Tasse univesitarie facoltà scienze matematiche

Nicoletta:)211
Salve a tutti, volevo sapere una cosa...mica sapete a quanto ammontano all'incirca le tasse universitarie per la facoltà di scienze matematiche?? Io su internet non ho trovato nulla, e inoltre mi sono giunte delle voci che dicono che le tasse per l'università di matematica addirittura non ci sono, o comunque se ci sono sono molto basse (anche se queste voci non sono del tutto attendibili). Mica lo sapete?? Grazie a tutti, ciauuu :-D

Risposte
desko
Generalmente le tasse universitarie dipendono più dall'ateneo che dal corso di studi a Modena, fino a quando c'ero anch'io facevano eccezione odontoiatria (costava molto di più) e infermeria (costava molto meno).
Poi il ministero ha avviaot il progetto lauree scientifiche i cui finanziamenti ogni ateneo ha gestito come meglio credeva, a modena ssi è tradotto in un forte sconto sulle tasse per le migliori matricole di Matematica, Fisica e Chimica.
Posso immaginare situazioni analoghe anche in altri atenei.

Ivan13
Dove studio io, la situazione è questa (Matematica, Classe 32, terzo gruppo):
http://www.uniroma1.it/studenti/tasse/c ... hp?rata=01

La seconda rata è variabile (a seconda dell'ISEE)
http://www.uniroma1.it/studenti/tasse/c ... hp?rata=02

gugo82
Tieni presente che mediamente i salari sono più alti al nord che qui da noi.

E poi da noi si risparmia su tutto: pensa che gli ingegneri informatici non fanno nemmeno un po' di laboratorio d'informatica perchè potrebbero distruggere i computer! :-D

wedge
"Gugo82":

Ovviamente l'importo delle tasse e la loro distribuzione per fasce di reddito e tra le due rate, nonché le modalità di pagamento e rimborso, cambiano da università ad università


accidenti, prima di vedere le tasse della tua università non avrei mai pensato ad una variazione geografica così grande.

gugo82
[url=http://www.unina.it:8080/allegati/studenti/aspirantiUniversitari/segreteria/tasse0708/Scientifiche.pdf]Qui[/url] le rate per l'iscrizione alle facoltà scientifiche (ossia Agraria, Architettura, Farmacia, Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Biotecnologiche, Scienze MM.FF.NN.) della Federico II a Napoli dove studio.

Ovviamente l'importo delle tasse e la loro distribuzione per fasce di reddito e tra le due rate, nonché le modalità di pagamento e rimborso, cambiano da università ad università. Un buon consiglio è quello di cercare le pagine relative al pagamento delle tasse sul sito web dell'università che intendi frequentare: di solito i siti delle università sono del tipo www.uni(provincia).it in cui al posto di (provincia) va messa la sigla della provincia in cui si trova l'istituto (ad esempio www.unina.it è il sito dell'Università Federico II di Napoli, www.unibo.it è il sito dell'Università di Bologna, e così via...).

wedge
ciao, le tasse universitarie dipendono poco dal corso di laurea (a parte Medicina, Farmacia e simili che sono più care).
la prima rata è in genere fissa (tra i 600 e gli 800E) e la seconda è in base al reddito (si può pagare 0 come 2000 o più).

è altresì vero che per le triennali in Matematica, Fisica, Scienze dei Materiali e Scienze Statistiche avviene un rimborso ministeriale di circa il 75% delle tasse pagate a circa un anno di distanza dal pagamento, se si è ancora iscritti a tale corso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.