Una passione

Paolo861
innata per le Automobili e un percorso di studi in un'altra materia seguito per ingenuità.
Ora, considerate un'attività formativa quella della mia unica passione che ho trovato per fortuna
quest'anno e alla quale ho potuto partecipare per poi riconoscere di saper utilizzare abbastanza bene
i pc per via di questi anni di scuola e di tempo libero e tutto questo è motivo di confusione.

Saper utilizzare abbastanza bene il pc mi crea un pò di confusione.
Per non incorrere in una crisi mia devo considerare l'informatica un ulteriore conoscenza il che,
è un vantaggio di questi tempi. Vederne l'utilità per via concettuale non solo associandola alla
mia passione mi aiuta a far chiarezza. Una persona brava in più campi è motivo di caos.

Risposte
@melia
[xdom="@melia"]Mi pare che oltre ad essere diventata OT, questa discussione non porti da nessuna parte. Credo che sia il caso di chiuderla[/xdom]

Paolo861
"Luca.Lussardi":
Per Paolo86: c'è comunque una differenza sostanziale tra la bellezza e l'intelligenza, nel primo caso hai un qualcosa di estremamente relativo (puoi essere bellissimo per un occidentale, potresti non piacere ad un orientale tanto per dirne una), nel secondo caso invece si tratta di un dato sufficientemente oggettivo, benché si presenti in varie forme. Comunque, io accetterei il consiglio di gugo e direi anche: porsi questi problemi non dà segno di grande intelligenza.



Grazie per il tuo messaggio e contributo. La bellezza è soggettiva fino ad un certo punto ma il
discorso non è questo quanto la confusione sulla mia identità ed il fatto che mi sento in un modo
e poi dall'esterno a volte ricevo qualche attenzione che mi destabilizza.
Chiuso ot.

Ho difetti al viso che vorrei correggere, non lavoro ed è difficile trovarne uno.

Luca.Lussardi
Per Paolo86: c'è comunque una differenza sostanziale tra la bellezza e l'intelligenza, nel primo caso hai un qualcosa di estremamente relativo (puoi essere bellissimo per un occidentale, potresti non piacere ad un orientale tanto per dirne una), nel secondo caso invece si tratta di un dato sufficientemente oggettivo, benché si presenti in varie forme. Comunque, io accetterei il consiglio di gugo e direi anche: porsi questi problemi non dà segno di grande intelligenza.

gugo82
Cosa c'entra ciò con l'argomento di questa discussione?

Ad ogni modo, ti do un consiglio paterno: smettila con tutte queste pippe mentali. :wink:

Paolo861
Ora, io ho sempre vissuto in maniera naturale un aspetto
esteriore per nulla eccelso e mi ritrovo a scoprire che sono davvero carino.
Ho sofferto perchè mi vedevo brutto e non sentivo mi appartenesse
la qualità della bellezza quindi vivevo in maniera inconsapevole questo fatto
pur vedendomi peggio di quello che fossi realmente. Alcune persone intelligenti
e note mi hanno fatto notare di non essere nemmeno stupido e non si possono
avere molte virtù pertanto come posso fare ordine a parte farmi scivolare tutto
e vivere normalmente? Io non so se sono bello o intelligente ma entrambe in una
in maniera assoluta è impossibile almeno che io non sia un'eccezione sono più uno
o l'altro o una sfumatura di entrambe.

A parte chiedere aiuto a mia madre perchè veramente rischio di impazzire
cosa ne pensate?

p.s. quello da 1,86 e 82 kg si sta avvicinando a me per secondi fini (non sessuali)
e avevo il sentore che si fosse conquistato la fiducia del docente tanto da
diventarne proprio la persona sua di fiducia all'insaputa di tutti. Sapeva chi fumasse
e chi fumasse canne o meno quando scendevamo giù nella pausa.
Lo avevo "annusato" da tempo ecco questa è la manifestazione che non sono
uno stupido, non è da tutti vedere oltre le cose.
A parte le paranoie stabilite dai medici riuscire a scorgere un dettaglio del genere
senza alcun segnale o passo falso del soggetto (altamente furbo), non è presuntuoso
dirvi che non tutti sono così.

Non posso essere bello e intelligente quindi si tratta di una sfumatura di entrambe
oppure ho più una qualità che l'altra. Come lo stabilisco senza impazzire?

Da Ingegneri o matematici in luogo di leggi date dalla natura mi consiglierete
di vivere alla giornata e di prenderne il buono da eventuali attenzioni femminili
e non lesinare sull'esercizio mentale cioè vivere senza per questo concentrarmi
su di una categoria particolare. Premesso che io non mi vedo di una bellezza
estrema (vedi David Gandhi, Gabriel Garko) allora trovo il mio naturale equilibrio e
mi viene naturale sentirmi meno bello e più sveglio mentalmente proprio perchè
sono due qualità opposte ma soprattutto non possono essere presenti in misura
straordinaria su di una persona la logica suggerisce la cosa più elementare.
Soffermandomi sui mi difetti evidenti sul viso ritorno alla normalità ma questo non
impedisce agli altri di vedermi carino pare.
Non si tratta di vedere quello che conviene più a me, ma essere obbiettivo e ascoltare
se stessi.

Obidream
"Paolo86":
c'è una ragazza tra noi? Solo in rete ho modo di relazionarmi con
loro proprio a parlarci ecco...pazienza

In un forum popolato da matematici, fisici, informatici, ingegneri et similia le femmine sono bestie rare, però qualcuna esiste anche qua, suppongo :-D

Paolo861
c'è una ragazza tra noi? Solo in rete ho modo di relazionarmi con
loro proprio a parlarci ecco...pazienza

gugo82
[OT]

@ giuscri: Non so se scherzavi, ma comunque grazie. :lol:
Serena, dici... Beh, probabile; ma forse "equilibrata" è un aggettivo più appropriato.

@ Zero87: Grazie anche a te.
Però non smetterò mai di sorprendermi quando sento dire (o leggo) cose del genere sul mio conto. :D

[/OT]

Zero87
"giuscri":
/OT
Gugo, i tuoi messaggi sono sempre fonte di ispirazione. Devi essere una persona serena. :-)
OT/


Sì infatti, anche se personalmente sono ancor più fonte d'ispirazione le risposte che dà nella sezione di analisi (anche e soprattutto a me!). :-D

giuscri
"gugo82":
[quote="Paolo86"]Un perito informatico può sviluppare un progetto di una casa al pc praticamente solo perchè lo usa meglio di loro !

Se il progetto dovesse rimanere su un HD come un bel disegno su carta, forse ti darei pure ragione.

Però, un progetto non è un disegno e basta.
Dire che un tizio sa progettare qualcosa solo perché sa usare un programmino è un po' come dire che un tizio è un agricoltore perché sa usare una zappa.

Se ti interessa progettare qualcosa, lascia stare il pc e vai a studiare.
Altrimenti, la zappa è sempre lì...[/quote]

/OT
Gugo, i tuoi messaggi sono sempre fonte di ispirazione. Devi essere una persona serena. :-)
OT/

vict85
"Rggb":
"Excell" scritto con due elle; è voluto?


No, mi è uscito così :D Non è un programma che apro spesso.

Paolo861
Dovremmo riunirci e discuterne con gente che ha la mentalità dei miei tenendo presente
qualunque predisposizione naturale.

Rggb1
"Zero87":
Tornando alla discussione, francamente non ci sto capendo più granché...

:-D

Mi avete fatto venire il magone - eww, l'eta dell'oro... E ora due piccoli OT:

"vict85":
...per fare le cose in fretta e con precisione...

Ossimoro, semmai "velocemente e con precisione". ;) Con la fretta la precisione va a farsi benedire.
"Excell" scritto con due elle; è voluto?

"ingmex46":
... solo per far partire uno di questi programmi e saper interpretare i risultati bisogna aver concluso 5 anni di ingegneria...

E spesso non bastano. :)

Zero87
"ingmex46":
scusate ho fatto un messaggio doppio..non so come cancellarlo..ne se posso!se qualche moderatore potesse calcellarlo..grazie!!


Mi è capitato una volta che internet facesse i capricci e ho inserito 2 volte lo stesso messaggio. Dopo che mi hanno risposto non potevo più cancellarlo (?) così ho chiesto ad un moderatore di cancellarlo e lo ha fatto.

Tornando alla discussione, francamente non ci sto capendo più granché...

Paolo861
ingmex ha colto perfettamente il punto.
Quanto a excel, la mia osservazione verte sull'inserimento automatico delle righe
se viene rispettata una condizione. Ad esempio se il costo del carburante al litro varia
di mese in mese fare in modo che excel sia elastico ad ogni cambiamento del valore
non è contemplato allora bisogna aggirarlo.

Vi allegherei il file di excel così da capire voi stessi.
Una sommatoria non può essere gestita con delle condizioni e districarsi dai valori che non si vogliono
integrare nelle operazioni.
Se una colonna contiene dei valori che non si vogliono sommare non c'è funzione automatica che comprenda questo
e faccia una somma totale tenendo conto del valore precedente.

vict85
Deve esserci stato un problema nell'invio del messaggio, potresti cancellare quelli di troppo?

ingmex46
scusate ho fatto un messaggio doppio..non so come cancellarlo..ne se posso!se qualche moderatore potesse calcellarlo..grazie!!

ingmex46
non sai quante persone sono convinte che "ormai con i computer non serve studiare, tanto fa tutto lui", queste persone non hanno idea di come sia utilizzare un cfd,un fem o un cad avanzato, solo per far partire uno di questi programmi e saper interpretare i risultati bisogna aver concluso 5 anni di ingegneria. Una frase stupenda che ho sentito su un altro forum è che "il pc deve dare le cifre dopo la virgola", e infatti è cosi, l'ingegnere deve essere perfettamente in grado di risolvere a mano il problema, poi il pc calcolerà con maggiore precisione (se si sa usare bene!!). saper usare il pc è come sapere usare una calcolatrice. punto. tutto il resto deriva da anni di studi.

vict85
"Paolo86":
La mentalità dei miei o di altri nella stessa situazione quella è.
Un perito informatico può sviluppare un progetto di una casa al pc praticamente solo perchè lo usa meglio di loro !


Ne dubito, per vari motivi:
1) al di la di saper usare un mouse, l'interfaccia di un programma grafico è molto diverso da excell e similari;
2) specialmente gli artisti usano strumenti di input particolari, come questo o le penne grafiche, di cui un perito informatico non ha alcuna conoscenza specifiche;
3) quando invece sono necessari conoscenze ingegneristiche si usa in genere la tastiera per inserire a mano la posizione dei punti e in questo serve una certa esperienza per fare le cose in fretta e con precisione,
4) la conoscenza e la padronanza delle varie visuali è molto più utile che sapere dove andare a cercare il pulsante per salvare. In questo un periro non possiede nessuna conoscenza specifica.
5) fare un muro dritto non ti garantisce che una casa stia su e dubito che un perito informatico sappia qualcosa di calcoli strutturali.

Quindi in generale al massimo potresti imparare l'interfaccia in un giorno invece che in due, ma è nulla rispetto al tempo che è necessario, dopo quello, per avere una vera padronanza del software. E il tempo del secondo aspetto dipende dalla tua padronanza artistica e ingegneristica.

Comunque anche per usare excell come strumento di analisi statistica non basta sapere la sintassi, per usarlo bisogna sapere come fare un'analisi statistica. A certi livelli si usano altri programmi (R, SPSS, statistica, STATA per dirne solo alcuni) per per analisi semplici excell è abbastanza pratico.

P.S: per la questione legata agli input potete vedere questo video

gugo82
"Paolo86":
Un perito informatico può sviluppare un progetto di una casa al pc praticamente solo perchè lo usa meglio di loro !

Se il progetto dovesse rimanere su un HD come un bel disegno su carta, forse ti darei pure ragione.

Però, un progetto non è un disegno e basta.
Dire che un tizio sa progettare qualcosa solo perché sa usare un programmino è un po' come dire che un tizio è un agricoltore perché sa usare una zappa.

Se ti interessa progettare qualcosa, lascia stare il pc e vai a studiare.
Altrimenti, la zappa è sempre lì...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.