Aiuto tesina maturità
ragazzi mi servirebbe il vostro aiuto per cercare, se possibile, di completare la tesina.
il tema centrale è "la maschera: un velo di apparenza sulla realtà", in pratica il contrasto tra apparenza e realtà
ho trovato i collegamenti con tutte le materie tranne fisica
ho cercato su internet ma non ho trovato niente. non sono obbligato a legarci anche fisica, ma se trovassi il modo di farlo sarebbe meglio per me xD
il programma che abbiamo fatto comprende:
- Temperatura(dilatazione lineare-volumica; leggi Gay Lussac-Boyle)
- Calore - Lavoro
- Teoria microscopica della materia ed energia interna
- Cambiamenti di stato
- Principi della termodinamica con trasformazioni reali-quasistatiche, Carnot...
- Carica elettrica e Coulomb
- Campo elettrico(con Gauss) e potenziale elettrico
- Elettrostatica, conduttori-condensatori
- Corrente elettrica con leggi kirchhoff e ohm
non riesco a capire se c'è qualcosa che si può in qualche modo collegare con la mia tesina, per questo chiedo a voi che conoscete sicuramente meglio di me questi argomenti
il tema centrale è "la maschera: un velo di apparenza sulla realtà", in pratica il contrasto tra apparenza e realtà
ho trovato i collegamenti con tutte le materie tranne fisica
ho cercato su internet ma non ho trovato niente. non sono obbligato a legarci anche fisica, ma se trovassi il modo di farlo sarebbe meglio per me xD
il programma che abbiamo fatto comprende:
- Temperatura(dilatazione lineare-volumica; leggi Gay Lussac-Boyle)
- Calore - Lavoro
- Teoria microscopica della materia ed energia interna
- Cambiamenti di stato
- Principi della termodinamica con trasformazioni reali-quasistatiche, Carnot...
- Carica elettrica e Coulomb
- Campo elettrico(con Gauss) e potenziale elettrico
- Elettrostatica, conduttori-condensatori
- Corrente elettrica con leggi kirchhoff e ohm
non riesco a capire se c'è qualcosa che si può in qualche modo collegare con la mia tesina, per questo chiedo a voi che conoscete sicuramente meglio di me questi argomenti

Risposte
Mi viene in mente questo, ma non vorrei sia più che altro una forzatura ed una banalizzazione. Però lo propongo lo stesso, col beneficio del dubbio.
Per il secondo principio della termodinamica sembrerebbe impossibile che dalla materia inanimata si possa passare ad un più alto grado di ordine e funzionalità della materia biologica. Eppure è così, perché i sistemi biologici non sono sistemi isolati. Potresti approfondire i vari fraintendimenti del secondo principio, e magari collegarci anche il fraintendimento nazista della teoria evolutiva. Così becchi in un colpo solo fisica (termodinamica), scienze (sistemi biologici, storia della vita, evoluzione), storia (nazismo) e filosofia (Darwin e darwinismo sociale).
Ovvero: la maschera di una teoria scientifica sarebbe il suo "significato apparente al largo pubblico di non specialisti", e la sua caduta sarebbe la tua spiegazione.
Per il secondo principio della termodinamica sembrerebbe impossibile che dalla materia inanimata si possa passare ad un più alto grado di ordine e funzionalità della materia biologica. Eppure è così, perché i sistemi biologici non sono sistemi isolati. Potresti approfondire i vari fraintendimenti del secondo principio, e magari collegarci anche il fraintendimento nazista della teoria evolutiva. Così becchi in un colpo solo fisica (termodinamica), scienze (sistemi biologici, storia della vita, evoluzione), storia (nazismo) e filosofia (Darwin e darwinismo sociale).
Ovvero: la maschera di una teoria scientifica sarebbe il suo "significato apparente al largo pubblico di non specialisti", e la sua caduta sarebbe la tua spiegazione.
non male come idea vict85, mi devo documentare un pò però è fattibile
altrimenti stavo pensando alla teoria microscopica della materia, cioè noi vediamo gli oggetti così come sono, mentre in realtà, quindi a livello microscopico, sono costituiti da particelle invisibili all'occhio umano
e da qui andrei a fare alcuni esempi che abbiamo fatto
potrebbe andare?
altrimenti stavo pensando alla teoria microscopica della materia, cioè noi vediamo gli oggetti così come sono, mentre in realtà, quindi a livello microscopico, sono costituiti da particelle invisibili all'occhio umano
e da qui andrei a fare alcuni esempi che abbiamo fatto
potrebbe andare?
Io avevo portato un argomento simile e la professoressa mi aveva fornito un testo per approfondire il concetto di realtà in fisica. Ma per ridurre e in assenza di un titolo ti suggerirei di ragionare sul concetto di unità di misura, come questo è cambiato in questo secolo, come continua a cambiare e il collegato aspetto della misurazione e dell'errore.
Bell'argomento.
L'indagine fisica avviene per mezzo della matematica, e spesso la matematica rivela fatti sorprendenti e totalmente controintuitivi che poi vengono verificati dagli esperimenti, quindi penso ti basti trovare una qualsiasi legge fisica tra quelle che avete studiato, che all'epoca in cui venne scoperta (magari per via totalmente matematica) si rivelò controintuitiva (o che è considerata tale tutt'ora) e collegarla così, giocando sulla maschera della doxa e la realtà fisica.
L'indagine fisica avviene per mezzo della matematica, e spesso la matematica rivela fatti sorprendenti e totalmente controintuitivi che poi vengono verificati dagli esperimenti, quindi penso ti basti trovare una qualsiasi legge fisica tra quelle che avete studiato, che all'epoca in cui venne scoperta (magari per via totalmente matematica) si rivelò controintuitiva (o che è considerata tale tutt'ora) e collegarla così, giocando sulla maschera della doxa e la realtà fisica.