Come prendete gli appunti ?
Ciao, voi come prendete gli appunti ? Secondo me per materie come la matematica è più facile dove il professore scrive alla lavagna e quindi si riesce a mantenere il passo. Ma per quelle materie dove mostrano solo slide come fare ?
Risposte
Dipende dal professore:
ci sono quelli che riesco a seguire passo passo, che magari sbobino un po' perché sono molto interessanti; altri che spiegano, ma non hanno il carisma giusto per essere sbobinati senza stressarsi.
Chi spiega con le slides è impossibile da seguire, ci si perde sempre qualcosa, per questo sto cercando di seguire meno ciò che dicono e di esprimere soltanto concetti generali.
Quindi dipende dal professore.
ci sono quelli che riesco a seguire passo passo, che magari sbobino un po' perché sono molto interessanti; altri che spiegano, ma non hanno il carisma giusto per essere sbobinati senza stressarsi.
Chi spiega con le slides è impossibile da seguire, ci si perde sempre qualcosa, per questo sto cercando di seguire meno ciò che dicono e di esprimere soltanto concetti generali.
Quindi dipende dal professore.
La qualità degli appunti dipende anche da come spiega il professore... Per esempio mi trovo bene quando scrivono in maniera ordinata alla lavagna e ripetono almeno due volte i passaggi fondamentali...
Dipende anche dalla giornata, nel senso che, almeno per me, a volte sono meno concentrato di altri giorni, a la qualità degli appunti si abbassa...
Oppure capita che non si è riusciti a rivedere la lezione precendente e quindi ne risentono pure gli appunti....
In più a ingegneria le aule sono talmente affollate che raramente riesco a vedere la lavagna
per cui a volte torno a casa con appunti incasinati.
Per di più certi professori parlano senza microfono in aule da 300 posti
Morale... cerca di scrivere il più possibile... ma trovo indispensabile un libro di testo .
Dipende anche dalla giornata, nel senso che, almeno per me, a volte sono meno concentrato di altri giorni, a la qualità degli appunti si abbassa...
Oppure capita che non si è riusciti a rivedere la lezione precendente e quindi ne risentono pure gli appunti....
In più a ingegneria le aule sono talmente affollate che raramente riesco a vedere la lavagna



Morale... cerca di scrivere il più possibile... ma trovo indispensabile un libro di testo .
Ma che tecnica usate per prendere appunti . Su cosa vi soffermate
Sinceramente non ho mai avuto professori che spiegano con le slide (cosa che troverei molto fastidiosa). Se dovessi avere prof così, proverei come ti è già stato detto a reperire le slide del corso, prendendo però, per quanto possibile, appunti.
Per come la penso io, andare a lezione e non prendere appunti non ha molto senso. A questo punto tanto vale prendersi la bibliografia del corso e studiare su quella. La lezione frontale, però, rimane un' opportunità per lo studente: sia per eventuali domande, sia per cogliere quegli aspetti sui cui magari un libro (per quanto buono possa essere) non si sofferma, sia per l'interazione col docente.
Ne ho vista di gente studiare a tutto spiano Analisi Complessa sul Rudin e poi venire bocciata all'esame perché non sapevano nemmeno calcolare esplicitamente un integrale nel senso del valor principale.
Per come la penso io, andare a lezione e non prendere appunti non ha molto senso. A questo punto tanto vale prendersi la bibliografia del corso e studiare su quella. La lezione frontale, però, rimane un' opportunità per lo studente: sia per eventuali domande, sia per cogliere quegli aspetti sui cui magari un libro (per quanto buono possa essere) non si sofferma, sia per l'interazione col docente.
Ne ho vista di gente studiare a tutto spiano Analisi Complessa sul Rudin e poi venire bocciata all'esame perché non sapevano nemmeno calcolare esplicitamente un integrale nel senso del valor principale.
"Vulplasir":
Nel 2018 c'è ancora chi prende appunti?
condivido.
Io sto a guardare quello che scrive e che dice, sicuramente gli appunti sono la cosa più scarna che si possa trovare come riassunto di una materia.
"Indrjo Dedej":
La domanda di Vulplasir si può leggere in varii modi:
"Ma che sfigato prende ancora appunti?"
oppure
"Ma menomale che qualcuno si ricorda di prendere appunti..."
sicuramente intendeva che grazie "all'internet" oggi tutti gli appunti di cui si possa aver bisogno si trovano tranquillamente in rete
ovviamente poi dipende, se alcune materie sono difficilmente reperibili è chiaro che anche io prendo appunti, ma se posso farne a meno evito.
Ma con una buona biblioteca a disposizione si può tranquillamente ovviare al problema.
questo è il mio modus operandi ad oggi, domani non saprei

No, credo proprio di no ... 
Comunque, ognuno ha il suo metodo; c'è chi non ne può fare a meno e chi non sa cosa siano (e vive bene lo stesso) ...
Riguardo ai libri, ricordo che esistono le biblioteche (a maggior ragione se mi serve solo una decina di pagine); inoltre, al giorno d'oggi la facilità di reperire informazioni è sicuramente alta ... IMHO
Cordialmente, Alex

Comunque, ognuno ha il suo metodo; c'è chi non ne può fare a meno e chi non sa cosa siano (e vive bene lo stesso) ...
Riguardo ai libri, ricordo che esistono le biblioteche (a maggior ragione se mi serve solo una decina di pagine); inoltre, al giorno d'oggi la facilità di reperire informazioni è sicuramente alta ... IMHO
Cordialmente, Alex
La domanda di Vulplasir si può leggere in varii modi:
"Ma che sfigato prende ancora appunti?"
oppure
"Ma menomale che qualcuno si ricorda di prendere appunti..."
"Ma che sfigato prende ancora appunti?"
oppure
"Ma menomale che qualcuno si ricorda di prendere appunti..."
"Vulplasir":
Nel 2018 c'è ancora chi prende appunti?
E, di grazia, come vorresti studiare? Non so nel tuo CdL ma nel mio, soprattutto alla magistrale, il programma di un corso era reperibile su non meno di 3/4 libri. Una persona dovrebbe comprarsi n libri per prendere da ciascuno si e no 10 pagine? Tutto questo per non prendere appunti a lezione? Boh, a me sembra assurdo. Tra l'altro prendere appunti aiuta ad essere concentrati sulla lezione, almeno questo è vero per me. Capisco l'essere moderni e che tutto si può reperire online tra dispense ed ebook ma mi sembra esagerato eliminare gli appunti. Senza considerare che in alcune materie le dimostrazioni e gli stessi teoremi possono essere esposti con notazioni diverse rendendo più difficile un confronto con i colleghi in caso di dubbi e perplessità.
E per fortuna che ancora c'e' qualcuno che li prende, aggiungo. Io ho tanti libri nel mio ufficio, ma se mi serve un teorema di analisi uno o due vado a vedere sui miei appunti di quando ero studente: se gli appunti sono presi bene restano un bene prezioso.
Nel 2018 c'è ancora chi prende appunti?
"hoffman":
Ciao, voi come prendete gli appunti ? Secondo me per materie come la matematica è più facile dove il professore scrive alla lavagna e quindi si riesce a mantenere il passo. Ma per quelle materie dove mostrano solo slide come fare ?
Condivido la preferenza per la lavagna, in ogni caso io, quando avevo professori che usavano solo le slide, cercavo di averle in anticipo (purtroppo non tutti i prof. le pubblicano prima) e di stamparle per poterci scrivere sopra. Altrimenti puoi scaricartele a lezione e prendere appunti sul pc (è noioso ma ce la si può fare).
Si , ma le slide sono solo parole chiave o cose sconnesse tra loro . Quindi serve per forza un filo logico per seguirle
Presumo che in quel caso le slide siano a disposizione ... o no?