Tanto non mi risponderà nessuno....
Il prof mi ha detto che potrei infilare nella tesi una dimostrazione del teorema di Wedderburn che utilizza la coomologia di Galois.. mi ha anche consigliato un libro (Local Fields, Serre) del quale non ho capito una mazza ma ho capito che non c'è tale dim... l'ho cercata un pò in giro su quale testo di coomologia dei gruppi ma non l'ho trovata... qualcuno saprebbe consigliarmi?
grazie,
ciao, ubermensch
grazie,
ciao, ubermensch
Risposte
Mai sentito. Cmq ho fatto una ricerca e forse il nome più comune con cui è chiamato è "teorema di pappo" (fa ridere, ecco perchè non lo usa nessuno)
Eccoti un link dove ne parla (io non l'ho letto).
[url]http://216.239.59.104/searchq=cache:w1dURRUHFZAJ:www.mat.uniroma1.it/~gewurz/campi.pdf+teorema+di+wedderburn&hl=it[/url]

Eccoti un link dove ne parla (io non l'ho letto).
[url]http://216.239.59.104/searchq=cache:w1dURRUHFZAJ:www.mat.uniroma1.it/~gewurz/campi.pdf+teorema+di+wedderburn&hl=it[/url]