Tibet
Forse qualcuno avrà intravisto in questa sezione un post dedicato al Tibet, post che poi è sparito.
La ragione è molto semplice, ahimé: l'autore del post era la ennesima reincarnazione di karl, rico58. Per questo motivo, e cioè in quanto post di utente pluri-uri-bannato, il post è stato cancellato.
Il forum è sempre aperto per discutere, in particolare in questa sezione, in modo civile su ogni argomento. E non c'è naturalemnte nessuna ragione per cui non si possa parlare del Tibet e della grave situazione di questa regione. Grave, al di là dei fatti di questi giorni, per il processo di "cinesizzazione" in corso. Assieme a infrastrutture rilevanti (che contribuiscono anche al progresso economico di questa difficile regione), arrivano anche in massa cittadini cinesi. Le esperienze vissute nei paesi balcanici stanno a ricordarci come il tema dell'identità nazionale sia un tema difficile, che porta con sé potenziali tensioni distruttive.
La ragione è molto semplice, ahimé: l'autore del post era la ennesima reincarnazione di karl, rico58. Per questo motivo, e cioè in quanto post di utente pluri-uri-bannato, il post è stato cancellato.
Il forum è sempre aperto per discutere, in particolare in questa sezione, in modo civile su ogni argomento. E non c'è naturalemnte nessuna ragione per cui non si possa parlare del Tibet e della grave situazione di questa regione. Grave, al di là dei fatti di questi giorni, per il processo di "cinesizzazione" in corso. Assieme a infrastrutture rilevanti (che contribuiscono anche al progresso economico di questa difficile regione), arrivano anche in massa cittadini cinesi. Le esperienze vissute nei paesi balcanici stanno a ricordarci come il tema dell'identità nazionale sia un tema difficile, che porta con sé potenziali tensioni distruttive.
Risposte
"Cheguevilla":Se non ricordo male, la maggioranza dei fondi pensione cui i lavoratori americani affidano la previdenza fa investimenti proprio nell'economia cinese.Suggerisco questo interessante articolo, di ormai 3 anni e mezzo fa...
Bello l'articolo: scorrevole e semplice... c'ho capito qualcosa anch'io che di fatti economici ne so poco e niente!

Grazie Che.
Però si riferisce alla situazione economica americana di quasi quattro anni fa. Oggi le cose sono cambiate, ma in peggio a quanto capisco dai tg.
Se qualcuno riuscisse a farmi capire che succede ora in USA gliene sarei grato.
"Gugo82":
[quote="mickey2"]Il migliore è stato Bush che, non da solo, ha ricordato come le Olimpiadi siano un evento sportivo!
Peccato che gli USA (non da soli) rifiutarono di partecipare alle Olimpiadi di Mosca, nel 1980, per l'invasione russa dell'Afghanistan...[/quote]
Appunto. Vorrei sapere chi può credere che le Olimpiadi, così come la diplomazia, non siano piegate alle regole dell'economia più becera.
Gli Stati Uniti ora non considerano più la Cina un paese che abusa dei diritti umani e civili. Così come a Berlino 1936 e Mosca 1980, purtroppo non è lo sport che fa notizia. La frase di Bush era pietosamente buonista nonché palesemente falsa.
"mickey2":
Il migliore è stato Bush che, non da solo, ha ricordato come le Olimpiadi siano un evento sportivo!
Peccato che gli USA (non da soli) rifiutarono di partecipare alle Olimpiadi di Mosca, nel 1980, per l'invasione russa dell'Afghanistan...
Un paio di citazioni sulla Tregua Olimpica:
"paragrafo della United Nations Millennium Declaration, 6-8 settembre 2001":1el1tp5a:
10. We urge Member States to observe the Olympic Truce, individually and collectively, now and in the future, and to support the International Olympic Committee in its efforts to promote peace and human understanding through sport and the Olympic Ideal.
[10. Chiediamo agli Stati Membri di osservare la Tregua Olimpica, individualmente e colletivamente, ora e nel futuro, e di supportare il CIO nei suoi sforzi atti a promuovere la pace e l'umana comprensione attraverso lo sport e gli Ideali Olimpici.]
"Jiang Zemin, Presidente della Repubblica Popolare Cinese":1el1tp5a:
I sincerely hope that all the countries and regions in conflict can observe the Olympic Truce and will seek at all times to resolve international disputes through dialogue, consultation and other peaceful means, and work together for an endurable world peace.
[Spero sinceramente che tutti i paesi e le regioni in contrasto vogliano osservare la Tregua Olimpica, che in ogni tempo possano cercare di risolvere le dispute internazionali attraverso il dialogo, la consultazione e altri mezzi pacifici, e che abbiano a lavorare insieme per una duratura pace mondiale.]
Sembra che i "sindaci del mondo" abbiano la memoria molto corta.
La gente con la memoria corta mi fa paura.
Il migliore è stato Bush che, non da solo, ha ricordato come le Olimpiadi siano un evento sportivo!

Vedi, l'aggressione e la violazione dei diritti umani sono indubbiamente una cosa riprovevole.
Ma chi premia questi comportamenti è forse peggiore.
Ma chi premia questi comportamenti è forse peggiore.
"Gugo82":
*Se non ricordo male, la maggioranza dei fondi pensione cui i lavoratori americani affidano la previdenza fa investimenti proprio nell'economia cinese.
è incredibilmente vero, c'è un articolo sull'Internazionale* di due settimane fa che spiega questo potentissimo meccanismo di ricatto della Cina ai danni degli USA.
*per chi fosse ignorante e malizioso, l'Internazionale non è affatto un giornale di sinistra, a dispetto del titolo.
i migliori della vicenda sono comunque i Russi, che han commentato la sanguinaria repressione con la formula "affari interni cinesi". loro sì che hanno la coscienza sporca (in Caucaso prevalentemente).
Non sono d'accordo.
Il comportamento degli USA e in generale dell'occidente è vergognoso, come ho già detto in un altro post, ma non è confrontabile con quello che sta facendo la Cina.
Almeno per me non c'è confronto.
Il comportamento degli USA e in generale dell'occidente è vergognoso, come ho già detto in un altro post, ma non è confrontabile con quello che sta facendo la Cina.
Almeno per me non c'è confronto.
No, non è una provocazione.
Tu hai una lista dei "cattivi".
Vedi uno di questi "cattivi" che picchia una persona debole ed indifesa.
Depennarlo dalla lista dei "cattivi" significa ritenere che quello che sta facendo sia una cosa giusta.
Ergo...
Tu hai una lista dei "cattivi".
Vedi uno di questi "cattivi" che picchia una persona debole ed indifesa.
Depennarlo dalla lista dei "cattivi" significa ritenere che quello che sta facendo sia una cosa giusta.
Ergo...
"codino75":
[quote="Cheguevilla"]
Un comportamento simile in questo momento è un crimine uguale a quello perpetrato dalle autorità cinesi.
siamo tutti d'accordo? io no.[/quote]
Neanch'io, naturalmente. Ma credo che quella di Cheguevilla fosse solo una provocazione.
"Cheguevilla":
Un comportamento simile in questo momento è un crimine uguale a quello perpetrato dalle autorità cinesi.
siamo tutti d'accordo? io no.
Hai ragione, e' tutta colpa dell'America... Di solito questo mette tutti d'accordo.
Credo che sul fatto che la Cina stia commettendo atti criminali non ci sia nessun dubbio in nessun utente del forum.La notizia, infatti, non è qui.
La notizia sarebbe qui.
Un comportamento simile in questo momento è un crimine uguale a quello perpetrato dalle autorità cinesi.
Ma gli USA sono un paese noto per rispettare i diritti civili, come a Baia dei Porci il 17 aprile del '61 o a Palacio de la Moneda, 11 settembre 1973.
"Marco83":
Ah, quindi il fatto che la Cina faccia il bello e il cattivo tempo nel Tibet e' un argomento "controverso", mentre il fatto che i paesi occidentali e l'ONU non intervengano e' chiaramente sbagliato... andiamo bene!
Vabbè, allora giochiamo a chi capisce meno...
Abbondantemente ovvio è il fatto che la Cina abbia la parte peggiore in questa cosa; pensavo non fosse nemmeno il caso di specificarlo, soprattutto dopo il raccontino delle vessazioni subite dalla famiglia della mia girl in Albania.
Credo che sul fatto che la Cina stia commettendo atti criminali non ci sia nessun dubbio in nessun utente del forum.
Vediamo se ora è più chiara la questione.
@SnakePlinsky:
"SnakePlinsky":
Pare quindi che l'unica soluzione possibile a tutto questo, sia la stessa utilizzata per la Birmania: mandiamo Lui, e tutto si risolve
P.S. perdonate il cinismo
Ad occhio è l'unica soluzione possibile... ancora più cinico.

La situazione è questa:
1) gli USA sono in recessione, il dollaro si sta svalutando velocemente. La cina è il primo debitore netto degli USA (titoli di stato), per cui se decidesse di cominciare a venderlo (il debito USA) darebbe una bella botta agli USA. Questi quindi nell'attuale situazione stanno zitti (a parte condy che dice 2 parole, neanche tanto forti, di facciata). In pratica la Cina sta pagando la tangente agli USA perchè stiano zitti;
2) negli usa c'è una cisi finanziaria, e i capitali cinesi potrebbero (anche tramite il fondo sovrano cinese) comprarsi "metà degli USA", almeno se questi non buttano giù la maschera del liberismo e dicono "padroni a casa nostra". Quindi "io faccio un favore a te e tu ne fai uno a me".
3) l'ONU sta diventando un luogo di caccia alle poltrone per burocrati;
4) l'Europa, come al solito, non conta un ca...volo;
5) i sauditi se ne sbattono, più casino c'è più il petrolio va sù (e uno dei primi compratori è proprio la cina);
6) l'opinione pubblica preferisce scandalizzarsi più per 20 morti in palestina o 100 in tibet piuttosto che per le migliaia in Africa (o in Iraq) (daltronde per i giornalisti è più comoda la postazione a gerusalemme o in sud est asiatico, piuttosto che in mezzo al deserto Africano o in Iraq senza scorta, si sa mai che uno possa prendere la malaria o qualche proiettile vagante). L'ennesima conferma che i morti non sono tutti uguali, ma vanno per scale di equivalenza basate su multipli, che aumentano più ci si allontana dal centro del mondo "civilizzato".
7) Pare quindi che l'unica soluzione possibile a tutto questo, sia la stessa utilizzata per la Birmania: mandiamo Lui, e tutto si risolve
P.S. perdonate il cinismo
1) gli USA sono in recessione, il dollaro si sta svalutando velocemente. La cina è il primo debitore netto degli USA (titoli di stato), per cui se decidesse di cominciare a venderlo (il debito USA) darebbe una bella botta agli USA. Questi quindi nell'attuale situazione stanno zitti (a parte condy che dice 2 parole, neanche tanto forti, di facciata). In pratica la Cina sta pagando la tangente agli USA perchè stiano zitti;
2) negli usa c'è una cisi finanziaria, e i capitali cinesi potrebbero (anche tramite il fondo sovrano cinese) comprarsi "metà degli USA", almeno se questi non buttano giù la maschera del liberismo e dicono "padroni a casa nostra". Quindi "io faccio un favore a te e tu ne fai uno a me".
3) l'ONU sta diventando un luogo di caccia alle poltrone per burocrati;
4) l'Europa, come al solito, non conta un ca...volo;
5) i sauditi se ne sbattono, più casino c'è più il petrolio va sù (e uno dei primi compratori è proprio la cina);
6) l'opinione pubblica preferisce scandalizzarsi più per 20 morti in palestina o 100 in tibet piuttosto che per le migliaia in Africa (o in Iraq) (daltronde per i giornalisti è più comoda la postazione a gerusalemme o in sud est asiatico, piuttosto che in mezzo al deserto Africano o in Iraq senza scorta, si sa mai che uno possa prendere la malaria o qualche proiettile vagante). L'ennesima conferma che i morti non sono tutti uguali, ma vanno per scale di equivalenza basate su multipli, che aumentano più ci si allontana dal centro del mondo "civilizzato".
7) Pare quindi che l'unica soluzione possibile a tutto questo, sia la stessa utilizzata per la Birmania: mandiamo Lui, e tutto si risolve

P.S. perdonate il cinismo
"Cheguevilla":Se non ricordo male, la maggioranza dei fondi pensione cui i lavoratori americani affidano la previdenza fa investimenti proprio nell'economia cinese.Suggerisco questo interessante articolo, di ormai 3 anni e mezzo fa...
Ma di che vi preoccupate?
Ci penseranno gli USA, noti paladini della democrazia, a salvare il popolo cinese.
No?
Hai ragione, e' tutta colpa dell'America... Di solito questo mette tutti d'accordo.
Se non ricordo male, la maggioranza dei fondi pensione cui i lavoratori americani affidano la previdenza fa investimenti proprio nell'economia cinese.Suggerisco questo interessante articolo, di ormai 3 anni e mezzo fa...
Ma di che vi preoccupate?
Ci penseranno gli USA, noti paladini della democrazia, a salvare il popolo cinese.
No?
Ah, quindi il fatto che la Cina faccia il bello e il cattivo tempo nel Tibet e' un argomento "controverso", mentre il fatto che i paesi occidentali e l'ONU non intervengano e' chiaramente sbagliato... andiamo bene!
Mi pare di esser l'unico ad aver capito il post di FP... strano.
La chiave di lettura sta nell'inserire un nonostante nella frase. Insomma credo che vada letta così: "Nonostante la costruzione d'infrastrutture (che potrebbero apportare benessere alla regione), il governo cinese sta attuando una politica di immigrazione forzata che ha danneggiato il Tibet."
L'immigrazione forzata di cinesi in Tibet è giustificata (probabilmente) proprio dalla costruzione delle infrastrutture in corso: con la scusa di portare nella regione menodopera specializzata o cose del genere, la Cina sta colonizzando le terre tibetane.
Per la questione balcanica, dirò che la sento molto vicina: la mia fidanzata (
stiamo insieme da sette anni ormai
) è albanese e ricorda bene cosa è successo durante la dittatura comunista e quello che ne è seguito. I racconti della prigionia e dei lavori forzati di suo zio, della fucilazione di alcuni frati francescani suoi parenti e della confisca dei beni subita dalla famiglia di suo padre mi hanno lasciato a bocca aperta. Non penso che il regime cinese si stia comportando molto diversamente in Tibet ed è questo che mi da più fastidio: nonostante gli stati occidentali e l'ONU sappiano delle ripetute violazioni dei diritti umani attuate dal regime comunista, non viene fatto nulla affinchè la situazione (di tutto il popolo cinese) migliori... va bene la sovranità nazionale e le questioni di convenienza politico-commerciale*, però a tutto ci dovrebbe essere un limite.
_____________________
*Se non ricordo male, la maggioranza dei fondi pensione cui i lavoratori americani affidano la previdenza fa investimenti proprio nell'economia cinese.

La chiave di lettura sta nell'inserire un nonostante nella frase. Insomma credo che vada letta così: "Nonostante la costruzione d'infrastrutture (che potrebbero apportare benessere alla regione), il governo cinese sta attuando una politica di immigrazione forzata che ha danneggiato il Tibet."
L'immigrazione forzata di cinesi in Tibet è giustificata (probabilmente) proprio dalla costruzione delle infrastrutture in corso: con la scusa di portare nella regione menodopera specializzata o cose del genere, la Cina sta colonizzando le terre tibetane.
Per la questione balcanica, dirò che la sento molto vicina: la mia fidanzata (


_____________________
*Se non ricordo male, la maggioranza dei fondi pensione cui i lavoratori americani affidano la previdenza fa investimenti proprio nell'economia cinese.
Allora, innanzitutto credo di essere sufficientemente maturo da non farmi influenzare dalla chiave di lettura data da altri. Penso con la mia testa e parlo con la mia bocca (tastiera in questo caso). Quindi chiudo qui il tuo riferimento a quanto detto da karl.
- a affermazione verissima;
- b affermazione verissima, piazzata a (s)proposito per dare un taglio positivo alla questione e accostata al fatto che tali infrastrutture portano benessere e ricchezza (specialmente a quei 2-300 che hanno ammazzato negli ultimi giorni, piu' le varie migliaia uccise in passato)
- c affermazione verissima, ma assolutamente tendenziosa. Gli esperimenti di Mengele non hanno aiutato anche a far progredire la scienza? La risposta e' si, ma questo non li giustifica in minima parte, pertanto ogni argomento che usi i suddetti "benefici" come una sorta di compenso per il modo in cui essi sono stati ottenuti, e' a mio parere preoccupante.
Quando cinque operai morirono nel noto incidente della Tyssen a Torino, non ho sentito nessuno (e meno male) dire che l'argomento della sicurezza e' controverso, perche' la Tyssen ha creato le condizioni affiche' qualche persona morisse ma d'altra parte la sua attivita' garantisce benessere a centinaia di altri operai!
Tanto per concludere, sapendo benissimo che tu sei una persona intelligente, credo anche che tu sappia come pesare le parole. Non ti ci vorra' molto a capire che usare la costruzione di infrastrutture come la contropartita dello sterminio del popolo tibetano sia un po una forzatura...
- a affermazione verissima;
- b affermazione verissima, piazzata a (s)proposito per dare un taglio positivo alla questione e accostata al fatto che tali infrastrutture portano benessere e ricchezza (specialmente a quei 2-300 che hanno ammazzato negli ultimi giorni, piu' le varie migliaia uccise in passato)
- c affermazione verissima, ma assolutamente tendenziosa. Gli esperimenti di Mengele non hanno aiutato anche a far progredire la scienza? La risposta e' si, ma questo non li giustifica in minima parte, pertanto ogni argomento che usi i suddetti "benefici" come una sorta di compenso per il modo in cui essi sono stati ottenuti, e' a mio parere preoccupante.
Quando cinque operai morirono nel noto incidente della Tyssen a Torino, non ho sentito nessuno (e meno male) dire che l'argomento della sicurezza e' controverso, perche' la Tyssen ha creato le condizioni affiche' qualche persona morisse ma d'altra parte la sua attivita' garantisce benessere a centinaia di altri operai!
Tanto per concludere, sapendo benissimo che tu sei una persona intelligente, credo anche che tu sappia come pesare le parole. Non ti ci vorra' molto a capire che usare la costruzione di infrastrutture come la contropartita dello sterminio del popolo tibetano sia un po una forzatura...
@Marco83
non capisco la lettura che dai del mio intervento.
Non mi spaventa certo fare delle affermazioni controverse, ma ho l'impressione che le mie parole non siano state comprese. Forse perche' non mi sono espresso abbastanza chiaramente.
Provo ad articolare il pensiero che avevo espresso nelle proposizioni "atomiche".
Ho detto:
-a- c'e un processo di cinesizzazione in corso (affermazione falsa, tendenziosa?)
-b- contribuisce a questo processo anche la fase di costruzione di infrastrutture, tra cui la nuova ferrovia piu' alta del mondo, che soppianta la famosa Lima-La Oroya, per fare un esempio (affermazione falsa, tendenziosa?)
-c- le infrastrutture non contribuiscono anche allo sviluppo della regione? (affermazione falsa, tendenziosa? La costruzione di infrastrutture e' assimilabile alle sperimentazioni del dottor Mengele?)
Non vorrei che ti avesse influenzato la lettura che ha dato del mio intervento karl, e che ho riportato. Dico questo perche' mi pare che il punto -b- ti sia sfuggito, come a karl.
Comunque, visto che ho aprto io questo post sul Tibet, proprio per evitare che per cause improprie una simile discussione venisse preclusa, non posso fare altro che invitarti ad esprimere la tua opinione in merito.
non capisco la lettura che dai del mio intervento.
Non mi spaventa certo fare delle affermazioni controverse, ma ho l'impressione che le mie parole non siano state comprese. Forse perche' non mi sono espresso abbastanza chiaramente.
Provo ad articolare il pensiero che avevo espresso nelle proposizioni "atomiche".
Ho detto:
-a- c'e un processo di cinesizzazione in corso (affermazione falsa, tendenziosa?)
-b- contribuisce a questo processo anche la fase di costruzione di infrastrutture, tra cui la nuova ferrovia piu' alta del mondo, che soppianta la famosa Lima-La Oroya, per fare un esempio (affermazione falsa, tendenziosa?)
-c- le infrastrutture non contribuiscono anche allo sviluppo della regione? (affermazione falsa, tendenziosa? La costruzione di infrastrutture e' assimilabile alle sperimentazioni del dottor Mengele?)
Non vorrei che ti avesse influenzato la lettura che ha dato del mio intervento karl, e che ho riportato. Dico questo perche' mi pare che il punto -b- ti sia sfuggito, come a karl.
Comunque, visto che ho aprto io questo post sul Tibet, proprio per evitare che per cause improprie una simile discussione venisse preclusa, non posso fare altro che invitarti ad esprimere la tua opinione in merito.
"Fioravante Patrone":
...E non c'è naturalemnte nessuna ragione per cui non si possa parlare del Tibet e della grave situazione di questa regione. Grave, al di là dei fatti di questi giorni, per il processo di "cinesizzazione" in corso. Assieme a infrastrutture rilevanti (che contribuiscono anche al progresso economico di questa difficile regione), arrivano anche in massa cittadini cinesi. Le esperienze vissute nei paesi balcanici stanno a ricordarci come il tema dell'identità nazionale sia un tema difficile, che porta con sé potenziali tensioni distruttive.
Per quanto ritenga karl e i suoi vai alter ego assolutamente inappropriati per questo forum, devo ammettere che le parole di Fioravante sono per lo meno inquietanti. Mettere affianco il processo di "cinesizzazione" (magari sterminio e cacciata in esilio suonano piu' appropriati, benche' meno politically correct) con il fatto che la Cina costruisca infrastrutture in Tibet e' una bestialita' degna dei peggiori politicanti!
Ditemi come suona questo accostamento: il tema della sperimentazione medica durante il periodo nazista e' particolarmente controverso. Affinche' si ottenesse un notevole ampliamento delle conoscienze scientifiche che contribuisce al benessere di tutti i cittadini del mondo, si dovettero sarcrificare i diritti di un ristretto numero di persone indesiderate.
Ditemi voi se questo non e' revisionismo storico!