Anima/Corpo
... tolto ogni riferimento a Platone ...
Risposte
Grazie Fioravante Patrone, per la spiegazione 
Per quanto mi riguarda, io il problema me lo pongo, solo che non riesco a trovare una soluzione soddisfacente. Preferisco l'opzione "Non so"
.

E' vero, Mathematico, mi sono dimenticato di aggiungere l'opzione "Non mi pongo il problema".
Per quanto mi riguarda, io il problema me lo pongo, solo che non riesco a trovare una soluzione soddisfacente. Preferisco l'opzione "Non so"

Sottoscrivo.
Non abbiamo prove nè a favore ne contro, ma siccome siamo solo dei poveri piccoli umani la cosa migliore da fare è adottare il metodo scientifico nel modo più critico possibile.
Questo metodo ci dice che nulla va "inventato" a caso, quindi "ragionevolmente" possiamo accettare la non-esistenza dell'anima.
Sicuramente anche la scienza ha inventato tante ipotesi di punto in bianco, come l'etere, l'antimateria, gli "umori" corporei, il flogisto ecc..
Alcune si sono rivelate giuste, altre no. In ogni caso, comunque, tali ipotesi nascevano per spiegare problemi sperimentali e contingenti ben precisi, non per alimentare ignoranza e superstizione, nè tantomeno per placare le paure umane.
L'anima non rientra fra i "problemi sperimentali" dell'uomo, ed è quindi un'idea antiscientifica e superflua.
Non abbiamo prove nè a favore ne contro, ma siccome siamo solo dei poveri piccoli umani la cosa migliore da fare è adottare il metodo scientifico nel modo più critico possibile.
Questo metodo ci dice che nulla va "inventato" a caso, quindi "ragionevolmente" possiamo accettare la non-esistenza dell'anima.
Sicuramente anche la scienza ha inventato tante ipotesi di punto in bianco, come l'etere, l'antimateria, gli "umori" corporei, il flogisto ecc..
Alcune si sono rivelate giuste, altre no. In ogni caso, comunque, tali ipotesi nascevano per spiegare problemi sperimentali e contingenti ben precisi, non per alimentare ignoranza e superstizione, nè tantomeno per placare le paure umane.
L'anima non rientra fra i "problemi sperimentali" dell'uomo, ed è quindi un'idea antiscientifica e superflua.
E' vero, Mathematico, mi sono dimenticato di aggiungere l'opzione "Non mi pongo il problema".
Ho provato ad aggiungere tale opzione ma non mi si presenta la possibilità. Magari un amministratore del forum potrà aggiungerla ... Grazie.
Ho provato ad aggiungere tale opzione ma non mi si presenta la possibilità. Magari un amministratore del forum potrà aggiungerla ... Grazie.
"Mathematico":
Posso chiedere, se è permesso, cosa vi spinge a scegliere l'una o l'altra opzione? Io mi astengo, non ho prove nè sull'esistenza, nè sull'inesistenza dell'anima.
Il fatto di non avere sufficienti indizi dell'esistenza dell'anima (potrei anche accontentarmi di indizi, le "prove" mi spaventano un po', vista la mia piccolezza). Quanto ho visto, ciò che ho studiato, le mia esperienze e riflessioni mi portano a ritenere che si tratta di retaggio di antiche superstizioni, la cui sopravvivenza è stata assicurata da:
- ignoranza + altro da fare: troppo impegnati a sopravvivere e riprodursi per pensare seriamente e con strumenti culturali adeguati se queste storie abbiano un fondamento(*)
- paura (dell'inferno e simili)
- senso di "importanza" offerto a chi porta un'anima, per giunta immortale (puf!). Mentre siamo un misero grumo di molecole con una interessante auto-organizzazione e nulla più.
(*) Da quanto tempo si hanno strumenti scientifici adeguati per togliere la magia dal nostro orizzonte esplicativo? E chi li ha potuti utilizzare? Quanti braccianti, minatori, prostitute? Il mondo è pieno di persone che tuttora conducono una vita bestiale, nonostante ci siano i mezzi materiali per cambiare radicalmente questo stato di fatto.
Posso chiedere, se è permesso, cosa vi spinge a scegliere l'una o l'altra opzione? Io mi astengo, non ho prove nè sull'esistenza, nè sull'inesistenza dell'anima.
Ma io non cancello niente.
Se per te va bene così, figurati per me.
Se per te va bene così, figurati per me.
... tolto ogni riferimento a Platone ...
Non capisco: titoli il post come "Platone" (che può voler dire mille cose), nel testo dici:
Mi interesserebbe sapere quanti di noi sono "platonici" ...
che in un forum di matematici fa pensare a una ben determinata cosa.
Poi la domanda è:
Credi nell'esistenza dell'anima ?
Che ne diresti di ripartire da zero, con un po' di chiarezza?
Poi cancello questo thread.
Mi interesserebbe sapere quanti di noi sono "platonici" ...
che in un forum di matematici fa pensare a una ben determinata cosa.
Poi la domanda è:
Credi nell'esistenza dell'anima ?
Che ne diresti di ripartire da zero, con un po' di chiarezza?
Poi cancello questo thread.
Io, come ipotesi di lavoro, credo di essere composto solo di particelle ...
platonici in che senso? stai chiedendo in quanti credono che l'anima sia immortale, che si reincarna ma dimentica di essere stata in contatto con le idee che stanno nell'annesso iperuranio eccetera eccetera?