancora vestito e non so come ho fatto ad arrivare qui...
Tutta colpa degli spiriti, l'ho sempre detto.


Cheguevilla, sei mitico :wink:

Io potrò aver avuto l'esperienza di cui sopra ma fortunatamente non sono mai incappato in sedute spiritiche!
è interessante vedere come il buonsenso della gente sia molto scarso... si crede all'esperienza paranormale di uno sconosciuto raccontata in un forum, ci si inpressiona guardando un film horror... io quando ero più piccolo se mi spaventavo per qualche film prima di andare a letto pensavo: quante probabilità ci sono che uno zombie entri in camera mia proprio la sera che ho visto "la notte dei morti viventi"?

freddofede
Tempo fa, in un post che ora è stato rimosso da un forum (peccato che non lo possiate vedere, soprattutto per il fatto che mi sarebbe piaciuto portarvi la "prova" di quello che dico, mentre ora vado sulla fiducia) si parlava di sedute spiritiche. Il post, se inserivi su google "sedute spiritiche", veniva tra i primi collegamenti, e molta gente chiedeva spiegazioni sulle tecniche per farle... molta altra gente raccontava l'inferno passato dopo averle fatte.
Tutti avete notato quanto anche una persona equilibrata come Laura vi abbia detto quello che vi ha detto, e personalmente ho sentito di peggio. Fatto sta che io penso non si tratti di meri fenomeni psichiatrici (anche se esistono eccome quelli matti che credono di vedere-sentire certe cose) ma di qualcosa di peggiore.

Solo un appello sia a chi ci crede che a maggior ragione a chi non ci crede: non le fate. Ad andar bene, comunque, se cercate questo tipo di soluzioni finite da uno che vi spilla i soldi, Wanna Marchi insegna...

_prime_number
Ci sto solo se richiamiamo Eulero :wink: .

Paola

fireball1
Perché non organizzare una bella seduta spiritica
tutti insieme al prossimo meeting di Matematicamente?
Così sperimenteremo tutti... :-D

Ahi1
...allora è necessario sperimentare per verificarne la veridicità dell'esistenza, o meno, di tale argomento, trovi? :wink:

Ahi1
...allora bisogna sperimentare per verificarne la veridicità, trovi? :wink:

_prime_number
"eugenio.amitrano":

Avevo circa 10 anni o poco più, quando io e mia sorella, di nascosto ai miei genitori, noleggiammo una videocassetta dell'esorcista. Risultato, la sera stessa, contemporaneamente sentivamo il letto muoversi in modo abbastanza violento.


Io quando vidi l'esorcista (avrò avuto 17 anni) mi spaventai tantissimo... Qualche notte dopo mentre stavo per addormentarmi il letto iniziò a vibrare davvero violentemente a destra e sinistra... Io ero immobilizzata dal terrore... Dopo 2 secondi tutte le ante del mio armadio iniziarono a sbattocchiare... Io intanto usavo l'infallibile tecnica del "Mi fingo morta così almeno non ci proverà gusto a farmi fuori"... Morale della favola: era una scossa di terremoto -_- ma vaff....

Paola

Sk_Anonymous
"jpe535887":
io non ho mai avuto esperienze dirette ma conosco più di una persona che ha avuto esperienze simili. secondo me negare una cosa a priori senza dimostrazioni è tremendamente avventato quanto il crederci a priori. le persone che conosco che hanno voluto condividere con me le loro esperienze (e sono cose impressionanti) hanno stuzzicato la mia curiosità e mi hanno ulteriormente convito a non abbandonarmi nè al credere nè al non credere ma a fare tesoro delle mie esperienze dirette cercando di comprendere giorno per giorno ciò che mi accade attorno.

"In ogni cosa è salutare, di tanto in tanto, mettere un punto interrogativo a ciò che a lungo si era dato per scontato" (B.Russel)

buona serata a tutti


D'accordo all'ennesima potenza....un mondo pieno di certezze sarebbe una palla...è meglio in alcuni casi avere delle incertezze che delle certezze!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.