Camomilla
Sono un amante del caffè e della camomilla. Nei giorni infrasettimanali, all'Università, prendo in media due caffè al giorno. Nel fine settimana in media uno solo. La sera, invece, mi faccio una camomilla calda, di quelle solubili, della marca Bonomelli; metto in una tazza quattro buste. Ebbene, non mi fa più effetto, non mi rilassa più (ormai è rimasto solo il buonissimo sapore
). Secondo voi può essere la dose troppo elevata?

Risposte
"Delirium":
Già provato con un paio di shots di vodka secca? Io, da ubriaco marcio, sono tranquillissimo.
Sono astemio.

"Delirium":
Già provato con un paio di shots di vodka secca? Io, da ubriaco marcio, sono tranquillissimo.
Sì, anche su di me l'alcool ha effetto tranquillante, anzi, tra l'esilarante e il deprimente, ma non mi sento né di utilizzarlo né tanto meno di consigliarlo, visto che pare faccia piuttosto male e visto che non a tutti fa lo stesso effetto...





Già provato con un paio di shots di vodka secca? Io, da ubriaco marcio, sono tranquillissimo.
"perplesso":
Se la camomilla non ti fa più effetto ci sono alternative tipo la melissa, che ti hanno gia consigliato, oppure la passiflora. A me la valeriana fa l'effetto contrario mi fa innervosireUna volta ho provato anche una tisana con i fiori d'arancio per rilassarsi ma non mi sembra che facciano un grande effetto... Cmq se ci metti lo zucchero non serve a niente, il saccarosio è di rapido assorbimento ed è eccitante...
Mai (da tre anni) messo zucchero.

Alla camomilla non voglio rinunciare, è troppo buona. La valeriana già l'ho presa e funzionava, dite che tutte e due va bene o è troppo?
Se la camomilla non ti fa più effetto ci sono alternative tipo la melissa, che ti hanno gia consigliato, oppure la passiflora. A me la valeriana fa l'effetto contrario mi fa innervosire
Una volta ho provato anche una tisana con i fiori d'arancio per rilassarsi ma non mi sembra che facciano un grande effetto... Cmq se ci metti lo zucchero non serve a niente, il saccarosio è di rapido assorbimento ed è eccitante...

"giuliofis":
[quote="retrocomputer"]Penso siano giusti il consigli di non mettere lo zucchero e di usare quella sfusa o in filtri. Inoltre ho letto che la camomilla non è sempre valida come calmante, visto che agisce come vasodilatatore (abbassa la pressione) e non sul sistema nervoso, cosa che invece dovrebbe fare meglio la melissa.
Quando prendo (raramente) quella in filtri non ci metto mai lo zucchero (come nel caffè, del resto). Quella sfusa è come i filtri?[/quote]
Penso che dipenda anche dalla marca. In ogni caso la differenza sostanziale è che con quello sfuso puoi caricartelo quando vuoi.
Tra l'altro io sapevo anche che se rimane troppo tempo in infusione la camomilla diventa eccitante come il té.
Tenterò, grazie!
I puristi immagino preferiscano quella sfusa perché si vede cosa c'è dentro. Credo che quella nei filtri sia più sminuzzata, ma l'obiettivo è lo stesso: fare infusi.
Io nel caffè un quarto di cucchiaino di zucchero di canna ce lo metto, intanto deve servire per svegliarmi
Io nel caffè un quarto di cucchiaino di zucchero di canna ce lo metto, intanto deve servire per svegliarmi

"retrocomputer":
Penso siano giusti il consigli di non mettere lo zucchero e di usare quella sfusa o in filtri. Inoltre ho letto che la camomilla non è sempre valida come calmante, visto che agisce come vasodilatatore (abbassa la pressione) e non sul sistema nervoso, cosa che invece dovrebbe fare meglio la melissa.
Quando prendo (raramente) quella in filtri non ci metto mai lo zucchero (come nel caffè, del resto). Quella sfusa è come i filtri?
Penso siano giusti i consigli di non mettere lo zucchero e di usare quella sfusa o in filtri. Inoltre ho letto che la camomilla non è sempre valida come calmante, visto che agisce come vasodilatatore (abbassa la pressione) e non sul sistema nervoso, cosa che invece dovrebbe fare meglio la melissa.
Certo, è come la valeriana, dopo un pò che te la prendi non fa più effetto.
"Ryukushi":
[quote="giuliofis"]Sono un amante del caffè e della camomilla. Nei giorni infrasettimanali, all'Università, prendo in media due caffè al giorno. Nel fine settimana in media uno solo. La sera, invece, mi faccio una camomilla calda, di quelle solubili, della marca Bonomelli; metto in una tazza quattro buste. Ebbene, non mi fa più effetto, non mi rilassa più (ormai è rimasto solo il buonissimo sapore). Secondo voi può essere la dose troppo elevata?
Non usare quelle solubili che sono piene di zucchero e molto meno concentrate. Prendi la camomilla sfusa, o al massimo quella in filtri, e prepara l'infuso, che è molto meglio. Poi se la prendi dolce, metti il miele e non lo zucchero.[/quote]
Non ho mai sentito parlare della camomilla sfusa. Com'è?
"giuliofis":
Sono un amante del caffè e della camomilla. Nei giorni infrasettimanali, all'Università, prendo in media due caffè al giorno. Nel fine settimana in media uno solo. La sera, invece, mi faccio una camomilla calda, di quelle solubili, della marca Bonomelli; metto in una tazza quattro buste. Ebbene, non mi fa più effetto, non mi rilassa più (ormai è rimasto solo il buonissimo sapore). Secondo voi può essere la dose troppo elevata?
Non usare quelle solubili che sono piene di zucchero e molto meno concentrate. Prendi la camomilla sfusa, o al massimo quella in filtri, e prepara l'infuso, che è molto meglio. Poi se la prendi dolce, metti il miele e non lo zucchero.