Bibbia meccanica razionale
Ciao a tutti dovrei sostenere un esame di meccanica razionale, e non potendo seguire le lezioni causa lavoro ho soltanto l'ausilio delle dispense dell'insegnante che se non sono supportate dalle lezioni non sono esaustive (mancanza di esempi, dimostrazioni incomplete...).
Vorrei sapere qualche titolo di testi di meccanica razionale che siano i più completi possibili. Una sorta di bibbia della meccanica razionale.
Grazie per qualsiasi consiglio
Ciao
Vorrei sapere qualche titolo di testi di meccanica razionale che siano i più completi possibili. Una sorta di bibbia della meccanica razionale.
Grazie per qualsiasi consiglio
Ciao
Risposte
"leonardo12345":
[quote="SonjaKovaleskaja"]per me la bibbia di meccanica1 è "Introduzione ai sitemi dinamici"... ho il collegamento al testo, capitolo per capitolo (è lo stesso autore a mettere tutto in rete...)
capitolo 1
capitolo 2
capitolo 3
capitolo 4
capitolo 5
capitolo 6
capitolo 7
capitolo 8
capitolo 9
capitolo 10
...è autoconsistente, anzi, c'è forse più del dovuto per un primo esame di meccanica...
chi è l'autore?
per meccanica è ottimo il bordoni lezioni di meccanica razionale o il lampariello.....[/quote]
L'autore è Guido Gentile e quelle dispense sono davvero una favola!
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Arnold Goldstein
74 euro


Ciao a tutti. Sono nuovo di questo forum anche se non è la prima volta che visito il sito. Sono alle prese anche io con l'esame di meccanica razionale e per vari motivi(operazione al ginocchio) non sono riuscito a seguire per intero il corso. Ora mi ritrovo a sostenere questo esame avendo le idee molto confuse. Il mio scritto è sostanzialmente articolato in due esercizi uno sulla statica dei corpi rigidi nel piano(aste,travi, carrelli...etc.etc.) l'altro di dinamica. Qualcuno di voi sa qualche testo o qualche dispensa reperibile facilmente che mi mi renda più chiari questi argomenti ? Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto
"SonjaKovaleskaja":
per me la bibbia di meccanica1 è "Introduzione ai sitemi dinamici"... ho il collegamento al testo, capitolo per capitolo (è lo stesso autore a mettere tutto in rete...)
capitolo 1
capitolo 2
capitolo 3
capitolo 4
capitolo 5
capitolo 6
capitolo 7
capitolo 8
capitolo 9
capitolo 10
...è autoconsistente, anzi, c'è forse più del dovuto per un primo esame di meccanica...
chi è l'autore?
per meccanica è ottimo il bordoni lezioni di meccanica razionale o il lampariello.....
"lore":
Dal titolo sembrava lo spammer di primabenvenuto a bordo!
il Fasano (attenzione: la mecca razionale, non analitica)
Toglimi la curiosità da ignorantello: qual'è la differenza tra meccanica razionale e analitica?
la differenza come ti hanno risposto non sta nella materia ma nel libro:
sono due libri COMPLETAMENTE differenti
forse arrivo tardi,ma io ho usato il testo del prof. con il quale ho poi dato l'esame nel lontano 19...:Lezioni di meccanica razionale di S.Rionero la casa editrice mi sembra Liguori di Napoli.Non so se interessa la notizia perchè sono passati molti anni però il libro era abbastanza chiaro.
"prime_number":
A noi fanno usare il Graffi, Lezioni di meccanica razionale, non è male! Un po' vecchiotto forse
Paola
Infatti, l'ho usato io 18 anni fa

"Crook":
[quote="Reynolds"]Lore ma anche ad Informatica si studia Meccanica Razionale?
Da noi c'e' Fisica, ma non Meccanica.[/quote]
Certo, quella sta in qualsiasi corso di laurea triennale in informatica, io parlavo
di Meccanica Razionale... In effetti ora hai modificato il tuo post.
"Reynolds":
Lore ma anche ad Informatica si studia Meccanica Razionale?
No figurati, penso che sarebbe troppo per una triennale di informatica. Abbiamo Fisica I e II, e volendo, se uno è interessato a particolari applicazioni del calcolo scientifico, può inserire Meccanica nel piano di studi al terzo anno come uno dei corsi a scelta libera.
Più che altro ho chiesto perché non avevo mai sentito parlare di "meccanica razionale", non essendo proprio appassionato di meccanica, e mi incuriosiva...
"Reynolds":
Lore ma anche ad Informatica si studia Meccanica Razionale?
Da noi c'e' Fisica, ma non Meccanica.
ah..scusami

Io invece mi riferivo proprio ad
informatica e non ad ingegneria informatica...
informatica e non ad ingegneria informatica...
"Reynolds":
Lore ma anche ad Informatica si studia Meccanica Razionale?
Beh, non mi sembra tanto strano..anche da noi c'è un esame di fisica matematica..( non mi riferisco ad informatica ).
ottimo
Inoltre volevo sapere che ne pensate di
"Introduzione alla meccanica razionale e ai suoi metodi matematici"
di M. Fabrizio
"Introduzione alla meccanica razionale e ai suoi metodi matematici"
di M. Fabrizio
Lore ma anche ad Informatica si studia Meccanica Razionale?
Grazie a tutti per i consigli!
MI hanno detto che è un ottimo testo, ed è composto da più volumi.
Se lo trovo in biblioteca provo a vedere se può essere adatto al mio livello

Landau Fisica teorica, Meccanica classica
MI hanno detto che è un ottimo testo, ed è composto da più volumi.
Se lo trovo in biblioteca provo a vedere se può essere adatto al mio livello

Io non chiamerei mai la teoria di Hamilton-Jacobi "meccanica razionale" ma "meccanica analitica".
Moralmente la differenza sta secondo me nel fatto che la meccanica razionale guarda più alla risoluzione effettiva di problemi di meccanica, quindi se vogliamo più da un lato della "fisica da ingegnere", mentre meccanica analitica mi da più propriamente l'idea della Fisica Matematica.
Moralmente la differenza sta secondo me nel fatto che la meccanica razionale guarda più alla risoluzione effettiva di problemi di meccanica, quindi se vogliamo più da un lato della "fisica da ingegnere", mentre meccanica analitica mi da più propriamente l'idea della Fisica Matematica.
"spassky":
Meccanica razionale e meccanica analitica sono la stessa cosa.
Nella formulazione originale, come ad esempio nei testi di Lagrange, spesso appare "analitica" al posto di "razionale", il cui uso si è affermato in seguito...(il motivo però lo ignoro)
Questo è quanto posso offrirti...
Grazie

per me la bibbia di meccanica1 è "Introduzione ai sitemi dinamici"... ho il collegamento al testo, capitolo per capitolo (è lo stesso autore a mettere tutto in rete...)
capitolo 1
capitolo 2
capitolo 3
capitolo 4
capitolo 5
capitolo 6
capitolo 7
capitolo 8
capitolo 9
capitolo 10
...è autoconsistente, anzi, c'è forse più del dovuto per un primo esame di meccanica...
capitolo 1
capitolo 2
capitolo 3
capitolo 4
capitolo 5
capitolo 6
capitolo 7
capitolo 8
capitolo 9
capitolo 10
...è autoconsistente, anzi, c'è forse più del dovuto per un primo esame di meccanica...