C'è da ridere?
Questo è un tweet di Marco Cantamessa, un professore del PoliTO.
"Cronaca da un concorso per dirigenti comunali a Torino contestato per via di “domande sbagliate”.
Sbagliate in che senso? Nel senso che né i candidati, né la commissione, né il giornalista sanno cosa sia un sistema di equazioni di primo grado?
Stiamo scherzando?"
Questo è un estratto dell'articolo a cui si riferisce (credo de "La Stampa")

Cordialmente, Alex
"Cronaca da un concorso per dirigenti comunali a Torino contestato per via di “domande sbagliate”.
Sbagliate in che senso? Nel senso che né i candidati, né la commissione, né il giornalista sanno cosa sia un sistema di equazioni di primo grado?
Stiamo scherzando?"
Questo è un estratto dell'articolo a cui si riferisce (credo de "La Stampa")

Cordialmente, Alex
Risposte
Io sono invalido e per prassi ho dovuto fare tra le altre cose un test per le capacità cognitive e devo dire che non c'erano domande tipo "completa la serie" anzi dopo che sono andato a casa ci ho riflettuto su e mi sono stupito da quanto era differente dai classici test online.
Per la cronaca erano dei tasselli del domino raggruppati con una logica e bisognava trovare il tassello mancante.
Per la cronaca erano dei tasselli del domino raggruppati con una logica e bisognava trovare il tassello mancante.
L’avevo capito, che era solo un esempio. Ma di solito le spie sono persone intelligenti...
"Kanal":
Troppo semplice.
Non per la spia

Comunque l'avevo riportato solo come esempio classico della tipologia di quesiti.
Allora la spia, pensando di aver capito, si fa avanti: il piantone dice "Quattordici", la spia risponde "Sette", il piantone gli spara. Perché?
La spia avrebbe dovuto dire “ undici”. Troppo semplice.
Ad esempio la domanda:
28) Quale termine eliminerebbe tra 'Attacca-molla-media-inni'?
Si potrebbe dire 'inni', perché è l'unico che finisce non con la a, o 'attacca' perché è l'unico che è di sicuro un verbo, 'molla' perché è l'unico che indica un oggetto concreto etc. Sembra il pensiero di uno psicotico.
ma si potrebbe dire anche “media” , in quanto è l’unica parola in cui non ci sono consonanti doppie. Il mondo è pieno di psicotici.
Anche questa però è una tipologia di quesito ormai classica.
Che io sappia il più famoso è quello della spia nemica che cerca di infiltrarsi in una base militare.
A tale scopo riesce ad avvicinarsi all'entrata e ad ascoltare cosa dicono i militari che rientrano.
Arriva il primo e il piantone dice "Sei", il militare risponde "Tre" ed entra; arriva il secondo e il piantone dice "Otto" e l'altro risponde "Quattro ed entra; e poi il terzo, "Dieci", "Cinque" ed entra. Ed anche il quarto, "Dodici", "Sei" ed entra.
Allora la spia, pensando di aver capito, si fa avanti: il piantone dice "Quattordici", la spia risponde "Sette", il piantone gli spara. Perché?
Mi pare che l'abbiano "inventato" dei Matematici
Cordialmente, Alex
Che io sappia il più famoso è quello della spia nemica che cerca di infiltrarsi in una base militare.
A tale scopo riesce ad avvicinarsi all'entrata e ad ascoltare cosa dicono i militari che rientrano.
Arriva il primo e il piantone dice "Sei", il militare risponde "Tre" ed entra; arriva il secondo e il piantone dice "Otto" e l'altro risponde "Quattro ed entra; e poi il terzo, "Dieci", "Cinque" ed entra. Ed anche il quarto, "Dodici", "Sei" ed entra.
Allora la spia, pensando di aver capito, si fa avanti: il piantone dice "Quattordici", la spia risponde "Sette", il piantone gli spara. Perché?
Mi pare che l'abbiano "inventato" dei Matematici

Cordialmente, Alex
"Gi8":[/quote]
[quote="Brancaleone"]
Io invece non capisco la logica che governa la seguente proporzione, dato che questa non è riportata come un errore:
[quote="domanda 15 test 2A"]Quindici sta a sessantaquattro come sette sta a:
A) Trentadue
B) Ventotto
C) Ottanta
Credo che chi ha ideato questa domanda avesse in mente il numero di lettere:
"sessantaquattro" ha 15 lettere
"Ottanta" ha 7 lettere[/quote]
Pensate che io avrei detto 32.
$15*4+4=64$
$7*4+4=32$
Complessivamente, guardando il test, consiglierei a chi l'ha stilato di cambiare pusher.
In un lontano passato ho fatto test simili presso aziende, ma non erano questo delirio (e poi questo è un concorso pubblico).
Ad esempio la domanda:
28) Quale termine eliminerebbe tra 'Attacca-molla-media-inni'?
Si potrebbe dire 'inni', perché è l'unico che finisce non con la a, o 'attacca' perché è l'unico che è di sicuro un verbo, 'molla' perché è l'unico che indica un oggetto concreto etc. Sembra il pensiero di uno psicotico.
Poi non capisco tutte quelle domande di problem solving, con tutte quella sigle tipo FMECA, PMBOK, ciclo di Deming, esperimenti di Luchin del '42, etc.???
Sono cose specifiche di una certa cultura aziendale, non misurano ne' la cultura generale ne' le capacità logiche. A meno che non vi sia un programma specifico per questo concorso in cui queste cose siano esplicitamernte richieste.
In un lontano passato ho fatto test simili presso aziende, ma non erano questo delirio (e poi questo è un concorso pubblico).
Ad esempio la domanda:
28) Quale termine eliminerebbe tra 'Attacca-molla-media-inni'?
Si potrebbe dire 'inni', perché è l'unico che finisce non con la a, o 'attacca' perché è l'unico che è di sicuro un verbo, 'molla' perché è l'unico che indica un oggetto concreto etc. Sembra il pensiero di uno psicotico.
Poi non capisco tutte quelle domande di problem solving, con tutte quella sigle tipo FMECA, PMBOK, ciclo di Deming, esperimenti di Luchin del '42, etc.???
Sono cose specifiche di una certa cultura aziendale, non misurano ne' la cultura generale ne' le capacità logiche. A meno che non vi sia un programma specifico per questo concorso in cui queste cose siano esplicitamernte richieste.
Si, un privato può far quello che vuole, ma anche il candidato ha il diritto di contestare la valutazione della sua risposta... è un problema intrinseco che hai ogni volta che sei in una procedura selettiva, certo se dietro c'è un concorso vero e proprio è peggio. Non ho guardato se nel concorso in oggetto c'erano domande di quel tipo, ma qualcuno ha citato il quesito sulla proporzione che è analogo.
Ah, ho capito a cosa ti riferisci ... ma c'erano domande di questo tipo in quel questionario?
Comunque un privato può fare quello che vuole, se lo ritiene utile, le mette
E visto che le mettono, vuol dire che le ritengono utili
Diverso in un concorso pubblico, come detto ...
Comunque un privato può fare quello che vuole, se lo ritiene utile, le mette

E visto che le mettono, vuol dire che le ritengono utili

Diverso in un concorso pubblico, come detto ...
Non puoi fare una procedura selettiva basandosi su domande di quel tipo: un candidato può sempre dirti che completa la sequenza numerica a modo suo perchè intravede una sua logica, come gli dai torto?
Non ho capito cosa intendi dire precisamente ... chi le usa, lo fa proprio per selezionare o meglio per restringere il campione sul quale operare la scelta definitiva, e in tal senso funzionano abbastanza bene.
Certamente non hai la sicurezza di non tagliar fuori qualcuno che merita o di selezionare l'elemento perfetto però in generale, come detto, funzionano. Per un privato.
Nel pubblico il discorso è diverso ... ma quale tipo di selezione è perfetta?
Certamente non hai la sicurezza di non tagliar fuori qualcuno che merita o di selezionare l'elemento perfetto però in generale, come detto, funzionano. Per un privato.
Nel pubblico il discorso è diverso ... ma quale tipo di selezione è perfetta?
Funzionano nel senso che scremano la gente, ma è sbagliato usare quesiti di questo tipo quando la procedura è selettiva.
"giuliofis":
Anche queste (buffonate?) sono tipiche dei concorsi...
Sono più consuete nei test QI e giochini simili ... peraltro, pur se il dibattito è sempre molto acceso e un'evoluzione nei metodi c'è stata, rimangono molto utilizzate, soprattutto al di là dell'Oceano ... e c'è da dire che come metodo di preselezione (alias scrematura) funzionano abbastanza (certamente dipende anche dal contesto e da chi stai cercando e per quale posizione ... )
Cordialmente, Alex
Concordo, dovrebbero sparire dai concorsi tutti quei quesiti della serie "si completi la sequenza numerica...", per qualsiasi numero si metta a completamente esiste una ragione per la quale quel numero completa la sequenza data. Per i testi per la misurazione del QI sono più indicati ma non ad un concorso, qualsiasi ricorso diventa accettabile.
"Gi8":[/quote]
[quote="Brancaleone"]
Io invece non capisco la logica che governa la seguente proporzione, dato che questa non è riportata come un errore:
[quote="domanda 15 test 2A"]Quindici sta a sessantaquattro come sette sta a:
A) Trentadue
B) Ventotto
C) Ottanta
Credo che chi ha ideato questa domanda avesse in mente il numero di lettere:
"sessantaquattro" ha 15 lettere
"Ottanta" ha 7 lettere[/quote]
Anche queste (buffonate?) sono tipiche dei concorsi...
"Gi8":[/quote]
[quote="Brancaleone"]
Io invece non capisco la logica che governa la seguente proporzione, dato che questa non è riportata come un errore:
[quote="domanda 15 test 2A"]Quindici sta a sessantaquattro come sette sta a:
A) Trentadue
B) Ventotto
C) Ottanta
Credo che chi ha ideato questa domanda avesse in mente il numero di lettere:
"sessantaquattro" ha 15 lettere
"Ottanta" ha 7 lettere[/quote]
OH MIO...


Grazie Gi8

"Brancaleone":[/quote]
Io invece non capisco la logica che governa la seguente proporzione, dato che questa non è riportata come un errore:
[quote="domanda 15 test 2A"]Quindici sta a sessantaquattro come sette sta a:
A) Trentadue
B) Ventotto
C) Ottanta
Credo che chi ha ideato questa domanda avesse in mente il numero di lettere:
"sessantaquattro" ha 15 lettere
"Ottanta" ha 7 lettere
"@melia":
Io credo che l'errore sia del giornalista che ha scelto la domanda che a lui sembrava incomprensibile.
Che ne dite di questa?
Un autotrasportatore deve consegnare delle casse di birra a 9 punti vendita. Sapendo che alla partenza ha caricato 90 casse piene e nessuna vuota, che ad ogni punto vendita scarica 20 casse piene e ne ritira 12 vuote, quante casse avrà complessivamente a bordo prima di raggiungere l’ultimo punto vendita?
A)26
B)42
C) 38
Che presuppone che l'autotrasportatore riempia le casse vuote, tra un punto vendita e l'altro.
In effetti questa che @melia ha citato (domanda 41 del test 2A) è stata riconosciuta come sbagliata sul sito del comune di Torino.
Io invece non capisco la logica che governa la seguente proporzione, dato che questa non è riportata come un errore:
"domanda 15 test 2A":
Quindici sta a sessantaquattro come sette sta a:
A) Trentadue
B) Ventotto
C) Ottanta
Secondo le soluzioni sullo stesso sito del comune, la risposta sarebbe C) Ottanta - a me invece continua a venire $448/15 \approx 29.8 \bar 6$ ... boh?

Io credo che l'errore sia del giornalista che ha scelto la domanda che a lui sembrava incomprensibile.
Che ne dite di questa?
Che presuppone che l'autotrasportatore riempia le casse vuote, tra un punto vendita e l'altro.
Che ne dite di questa?
Un autotrasportatore deve consegnare delle casse di birra a 9 punti vendita. Sapendo che alla partenza ha caricato 90 casse piene e nessuna vuota, che ad ogni punto vendita scarica 20 casse piene e ne ritira 12 vuote, quante casse avrà complessivamente a bordo prima di raggiungere l’ultimo punto vendita?
A)26
B)42
C) 38
Che presuppone che l'autotrasportatore riempia le casse vuote, tra un punto vendita e l'altro.
Si , ma ritengo che il bando di concorso a dirigente amministrativo richiedesse almeno un titolo di studio adeguato, come diploma in ragioneria, o laurea in economia e commercio, o scienze politiche ....o simili . Non penso che un cittadino qualsiasi si sia potuto presentare alla selezione e sostenere il test in argomento.