Tesi

alessio2788
Salve ragazzi vorrei un vostro consiglio sulla tesi. La materia che vorrei scegliere è la matematica finanziaria ma l'argomento è ancora ignoto. Quello che volevo chiedervi è cosa ne pensate di una tesi sperimentale? Mi affascina l'idea di fare un lavoro mio di ricerca ma purtroppo il problema è che non ho davvero idea di come cominciare, quale argomento sviluppare, se trovare un argomento con il prof.ecc..Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e se magari qualcuno voglia condividere la sua esperienza :)

Risposte
Intermat
"Ryukushi":
Anche da noi la tesi triennale si chiama prova finale e, mediamente, è o una relazione sul tirocinio, oppure un lavoro di copia e incolla, a meno che non ti scegli qualcosa di più complicato come ho fatto io, che ho fatto l'implementazione di due algoritmi genetici di ottimizzazione di portafoglio su Matlab, che probabilmente sapendo già usare bene Matlab si può fare in una settimana, ma avendo fatto un corso di Calcolo numerico da 3 crediti all'interno di Analisi 2, ho trovato molto utile smazzarmi un po' di più per imparare almeno un po' Matlab.

In ogni caso anch'io credo che la tesi magistrale sia nel 90% dei casi più seria, ma è anche vero che una magistrale prevede molti meno esami, quindi si ha più tempo per fare un lavoro più profondo e curato. Detto questo, specialemente per le materie scientifiche, credo che il numero di pagine sia indice di ben poca cosa. Se in una tesi sperimentale o di ricerca si riportassero solo i risultati raggiunti o le novità scoperte, non verrebbero fuori più di una ventina di pagine, nonostante il lavoro in termini di ore possa essere di gran lunga maggiore in termini di tempo. Poi alla fine si infilano riempitivi di basi teoriche che si possono trovare su qualunque testo, per non dover rimandare ad altri articoli o libri, ma il succo direi del 99% delle tesi in ambito scientifico e ingegneristico potrebbe stare in 20 pagine.

PS Non credo che la questione crediti sia davvero significativa in termini di impegno, dipende sempre da quello che lo studente vuole fare e dall'impegno che ci mette. Da noi la prova finale triennale è da 3CFU, la magistrale da 16CFU (gestionale), in altre ingegnerie del polito arriva fino a 30. Noi in ogni caso, facendo un tirocinio lungo, possiamo sostituire un esame e fare una tesi sul tirocinio da 24 cfu (alla magistrale)

È incredibile come siano realtà diverse. Da me una tesi-relazione è impensabile!
Una cosa di cui non sono d'accordo è il fatto che in poche decine di pagine può essere riassunto il lavoro di tesi. Io ho portato 16 casi studio diversi (200 pag.) in cui, su dati reali, si valutava la fattibilità economica di un impianto fotovoltaico e/o solare termico. Sarebbe impensabile ridurre un lavoro tanto lungo (non difficile né "innovativo") in poche pagine. Pur togliendo completamente la teoria rimarrebbero 125/130 pagine. Pur migliorando la sintesi...non credo proprio che si possa scendere sotto le 90. Insomma non tutte le tesi sono necessariamente brevi. Un mio amico ha scritto più di 160 pag. ma il lavoro è stato lungo...interviste, sondaggi etc...
Inoltre continuo a non vedere come più seria, in generale, la tesi magistrale. Logico che il giudizio è quello se in alcune facoltà la tesi è una relazione. Inoltre è uno sproposito dare punti extra per una tesi che, da programma, è una relazione!

PS: io devo dire che mi ha insegnato molte più cose (sia tecniche sia pratiche sia a livello personale) la tesi che non molti esami ideati per essere fatti anche da foche ammaestrate.

Ryukushi1
Anche da noi la tesi triennale si chiama prova finale e, mediamente, è o una relazione sul tirocinio, oppure un lavoro di copia e incolla, a meno che non ti scegli qualcosa di più complicato come ho fatto io, che ho fatto l'implementazione di due algoritmi genetici di ottimizzazione di portafoglio su Matlab, che probabilmente sapendo già usare bene Matlab si può fare in una settimana, ma avendo fatto un corso di Calcolo numerico da 3 crediti all'interno di Analisi 2, ho trovato molto utile smazzarmi un po' di più per imparare almeno un po' Matlab.

In ogni caso anch'io credo che la tesi magistrale sia nel 90% dei casi più seria, ma è anche vero che una magistrale prevede molti meno esami, quindi si ha più tempo per fare un lavoro più profondo e curato. Detto questo, specialemente per le materie scientifiche, credo che il numero di pagine sia indice di ben poca cosa. Se in una tesi sperimentale o di ricerca si riportassero solo i risultati raggiunti o le novità scoperte, non verrebbero fuori più di una ventina di pagine, nonostante il lavoro in termini di ore possa essere di gran lunga maggiore in termini di tempo. Poi alla fine si infilano riempitivi di basi teoriche che si possono trovare su qualunque testo, per non dover rimandare ad altri articoli o libri, ma il succo direi del 99% delle tesi in ambito scientifico e ingegneristico potrebbe stare in 20 pagine.

PS Non credo che la questione crediti sia davvero significativa in termini di impegno, dipende sempre da quello che lo studente vuole fare e dall'impegno che ci mette. Da noi la prova finale triennale è da 3CFU, la magistrale da 16CFU (gestionale), in altre ingegnerie del polito arriva fino a 30. Noi in ogni caso, facendo un tirocinio lungo, possiamo sostituire un esame e fare una tesi sul tirocinio da 24 cfu (alla magistrale)

Sk_Anonymous
"MisterK":
Il fatto che alcuni abbiano fatto delle tesi non molto serie non autorizza a giudicare poco seria la tesi triennale nella sua generalità.

Se il limite posto dal Dipartimento è di 5 pagine da raccontare in 5 minuti, beh... Non c'è molto da valutare: il livello richiesto è basso.
A Pisa alla triennale in Fisica non c'è nemmeno la tesi.

La tesi triennale e quella magistrale hanno finalità diverse.

È talmente vero che spessissimo (praticamente ovunque almeno a fisica) quello che noi chiamiamo "tesi triennale" in realtà si chiama "prova finale", mentre quella che noi chiamiamo "tesi magistrale" si chiama "tesi", a sottolineare quanto sia improprio il termine "tesi" per il lavoro conclusivo della triennale.

A livello di crediti le due lauree cambiano parecchio (6 CFU vs 12 CFU)

A Fisica si arriva a 3CFU contro 33-45CFU. Capisci bene che 45CFU è più di un semestre, mentre 12CFU è poco più di un esame grosso (come monte ore). Insomma, probabilmente è ciò che per gli ingegneri è la tesi magistrale a non essere poi chissà che cosa? Potrebbe nascere da qui la differenza di visione: dalla differente importanza che viene data a fisica ed ingegneria al lavoro conclusivo.

ma in media da me le tesi triennali sono di oltre 100 pagine (non che il numero di per se dica molto).

Il numero medio di pagine conta eccome nei confronti: 5 contro 100 è una bella differenza.

Per sottolineare l'importanza data (da noi) alla tesi triennale basta che si legge il regolamento per il voto di laurea: 7 punti per la tesi

Questo non credo voglia dire molto: a Pisa la prova finale della triennale (che non è una tesi) vale fino a ben 5 punti.

MisterK
Il fatto che alcuni abbiano fatto delle tesi non molto serie non autorizza a giudicare poco seria la tesi triennale nella sua generalità. Io mi sono fatto il mazzo per la mia tesi, e ho assistito a tesi di 1^ livello assolutamente serie. Evidentemente alcuni hanno avuto la possibilità e la fortuna di fare delle tesi triennali di tutto rispetto, altri no.
La tesi triennale e quella magistrale hanno finalità diverse. Non si possono paragonare e concludere che una è seria e l'altra no. La prima sta alla fine di un primo ciclo di studi di durata triennale e ha le sue finalità. L'altra è il completamento di un ulteriore ciclo di studi di 2 anni e ha altre caratteristiche. Ma il fatto che quest'ultima preveda un lavoro più lungo e di maggiore dettaglio, non toglie nulla del livello di serietà dell'altra.

Intermat
"giuliofis":
Intermat, o nella tua università la tesi triennale e magistrale hanno la stessa richiesta di tempo (ovvero di crediti), o per forza la tesi magistrale, se pur su argomenti completamente diversi, è qualitativamente superiore.


A livello di crediti le due lauree cambiano parecchio (6 CFU vs 12 CFU) ma ai professori che ho incontrato non interessa. L'argomento della triennale a differenza della magistrale solitamente ti evita uno stage. Questa è l'unica differenza. Gli argomenti variano ma le pretese dei professori no.

"giuliofis":
È ovvio che alla triennale e magistrale si facciano cose diverse, così come è ovvio che la tesi triennale chieda un ampio studio autonomo (è vero anche per fisica), ma la qualità, la complessità, la maturità di una tesi magitrale (ovvero quella che fino a pochi anni fa era l'unica) è superiore, perché gli si dedicano più energie e si va più nel profondo delle cose.Questo significa che la tesi triennale non è degna di essere chiamata tale: fai un confronto qualitativo, di profondità, e te ne accorgerai.

Tutto quello che dici è vero se l'asticella posta dal relatore è bassa e l'impegno dello studente modesto. Se per maturità intendi una qualità migliore (media) sono d'accordo ma solo perché hai già avuto una esperienza precedente. Ad ingegneria non credo sia sempre vero che si vada più nel profondo delle cose alla magistrale. Ti ripeto una persona che conosco alla magistrale ha fatto una tesi sulla previsione dei risultati delle partite di basket mentre un mio amico alla triennale ha progettato e costruito un volante.

"giuliofis":

Ps. Non è nemmeno vero che funziona così "ad ingegneria": un mio amico di Pisa ha scritto una tesi di ben sei pagine, anche se il massimo consenstito era di cinque.

L'ho detto varie volte che la tesi dipende molto dall'Università, dalla facoltà e dal professore che ti fa da relatore. Una tesi di 6 pagine non è una tesi. Questo lo condivido, ma in media da me le tesi triennali sono di oltre 100 pagine (non che il numero di per se dica molto). Per sottolineare l'importanza data (da noi) alla tesi triennale basta che si legge il regolamento per il voto di laurea: 7 punti per la tesi e soli 4 per il curriculum ovviamente da aggiungere al voto base calcolato dalla media ponderata degli esami.

Sk_Anonymous
Intermat, o nella tua università la tesi triennale e magistrale hanno la stessa richiesta di tempo (ovvero di crediti), o per forza la tesi magistrale, se pur su argomenti completamente diversi, è qualitativamente superiore. È ovvio che alla triennale e magistrale si facciano cose diverse, così come è ovvio che la tesi triennale chieda un ampio studio autonomo (è vero anche per fisica), ma la qualità, la complessità, la maturità di una tesi magitrale (ovvero quella che fino a pochi anni fa era l'unica) è superiore, perché gli si dedicano più energie e si va più nel profondo delle cose. Questo significa che la tesi triennale non è degna di essere chiamata tale: fai un confronto qualitativo, di profondità, e te ne accorgerai.
Ps. Non è nemmeno vero che funziona così "ad ingegneria": un mio amico di Pisa ha scritto una tesi di ben sei pagine, anche se il massimo consenstito era di cinque.

fab_mar9093
[ot]Complimenti a Giuliofis per la sua tesi triennale di 100 pagine. Spero che la mia, magistrale, sia almeno cosí corposa.[/ot]

vict85
Comunque stiamo andando fuori tema. In ogni caso la mia seconda tesi triennale era compilativa e trovo che fosse fatta bene. Insomma a matematica ci sono tesi triennale che si considerano di ricerca e sono poco più che degli esercizi. Invece trovo che il lavoro compilativo ben fatto sia sottovalutato, in fondo sta alla base di ogni ricerca ben fatta.

@AlessioVozza27 : dovresti darci una descrizione della situazione un po' più precisa se vuoi una opinione più ragionata. Ok, sei nella triennale, ma una triennale in cosa? Statistica? Economia? Matematica? Ingegneria Gestionale? Finanza? Altre ingegnerie?
Che esami hai sostenuto in calcolo delle probabilità e nel campo finanziario?

Intermat
"giuliofis":

Anche io ho fatto la tesi triennale sull'argomento di ricerca del mio relatore, e di fatto mi ha appioppato un lavoro che avrebbe dovuto fare lui. Ma dubito davvero che un ingegnere triennale possa fare una tesi di pari livello di un ingegnere magistrale, avendo il secondo conoscenze superiori al primo.

Il fatto è che non è necessariamente vero che per scrivere la tesi l'ing. magistrale ha più competenze di un ing. triennale. Io alla fine ho fatto una tesi sul fotovoltaico e sul solare termico e ora, alla magistrale, quegli argomenti non li rivedrò più. Quello che voglio dire è che spesso ad ingegneria si finisce a fare delle tesi che attingono da ciò che si è fatto ma che poi chiedono uno studio ex novo come se si stessero facendo almeno un paio di esami di un'altra materia. Quindi non vedo il perché un laureato magistrale dovrebbe essere più preparato nel fare la tesi. Sarà più preparato nel complesso (perché ha più basi) ma non tanto nelle singole materie.

Nel caso che dicevo io non credo che il lavoro che avrei fatto io (e che ora sta facendo qualcun'altro) fosse sostitutivo a quello della professoressa. Anche perché per lei sarebbe decisamente negativo dato che, lei stessa, dava come tempo minimo per scrivere la tesi ben 8 mesi. Mi sembra che per un professore, farsi fare una parte del lavoro di ricerca in un tempo così lungo, sia negativo per quanto riguarda le pubblicazioni etc...

Sk_Anonymous
"Intermat":
A maggior ragione vedo la differenza fra matematica e fisica ed ingegneria. Da noi (almeno da me) non c'è grande differenza tra tesi triennale e magistrale. Cambiano gli argomenti ma non la dimensione del lavoro e l'impegno. Sarà che se uno fa uno stage alla triennale o alla magistrale alla fine la tesi verterà sempre su ciò che si è fatto in azienda. In ogni caso ho visto tesi magistrali sulla "previsione dei risultati delle partite di basket con weka". Mentre a me, alla triennale, era stato proposto di fare una tesi sui grafi Toeplitz ovvero l'argomento su cui fa ricerca la professoressa. Alla fine ho scelto altro, però è per dire che noto evidenti differenze di veduta, circa la tesi triennale, tra le diverse facoltà.

Anche io ho fatto la tesi triennale sull'argomento di ricerca del mio relatore, e di fatto mi ha appioppato un lavoro che avrebbe dovuto fare lui. Ma dubito davvero che un ingegnere triennale possa fare una tesi di pari livello di un ingegnere magistrale, avendo il secondo conoscenze superiori al primo.

Intermat
A maggior ragione vedo la differenza fra matematica e fisica ed ingegneria. Da noi (almeno da me) non c'è grande differenza tra tesi triennale e magistrale. Cambiano gli argomenti ma non la dimensione del lavoro e l'impegno. Sarà che se uno fa uno stage alla triennale o alla magistrale alla fine la tesi verterà sempre su ciò che si è fatto in azienda. In ogni caso ho visto tesi magistrali sulla "previsione dei risultati delle partite di basket con weka". Mentre a me, alla triennale, era stato proposto di fare una tesi sui grafi Toeplitz ovvero l'argomento su cui fa ricerca la professoressa. Alla fine ho scelto altro, però è per dire che noto evidenti differenze di veduta, circa la tesi triennale, tra le diverse facoltà.

Sk_Anonymous
Io ho scritto una tesi triennale sperimentale di 100 pagine, ma è pur sempre indegno il nome "tesi", degno solo di quella che si fa alla magistrale con un anno di lavoro partecipando pienamente alla ricerca.

vict85
Mi sono perso nella tastiera un "spesso". È evidente che dipende anche dall'impegno della persona.

Intermat
"vict85":
La tesi triennale è qualcosa che non è degno del nome che porta.

Non lo condivido per niente. Dipende dalla facoltà che fai (forse effettivamente a Fisica e Matematica sarà così) e dall'ateneo. Ad esempio da me ad ingegneria (Tor Vergata) la tesi triennale è molto seria e impegnativa. Non esistono tesi compilative e mediamente per prepararla e scriverla ci vogliono 4/6 mesi. Sempre a Tor Vergata ma ad economia invece è poco più di una relazione di max 50 pagine. Quindi non vedo il perché dire, in generale, che la tesi triennale "non è degna del nome che porta".

vict85
Mi sa che le tue conoscenze di probabilità potrebbero essere troppo basse per un lavoro serio. La tesi triennale è qualcosa che non è degno del nome che porta. Comunque sentì un professore.

alessio2788
Triennale

vict85
Triennale o magistrale? Secondo conviene sempre sentire i professori.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.