Soluzione non newtoniana
Ciao a tutti!
Mentre ero alla ricerca di materiale di studio mi sono imbattuto in questi due video
http://www.youtube.com/watch?v=m41G1Vp4 ... re=related
e
http://www.youtube.com/watch?v=o-AiAA0T ... re=related
per quale motivo si ha questo effetto? Da cosa dipende? (Oltre che dall'amido di mais)
Mentre ero alla ricerca di materiale di studio mi sono imbattuto in questi due video
http://www.youtube.com/watch?v=m41G1Vp4 ... re=related
e
http://www.youtube.com/watch?v=o-AiAA0T ... re=related
per quale motivo si ha questo effetto? Da cosa dipende? (Oltre che dall'amido di mais)
Risposte
"ham_burst":
[OT]
[quote="mircoFN"]Trovami un lago di olio e te lo dimostro.
"Datemi una leva e vi solleverò il mondo" [Archimede]

[/OT][/quote]
In effetti l'analogia è inquietante...

[OT]
"Datemi una leva e vi solleverò il mondo" [Archimede]
[/OT]
"mircoFN":
Trovami un lago di olio e te lo dimostro.
"Datemi una leva e vi solleverò il mondo" [Archimede]

[/OT]
"mircoFN":
Trovami un lago di olio e te lo dimostro. Inoltre, vuoi dire che l'olio non ha tensione superficiale?
PS1: rileggi le tue risposte e vedi che hai dato effettivamente, presumo a questo punto a tua insaputa, 'spiegazioni' che qualche profano dell'argomento può prendere per buone.
PS2: attenzione oltre alla fisica anche alla logica, perchè 'difficilmente' e 'mai' non vanno d'accordo.
No, volevo dire che l'olio non presenta legami idrogeno nella sua chimica.
Difficilmente e mai erano due ipotesi che tu avresti dovuto vagliare e mi hai risposto.
Per quanto riguarda le mie domande e risposte a quesiti, poi, se vorrò assurgere a esperto della materia difficilmente mi vedrai usare termini/espressioni come "impressione" o "mi sembra".
Tranquillo. Grazie per avermi risposto comunque.
Trovami un lago di olio e te lo dimostro. Inoltre, vuoi dire che l'olio non ha tensione superficiale?
PS1: rileggi le tue risposte e vedi che hai dato effettivamente, presumo a questo punto a tua insaputa, 'spiegazioni' che qualche profano dell'argomento può prendere per buone.
PS2: attenzione oltre alla fisica anche alla logica, perchè 'difficilmente' e 'mai' non vanno d'accordo.
PS1: rileggi le tue risposte e vedi che hai dato effettivamente, presumo a questo punto a tua insaputa, 'spiegazioni' che qualche profano dell'argomento può prendere per buone.
PS2: attenzione oltre alla fisica anche alla logica, perchè 'difficilmente' e 'mai' non vanno d'accordo.
"mircoFN":Sono uno studente e non di fisica, ma di biologia, quindi non m'interessava dare spiegazioni inoppugnabili da saggio di fisica.
Prima di dare 'spiegazioni' sarebbe opportuno saperne un po' e avere anche le idee chiare!
detto ciò, mi potresti spiegare allora, in parole semplici, perché, a differenza dell'acqua, un sasso lanciato nell'olio difficilmente (mai) rimbalzerà su di esso?
La tua impressione è in contrasto con la Fisica, mi dispiace.
La tensione superficiale di un liquido è un effetto geometrico che dipende dalla diversa energia delle molecole di contorno rispetto a quelle centrali e non cinematica, per cui non è influenzata dalla velocità del contorno.
Ci sono tanti modi per fornire 'resistenza' al sasso.
Prima di dare 'spiegazioni' sarebbe opportuno saperne un po' e avere anche le idee chiare!
La tensione superficiale di un liquido è un effetto geometrico che dipende dalla diversa energia delle molecole di contorno rispetto a quelle centrali e non cinematica, per cui non è influenzata dalla velocità del contorno.
Ci sono tanti modi per fornire 'resistenza' al sasso.
Prima di dare 'spiegazioni' sarebbe opportuno saperne un po' e avere anche le idee chiare!
"mircoFN":Se l'acqua non fornisse un minimo di resistenza al sasso, il sasso non rimbalzerebbe però. La mia impressione è che in questi casi una sollecitazione maggiore provochi una tensione superficiale maggiore.
il sasso non rimbalza sull'acqua a causa della tensione superficiale, come gli effetti in discussione non dipendono da questa se non in modo marginale. Se la causa del fenomeno fosse la tensione superficiale il fattore tempo sarebbe ininfluente per cui il sasso galleggerebbe anche se fosse fermo sull'acqua e nel video le persone potrebbero attraversare a piedi la piscina anche lentamente.
il sasso non rimbalza sull'acqua a causa della tensione superficiale, come gli effetti in discussione non dipendono da questa se non in modo marginale. Se la causa del fenomeno fosse la tensione superficiale il fattore tempo sarebbe ininfluente per cui il sasso galleggerebbe anche se fosse fermo sull'acqua e nel video le persone potrebbero attraversare a piedi la piscina anche lentamente.
Mi sembra un fenomeno analogo a quello dell'acqua: quando ci tiri un sassolino dentro ad adeguata velocità, esso rimbalza a causa della tensione superficiale dell'acqua (dovuta ai legami idrogeno). La maggiore pressione provoca evidentemente in quell'impasto una tensione superficiale più elevata rispetto ad una pressione minore, tensione superficiale non dovuta ai legami idrogeno, ma ai legami chimici comunque presenti nell'impasto. Non mi sembra così sconvolgente, comunque l'effetto sensibile è sicuramente curioso.
[OT]
@nato_pigro: appena ho letto "soluzione non newtoniana" e "amido di mais" mi è venuto in mente la stessa cosa
funky
[/OT]
@nato_pigro: appena ho letto "soluzione non newtoniana" e "amido di mais" mi è venuto in mente la stessa cosa

funky

[/OT]
OT funny
"Ahi":
...per quale motivo si ha questo effetto? Da cosa dipende? (Oltre che dall'amido di mais)
le sospensioni sono fluidi non newtoniani. Una spiegazione semplice (semplicistica) per quelle tra le quali rientra quella di amido in acqua la trovi qui http://en.wikipedia.org/wiki/Dilatant
Meglio è: http://www.google.it/url?sa=t&source=we ... Ig&cad=rja
il fenomeno è noto, ma come spesso succede, le 'spiegazioni' dei video fanno acqua (acqua senza amido!).
L'effetto non è dovuto alla presenza o all'assenza di forze ma alla repentinità della loro applicazione. Se la velocità di deformazione imposta al materiale dalla sollecitazione è alta non si concede il tempo al materiale stesso di scorrere viscosamente e questo reagisce con tensioni tangenziali tipiche di un solido. Se la sollecitazione è invece applicata lentamente, l'effetto fluido (la deformazione viscosa) diviene prevalente. Quindi se nella piscina cammini piano affondi, se corri veloce rimbalzi.
La differenza tra solidi e liquidi dal punto di vista del comportamento meccanico non è on-off e la sostanza rappresentata è un buon esempio di materiale intermedio in relazione alla velocità di deformazione. Ma vi sono anche materiali (altri liquidi con fibre in sospensione) che 'virano' gradualmente sotto l'azione di campi elettrici o magnetici. Inoltre pensa semplicemente al vetro che, senza soluzione di continuità, passa da un comportamento solido a uno liquido con la temperatura.
L'effetto non è dovuto alla presenza o all'assenza di forze ma alla repentinità della loro applicazione. Se la velocità di deformazione imposta al materiale dalla sollecitazione è alta non si concede il tempo al materiale stesso di scorrere viscosamente e questo reagisce con tensioni tangenziali tipiche di un solido. Se la sollecitazione è invece applicata lentamente, l'effetto fluido (la deformazione viscosa) diviene prevalente. Quindi se nella piscina cammini piano affondi, se corri veloce rimbalzi.
La differenza tra solidi e liquidi dal punto di vista del comportamento meccanico non è on-off e la sostanza rappresentata è un buon esempio di materiale intermedio in relazione alla velocità di deformazione. Ma vi sono anche materiali (altri liquidi con fibre in sospensione) che 'virano' gradualmente sotto l'azione di campi elettrici o magnetici. Inoltre pensa semplicemente al vetro che, senza soluzione di continuità, passa da un comportamento solido a uno liquido con la temperatura.