8 per mille alla ricerca

wedge
campagna per l'8 per mille alla ricerca
date un'occhiata, e se siete d'accordo, firmate!

http://85.37.183.5/8x1000/

Risposte
giacor86
grazie, mi fa piacere :D

Sk_Anonymous
io cmq non credo disturbi nessuno se si va ot tanto ci sono talmente tanti topic nel sito... e cmq io condivido completamente quello che ha detto giacor

TomSawyer1
"peppesmile":
comunque la frase è bellissima


bah...

peppesmile
sono molto d'accordo con te per cui ho firmato anch'io. comunque la frase è bellissima

CA10
<> A. Einstein

giacor86
haha questa è bella tutti dicono la loro, la dico io e mi sgridi, gli altri posto non mi sembravano mono OT del mio (includo anche il tuo). e poi stellacometa non ci ha riproverato di OTtoppismo, daltronde se c'è un topic "che musica ascolti", può benissimo essercene uno così. credo che parlare ognitanto di qualcos'altro rispetto alla matematica non possa che giovare (anche se sto discorso era stato già affrontato e a quanto pare agli utenti di questo forum non interessa discutere anche di altro e quindi rispetto la maggioranza). a sto punto aspetto un messaggio privato per sentire le tue opinioni e proseguire la discussione (come d'altronde mi piacerebbe continuarla con carlo23 e con cheguevilla e con tutti gli altri).

spassky
1) Ribadisco che non è il posto per parlare di ciò. Anche per questo ci sono i messaggi privati. Per cui ti invito, se vuoi, a continuare la tua conversazione con un "Private message". Questo significa che dissento, almeno in parte, con quello che hai detto ( per esempio , non è un post politico)
2) il moderatore ha consigliato di calmarci e di "non uscire dal seminato"... e visto che non voglio passare per spammer converrebbe adeguarci. Tutti.

giacor86
non ho capito cosa non ti garba di ciò che ho detto. io ho solo dissentito con 2 post che ho letto. e i motivi del mio dissenso vanno ben al di la della qualità della mia fede. ora se vuoi ti spiego le ragioni del dissenso:

Innanzitutto non è assolutamente vero che tutto gli uomini di scienza siano fanatici antiecclesiali (vedi zichicchi). poi tirare fuori la storia di galileo mi sembra abbastanza infantile perchè alla comunità sientifica, che la chiesa riconosca o no le teorie del galilei interessa ben poco. stare a rinfscciare ad essa gli errori commessi nel medioevo per me è una cosa abbastanza insensata o cmq controproducente. alla fine se si va a vedere bene ogni istituzione (di qualunque tipo) ha scheletri negli armadi. riguardo all'ingerenza della chiesa nella vita politica... Alla fine il papa non fa altro che esprimere il suo liberissimo parere. che poi questo parere sia obbiettabile, è un altro discoro. se però gli italiani cattolici (la maggioranza) decide LIBERAMENTE E SENZA COSTRIZIONI (non siamo nel medioevo che chi va contro la chiesa viene bruciato e daltronde il voto è segreto) di seguire ciò che dice il papa... beh, siamo in democrazia e ciò che conta è la maggioranza. a mio aviso i pesanti difetti che colpiscono la chiesa cattolica moderna sono ben altri e molto gravi, sicuramente (per citarne una: la sfrenata ricchezza del vaticano). infatti l'istituzione CHIESA piace poco anche a me (e questo l'avevo premesso subito) ma non per i motivi che dite voi.
Ora mi sembra quantomeno doveroso sottolineare un errore fondamentale che è uscito nel primo post e ripreso da carlo23... c'è stata la mescolanza di chiesa e di religione, che sono le cose più diverse che esistano in questo mondo. in particolare mi sembra davvero troppo troppo troppo semplicistico il modo con cui "dimostrano" la non esistenza di dio. cosa vuol dire: "accettare l'esistenza di un dio vuol dire rinunciare a cercare la ragione del verificarsi degli eventi"??" se mi permettete, questo non è affatto vero, o meglio, è vero se riferite questa frase al dio medievale della chiesa cattolica. è ovvio che adamo ed eva non sono esistiti, è ovvio che dio non ha creato l'universo in 7 giorni, è ovvio che l'uomo non stava nell'eden e bla bla bla bla... ma sei voi credete chel'uomo con la "scienza" possa arrivare ad essere onnisciente, mi viene solo da ridere. io penso che la riflessione teologica in una persona sia molto importante e non vada ammazzata semplicemente pensando che la scienza un giorno spiegherà tutto. anzi, per citare carlo e la sua teoria, io credo che sia proprio un atteggiamento "frettolosamente ateistico a priori" a dispensare la gente alla riflessione, non scientifica ovviamente ma teologica. secondo me scienza e religione (ribadisco per l'ennesima volta religione e NON CHIESA CATTOLICA) non sono una scelta esclusiva, una non elimina l'altra. A mio avviso esse si completano, la loro "relazione" è una relazione dinamica. lla riflessione scientifica ci aiuta molto di più nell'immediato, nella vita di tutti i giorni, ed è per questo che la vediamo più "concreta", più "vera", ci da soddisfazioni a "breve terine" e in più può essere univeralmente accolta da tutti gli uomini. La riflessione teologica invece è qualcosa di intimo, di privato, di misterioso e di no palpabile: con la religione non ci costruisci i ponti. ma allo stesso tempo (secondo me) non deve essere ammazzata, o perlomeno non in questo modo così, permettetemi la parola "banale".

stellacometa
Ragazzi...cerchiamo di mantenere la calma e soprattutto atteniamoci ai temi...

spassky
"giacor86":


sono assolutamente contro ai discorsi antiecclesiali radicali che fate. sono totalemnte in disaccordo con i seguenti post:

Una mia piccola teoria, la gente in media sceglie la strada che più dispensa dal riflettere. Concordo con te cheguevilla, è troppo facile dire che non ci è dato di sapere ecc... più difficile è cercare una strada logica per comprendere gli eventi, e come dicevo in media le gente sceglie la strada che più dispensa dal riflettere...


ovvio che io non pretendo di avere ragione, sono solo mie opinioni (che ancora non ho espresso). se volete possiamo discuterne.


Bene...
L'argomento è definitvamente uscito dall'ortodossia del forum di matematicamente, perciò rispondo, ma sono pronto a sospendere la discussione se gli altri utenti "marchieranno" come OT questo thread...

Le tue affermazioni sembrano vagamente contrastanti.Prima dici che probvabilmente non sei cattolico e poi dici che evidenziare i privilegi della cc non ti garbano.
Varrebbe la pena esprimersi meglio, no ?
Io sono d'accordo con la "teoria" sovraesposta. E aggiungo che va estesa anche ad altro oltre la religione, anche alla politica, alla tv e quant'altro.

La cc, sta perdendo consensi, in tutto il mondo : in sudamerica sono arrembanti i neo evangelisti, in europa la secolarizzazione sta facendo svuotare le chiese e dopo l'avvento dello zapaterismo ( si badi, non di Zapatero) in Spagna, la chiesa ha paura di "perdere" allo stesso modo l'Italia.
Pertanto, visto che non può più influenzare come una volta la società dal basso, con la sua presunta "autorità morale", ha deciso di intervenire direttamente sulla politica, facendo pesare a destra come a sinistra, i voti dei "cattolici".
Se non ci sarà una forte presa di coscienza della gente, putroppo assisteremo ad altri papocchi in stile concordato ( cfr esenzione ICI e fondi a scuole private) e tutto passerà sotto silenzio...
Ma se,come penso, è valida la teoria di carlo23, dubito che avverrà la presa di coscienza: semplicemente perchè le coscienze sono anestetizzate dalla cultura del grande fratello....

carlo232
"giuseppe87x":
E poi, scusate, ma chi è la Chiesa per "riabilitare" qualcuno??


Appunto però un tempo il potere della Chiesa era enorme, tantè che avere una scomunica dal Papa era una disgrazia grandissima.

Poi sai, in generale nelle elite e società riservate a pochi è uno tra i passatempi più belli giudicare le persone: "quello ha fatto così, e è sbagliato", "però ha fatto anche quell'altra cosa che lo riabilita"...

Bah, va a capire :-D

Ciao! :D

giuseppe87x
"cheguevilla":
Ricordo agli smemorati che la chiesa ha riconosciuto la validita' delle teorie di Galileo, e lo ha riabilitato, nel 1992.


ehmm...aggiungo lo ha riabilitato dopo che una commissione di inchiesta nominata dal Papa ci ha pensato su per tredici anni e ci ha messo tutto questo tempo per copncludere che Galileo era innoccente. Inoltre la Chiesa ha ribadito che non è da imputare nessuna colpa al tribunale dell'inquisizione e che tutto è da imputare a una incomprensione tra Galilei e il Papa di allora (che aggiungo io lo voleva vedere morire sul rogo).

E poi, scusate, ma chi è la Chiesa per "riabilitare" qualcuno??

giacor86
se avessi volgia voterei, ma non hovoglia adesso di riempire un form. questo lodico per farvi capire che se devo scegliere se dare soldi alla chiesa cattolica o alla scienza, decisamente voto per la scienza. detto questo, seppur la mia fede sia abbastanza povera (non sono cattolico praticante e forse nemeno cattolico) sono assolutamente contro ai discorsi antiecclesiali radicali che fate. sono totalemnte in disaccordo con i seguenti post:




Magari e' solo una mia idea, ma dopo tutto quello che ha fatto la chiesa nei confronti della scienza (da Galileo e prima alla questione cellule staminali), non c'e' da stupirsi se gli uomini di scienza non siano dei fanatici ecclesiastici...
Anche perche', concettualmente, riconoscere l'esistenza di un dio, significa rinunciare a cercare la ragione del verificarsi degli eventi.
Ricordo agli smemorati che la chiesa ha riconosciuto la validita' delle teorie di Galileo, e lo ha riabilitato, nel 1992.




Una mia piccola teoria, la gente in media sceglie la strada che più dispensa dal riflettere. Concordo con te cheguevilla, è troppo facile dire che non ci è dato di sapere ecc... più difficile è cercare una strada logica per comprendere gli eventi, e come dicevo in media le gente sceglie la strada che più dispensa dal riflettere...


ovvio che io non pretendo di avere ragione, sono solo mie opinioni (che ancora non ho espresso). se volete possiamo discuterne.

spassky
Aggiungiamoci che nel turpe meccanismo dell'8x1000 la chiesa cattolica ha inserito un trucco per papparsi anche i fondi di chi non mette la firma...
E' ingegnosissimo : le quote inespresse sono divise proporzionalmente a quelle espresse.

Ecco maggior info (è il sito di un mio conoscente, ma non lo faccio per pubblicità...)

http://xoomer.virgilio.it/luiginocapone ... x1000.html

Cheguevilla
AAARRGGH!!!
Samu, purtroppo hai in parte colto nel segno.
Non so nulla di quello che dici al punto 1, ma temo che ti sia sbagliato.
L'otto per mille da destinare lo decide il cittadino ed e' in base alle imposte pagate (IRES, cioe' quella che un tempo di chiamava IRPEF).
Il PIL e' il prodotto interno lordo.
Allo stato attuale delle cose, se non ricordo male, circa l'1,6% del PIL va alla ricerca. (percentuale irrisoria, ma vedi un mio vecchio post per questo)
Sul fatto che non si tocchi il concordato, e' una storia lunga, brutta e triste.
Siamo in piena campagna elettorale, quindi ogni affermazione e' misurata sulla base del numero di consensi che puo' ottenere.
Purtroppo, la questione del concordato, in Italia e' drammatica.
Come tu saprai, i due schieramenti si stanno dando battaglia sul singolo voto. I partiti che vogliono mettere in discussione il concordato fanno parte di un certo schieramento. All'interno di quello schieramento (nell'altro anche) ci sono anche partiti che, seppur di minoranza, sono determinanti al fine del risultato elettorale e che fanno dei principi cattolici e della chiesa uno stendardo sotto il quale raccolgono voti.
Schierarsi apertamente contro la chiesa ed il concordato, come qualcuno ha tentato, vorrebbe dire condannarsi ad una sconfitta sicura.
Questo perche', purtroppo, in Italia il peso della chiesa nella politica e' molto forte e, ancora piu' grave, e' trasversale. Cioe' abbraccia entrambi gli schieramenti.
Visto che questo e' un sito scientifico, ne posso parlare: la trasversalita' di certi argomenti, quali chiesa, federalismo, infrastrutture, le parole dolci verso determinati soggetti e' dovuta ad un fenomeno chiamato Log Rolling.
Non e' un tema matematico, ma in Scienza delle Finanze (l'economia allo stato piu' scientifico), e' stato ampiamente discusso e trattato.
Cioe', ci sono questioni che vengono accolte da entrambi gli schieramenti, per evitare che una singola fazione possa fare leva su questo.
Il problema non e' solo sul piano scientifico, ma anche sul piano sociale, quando la chiesa pretende di imporre la propria visione a tutti.
Vedi PACS, fecondazione assistita, divorzio, aborto e quant'altro.
La chiesa non si accontenta del fatto che il matrimonio cristiano venga riconosciuto, come e' da sempre, ma impedisce di fatto che un rapporto di convivenza tra due persone possa essere regolato da norme precise.
In pratica l'atteggiamento e': volete avere un riconoscimento legale della vostra convivenza? Si, ma solo alle nostre regole.
Per non parlare dei manoscritti originali di illustri matematici che saranno ancora, a sua insaputa, in qualche nascosto scaffale di qualche biblioteca della chiesa. Pensate che pochi anni fa e' stato ritrovato, in una biblioteca ecclesiastica, il manoscritto degli elementi di Euclide piu' antico di cui siamo attualmente in possesso...

Samu30
E come si fa a non infervorarsi??? Sono pienamente convinto che religione e scienza lavorino sempre su due piani distinti, ma a vedere le ingerenze della chiesa nel campo della scienza, dobbiamo pur sentire il bisogno di far sentire il peso delle nostre ragioni! Ben venga quindi la destinazione dell'8 per mille alla ricerca!
Vorrei chiedervi però delle informazioni:
1) In questi giorni ho sentito parlare che alla ricerca si sta pensando di devolvere un misero 5 per mille, che non rientri in quella percentuale del PIL che viene devoluto alla Chiesa. Come dire, pur di non toccare il concordato si sceglie al cittadino di fare un'ulteriore scelta riguardo la ripartizione della propria ricchezza. A voi cosa risulta di tutto questo?
2) Nel momento in cui viene fatta una proposta di legge, si devono presentare delle carte in un qualche uffcio pubblico e poi raccogliere le firme scritte di tutti gli aderenti. Come è possibile che una raccolta firme venga fatta via Internet?

carlo232
"cheguevilla":

Anche perche', concettualmente, riconoscere l'esistenza di un dio, significa rinunciare a cercare la ragione del verificarsi degli eventi.


Una mia piccola teoria, la gente in media sceglie la strada che più dispensa dal riflettere. Concordo con te cheguevilla, è troppo facile dire che non ci è dato di sapere ecc... più difficile è cercare una strada logica per comprendere gli eventi, e come dicevo in media le gente sceglie la strada che più dispensa dal riflettere...

Ciao! :D

cavallipurosangue
ci ha messo un pò di tempo... MAH :evil:

Cheguevilla
Magari e' solo una mia idea, ma dopo tutto quello che ha fatto la chiesa nei confronti della scienza (da Galileo e prima alla questione cellule staminali), non c'e' da stupirsi se gli uomini di scienza non siano dei fanatici ecclesiastici...
Anche perche', concettualmente, riconoscere l'esistenza di un dio, significa rinunciare a cercare la ragione del verificarsi degli eventi.
Ricordo agli smemorati che la chiesa ha riconosciuto la validita' delle teorie di Galileo, e lo ha riabilitato, nel 1992.

spassky
Azz... io volevo fare il conciliante per non introdurre politica& religione in un forum ben più alte dottrine,ma vedo che qui di mangiapreti ce ne sono a bizzeffe...
Buono a sapersi...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.