8 per mille alla ricerca
campagna per l'8 per mille alla ricerca
date un'occhiata, e se siete d'accordo, firmate!
http://85.37.183.5/8x1000/
date un'occhiata, e se siete d'accordo, firmate!
http://85.37.183.5/8x1000/
Risposte
senza dubbio la ricerca si meriterebbe di più dell'8 per mille, però se consideriamo che attualmente grazie allo stesso 8 per mille nelle mani dei preti vanno circa 900milioni di euro... non è poco!
















Si, considerata l'ingerenza della chiesa nel mondo scientifico, l'idea di togliere i soldi dalle loro manacce per darli alla scienza e', oltre che un sollievo, un comportamento da societa' moderna.
E poi sinceramente io odio l'idea che questi soldi vadano quasi interamente nella mani della Chiesa... Fosse per me...
Magari vanno spesi per una causa milioni e milioni di volte più salutare, anzi proprio migliore sotto ogni punto di vista...
SCUSATE LO SFOGO!!!
Magari vanno spesi per una causa milioni e milioni di volte più salutare, anzi proprio migliore sotto ogni punto di vista...
SCUSATE LO SFOGO!!!


Anche io ho firmato.
Certamente non basta un misero 8x1000, ma è altrettanto vero che, come attività socialmente meritoria, la ricerca, specie quella medica, deve poter avere la dignità di ente a cui ciascuno di noi può destinare l'8x1000 delle proprie tasse.
Le politiche strategiche, è ovvio, non si fanno con le questue, ma con investimenti strutturali, ma è un discorso ampio e forse non inerente col forum...
Le politiche strategiche, è ovvio, non si fanno con le questue, ma con investimenti strutturali, ma è un discorso ampio e forse non inerente col forum...
Insomma, anche io sottoscrivo e aderisco, perche' ritengo che sia un diritto fondamentale di cisascun individuo poter destinare alla ricerca quel benedetto 8 per mille.
Il problema e' che secondo me la cosa e' largamente insufficiente.
Premetto, io sono parte in causa perche' lavoro, saltuariamente, come ricercatore "a progetto" per la facolta' di economia, quindi il mio giudizio puo' essere parziale.
Il nostro paese e' di gran lunga quello che spende meno tra tutti i paesi industrializzati e quelli emergenti (addirittura, meno di qualche paese in via di sviluppo), sia in termini relativi (investimento in ricera/PIL), sia in termini assoluti (investimento in ricerca).
Per conseguire un reddito piu' stabile ora lavoro per una grande impresa di navigazione, dove faccio un lavoro da diplomato di 3 media.
Infatti, per fare il lavoro che faccio, non e' assolutamente richiesta la laurea; il punto e' che guadagno di piu' a registrare fatture che a fare il ricercatore.
Vi invito alla lettura di alcuni articoli di un ben noto quotidiano:
Questo primo, descrive, con piu' precisione, la situazione che ho provato ad accennare ed in cui mi trovo.
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni ... scgil.html
Questo secondo, descrive la scelta di molte persone che si trovano nella mia situazione e intendono continuare a fare ricerca, e le sue conseguenze.
http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni ... cerkk.html
Questi ultimi due, la dicono lunga su cio' che sta facendo il governo per la ricerca:
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni ... costi.html
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni ... 23nov.html
Non intendo assolutamente fare politica, perche' questo non e' assolutamente il luogo, le mie sono pure considerazioni di fatto.
Ben venga la destinazione dell'otto per mille, ma ad un paese industrializzato serve qualcosa di piu'...
Il problema e' che secondo me la cosa e' largamente insufficiente.
Premetto, io sono parte in causa perche' lavoro, saltuariamente, come ricercatore "a progetto" per la facolta' di economia, quindi il mio giudizio puo' essere parziale.
Il nostro paese e' di gran lunga quello che spende meno tra tutti i paesi industrializzati e quelli emergenti (addirittura, meno di qualche paese in via di sviluppo), sia in termini relativi (investimento in ricera/PIL), sia in termini assoluti (investimento in ricerca).
Per conseguire un reddito piu' stabile ora lavoro per una grande impresa di navigazione, dove faccio un lavoro da diplomato di 3 media.
Infatti, per fare il lavoro che faccio, non e' assolutamente richiesta la laurea; il punto e' che guadagno di piu' a registrare fatture che a fare il ricercatore.
Vi invito alla lettura di alcuni articoli di un ben noto quotidiano:
Questo primo, descrive, con piu' precisione, la situazione che ho provato ad accennare ed in cui mi trovo.
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni ... scgil.html
Questo secondo, descrive la scelta di molte persone che si trovano nella mia situazione e intendono continuare a fare ricerca, e le sue conseguenze.
http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni ... cerkk.html
Questi ultimi due, la dicono lunga su cio' che sta facendo il governo per la ricerca:
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni ... costi.html
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni ... 23nov.html
Non intendo assolutamente fare politica, perche' questo non e' assolutamente il luogo, le mie sono pure considerazioni di fatto.
Ben venga la destinazione dell'otto per mille, ma ad un paese industrializzato serve qualcosa di piu'...
Io ho appena firmato... Questa, non è moltissimo, ma è sempre un buon aiuto!!!
Firmate gente!!!
Firmate gente!!!


Sottoscrivo in pieno.