Conviene credere ancora nella creazione?
"Le leggi naturali dell'universo sono così precise che non abbiamo nessuna difficoltà a costruire una nave spaziale per andare sulla luna e possiamo cronometrarne il volo con una precisione di una frazione di secondo. Queste leggi devono essere state stabilite da qualcuno" (Werner von Braun).
"Il nostro pianeta è la meraviglia dell'universo, un globo straordinario" (Arthur Beiser)
"Sembra difficile che queste condizioni particolari e precise possano avere avuto un'origine casuale" (Science News)
"Non ho altra scelta che riconoscere l'esistenza di un Supremo Intelletto, responsabile del progetto e dello sviluppo dell'incredibile relazione cervello-mente, qualcosa che supera di gran lunga le possibilità di comprensione umane" (The Reader's Digest, 1978).
"L'evoluzionismo non è scienza galileiana perché manca di una struttura matematica e della verifica sperimentale" (Zichichi)
http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 8404_n.jpg
http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 6442_n.jpg
http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 8531_n.jpg
http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 5463_n.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=S1q-cIFb8jY
Questi sono solo alcuni spunti di un ipotetico infinito dossier sull'argomento, reperibile anche in internet.
Voi come la pensate? Ha ancora senso in un mondo così scientificamente sviluppato, credere al creazionismo?
"Il nostro pianeta è la meraviglia dell'universo, un globo straordinario" (Arthur Beiser)
"Sembra difficile che queste condizioni particolari e precise possano avere avuto un'origine casuale" (Science News)
"Non ho altra scelta che riconoscere l'esistenza di un Supremo Intelletto, responsabile del progetto e dello sviluppo dell'incredibile relazione cervello-mente, qualcosa che supera di gran lunga le possibilità di comprensione umane" (The Reader's Digest, 1978).
"L'evoluzionismo non è scienza galileiana perché manca di una struttura matematica e della verifica sperimentale" (Zichichi)
http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 8404_n.jpg
http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 6442_n.jpg
http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 8531_n.jpg
http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 5463_n.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=S1q-cIFb8jY
Questi sono solo alcuni spunti di un ipotetico infinito dossier sull'argomento, reperibile anche in internet.
Voi come la pensate? Ha ancora senso in un mondo così scientificamente sviluppato, credere al creazionismo?
Risposte
Sono d'accordo con Luca Lussardi per la questione della non scientificità della teoria. Anche Popper, che non è proprio l'ultimo arrivato, diceva che l'evoluzionismo non è una teoria scientifica. Questo però costituscie una ragione per credere nel creazionismo.
@ giacor: dimentichi però che se l'universo non esisstesse noi non potremmo essere lì per stupirci nè della sua esistenza nè della sua inesistenza. L'esistenza dello stesso è una condizione necessaria perchè noi ce ne possiamo rendere conto. E' come se un bambino si stupisse di essere nato...
@ giacor: dimentichi però che se l'universo non esisstesse noi non potremmo essere lì per stupirci nè della sua esistenza nè della sua inesistenza. L'esistenza dello stesso è una condizione necessaria perchè noi ce ne possiamo rendere conto. E' come se un bambino si stupisse di essere nato...
Resto della mia idea: l'evento di cui tu parli può benissimo accadere, non è un evento impossibile (ed invero è accaduto). Che poi aveva poca probabilità di verificarsi ci sta, su questo non discuto.
Per luca e raptorista:
E io invece continuo a pensare che in errore siate voi. Nel caso dell'urna con i numeri, dell'estrazione della carta etc c'è di base il fatto che una mano sta estraendo qualcosa. Questo vincola uno dei tanti eventi a bassissima probabilità a dover accadere. Su questo siamo daccordo ed è quello che dici tu Luca.
Ora immaginiamo una mescolanza di atomi del tutto casuale. Dal momento che nessuno "estrae" niente, non c'è alcun obbligo per gli atomi di aggregarsi in modo da far nascere la vita. Dati a atomi in un volume b, esistono 10^moltissimissimo configurazioni di microstati possibili e solo una manciata di questi corrispondono a "vita".. Quindi se proprio vuoi fare l'esempio, secondo me, il fatto che la vita e l'ordine dell'universo si siano generati dal caso, è come estrarre l'unica pallina rossa in un urna contenente $10^10000000$ palline blu.
Raptorista, il tuo discorso invece sul fatto che l'universo esiste non vuol dire niente. Se io vedo un mazzo di carte ordinato per numero e seme, non è che penso "siccome è li, vuol dire che per forza, mescolandolo, si è ordinato". Anzi, la cosa più spontanea che penso è "qualcuno ha ordinato il mazzo".
Del resto questo non è altro che il II principio della ternodinamica no?
E io invece continuo a pensare che in errore siate voi. Nel caso dell'urna con i numeri, dell'estrazione della carta etc c'è di base il fatto che una mano sta estraendo qualcosa. Questo vincola uno dei tanti eventi a bassissima probabilità a dover accadere. Su questo siamo daccordo ed è quello che dici tu Luca.
Ora immaginiamo una mescolanza di atomi del tutto casuale. Dal momento che nessuno "estrae" niente, non c'è alcun obbligo per gli atomi di aggregarsi in modo da far nascere la vita. Dati a atomi in un volume b, esistono 10^moltissimissimo configurazioni di microstati possibili e solo una manciata di questi corrispondono a "vita".. Quindi se proprio vuoi fare l'esempio, secondo me, il fatto che la vita e l'ordine dell'universo si siano generati dal caso, è come estrarre l'unica pallina rossa in un urna contenente $10^10000000$ palline blu.
Raptorista, il tuo discorso invece sul fatto che l'universo esiste non vuol dire niente. Se io vedo un mazzo di carte ordinato per numero e seme, non è che penso "siccome è li, vuol dire che per forza, mescolandolo, si è ordinato". Anzi, la cosa più spontanea che penso è "qualcuno ha ordinato il mazzo".
Del resto questo non è altro che il II principio della ternodinamica no?
Quindi il problema sta nel fatto che non possiamo far evolvere su richiesta una specie?
Allora nemmeno la teoria del Big Bang è scienza, perché non possiamo crearne uno quando vogliamo?
Allora nemmeno la teoria del Big Bang è scienza, perché non possiamo crearne uno quando vogliamo?
Non si tratta di prove. Secondo Galileo la scienza (sperimentale sua, detta galileiana poi o ancora sperimentale) deve essere basata sull'esperimento, ripetibile un numero arbitrario di volte, dal quale si deduce una teoria di tipo quantitativo, ovvero matematicamente formalizzata. E' proprio nella natura del darwinismo che manca, in particolare, la ripetibilità dell'esperimento.
"giacor86":
Non sono molto daccordo.. La mano di carte avviene perchè noi giochiamo e una deve quindi per forza succedere. Però se io tiro un mazzo di carte in cielo, vi è una probabilità molto bassa che queste, cadendo, si riordino. Però questo non succede mai.
Non è la stessa cosa: è un dato di fatto che un universo esista, dunque l'evento si è verificato, come la mano di carte che per forza deve uscire.
"Luca.Lussardi":
2) "L'evoluzionismo non è scienza galileiana perché manca di una struttura matematica e della verifica sperimentale" (Zichichi). Benché io sia a favore dell'evoluzionismo, in quanto la trovo la teoria che spiega nel modo più "semplice" la storia della vita sulla terra, la frase detta da Zichichi è essenzialmente corretta: non si tratta di scienza galileiana, proprio perché manca di due cose: la formalizzazione matematica e la verifica sperimentale.
Che significa che manca di verifica sperimentale?
I fossili e lo studio del DNA non sono prove sufficienti?
Per giacor86: anche tu commetti lo stesso errore, secondo me: hai confuso evento improbabile (nel senso che ha probabilità bassa di venire) con evento impossibile. Lo stesso esempio che hai proposto tu è quello dell'urna con $n$ numeri, con $n$ abbastanza grande: ogni numero ha probabilità vicina a 0 di essere estratto, ma un numero esce, per cui un evento si deve verificare.
La genesi racconta delle storielle che anche la chiesa in parte riconosce come non vere...
sono delle favole per bambini che ti dovrebbero dare una morale..
oggi 2011 è impensabile credere al creazionismo dandolo per verità assoluta in quanto raccontata dalla bibbia ,è una cosa alla quale neanche la chiesa dovrebbe credere.
a prescindere dal creazionismo,
la costola di Adamo dalla quale è nata eva!
mosè che apre in due il mare ( o fiume )!
piove pane dal cielo!
gesu nasce da una vergine risorge dopo tre giorni!
noè che fa l'arca!
Dio che parla a mosè da un cespuglio!
qualcuno ha detto: la religione è l'oppio di popoli!...aveva ragione ...come fai oggi a credere a queste cose!è come leggere la soria di cenerentola o pinocchio e darla per buona!..
La religione dovrebbe essere vissuta come un qualcosa di eduacativo che ti aiuta a stare con gli altri e a confrontarti.
La bibbia non è una verità assoluta , ma è un libro che se è usato nel modo corretto modo ti 'educa'.
Se usato nel modo sbagliato (il modo col quale lo usa la chiesa) ti rende schiavo!...ci hanno costruito un impero sulla bibbia e oggi grazie alla bibbia lo stato vaticano è uno tra i piu potenti al mondo!
sono delle favole per bambini che ti dovrebbero dare una morale..
oggi 2011 è impensabile credere al creazionismo dandolo per verità assoluta in quanto raccontata dalla bibbia ,è una cosa alla quale neanche la chiesa dovrebbe credere.
a prescindere dal creazionismo,
la costola di Adamo dalla quale è nata eva!
mosè che apre in due il mare ( o fiume )!
piove pane dal cielo!
gesu nasce da una vergine risorge dopo tre giorni!
noè che fa l'arca!
Dio che parla a mosè da un cespuglio!
qualcuno ha detto: la religione è l'oppio di popoli!...aveva ragione ...come fai oggi a credere a queste cose!è come leggere la soria di cenerentola o pinocchio e darla per buona!..
La religione dovrebbe essere vissuta come un qualcosa di eduacativo che ti aiuta a stare con gli altri e a confrontarti.
La bibbia non è una verità assoluta , ma è un libro che se è usato nel modo corretto modo ti 'educa'.
Se usato nel modo sbagliato (il modo col quale lo usa la chiesa) ti rende schiavo!...ci hanno costruito un impero sulla bibbia e oggi grazie alla bibbia lo stato vaticano è uno tra i piu potenti al mondo!
"Gaiuccia":
Voi come la pensate? Ha ancora senso in un mondo così scientificamente sviluppato, credere al creazionismo?
Non so.. se per creazionismo intendi:
giorno 1) luce
giorno 2) terra
giorno 3) boh
giorno 4) ...
giorno 5) ...
giorno 6) Adamo
giorno 7) relax
Allora no, credo che questa visione sia un po' primitiva. La scienza però non ha ancora assolutamente spiegato nulla nè dell'origine dell'universo nè dell'origine della vita.
"Luca.Lussardi":
Due commenti:
Un evento, anche se poco probabile, può benissimo accadere. Per esempio una mano di un mazzo di 40 carte ha una probabilità molto bassa di venire, eppure una certa mano si verifica sempre. In un'urna con 1000 numeri, da 1 a 1000, ogni numero ha probabilità 1/1000 di essere estratto, eppure un numero viene sempre estratto.
Non sono molto daccordo.. La mano di carte avviene perchè noi giochiamo e una deve quindi per forza succedere. Però se io tiro un mazzo di carte in cielo, vi è una probabilità molto bassa che queste, cadendo, si riordino. Però questo non succede mai.
Due commenti:
1) "Sembra difficile che queste condizioni particolari e precise possano avere avuto un'origine casuale" (Science News). Questa frase deriva da un'interpretazione errata del concetto di probabilità. In particolare si confonde la probabilità che un evento accada con il fatto che un evento accada. Un evento, anche se poco probabile, può benissimo accadere. Per esempio una mano di un mazzo di 40 carte ha una probabilità molto bassa di venire, eppure una certa mano si verifica sempre. In un'urna con 1000 numeri, da 1 a 1000, ogni numero ha probabilità 1/1000 di essere estratto, eppure un numero viene sempre estratto.
2) "L'evoluzionismo non è scienza galileiana perché manca di una struttura matematica e della verifica sperimentale" (Zichichi). Benché io sia a favore dell'evoluzionismo, in quanto la trovo la teoria che spiega nel modo più "semplice" la storia della vita sulla terra, la frase detta da Zichichi è essenzialmente corretta: non si tratta di scienza galileiana, proprio perché manca di due cose: la formalizzazione matematica e la verifica sperimentale.
1) "Sembra difficile che queste condizioni particolari e precise possano avere avuto un'origine casuale" (Science News). Questa frase deriva da un'interpretazione errata del concetto di probabilità. In particolare si confonde la probabilità che un evento accada con il fatto che un evento accada. Un evento, anche se poco probabile, può benissimo accadere. Per esempio una mano di un mazzo di 40 carte ha una probabilità molto bassa di venire, eppure una certa mano si verifica sempre. In un'urna con 1000 numeri, da 1 a 1000, ogni numero ha probabilità 1/1000 di essere estratto, eppure un numero viene sempre estratto.
2) "L'evoluzionismo non è scienza galileiana perché manca di una struttura matematica e della verifica sperimentale" (Zichichi). Benché io sia a favore dell'evoluzionismo, in quanto la trovo la teoria che spiega nel modo più "semplice" la storia della vita sulla terra, la frase detta da Zichichi è essenzialmente corretta: non si tratta di scienza galileiana, proprio perché manca di due cose: la formalizzazione matematica e la verifica sperimentale.
"Gaiuccia":
"L'evoluzionismo non è scienza galileiana perché manca di una struttura matematica e della verifica sperimentale" (Zichichi)

"Spesso le persone, anche di elevata cultura, non sanno e non capiscono nulla di ciò di cui parlano, ma questo assicura loro una buona aerazione del cavo orale." (Rggb)