Come fare con gli esami?

luigi.terranova
Salve a tutti.Il 24 comincio il secondo anno di ingegneria industriale. Ho dato solo 2 esami, perciò ho solo 15 cfu.
Quest'anno vorrei vincere la borsa di studio,avrei bisogno di 46 crediti e recuperare le materie non date (ho dato disegno e chimica, perciò non ho basi).
Al primo hanno aveva già studiato analisi 1 (mancano gli integrali), geometria( mancano alcune cose) e fisica(le parti iniziali, quelle finali sembrano semplici).
Quest'anno ho 5 materie, 3 annuali e 2 semestrali (le semestrali entrambe al primo)+1 a scelta nel secondo semestre.
Vorrei dare nella prima sessione obbligatoriamente FISICA I e II (manca l'orale), algebra, analisi 1 ed elementi di matematica (materia a scelta in cui serve solo lo scritto).Nella seconda sessione vorrei dare analisi II (obbligatoriamente, scritto ed orale), meccanica razionale e un'altra materia (per raggiungere i cfu), a settembre poi vorrei dare almeno una materia.
Secondo voi è possibile?? Vorrei dare prima le materie del primo anno per avere un base, soprattutto fisica per avere sia la base sia per non fare nuovamente lo scritto.
Avete consigli da darmi?? Li accetto anche sul metodo di studio.

Vi ringrazio

Risposte
luigi.terranova
"vict85":
Non comprendo fino in fondo perché dovrebbero dare una borsa di studio (per merito) a qualcuno che dà il cfu di un anno in due, ma non è un mio problema quindi mi concentro sulla fattibilità di finire il primo anno il prossimo anno.


Di per sé, dare \(46\)cfu in un anno è sicuramente fattibile, come è darne \(60\)cfu. Ma per farlo devi studiare e non cercare di strafare mettendo troppe cose in ballo in una stessa sessione di esami. Vedo che vuoi fare 4-5 esami a gennaio/febbraio di cui 4 medio/grossi, quindi il rischio che tu stia cercando di dare troppo e subito è reale.

Tieni conto che io sono laureato in matematica, quindi i miei esami erano probabilmente un po' diversi, ma se dovessi darti un consiglio su cosa dare nella prima sessione suggerirei Fisica I, Analisi I e Geometria (\(18\)cfu totali). Eventualmente Elementi di matematica se è davvero un esame facile (non so sinceramente cosa sia). Fisica II sinceramente non proverei a darla, perché è un esame molto corposo (non ti suggerirei di aggiungerla neanche nel caso tu avessi già dato lo scritto).
Ti consiglio quei 3 esami perché sono le basi per quello che seguirai nel secondo semestre (analisi II e meccanica razionale) e da quel che ho capito, le hai già studiacchiate.

Questo messaggio mi ha fatto riflettere.

Fisica è un bel mattone da studiare in meno di tre mesi (devo preparami per lo scritto e orale di algebra e analisi I). Inoltre, nessuno dei miei colleghi ha dato entrambi i moduli, massimo uno, il primo.
Perciò, avevo pensato di dare nella prima sessione analisi I, geometria e algebra, fisica i ed eventualmente elementi di matematica.
Nella seconda sessione darei meccanica razionale, fisica II, analisi II + una materia del secondo anno+l'esame di inglese al pc
Se tutto andasse bene, ovvero, se superassi tutte le prove in itinere di geometria e analisi I, a gennaio dovrei dare: l'orale di analisi, l'orale di geometria, fisica I ed elementi di matematica.
Per le lezioni del secondo anno cosa mi consigli? Le frequento o no? Io sto confrontando gli orari, ma ho solo quelli del primo semestre.

vict85
Se una cosa è nel programma va studiata, ti focalizzi troppo sull'esame. Tra l'altro suppongo che l'esame di meccanica razionale riprenderà alcuni degli argomenti che i tuoi colleghi ti hanno suggerito di saltare o comunque leggere velocemente.

donald_zeka
mi ha detto che devo saltare keplero, la legge di poiselle, la statica e l'oscillatore armonico.

E cosa devi studiare, il moto parabolico?

luigi.terranova
Cos'altro ci dovrebbe essere da studiare? Gli argomenti li ho presi dalle slide, forse manca qualcosa. Dimmi cos'altro dovrei aggiungere, almeno non arrivo impreparato.
La facilità dell'esame purtroppo non la posso calcolare. Per esempio, il professore di chimica il simpatico in classe, ma all'esame ha rimandato molte persone. Era completamente diverso. Comunque ho mandato un messaggio al collega, mi ha detto che devo saltare keplero, la legge di poiselle, la statica e l'oscillatore armonico. Altri mi hanno detto di saltare la statica e leggere keplero, nel dubbio seguo quest'ultima e il tempo darà consiglio.

donald_zeka
Mai sentito, non mi pare cosi grave la cosa come dice l'OP...

gugo82
@Vulplasir:
[ot]
"Vulplasir":
E che diamine è il Derivato?

L'insieme dei punti di accumulazione di un insieme. :roll:[/ot]

vict85
12 cfu mi sembrano pochi per uno studio universitario di quegli argomenti. Ma suppongo che tu debba aspettare qualche studente di ingegneria per sapere quanto sia fattibile preparare quell'esame per gennaio. Probabilmente nel mi corso di laurea si aspettavano un approfondimento maggiore.

Comunque secondo me dovresti concentrarti di più su quanto sia necessario studiare per imparare i concetti del corso piuttosto che a quanto sia facile passare l'esame.

donald_zeka
E che diamine è il Derivato?

luigi.terranova
Cinematica, le leggi di newton, oscillatore armonico, baricentro,moto del pendolo, lavoro, forse conservative, energia potenziale, conservazione energia, quantità di moto, urti, moto rotatorio intorno ad un asse, momento di inerzia,momento angolare, gravità,moto del proiettile, campo gravitazionale, problemi di keplero, idrodinamica,termodinamica,elettrostatica,correnti continue (resistenze, leggi di ohm, conduttori,ecc), magnetismo, approssimazione stazionaria, il campo magnetico nella materia, induzione elettromagnetica, correnti alternate, onde elettromagnetiche e luce, proprietà della luce, elettroni, atomi, fisica quantistica.

Chiederò a chi ha gia dato fisica. Non so se le ultime tre cose che ho elencato si debbano fare. So con certezza che nei primi argomenti, uno si doveva saltare perché interessava a quelli di civile/Edile e non interessava a noi di industriale. Lui ha sempre spiegato con le slide, infatti gli argomenti li ho presi da là. Comunque alcune cose le prenderò dal libro.

vict85
Probabilmente ho in mente un fisica I e II differenti (le suddivisioni dei programmi dipende da università e università), se si infastidisce allora dati tutto insieme. Quali sono i programmi di fisica I e II? A grandi linee intendo.

luigi.terranova
I cfu non si riferiscono a un anno preciso, ma sull'intera carriera. Infatti, quando mi iscriverò al primo anno fuori corso, per ottenere la borsa di studio, dovrei possedere 135 cfu.
Non mi preoccupo molto dell'esame di analisi I (il professore non è il tipo che boccia, ha fatto passare gente che sa molto meno cose di me,alcuni non sanno cos'è il Derivato). Algebra non so dirti niente (tranne che ammette all'orale anche se si prende 12 allo scritto, non è uno scherzo, ma all'orale non so come si comporta). Fisica invece, si infastidisce se dividi l'orale in due parti. Posso provare a fare entrambi i moduli entro gennaio, chiederò ai miei colleghi come si comporta all'orale, e se le risposte saranno negative farò solo la prima parte.
Eviterei di seguire fisica algebra e analisi I (di algebra e analisi I ne approfitterò per fare le prove in itinere, così da alleggerirmi il carico nella prima sessione).
Tu mi hai scritto di seguire le lezioni di quello che posso seguire. Nel primo semestre non seguire lezioni di alcuna materia del primo anno, posso seguire le lezioni delle 5 materie del secondo, ma non avendo basi che faccio? Nel secondo semestre invece ci sono tre materie, le annuali del secondo + analisi II e meccanica razionale che sono del primo+ la materia a scelta.

vict85
Non comprendo fino in fondo perché dovrebbero dare una borsa di studio (per merito) a qualcuno che dà il cfu di un anno in due, ma non è un mio problema quindi mi concentro sulla fattibilità di finire il primo anno il prossimo anno.

Di per sé, dare \(46\)cfu in un anno è sicuramente fattibile, come è darne \(60\)cfu. Ma per farlo devi studiare e non cercare di strafare mettendo troppe cose in ballo in una stessa sessione di esami. Vedo che vuoi fare 4-5 esami a gennaio/febbraio di cui 4 medio/grossi, quindi il rischio che tu stia cercando di dare troppo e subito è reale.

Tieni conto che io sono laureato in matematica, quindi i miei esami erano probabilmente un po' diversi, ma se dovessi darti un consiglio su cosa dare nella prima sessione suggerirei Fisica I, Analisi I e Geometria (\(18\)cfu totali). Eventualmente Elementi di matematica se è davvero un esame facile (non so sinceramente cosa sia). Fisica II sinceramente non proverei a darla, perché è un esame molto corposo (non ti suggerirei di aggiungerla neanche nel caso tu avessi già dato lo scritto).
Ti consiglio quei 3 esami perché sono le basi per quello che seguirai nel secondo semestre (analisi II e meccanica razionale) e da quel che ho capito, le hai già studiacchiate.

Non dimenticarti di andare a seguire le lezioni di quel che puoi seguire, l'unica eccezione è se hai già seguito e se sei già molto avanti nello studio. In quest'ultimo caso è più pratico fare esercizi e andare a ricevimento per i dubbi. Scegli l'esame del secondo anno il prima possibile.

luigi.terranova
Vi racconto tutto. Ho cominciato il primo anno malissimo. Mi sono messo a seguire tutte le lezioni (alcuni giorni fino alle 17e30), ma solo nel primo semestre. Ho dato quei due esami nella prima sessione e dopo ho smesso di studiare, ho cercato nuovamente di dare esami ma ho fatto l'errore di prepararmi 3 settimane prima, partendo dall'inizio di ogni materia,arrivando a pochi giorni dall'esame che mi mancava mezzo programma da fare.
A gennaio vorrei dare elementi, analisi I e fisica IeII (almeno questi). Il primo ci vuole lo scritto, ma facendo analisi già si è avvantaggiati e non poco.
Analisi I sono a buon punto adesso e fisica la sto cominciando (ho le slide del professore, ma aggiungo qualcosa dal libro, ho già chiesto ai colleghi il da fare).
Posso studiare anche 8 ore al giorno, ma andando avanti con i giorni e come se scoppiassi, non ho il rendimento dei primi giorni.
Per i cfu, il 76 si riferisce a quelli dell'intera carriera universitaria. Tramite un bonus che posso utilizzare una sola volta, dovrei possederne solo 64.
Di questi 64, 15 già li possiedo, quindi arrivo a 49, togliendo l'esame di inglese (un esame fatto al pc con domande a risposta multipla), arrivo alla cifra di 46 cfu da ottenere entro agosto.
Quindi: Fisica I e II (12), Analisi Ie II (12), algebra (6), meccanica razionale (6), elementi(6), arriverei a 42 crediti. Ne mancano 4. Quindi una materia del secondo anno.

Darei nella prima sessione: Fisica I e II, analisi I e geometria (sono a buon punto con analisi i e geometria), fisica la devo fare.
Nella seconda sessione: analisi II e meccanica razionale (con entrambe non ho preso mai appunti e non ho fatto prove in itinere, ne approfitto così da rendermi l'esame più leggero) , una materia del secondo anno.
Elementi non so se darla nella prima sessione o nella seconda.

vict85
Sono un po' confuso: in un anno intero hai sostenuto \(15\)cfu, ma il prossimo anno vorresti darne \(46 + (60 - 15) = 91\) ovvero poco più di 6 volte tanto. Dalle informazioni che ci fornisci la vedo improbabile. Tra l'altro, a meno che in questi 3 anni non abbiano cambiato i regolamenti, non è possibile mettere nel carico didattico più di \(80\)cfu, quindi quello che vuoi fare potrebbe essere burocraticamente impossibile.

Detto questo, cosa ti ha impedito di dare più esami quest'anno? Cosa pensi che sia andato storto?

gugo82
In due mesi, dopo i corsi, vorresti dare cinque esami: programma ambizioso.

L'unico consiglio è: studia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.