Una passione

Paolo861
innata per le Automobili e un percorso di studi in un'altra materia seguito per ingenuità.
Ora, considerate un'attività formativa quella della mia unica passione che ho trovato per fortuna
quest'anno e alla quale ho potuto partecipare per poi riconoscere di saper utilizzare abbastanza bene
i pc per via di questi anni di scuola e di tempo libero e tutto questo è motivo di confusione.

Saper utilizzare abbastanza bene il pc mi crea un pò di confusione.
Per non incorrere in una crisi mia devo considerare l'informatica un ulteriore conoscenza il che,
è un vantaggio di questi tempi. Vederne l'utilità per via concettuale non solo associandola alla
mia passione mi aiuta a far chiarezza. Una persona brava in più campi è motivo di caos.

Risposte
Paolo861
La mentalità dei miei o di altri nella stessa situazione quella è.
Un perito informatico può sviluppare un progetto di una casa al pc praticamente solo perchè lo usa meglio di loro !

Zero87
"Paolo86":
Certo, ma da esterni a questo mondo non credi siano assurdi nel dire che
l'intuito o una predisposizione del figlio verso queste apparecchiature possa
equivalere a dire che un perito informatico può usare perfettamente un software
di architettura?

Aspetta, io ho parlato di "essere avvantaggiati", che però non vuol dire in automatico "sappiamo fare tutto".

"Paolo86":
p.s. su excel non hai aggiunto nulla.

Non saprei cosa aggiungere, io in excel so fare solo somme di elementi su righe e colonne...
Lo uso più spesso per scrivere tabelle da riordinare in ordine alfabetico per una certa categoria, invece che per la matematica!

Paolo861
Certo, ma da esterni a questo mondo non credi siano assurdi nel dire che
l'intuito o una predisposizione del figlio verso queste apparecchiature possa
equivalere a dire che un perito informatico può usare perfettamente un software
di architettura? Questo è il punto.

p.s. su excel non hai aggiunto nulla...

Zero87
Per l'italiano posso consigliarti di rileggere i tuoi messaggi (se non lo fai), magari con l'anteprima: sembrano dei flussi di parole buttate giù come prima stesura, alla stregua di flussi di coscienza, e non è molto facile l'interpretazione.

"Paolo86":
ma la verità è che finge così come ha imparato le funzioni basilari potrebbe anche assolvere
quelle restanti, ma le piace tirarsi indietro. A questo punto sentirsi dire da queste generazioni voi sapete
utilizzarle in maniera diversa e quindi migliore fa irritare.


Però non ha nemmeno tutti i torti, è un dato di fatto che noi siamo più abituati alla tecnologia oltre che ci siamo cresciuti in mezzo. Potremmo dire che la nostra generazione supporta nativamente pc, console e cellulari...

Comunque il "tirarsi indietro" non è prerogativa della generazione che ha generato la nostra, pensa ai messaggi (tanti) di utenti che postano problemi senza il più misero tentativo di soluzione (nemmeno una misera riga "ho provato a fare ... ma non riesco" anche solo a parole)...

Non faccio riferimento a nessuno in particolare anche perché non potrei mai permettermi di fare una cosa del genere. Anzi, se proprio devo, faccio un bagno d'umiltà, riferendomi al sottoscritto e a questo messaggio di cui mi vergogno a distanza di altri 690 messaggi ($^1$)
stimatore-t30245.html#p228394
mi ero tirato indietro (in seguito ho chiesto aiuto alla prof, ho risolto e ampiamente dimenticato come tutta la statistica... ma questa è un'altra storia :-D ).
______
($^1$) Però era uno dei miei primi messaggi e anche per questo nessuno mi ha tirato (metaforicamente) le orecchie...

Paolo861
A proposito di excel ho realizzato un prospetto di consumi carburante e il totale
di un rimborso spese dipende anche dal costo al litro della benzina o gasolio che sia.
Excel, mi da la funzione database però vorrei che una formula che fa riferimento
ad una determinata cella non richieda ogni volta il contenuto della singola cella
ma se lo vada a cercare non appena l'utente inserisce un nuovo valore, è possibile o excel
ha bisogno di dati organizzati sempre ?
Basti pensare che dal momento in cui i calcoli hanno interessato sempre un certo valore(costo al litro)
nel momento in cui lo si cambia si va a perdere il totale precedente.
Si arriva a compensare questo gap di excel aggiungendo celle su celle, ma sarebbe utile una funzione
che inserisse la riga di volta in volta in automatica invece devo fare riferimento solo ad una riga.
In sintesi, ho notato che con excel non è possibile tenere traccia della somma totale di alcune celle ma
solo il valore della somma al momento almeno che voi non mi illuminiate, e non viene inserita
una riga in automatico.

Non è un software elastico, l'utente deve dargli sempre un numero di celle sulle quali lavorare
e non c'è modo che se le controlli automaticamente.

Ecco perchè excel per operare ha bisogno di un gruppo di celle dalle quali prendere i dati,
sono esse le righe statiche, pardon.

Paolo861
Zero87 siamo simili sotto questo punto di vista.
Entrambi avete compreso le mie perplessità ma non vi siete soffermati sulla mia vita personale.
Nonostante questo avete toccato il punto della questione ovvero conoscere oltre la media un pc
e l'intuito nel fare uso della sua 'interfaccia. Concordi pienamente con Vict85 ed è proprio li
che avrei voluto arrivare nel mio discorso e in quello che regolarmente faccio a mia madre per
esempio. Lei ha sempre sostenuto di avere un cattivo rapporto con la tecnologia e infatti
lei prende le distanze da qualunque apparecchiatura tecnologica perchè ritiene di non essere
portata eppure per lavorare ha dovuto imparare ad usare il cellulare, comporre il numero e chiamare
o cercarlo nella rubrica ancora adesso si fa aiutare da mio fratello o da me nel caso in cui deve registrare
un nuovo numero, ma la verità è che finge così come ha imparato le funzioni basilari potrebbe anche assolvere
quelle restanti, ma le piace tirarsi indietro. A questo punto sentirsi dire da queste generazioni voi sapete
utilizzarle in maniera diversa e quindi migliore fa irritare.

Intuire l'interfaccia e magari arrivare a comprendere anche ogni singola funzione senza aver studiato
non costituisce la padronanza di un programma specifico, proprio in questi giorni viene insegnato in aula, me compreso
il pacchetto office e come dicevo sono avvantaggiato tanto che il professore se n'è accorto e ha colto l'occasione di domandarmi "come va con excel? Lo sai usare" "Io si, ma sono cose semplici professore" e lui con l'espressione mi ha fatto capire che deve trattarle ugualmente insomma parliamo di software semplicissimi ma comunque questi riconoscimenti mi mettono confusione nella ricerca di me stesso e quando ascolto ciò che ho dentro e quindi si va in crisi per cosa si cerca da stessi e dalla propria vita. Io Autocad lo conosco pochissimo e non vedo l'ora di imparare ad usarlo, ma da qui a pensare che essere intuitivo possa dare per scontato
la conoscenza di un software, ma lo sforzo è spiegarlo a persone con la mentalità dei miei che nel confronto con noi, ma dell'idea che hanno di noi (giovani) ed il rapporto con la tecnologia diventa un impresa rettificare il loro pensiero e potresti persino essere considerato furbo e irrealista con tutte le smorfie da parte loro negli atteggiamenti del caso.
Ho imparato a digitare velocemente le lettere o numeri che siano solo in questi ultimi tempo ma non utilizzo più di due dita, le stesse di due mani differenti.

A parte il problema con l'italiano sono molto introspettivo e difficilmente mi esprimo chiaramente, mi piacerebbe
ricevere suggerimenti in questo senso.

vict85
Autocad è penso un esempio sbagliato. Usare autocad è molto diverso da usare un programma di tipo qualsiasi. La tua frase si adatta di più a programmi di tipo manageriale, ma autocad necessita di conoscenze specifiche indipendenti. Senza sapere cosa sono ogni singolo aspetto dubito che chiunque userebbe con dimestichezza un programma come autocad, ma anche maja o blender. Di fatto è solo che puoi anche capire l'interfaccia ma saper usare un programma non è solo quello. Detto questo, per quanto ne so, quando ti chiedono autocad ti chiedono in genere anche una qualche laurea ingegneristica. Una cosa simile vale anche per matlab per fare un'altro esempio di programma tecnico.

P.S: Penso che la maggior parte di noi possiedono una conoscenza decennale del pc (il primo pc in casa mia è stato comprato quando avevo un anno, ora ne ho quasi 28). A scuola mi è capitato di usare ancora pc che usavano le schede per avviarsi, altro che usare dos. La maggior parte di noi hanno una certa capacità di imparare programmi molto velocemente. Soprattutto chi ha una conoscenza più che decennale nella programmazione.

Zero87
Con "professore" non intendevo te.
Io intendevo professori universitari (ne ho visti) che pretendono - per qualche arcano motivo che mi sfugge (soddisfazione del proprio ego?) - di conoscere materie che in realtà non sanno. Come quando ho compilato il piano di studi e uno di questi mi ha detto "non serve analisi III [da noi misura di Lebesgue, integrali di Lebesgue e simili...] per analisi funzionale"...

Tralasciando questa precisazione, non saprei come aiutarti con la sintesi perché anch'io con l'italiano non ho un rapporto ottimo. Potrei dire buono - sono contro l'utilizzo di abbreviazioni o simili e quando mando sms e non scrivo mai "kose kome cmq e xké" ("xké" ci ho messo mesi per capirla) e roba varia di arcana interpretazione - ma comunque non potrei dire di andare oltre al "buono" d'italiano.

Per quanto riguarda l'informatica, anch'io utilizzo il pc da data non indifferente (prima volta nel '99) però ho conoscenza solo di windows, office e, al massimo, un pizzico di latex, pascal e fortran90.
So anche formattare un pc e risolvere varie problematiche come quelle che descrivi, ma non riesco a definire la mia conoscenza "ottima" o, in generale, a dare un giudizio ottimistico a tal senso. E' vero che l'interfaccia utente ha fatto miracoli [una volta si sarebbe dovuto scrivere >C:\Windows\Win per avviare il pc, poi dal '95 in poi le cose sono decisamente cambiate] e che i pc sono talmente sofisticati, potenti e semplici da rendere immediato l'utilizzo di un qualsiasi programma. Però non credo che sarei capace di utilizzare un programma come autocad in poco tempo tanto per fare un esempio.

Per esempio, anch'io pensavo di conoscere bene word (2007), però sono stato 10 giorni a fare a pugni con il già citato programma perché non riuscivo a dare un'intestazione decente alla tesi. Riprenderò a fondo perché pur di evitare il LaTeX, preferisco innervosirmi con il word.

E' ovvio che la nostra generazione sia avvantaggiata. La stragrande maggioranza dei nostri genitori non ha mai avuto a che fare con un pc (da giovani) e, per quei pochi che ci lavoravano, si tratta spesso di righe di comando. Senza contare che i primi telefoni "portatili" (grandi come un citofono, con l'antenna estraibile e non potevano nemmeno mandare sms) sono arrivati in italia nel '95 (circa), quindi in un epoca dove noi (dal tuo nick potrei dedurre che sei dell'86) siamo avvantaggiati.
Console, pc, cellulari e altro sono entrati prepotentemente nella nostra vita quotidiana dal 2000 in poi, è ovvio che siamo avvantaggiati.

Paolo861
Io ingenuamente mi diplomai in informatica.
Non sono un professore e quando sostenevo che più di una competenza intesa come talento
e non, come insegnamento da parte di qualcuno è caos, dicevo proprio una dote sarebbe facilmente
gestibile e costituirebbe la normalità.
Ora, io conosco i linguaggi di programmazione e riconosco una predisposizione nell'utilizzo
delle macchine in genere e anche delle apparecchiature elettroniche (siano esse cellulari, macchine digitali, vecchi
videoregistratori, un Bimby) e, ho un certo intuito che non mi permette di definirmi "imbranato"
quindi mi viene facile e naturale tanto quanto smontare e rimontare con lo studio che può esserci dietro.
C'è un però, i miei studi di informatica sono fermi al percorso di
studi quinquennale, non li ho più ripresi perchè non ho interesse verso la materia, è stato sufficiente
studiare per superare gli anni scolastici, mi sono appassionato alla programmazione ma chiaramente
non è la stessa passione che ho verso altro da molto più tempo. Dei pc mi hanno sempre affascinato
i lavori che è possibile chiedergli di realizzare attraverso quella animata e colorata interfaccia grafica utente.

Io non conosco autocad ad esempio, ma potrei imparare molto facilmente e non perchè
ho la preparazione accademica, ma proprio perchè con l'esperienza di tanti anni che utilizzo
i pc (saranno 10) e la dimestichezza con l'interfaccia utente intesa comunemente come "intuito"
imparerei presto. La mia passione è un'altra. Tutto questo è motivo di confusione nella ricerca
di me stesso, difficile per chiunque, allora non appena riconosco di essere più avvantaggiato rispetto
ad altri questo mi fa riflettere portandomi a pensare che potrebbe piacermi lavorare anche con i pc e allora
per porre ordine dentro di me, devo appigliarmi all'idea che tutto ciò che uno conosce torna utile alla propria
cultura personale come nell'ambito del lavoro sia esso anche quello della propria passione.
Spero di essere stato chiaro, sono molto introspettivo e riservato pertanto è difficile
che io mi spieghi chiaramente e solo per forum mi apro un pò di più.

Ricordo quando ancora non sapevo formattare o cambiare uno sfondo e a piccoli passi
ho imparato anche a conoscere queste operazioni più avanzate che in un corso dove si inizia dal pacchetto
office ti assicuro che verrebbero viste come la luna con ovvia simpatia del docente.
Oggi sono ad un livello tecnico piuttosto alto e direi che la scuola ha "caricato" verso l'avvicinamento al pc come studio e infatti fu una scusa per farmelo comperare all'epoca, non tanto una scusa vista l'importanza che il pc è riuscito a ritagliarsi
negli ultimi tempi. Negli anni mi sono preparato alla risoluzione di problematiche software\hardware anche grazie ai forum in rete e non sono diventato un hacker :D però sono stati anni utili ad affrontare i problemi più comuni e ad acquisire
anche una certa forma mentis impartita già dalla scuola.
Conosco bene word anche se non scrivere bene in italiano :-D

Ho anche i miei genitori che mi confondono ulteriormente sullo stesso argomento. Hanno sempre
riconosciuto in me questo intuito che si è manifestato tardi in un certo senso e di pari passo
con la presenza nella nostra vita sempre più massiccia di questo tipo di apparecchiature ormai
insediatesi ovunque. La verità è che la nostra generazione è maggiormente più avvantaggiata
con l'uso di questi escluse rare eccezioni di persona avanti con le età perchè qualificate o predisposte e comuni
pensionati 70enni e 80enni che si avvicinano ai pc perchè rispetto a chi si ritiene negato
sono comparsi abbastanza presto, all'epoca ragazze e ragazzi avevano i primi cellulari e bisognava
quasi adeguarsi per avere un contatto.


zero87
Un esempio di sintesi.. come avresti concentrato queste parole
in un testo breve? Io non sono lesino sulle parole e gli stati d'animo per qualcosa
che è importante nella mia vita soprattutto interiore.

Zero87
Chiedo scusa ma il senso del primo paragrafo non l'ho capito...

"Paolo86":
Saper utilizzare abbastanza bene il pc mi crea un pò di confusione.
Per non incorrere in una crisi mia devo considerare l'informatica un ulteriore conoscenza il che,
è un vantaggio di questi tempi. Vederne l'utilità per via concettuale non solo associandola alla
mia passione mi aiuta a far chiarezza. Una persona brava in più campi è motivo di caos.


Comunque io non so cosa intendi con "saper utilizzare abbastanza bene il pc". Se si tratta di utilizzo comune, credo che molti forumisti (me compreso) sappiano utilizzare abbastanza bene il pc. In genere, però, come ricerca di un lavoro si richiedono conoscenze di linguaggi di programmazione o di programmi specifici come autocad: in quel caso potrei dire che il pc non lo so usare per niente.

Comunque non sono dell'idea che "una persona brava in più campi è motivo di caos". L'importante è che riconosca i suoi limiti e non tenti di strafare (questa è dedicata ai professori).
Una persona brava in più campi non è affatto motivo di caos: nel caso di un professore è anche meglio perché invece di limitarsi alla propria materia fa da ponte con collegamenti ad altre che rendono interessanti vari concetti che spiega.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.