Una riflessione sulla matematica
mi dite cosa ne pensate della matematica????please grazie
Risposte
Se non ti sta bene il modo in cui opero, o perchè non la penso come te sulla Matematica, non sei obbligato a restare in questo forum, caro Stephen, dandomi contro ad ogni risposta. Se ci vuoi restare sei invitato a rispettare le opinioni altrui con educazione.
Personalmente poi non credo che le lamentele che ho ricevuto siano frutto di invenzione, posso sempre chiedere ai diretti interessati di inoltrarmi il pm che hanno ricevuto, ne sarebbe la prova.
Quindi fai attenzione al comportamento, sei già stato bannato più volte a causa di ciò.
Personalmente poi non credo che le lamentele che ho ricevuto siano frutto di invenzione, posso sempre chiedere ai diretti interessati di inoltrarmi il pm che hanno ricevuto, ne sarebbe la prova.
Quindi fai attenzione al comportamento, sei già stato bannato più volte a causa di ciò.
io concordo con te desko...
non concordo con luca che anche dopo avergli assicurato che non so di cosa parli quando mi dice che offendo le persone del forum, continua a mettermi in guardia (non ho capito da cosa). E sono convinto che operi in modo unilaterale.
Cmq non mi ha risposto, vabbè fa niente.
non concordo con luca che anche dopo avergli assicurato che non so di cosa parli quando mi dice che offendo le persone del forum, continua a mettermi in guardia (non ho capito da cosa). E sono convinto che operi in modo unilaterale.
Cmq non mi ha risposto, vabbè fa niente.
Dalla riflessione sulla matematica si è passati (in modo abbastanza naturale) a chiedersi: chi è il matematico?
Io non ho una mia idea netta, chiara e definita.
Sono convinto che l'insieme dei matematici e quello dei laureati in matematica non coincidano, né isano uno incluso nell'altro.
Credo che la caratteristica principale non sia quella di aver scoperto qualcosa di nuovo, quanto una questione di mentalità di approccio alla realtà.
Avete presente Matrix? Nel primo episodio, quando Neo è a terra durante un combattimento in un corridoio, inizia a vedere le cose in modo diverso, attraverso di esse vede il codice che le ha generate.
Per analogia per me il matematico è quello che dietro ogni cosa vede la matematica che ci sta sotto, in analogia con quel che succede in Matrix.
Uno che guarda un albero e vede un frattate è un matematico; uno che guarda una pigna e vede Fibonacci è un matematico, uno che usa Google e vede autovalori è un matematico etc. etc.
Io non ho una mia idea netta, chiara e definita.
Sono convinto che l'insieme dei matematici e quello dei laureati in matematica non coincidano, né isano uno incluso nell'altro.
Credo che la caratteristica principale non sia quella di aver scoperto qualcosa di nuovo, quanto una questione di mentalità di approccio alla realtà.
Avete presente Matrix? Nel primo episodio, quando Neo è a terra durante un combattimento in un corridoio, inizia a vedere le cose in modo diverso, attraverso di esse vede il codice che le ha generate.
Per analogia per me il matematico è quello che dietro ogni cosa vede la matematica che ci sta sotto, in analogia con quel che succede in Matrix.
Uno che guarda un albero e vede un frattate è un matematico; uno che guarda una pigna e vede Fibonacci è un matematico, uno che usa Google e vede autovalori è un matematico etc. etc.
Personalmente non vedo nulla da moderare o cambiare, almeno in questo topic.
Le uniche cose che ho ricevuto, come ben sai, sono le lamentele di utenti da te insultati via pm. Quindi rimani in guardia.
Le uniche cose che ho ricevuto, come ben sai, sono le lamentele di utenti da te insultati via pm. Quindi rimani in guardia.
grazie mille luca! oddio come avremmo fatto senza di te... e io che pensavo che le immagini digitali fossero composte da pixel... che idiota! invece grazie a "risultati di Gamma convergenza per problemi con discontinuità libere che modellizzano la segmentazione delle immagini" tutto il mondo può beneficiare delle immagini digitali!
luca pero non so se hai risposto bene alla mia domanda: Questa tesi di dottorato potrebbe essere la prima grande scoperta che hai fatto, io ti ho chiesto l'ultima... poi se le due cose coincidono non c'è problema.
Comunque voglio chiudere qui la polemica. Ma dato che sei un moderatore ti chiedo di moderare! i toni di alcuni utenti come ciclico o giacor in questo caso non li ritengo rispettosi. Io voglio rispetto, e qualora mancassi di rispetto a uno di voi fatemelo notare.
"Io ho riformulato il teorema Stephen...... (gli altri non so chi siano e li escludo)
.....cioé come un insieme possa essere composto da n elementi e nello stesso tempo essere vuoto"
Questo umorismo oltre cha essere fuori luogo mi manca di rispetto, non che me la prenda ma come ripeto: esigo rispetto.
Caro luca quindi modera! a meno che il tuo moderare non sia unilaterale.
luca pero non so se hai risposto bene alla mia domanda: Questa tesi di dottorato potrebbe essere la prima grande scoperta che hai fatto, io ti ho chiesto l'ultima... poi se le due cose coincidono non c'è problema.
Comunque voglio chiudere qui la polemica. Ma dato che sei un moderatore ti chiedo di moderare! i toni di alcuni utenti come ciclico o giacor in questo caso non li ritengo rispettosi. Io voglio rispetto, e qualora mancassi di rispetto a uno di voi fatemelo notare.
"Io ho riformulato il teorema Stephen...... (gli altri non so chi siano e li escludo)
.....cioé come un insieme possa essere composto da n elementi e nello stesso tempo essere vuoto"
Questo umorismo oltre cha essere fuori luogo mi manca di rispetto, non che me la prenda ma come ripeto: esigo rispetto.
Caro luca quindi modera! a meno che il tuo moderare non sia unilaterale.
capito stephen? modellazione immagini! quindi se puoi vederti le foto sul tuo pc devi ringraziare luca.
Per Stephen: vai sulla mia home, scarica la mia tesi di dottorato; i capitoli 3 e 4 sono il contenuto dei primi miei due articoli, risultati di Gamma convergenza per problemi con discontinuità libere che modellizzano la segmentazione delle immagini.
Io ho riformulato il teorema di Wayout,John V, Matt e Stephen......
.....cioé come un insieme possa essere composto da n elementi e nello stesso tempo essere vuoto
.....cioé come un insieme possa essere composto da n elementi e nello stesso tempo essere vuoto




Ti dispiacerebbe enunciarmi la tua ultima scoperta?
Rispondo subito, del resto parlo del mio lavoro; io ho pubblicato due articoli per ora, uno su "Annali di Matematica Pura e Applicata", la migliore rivista italiana di Matematica, ed il secondo, molto più impegnativo, su una rivista internazionale di nome "ESAIM-Control, optimisation and Calculus of variations". Altri due articoli sono terminati e verranno spediti a breve.
Così come me sono centinaia al mondo i matematici che pubblicano Teoremi non banali (se un Teorema è banale non viene accettato dalle riviste, per cui non c'è scampo). Ripeto che purtroppo la gente "comune" ignora il grande lavoro dei matematici.
Così come me sono centinaia al mondo i matematici che pubblicano Teoremi non banali (se un Teorema è banale non viene accettato dalle riviste, per cui non c'è scampo). Ripeto che purtroppo la gente "comune" ignora il grande lavoro dei matematici.
allora a questo punto mi chiedo se luca ha dimostrato qualche nuovo teorema non banale e quanti teoremi nuovi non banali vengono dimostrati ogni giorno nel mondo
La Matematica, come tutta la Scienza, non è appannaggio di nessuno; chiunque può mandare un articolo ad una rivista. Se tale articolo merita la pubblicazione, esso verrà pubblicato, indipendetemente da chi lo ha scritto, che sia professore ordinario, o che sia cassiere del supermercato.
Ma la matematica poggia su basi molto più ampie! Non può essere appannaggio di qualcuno che vuoi per bravura, vuoi per fortuna hanno dimostrato qualche teorema.
Anche a quelli che tu chiami matematici qualcuno l'ha insegnata la matematica e una persona che ha studiato e si è laureata in matematica per insegnarla non è un matematico?
Comunque io non ho voluto innalzare nessuno, ho semplicemente detto che è matematico chi usa la matematica. Poi ci sono grandi matematici e la gente comune matematica.
Non concordo con queste teorie oligarchiche della matematica intesa come scienza profusa di divino a abbracciata da un pugno di profeti sparsi nel mondo!
Anche a quelli che tu chiami matematici qualcuno l'ha insegnata la matematica e una persona che ha studiato e si è laureata in matematica per insegnarla non è un matematico?
Comunque io non ho voluto innalzare nessuno, ho semplicemente detto che è matematico chi usa la matematica. Poi ci sono grandi matematici e la gente comune matematica.
Non concordo con queste teorie oligarchiche della matematica intesa come scienza profusa di divino a abbracciata da un pugno di profeti sparsi nel mondo!
Vorrei correggere la frase: "il matematico è una persona come le altre che risolve problemi applicati alle scienze per lavoro, non c'è bisogno di dimostrare nessun teorema nuovo per far questo..."
Questo non è assolutamnete vero; il vero matematico che lavora in ricerca nelle Università applica tutta la sua conoscenza al fine della risoluzione di problemi derivanti dalla modellizzazione in altri settori. Il prodotto finale del lavoro del matematico sta nelle sue pubblicazioni, e le pubblicazioni contengono Teoremi nuovi, dimostrati, e non banali, che danno chiaramente la soluzione (parziale o completa) del modello al quale si riferiscono. Ne è la prova che esse finiscono per essere pubblicate su riviste di prestigio, nazionali ed internazionali. Poi chiaramente il prestigio della rivista richiede anche più originalità verso chi vuole pubblicare su quella rivista; ma sta di fatto che un articolo pubblicato è sempre, in ogni caso, un Teorema nuovo e non banale.
Questo non è assolutamnete vero; il vero matematico che lavora in ricerca nelle Università applica tutta la sua conoscenza al fine della risoluzione di problemi derivanti dalla modellizzazione in altri settori. Il prodotto finale del lavoro del matematico sta nelle sue pubblicazioni, e le pubblicazioni contengono Teoremi nuovi, dimostrati, e non banali, che danno chiaramente la soluzione (parziale o completa) del modello al quale si riferiscono. Ne è la prova che esse finiscono per essere pubblicate su riviste di prestigio, nazionali ed internazionali. Poi chiaramente il prestigio della rivista richiede anche più originalità verso chi vuole pubblicare su quella rivista; ma sta di fatto che un articolo pubblicato è sempre, in ogni caso, un Teorema nuovo e non banale.
mha... spero proprio di non aver offeso nessuno... non era mia intenzione...
d'altra parte non e' facile enunciare o dimostrare un teorema non banale...
poi credo che bisognerebbe chiarire bene cosa intendi con "risolve problemi": se il suo lavoro consiste nell'individuare legami non ancora trovati, fra matematica e altre scienze al fine di risolvere problemi nuovi e non banali, allora potrei essere d'accordo...
d'altra parte non e' facile enunciare o dimostrare un teorema non banale...
poi credo che bisognerebbe chiarire bene cosa intendi con "risolve problemi": se il suo lavoro consiste nell'individuare legami non ancora trovati, fra matematica e altre scienze al fine di risolvere problemi nuovi e non banali, allora potrei essere d'accordo...
il matematico è una persona come le altre che risolve problemi applicati alle scienze per lavoro, non c'è bisogno di dimostrare nessun teorema nuovo per far questo...
questa è la mia definizione, quindi ci rientrano anche quelli che tu chiami "matematici mancati" che potrebbero anche offendersi per quello che dici
"GuillaumedeL'Hopital":
prendi un laureato in matematica, dottore di ricerca da anni, però non ha dimostrato nessun nuovo teorema non banale...non è un matematico quello? e se no che è?
non so... un "matematico mancato"? la tua definizione, se ho capito bene, e'
"dicesi matematico una persona laureata in matematica che faccia ricerca, a prescindere dai risultati ottenuti"
ora questa definizione ha parecchi punti deboli, ma non li elenco qui, preferisco essere sicuro che sia questa la tua definizione di matematico.
ho capito quello che vuoi dire, allora ti faccio un esempio per rendere esplicito quanto dicevo prima:
prendi un laureato in matematica, dottore di ricerca da anni, però non ha dimostrato nessun nuovo teorema non banale...non è un matematico quello? e se no che è? secondo me la classe dei matematici è più ampia di quella di cui parli tu, quella possiamo definirla per esempio la classe dei "grandi matematici", che hanno scoperto cose nuove e magari hanno ricevuto anche dei riconoscimenti, sarebbe riduttivo considerare matematici solo queste persone...anzi ritenerlo significa non conoscere bene la matematica come diceva luca, il matematico è una persona come le altre che risolve problemi applicati alle scienze per lavoro, non c'è bisogno di dimostrare nessun teorema nuovo per far questo...
prendi un laureato in matematica, dottore di ricerca da anni, però non ha dimostrato nessun nuovo teorema non banale...non è un matematico quello? e se no che è? secondo me la classe dei matematici è più ampia di quella di cui parli tu, quella possiamo definirla per esempio la classe dei "grandi matematici", che hanno scoperto cose nuove e magari hanno ricevuto anche dei riconoscimenti, sarebbe riduttivo considerare matematici solo queste persone...anzi ritenerlo significa non conoscere bene la matematica come diceva luca, il matematico è una persona come le altre che risolve problemi applicati alle scienze per lavoro, non c'è bisogno di dimostrare nessun teorema nuovo per far questo...
l'abilita' e' rispondere con stile a domande idiote...
complimenti.
senza soffermarmi oltre sulle tue indiscutibili e indiscusse doti oratorie, passerei a rendere piu' esplicito il mio commento
1) esistono piu' di 10 persone che vengono incluse dalla definizione da me citata (citata e non proposta)
2) fa un po' sorridere l'idea secondo la quale debba esserci un qualche principio "democratico" dietro ogni definizione... siccome la definizione in questione escluderebbe troppe persone, allora non va bene... eheh,
carissimo amico, i matematici sono relativamente pochi, che ci vuoi fare? i presuntuosi sono molto di piu'... e' un dato di fatto, anche se puo' apparire poco "democratica", questa e' la verita'
complimenti.
senza soffermarmi oltre sulle tue indiscutibili e indiscusse doti oratorie, passerei a rendere piu' esplicito il mio commento
1) esistono piu' di 10 persone che vengono incluse dalla definizione da me citata (citata e non proposta)
2) fa un po' sorridere l'idea secondo la quale debba esserci un qualche principio "democratico" dietro ogni definizione... siccome la definizione in questione escluderebbe troppe persone, allora non va bene... eheh,
carissimo amico, i matematici sono relativamente pochi, che ci vuoi fare? i presuntuosi sono molto di piu'... e' un dato di fatto, anche se puo' apparire poco "democratica", questa e' la verita'
che domanda idiota! ne ho dieci...