Tesina
salve a tutti!!
Volevo chiedervi un consiglio sulla tesina...sigh...nn so ancora che argomento portare!!!
mi piacerebbe il pregiudizio ma...non saprei come allacciarlo in mate in fisica, in scienze...
spero possiate darmi una mano.
Voi cosa portate??
Volevo chiedervi un consiglio sulla tesina...sigh...nn so ancora che argomento portare!!!
mi piacerebbe il pregiudizio ma...non saprei come allacciarlo in mate in fisica, in scienze...
spero possiate darmi una mano.
Voi cosa portate??
Risposte
guarda, se ti interessa, le geo nn euclidee ci sono anche nella mia tesina.
tu cos'hai portato?
Non so...mi piacerebbe anche portare una tesina "più matematica" che umanistica
Non so...mi piacerebbe anche portare una tesina "più matematica" che umanistica
Elijah82 sei gentilissimo...come al solito!!
Posso approfittare della tua gentilezza e chiederti qualche dritta sulle geometrie non euclidee?
per quanto riguarda scienze purtroppo devo basarmi solo sulla geografia astronomica e sulla geologia. uff..
ti ringrazio ancora...i tuoi consigli sono formidabili
Posso approfittare della tua gentilezza e chiederti qualche dritta sulle geometrie non euclidee?
per quanto riguarda scienze purtroppo devo basarmi solo sulla geografia astronomica e sulla geologia. uff..
ti ringrazio ancora...i tuoi consigli sono formidabili

in mate potresti associarlo con le geometrie non euclidee. in fondo sono nate dalla rimozione di un postulato (il V di euclide sulle parallele) che, in quanto indimostrabile ma "ragionevole" è un esempio matematico di pregiudizio.
in fisica potresti portare qualcosa sulla teoria della relatività, che, partendo dal fatto che in ogni sistema di riferimento la velocità della luce è costante e le leggi fisiche si comportano allo stesso modo, ha accettato di modificare il concetto di spazio e di tempo assoluti in uso fino ad allora, assolutamente condivisi da tutto il mondo scientifico. tra l'altro la teoria della relatività è fortemente legata alle geometrie non euclidee.
in scienze potresti parlare di darwin, che ha abbattuto anche lui un pregiudizio secolare, in gran parte attribuibile al dogmatismo della Chiesa.
che ne pensi?
in fisica potresti portare qualcosa sulla teoria della relatività, che, partendo dal fatto che in ogni sistema di riferimento la velocità della luce è costante e le leggi fisiche si comportano allo stesso modo, ha accettato di modificare il concetto di spazio e di tempo assoluti in uso fino ad allora, assolutamente condivisi da tutto il mondo scientifico. tra l'altro la teoria della relatività è fortemente legata alle geometrie non euclidee.
in scienze potresti parlare di darwin, che ha abbattuto anche lui un pregiudizio secolare, in gran parte attribuibile al dogmatismo della Chiesa.
che ne pensi?