Analisi 1 e relativo esame!
Buona sera a tutti,
Sono uno studente di ingegneria industriale al primo anno e, fino ad adesso, sono sempre stato soddisfatto della mia scelta.
Fino ad adesso, appunto. L'altro ieri ho sostenuto il primo "parziale" di Analisi. Tutto okay, nessun problema con nessuno degli esercizi e... questo mi preoccupa! Per me, il parziale era fin troppo semplice! Direi oltremodo banale.
Io amo da sempre la matematica, ma non sono mai stato un genio. E dire che facendo una proporzione i compiti in classe erano nettamente più difficili al liceo.
Per fare un esempio: lo studio di funzione era addirittura di una funzione monotona!
Ora, certo non mi sento di giudicare un'università alla quale sono iscritto da pochi mesi, rispetto ad un parziale... ma comunque non riesco a smetterla di preoccuparmi. Che ingegnere diventerò se gli esami che sostengo sono così semplici? Dov'è lo sforzo? Dov'è l ' ingegno??
Voi che ne pensate? Com'è stato il vostro esame di Analisi 1? Dite che mi preoccupo troppo?
p.s. la mia università è l'uni degli studi dell' A****a .
Grazie a tutti
Sono uno studente di ingegneria industriale al primo anno e, fino ad adesso, sono sempre stato soddisfatto della mia scelta.
Fino ad adesso, appunto. L'altro ieri ho sostenuto il primo "parziale" di Analisi. Tutto okay, nessun problema con nessuno degli esercizi e... questo mi preoccupa! Per me, il parziale era fin troppo semplice! Direi oltremodo banale.
Io amo da sempre la matematica, ma non sono mai stato un genio. E dire che facendo una proporzione i compiti in classe erano nettamente più difficili al liceo.
Per fare un esempio: lo studio di funzione era addirittura di una funzione monotona!


Ora, certo non mi sento di giudicare un'università alla quale sono iscritto da pochi mesi, rispetto ad un parziale... ma comunque non riesco a smetterla di preoccuparmi. Che ingegnere diventerò se gli esami che sostengo sono così semplici? Dov'è lo sforzo? Dov'è l ' ingegno??
Voi che ne pensate? Com'è stato il vostro esame di Analisi 1? Dite che mi preoccupo troppo?
p.s. la mia università è l'uni degli studi dell' A****a .
Grazie a tutti


Risposte
No, mai ricevuto aiuti dai professori, al massimo chiarificazioni sui testi degli esercizi.
Grazie ancora per le risposte! Prometto che vi terrò aggiornati su futuri risvolti!
Buona serata a tutti!
Buona serata a tutti!

Non ci ho mai fatto caso, personalmente. Avevo di meglio da fare durante un esame scritto.
Però, se nelle prossime 24 ore comincerai a rimembrarti volta per volta di tuoi eventuali (e normali, in un sistema ideale) errori, posso dirti che devi ritenerti fortunato.
Però, se nelle prossime 24 ore comincerai a rimembrarti volta per volta di tuoi eventuali (e normali, in un sistema ideale) errori, posso dirti che devi ritenerti fortunato.
Grazie mille per le risposte, dico davvero.
E io da matricola mi chiedo, ma è mai possibile che la serietà durante gli esami sia inesistente? Copiare è difficile, ma i professori tendono ad "aiutare" ,per così dire, così tanto da voi?
Il ragazzo seduto di fianco a me durante l'esame ha chiesto aiuto ad un prof, e quello gli ha praticamente risolto l'esercizio!!
Vi è mai capitata una cosa simile?
E io da matricola mi chiedo, ma è mai possibile che la serietà durante gli esami sia inesistente? Copiare è difficile, ma i professori tendono ad "aiutare" ,per così dire, così tanto da voi?
Il ragazzo seduto di fianco a me durante l'esame ha chiesto aiuto ad un prof, e quello gli ha praticamente risolto l'esercizio!!
Vi è mai capitata una cosa simile?
Mi hanno detto che è stata assegnata, in un'Università considerata prestigiosa per Ingegneria, la funzione $|x|^3$ come funzione da studiare in Analisi 1.
Conta poi che metà (per essere bassi) di quella roba non ti servirà mai.
Conta poi che metà (per essere bassi) di quella roba non ti servirà mai.
Sembra strano anche a me.
Aspetta i risultati, e, se sei d'accordo, dicci il voto ed eventuali correzioni così si avranno a disposizione dei dati e se ne potrà discutere meglio.
Intanto, ti rispondo che si, è possibile quello che dici, e nel caso finissi per avere ragione, beh, oserei dire che ti è andata addirittura bene, per ora. Oppure l'aver vinto una battaglia in un certo modo potrebbe anche averti reso più difficile vincere la guerra, in termini militareggianti.
L'opinione che mi sono fatto è la seguente: è merito (o demerito) del famigerato 3+2 e di una serie di problemi della scuola italiana.
A volte i risultati immediati di certe scelte sono positivi, altre negativi. Ma quelli a lungo termine in genere sono quasi sempre negativi.
È accaduto anche a me qualcosa simile, per un esame simile (Matematica 1, per chimici industriali, una Analisi 1 ancora più incentrata sugli esercizi insomma). E... presi 23, con numerose ore di studio sul groppone.
Adesso ripongo le mie speranze di passare Matematica 2, l'ultimo esame di Matematica del mio corso, in un tutor trovato a fatica. Motivo?
Ho sviluppato un vero e proprio rifiuto psicologico per il fare esercizi di qualsiasi materia inutilmente.
Giudica tu...
Aspetta i risultati, e, se sei d'accordo, dicci il voto ed eventuali correzioni così si avranno a disposizione dei dati e se ne potrà discutere meglio.
Intanto, ti rispondo che si, è possibile quello che dici, e nel caso finissi per avere ragione, beh, oserei dire che ti è andata addirittura bene, per ora. Oppure l'aver vinto una battaglia in un certo modo potrebbe anche averti reso più difficile vincere la guerra, in termini militareggianti.
L'opinione che mi sono fatto è la seguente: è merito (o demerito) del famigerato 3+2 e di una serie di problemi della scuola italiana.
A volte i risultati immediati di certe scelte sono positivi, altre negativi. Ma quelli a lungo termine in genere sono quasi sempre negativi.
È accaduto anche a me qualcosa simile, per un esame simile (Matematica 1, per chimici industriali, una Analisi 1 ancora più incentrata sugli esercizi insomma). E... presi 23, con numerose ore di studio sul groppone.
Adesso ripongo le mie speranze di passare Matematica 2, l'ultimo esame di Matematica del mio corso, in un tutor trovato a fatica. Motivo?
Ho sviluppato un vero e proprio rifiuto psicologico per il fare esercizi di qualsiasi materia inutilmente.
Giudica tu...
Voi che ne pensate? Com'è stato il vostro esame di Analisi 1?
Un macello , presi 18 allo scritto e in graduatoria ero comunque sia il secondo

Dite che mi preoccupo troppo?
Direi di si , aspetta a tirar le somme !

Fino ad adesso, due parziali. Questo di Analisi e uno di economia. Quello di economia era talmente semplice che ci sono stati una qunatità di 30 allucinante. Neanche fossero noccioline.
Esami completi finora nulla, ecco perchè non voglio giudicare più di tanto... ma da quello che ho capito, l'orale non è obbligatorio per Analisi, e se anche il secondo parziale e così emplice, addio...
Ho evitato di dirlo, ma diciamo che eramo molto semplice per i candidati ricevere aiuto, in tutti i sensi...
Esami completi finora nulla, ecco perchè non voglio giudicare più di tanto... ma da quello che ho capito, l'orale non è obbligatorio per Analisi, e se anche il secondo parziale e così emplice, addio...



Ho evitato di dirlo, ma diciamo che eramo molto semplice per i candidati ricevere aiuto, in tutti i sensi...
Ma quanti esami(complessivi) hai fatto ?