Tesina
salve a tutti!!
Volevo chiedervi un consiglio sulla tesina...sigh...nn so ancora che argomento portare!!!
mi piacerebbe il pregiudizio ma...non saprei come allacciarlo in mate in fisica, in scienze...
spero possiate darmi una mano.
Voi cosa portate??
Volevo chiedervi un consiglio sulla tesina...sigh...nn so ancora che argomento portare!!!
mi piacerebbe il pregiudizio ma...non saprei come allacciarlo in mate in fisica, in scienze...
spero possiate darmi una mano.
Voi cosa portate??
Risposte
quote:
Originally posted by prime_number
ps Ora sappiamo chi ti ha corrotto, Elijah eheheh [:P]!!
Corrotto? Nulla saccio! [8D][:D]
Educazione fisica???? Da quando si porta all'esame?? [:P]
Se vuoi un consiglio ilyly porta un argomento che ti piaccia e non un minestrone forzato. Direi che di agganci ne hai abbastanza... Per il resto se l'argomento ti appassiona, ti ascolteranno tutti volentieri, anche se non hai agganci diretticon le loro materie!
Paola
Se vuoi un consiglio ilyly porta un argomento che ti piaccia e non un minestrone forzato. Direi che di agganci ne hai abbastanza... Per il resto se l'argomento ti appassiona, ti ascolteranno tutti volentieri, anche se non hai agganci diretticon le loro materie!
Paola
scusa se non ho risposto ma ero a Berlino. Se vuoi un riassunto della mia tesina visita un mio topic nel forum delle superiori.
ragazzi so ke è davvero troppo ma....in educazione fisica cosa potrei portare???

Jack ed Elijah hanno ragione, la Quantistica stride col senso comune...
Se posso suggerirti fenomeni particolari - e posso aggiungere davvero scenici [:P] - ti consiglio di leggerti per approfondire un po' l'argomento qualche articolo sul Teletrasporto Quantistico e sui Computer Quantistici (su "Le Scienze" trovi di tutto... Sicuramente all'emeroteca trovi qualcosa).
A proposito un altro collegamento con la concezione di spazio-tempo rivalutata può anche essere la modernissima Teoria delle Stringhe. A quanto so è un campo molto complesso, però un accenno potrebbe far scena [:)] ...
Paola
ps Ora sappiamo chi ti ha corrotto, Elijah eheheh [:P]!!
Se posso suggerirti fenomeni particolari - e posso aggiungere davvero scenici [:P] - ti consiglio di leggerti per approfondire un po' l'argomento qualche articolo sul Teletrasporto Quantistico e sui Computer Quantistici (su "Le Scienze" trovi di tutto... Sicuramente all'emeroteca trovi qualcosa).
A proposito un altro collegamento con la concezione di spazio-tempo rivalutata può anche essere la modernissima Teoria delle Stringhe. A quanto so è un campo molto complesso, però un accenno potrebbe far scena [:)] ...
Paola
ps Ora sappiamo chi ti ha corrotto, Elijah eheheh [:P]!!
ah, dimenticavo: il pregiudizio infranto è quello sul fatto che un corpo occupi una posizione in un determinato istante.
ti consiglio il libro di Paul Feyerabend "Dialogo sul Metodo". è quanto di più "spregiudicato" possa suggerirti! è breve, si legge bene, è bello, ed è di uno dei più grandi filosofi contemporanei. vale davvero la pena di leggerlo, e potresti portarlo per la tesina... fa proprio al caso tuo
a me ha cambiato il modo di pensare (ecco di chi è la colpa dirai
)
'notte!
ti consiglio il libro di Paul Feyerabend "Dialogo sul Metodo". è quanto di più "spregiudicato" possa suggerirti! è breve, si legge bene, è bello, ed è di uno dei più grandi filosofi contemporanei. vale davvero la pena di leggerlo, e potresti portarlo per la tesina... fa proprio al caso tuo


'notte!
ti consiglio di leggere un libro divulgativo sull'argomento, se ti può interessare. però fatti consigliare un titolo perché io non saprei dartelo, in quanto ho letto alcuni libri, che però trattano il problema in alcuni capitoli e si incentrano su altre questioni.
quanto al collegamento, dice bene jack. ti racconto in breve uno dei fenomeni più famosi eppur sorprendenti che sono spiegati dalla fisica quantistica. non so se hai mai sentito parlare della figura di interferenza che si forma attraverso l'esperimento delle due fenditure. è molto semplice. se fai passare un fascio di luce (polarizzata) attraverso due fenditure molto vicine e fino a uno schermo fotosensibile, appare una figura a righe chiare e scure alternate. questo perché la luce è composta di onde che hanno creste e ventri come le onde del mare. passando attraverso le due fenditure, le onde seguono percorsi differenti, di diversa lunghezza, dunque in ogni punto dello schermo arrivano con fase differente a seconda che provengano dall'una o dall'altra fenditura. in alcuni punti dello schermo arriveranno con la fase opposta (ad es. una cresta e un ventre), dunque si "cancelleranno" a vicenda, dando luogo alle linee scure sullo schermo, mentre in altri arriveranno in concordanza di fase, sommandosi e dando luogo alle linee chiare.
il bello è che se si modifica l'esperimento in modo da emettere un fotone alla volta, aspettando il giusto tempo, si forma comunque la figura a righe: ciò significa che ogni fotone si comporta come un'onda, che si sdoppia passando attraverso tutte e due le fenditure e poi interagisce con se stessa, sommandosi o elidendosi nei diversi punti dello schermo! questo è sorprendente: abbiamo una particella che si comporta come un'onda e passa contemporaneamente per più punti, per di più interagendo con se stessa!
un'altra cosa interessante è che se posizioniamo presso le fenditure un rivelatore che ci informi su quale di esse il fotone abbia realmente attraversato, tale rivelatore ci darà sempre un unico risultato: quella di destra o quella di sinistra. e sorprendentemente, la figura a righe non si formerà se il rivelatore è presente! la misura effettuata dal rilevatore "costringe" la particella a passare per una sola delle due fenditure, dunque l'onda non può più interagire con se stessa, e dunque abbiamo una figura continua, con la massima luminosità al centro e sempre più scura ai bordi!
quanto al collegamento, dice bene jack. ti racconto in breve uno dei fenomeni più famosi eppur sorprendenti che sono spiegati dalla fisica quantistica. non so se hai mai sentito parlare della figura di interferenza che si forma attraverso l'esperimento delle due fenditure. è molto semplice. se fai passare un fascio di luce (polarizzata) attraverso due fenditure molto vicine e fino a uno schermo fotosensibile, appare una figura a righe chiare e scure alternate. questo perché la luce è composta di onde che hanno creste e ventri come le onde del mare. passando attraverso le due fenditure, le onde seguono percorsi differenti, di diversa lunghezza, dunque in ogni punto dello schermo arrivano con fase differente a seconda che provengano dall'una o dall'altra fenditura. in alcuni punti dello schermo arriveranno con la fase opposta (ad es. una cresta e un ventre), dunque si "cancelleranno" a vicenda, dando luogo alle linee scure sullo schermo, mentre in altri arriveranno in concordanza di fase, sommandosi e dando luogo alle linee chiare.
il bello è che se si modifica l'esperimento in modo da emettere un fotone alla volta, aspettando il giusto tempo, si forma comunque la figura a righe: ciò significa che ogni fotone si comporta come un'onda, che si sdoppia passando attraverso tutte e due le fenditure e poi interagisce con se stessa, sommandosi o elidendosi nei diversi punti dello schermo! questo è sorprendente: abbiamo una particella che si comporta come un'onda e passa contemporaneamente per più punti, per di più interagendo con se stessa!
un'altra cosa interessante è che se posizioniamo presso le fenditure un rivelatore che ci informi su quale di esse il fotone abbia realmente attraversato, tale rivelatore ci darà sempre un unico risultato: quella di destra o quella di sinistra. e sorprendentemente, la figura a righe non si formerà se il rivelatore è presente! la misura effettuata dal rilevatore "costringe" la particella a passare per una sola delle due fenditure, dunque l'onda non può più interagire con se stessa, e dunque abbiamo una figura continua, con la massima luminosità al centro e sempre più scura ai bordi!
beh, i fenomeni che avvengono nel mondo dei quanti sono davvero privi di buon senso (particelle che appaiono dal nulla, casualità...),comportamenti totalmente contrari al senso comune...
mi pare che quindi sia più o meno lo stesso collegamento che c'è (c' era), con la relatività...
ciao
mi pare che quindi sia più o meno lo stesso collegamento che c'è (c' era), con la relatività...
ciao
mi dispiace....ma ke esame è? Dai che sei bravissimo 
Appena vuoi e puoi...potresti spiegarmi come faccio a collegare la quantistica con il pregiudizio???

Appena vuoi e puoi...potresti spiegarmi come faccio a collegare la quantistica con il pregiudizio???
ammazza che classe di secchioni
della quantistica allora che ne dici? alla fine è forse più "sorprendente" della relatività.
sono a corto di idee... ho appena rifatto un esame, e ho appena rifatto degli errori idioti... credo che dovrò farlo per la terza volta. scusa lo sfogo

sono a corto di idee... ho appena rifatto un esame, e ho appena rifatto degli errori idioti... credo che dovrò farlo per la terza volta. scusa lo sfogo
Uffy...la teoria della relatività la portano in molti in classe mia all'esame...nn è ke avreste qualke alternativada suggerirmi?
hehehe! 
grazie del consiglio! lo metto in lista per quest'estate, assieme a tutti i libri che, per via degli esami, non posso leggere!

grazie del consiglio! lo metto in lista per quest'estate, assieme a tutti i libri che, per via degli esami, non posso leggere!
Beh io ho letto una biografia (anche se mescolata con le varie teorie) di Einstein quindi forse il programma radiofonico integra più che altro informazioni che ho già...
Certo non si capisce bene la figura di Einstein, però non lo trovo male... Strane le canzoni, però carucce [:)]
A proposito, su Einstein Elijah82 ti consiglio vivamente Il genio e il gentiluomo di Fabio Toscano. Dentro ci sono notizie biografiche di Einstein, la Teoria (le Teorie) della Relatività, come ci è arrivato, ecc. ma anche una piccola biografia di Ricci Curbastro, il matematico che ha fornito gli strumenti indispensabili al Fisico per la sua Teoria sulla Gravitazione...
Poveri Fisici non siete niente senza di noiiii [:P] ghghghghg
Paola
Certo non si capisce bene la figura di Einstein, però non lo trovo male... Strane le canzoni, però carucce [:)]
A proposito, su Einstein Elijah82 ti consiglio vivamente Il genio e il gentiluomo di Fabio Toscano. Dentro ci sono notizie biografiche di Einstein, la Teoria (le Teorie) della Relatività, come ci è arrivato, ecc. ma anche una piccola biografia di Ricci Curbastro, il matematico che ha fornito gli strumenti indispensabili al Fisico per la sua Teoria sulla Gravitazione...
Poveri Fisici non siete niente senza di noiiii [:P] ghghghghg
Paola
Ho dato... un'"orecchiata" al programma sulla radio. Sinceramente, però, l'ho trovato molto noioso e superficiale: ogni 2 minuti parte una canzone che ne dura 5... Poi altri 2 minuti di commento, fra l'altro non particolarmente illuminanti, e ancora canzoncina! Più che un programma su Einstein dovrebbe essere un programma per bambini...
grazie grazie grazie
Volevo solo dire che se ti serve una mano sui buchi neri, puoi chiedere a me, la mia tesina è proprio su di loro!!
Cmq la Teoria della relatività si può bene allacciare al tema del pregiudizio, se ci pensi ha stravolto l'intera Fisica!
A questo proposito, segnalo a tutti voi un Programma radiofonico su Einstein, su Radio 2 alle 20, è iniziato ieri e andrà avanti per qualche sera... Carino!
Cmq la Matematica e più in generale la Scienza è sempre stata piena di pregiudizi da sciogliere ed eliminare, avrai pane per i tuoi denti..
Dopo tutto, Einstein stesso disse che era più facile spezzare un atomo che un pregiudizio [;)] (Beh oggi si effettuano migliaia di collisioni all'anno dei vari acceleratori di particelle, però ai suoi tempi il concetto era benissimo espresso da questa sua frase!! eheh!)
Paola
Cmq la Teoria della relatività si può bene allacciare al tema del pregiudizio, se ci pensi ha stravolto l'intera Fisica!
A questo proposito, segnalo a tutti voi un Programma radiofonico su Einstein, su Radio 2 alle 20, è iniziato ieri e andrà avanti per qualche sera... Carino!
Cmq la Matematica e più in generale la Scienza è sempre stata piena di pregiudizi da sciogliere ed eliminare, avrai pane per i tuoi denti..
Dopo tutto, Einstein stesso disse che era più facile spezzare un atomo che un pregiudizio [;)] (Beh oggi si effettuano migliaia di collisioni all'anno dei vari acceleratori di particelle, però ai suoi tempi il concetto era benissimo espresso da questa sua frase!! eheh!)
Paola
per carità, per così poco
buon lavoro!

giacor86 ti ringrazio!
l'argomento mi interessa! Qual è la tua tesina?
E' sul sito? Su cosa l'hai fatta?
l'argomento mi interessa! Qual è la tua tesina?
E' sul sito? Su cosa l'hai fatta?
Elijah82 sei un tesoro 
ti ringrazio...verdò di lavorarci su...lo chiederò anche al mio prof. di mate che non era molto entusiasta di questa tesina. Secondo lui dovrei fare qualcosa che si basi più su materie scientifiche...

ti ringrazio...verdò di lavorarci su...lo chiederò anche al mio prof. di mate che non era molto entusiasta di questa tesina. Secondo lui dovrei fare qualcosa che si basi più su materie scientifiche...
prego!
bene per le geometrie non euclidee abbiamo trovato!
io a suo tempo portai un percorso trasversale che toccava il ruolo della scienza: l'epistemologia in filosofia, il problema della coscienza visto per mezzo della fisica quantistica, affrontato da penrose in un suo libro, il flusso di coscienza di joyce in inglese, e... poi non ricordo più
ormai sono vecchio!
be' se ti piace l'aspetto più matematico che umanistico andiamo d'accordo! sulla geografia astronomica potresti portare i buchi neri, che, prima di essere scoperti (e oggi abbiamo ancora prove indirette) sono stati previsti dalla teoria della relatività: costituiscono regioni dello spaziotempo dove la concentrazione di massa, e dunque la gravità, è così elevata da piegare lo spazio al punto che nulla, neanche la luce, è in grado di uscirne. anche questo fenomeno rappresenta qualcosa che esula dalla nostra esperienza ordinaria, al punto da sembrarci fantascienza, ma oggi sembra che la teoria di einstein descriva piuttosto bene l'universo (alle scale astronomiche). è un caso in cui, seguendo le conseguenze di una teoria scientifica, siamo costretti ad andare oltre il pregiudizio e l'apparenza e ad accettare conclusioni sorprendenti.
bene per le geometrie non euclidee abbiamo trovato!
io a suo tempo portai un percorso trasversale che toccava il ruolo della scienza: l'epistemologia in filosofia, il problema della coscienza visto per mezzo della fisica quantistica, affrontato da penrose in un suo libro, il flusso di coscienza di joyce in inglese, e... poi non ricordo più

be' se ti piace l'aspetto più matematico che umanistico andiamo d'accordo! sulla geografia astronomica potresti portare i buchi neri, che, prima di essere scoperti (e oggi abbiamo ancora prove indirette) sono stati previsti dalla teoria della relatività: costituiscono regioni dello spaziotempo dove la concentrazione di massa, e dunque la gravità, è così elevata da piegare lo spazio al punto che nulla, neanche la luce, è in grado di uscirne. anche questo fenomeno rappresenta qualcosa che esula dalla nostra esperienza ordinaria, al punto da sembrarci fantascienza, ma oggi sembra che la teoria di einstein descriva piuttosto bene l'universo (alle scale astronomiche). è un caso in cui, seguendo le conseguenze di una teoria scientifica, siamo costretti ad andare oltre il pregiudizio e l'apparenza e ad accettare conclusioni sorprendenti.