Scelta cambio percorso

AntonioFis
Ciao a tutti, quest'anno otterrò la laurea triennale in ingegneria informatica. Nonostante il percorso mi è piaciuto molto non nascondo l'idea che c'è una materia che mi appassiona ancora di più, ovvero la fisica, in particolare sono molto attratto dall'idea di svolgere attività di ricerca e magari l'insegnamento di questa materia. Ora la domanda che vi pongo (in base alla vostra esperienza), quale percorso posso intraprendere per spostarmi verso questo campo? Grazie mille in anticipo a tutti.

Risposte
vict85
"AntonioFis":
Grazie a mille per le risposte, un altro problema che mi sono posto e che passando direttamente alla magistrale di fisica riuscirei comunque a ottenere quella forma mentis che hanno i fisici e lavorare nella fisica teorica?


Per certi versi non l'acquisiresti comunque neanche se ricominciassi con la triennale. E questo perché le tue competenze fisiche e matematiche sono diverse da quelle di uno studente appena uscito dal liceo. Sei meno malleabile in un certo senso. È un po' come imparare una lingua dopo i 5 anni, questa non sarà mai totalmente tua. Ma questo non lo vedo come un fatto negativo, anzi, l'uniformità non fa bene alla scienza.

Una domanda diversa è se puoi acquisire una forma mentis adatta a far ricerca in fisica. Io ho deciso di non continuare con la ricerca, e comunque ho studiato matematica, quindi prendi il mio commento come opinione personale. Secondo me la forma mentis che si acquisisce durante gli studi universitari non è sufficiente per fare ricerca. Si è ancora troppo "studenti". Ovvero, da una parte si è troppo alla ricerca di una guida e dall'altra si è troppo individualisti. La ricerca moderna (come anche il lavoro) è molto più un lavoro di gruppo di quanto non faccia sembrare l'università. Comunque, quella la si acquisisce da soli, facendo ricerca per proprio conto, e durante il dottorato.

vastità
Questo è abbastanza soggettivo, cioè quanto ci si metta ad abituarsi. Tuttavia potresti anche fartelo da solo il percorso: quello che ti ha insegnato una triennale è il "saper studare" e quello va bene comunque perché puoi prenderti gli esami da solo e studiarteli. Ad esempio io nel passaggio a matematica non ho subito quel trauma che subii il primo anno a fisica (guardavo le lavagne senza capire molto e passavo ore a casa a decifrare i ragionamenti), perché ormai i muscoli te li sei fatti... è quindi stato un semplice continuare a studiare molto morbido.
Tu provieni comunque da un corso dove sicuramente hai imparato a padroneggiare lo studio, quindi non dovresti preoccuparti troppo.

Prendi i corsi dell'ateneo dove vorresti andare e studia :D, tanto i corsi li trovi nel piano di studi se cerchi su google: "LT fisica unipd/unimi/unito/unipi" ad esempio trovi tutto quel che serve e i testi consigliati.
Tipicamente potresti leggerti:
1) meccanica analitica e relatività speciale (ci sono varie dispense online, ad esempio: http://users.mat.unimi.it/users/carati/ non mi sono dispiaciute)
2) metodi matematici per la fisica (generalmente analisi complessa, spazi di hilbert) Ho usato il Rossetti, ma quasi ovunque sono cose del genere: http://wwwteor.mi.infn.it/~molinari/METODI_MAY_2021.pdf
3) meccanica quantistica (con un libro: Sakurai, Cohen-Tannoudji, Messiah)
L'unica fisica teorica che fai in triennale è questa alla fine della fiera.

AntonioFis
Grazie a mille per le risposte, un altro problema che mi sono posto e che passando direttamente alla magistrale di fisica riuscirei comunque a ottenere quella forma mentis che hanno i fisici e lavorare nella fisica teorica?

vastità
"apatriarca":

Ho conosciuto uno che da fisica si è iscritto direttamente a matematica alla specialistica e se l'è cavata bene, ma credo sia anche dovuto al fatto che la specialistica è molto meno generalista e scegli il tuo percorso. Nel suo caso aveva messo principalmente esami in fisica matematica e geometria differenziale se non ricordo male per cui erano cose che in modo o nell'altro aveva almeno in parte visto a fisica.


Sì certo, in quel caso in realtà è fattibilissimo, anzi avevo addirittura più crediti di quanto richiesto per fisica matemaitca come minimo per l'accesso (questo perché con 24 cfu lioberi puoi aggiungere un bel po' di roba togliendo da altri laboratori a scelta). Però io ad esempio volevo approfondire algebra e logica in particolare di cui a fisica in LT si fa pochissimo[nota]un fisico medio in triennale penso che nemmeno sappia cosa sia una permutazione, per dire[/nota]. Devo dire che per quanto riguarda geometria a parte qualche buco qua e là era ben coperta a fisica (avevo messo corsi di geometria differenziale).
Tuttavia ho scoperto cose che ignoravo totalemente e col senno di poi sono molto contento di aver scelto questa strada sentendomi più "completo".

apatriarca
Io ho fatto un percorso ibrido tra i due. Ero ad ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione e sono passato a matematica. Tu dovresti essere messo un po' meglio e credo che la situazione sia ora un po' diversa sulle modalità di passaggio. In ogni caso non potevo passare direttamente alla specialistica perché avevo troppi debiti (circa un anno e mezzo) e mi sono quindi iscritto alla triennale. Dopo un anno ho però deciso di passare direttamente alla specialistica con qualche debito invece di fare metà anno di triennale, laurearmi e poi iscrivermi alla specialistica. La segreteria non era convintissima potessi farlo, ma in realtà alla fine si sono convinti.

Ho conosciuto uno che da fisica si è iscritto direttamente a matematica alla specialistica e se l'è cavata bene, ma credo sia anche dovuto al fatto che la specialistica è molto meno generalista e scegli il tuo percorso. Nel suo caso aveva messo principalmente esami in fisica matematica e geometria differenziale se non ricordo male per cui erano cose che in modo o nell'altro aveva almeno in parte visto a fisica.

Indipendentemente dalla scelta di andare alla triennale o alla specialistica ti consiglio di mettere tutti gli esami a scelta che puoi in fisica o in materie che ti passerebbero. Puoi poi contattare il coordinatore del corso di laurea magistrale di fisica a cui ti vuoi iscrivere e chiedere consiglio. Molto probabilmente si sono già trovati con persone che hanno fatto il tuo stesso percorso e sanno dare indicazioni più precise.

vict85
Non possiamo sapere le tue competenze di fisica, e i debiti formativi cambieranno a seconda dell'ateneo. Decidi a che università vuoi iscriverti e chiedi un colloquio telefonico o di persona con il manager didattico del corso magistrale di fisica (o anche con il presidente del dipartimento). Insomma scrivigli e vai a parlarci.

Io avevo rifatto la triennale, ma passando da scienze politiche a matematica non è che avessi tanta scelta :roll: .

vastità
Questa è una bella domanda, nel senso che anche io qualche tempo fa navigavo in questo dubbio: finita fisica volevo buttarmi su matematica avendo scoperto di apprezzarla moltissimo man mano che studiavo fisica. Io ho scelto la via della seconda triennale e devo dire che non mi dispiace la scelta fatta, non dico sia impossibile buttarsi subito in una magistrale ma ho preferito prendermi tempo per tappare certi buchi sui rudimenti geometrici e algebrici lasciati dal mio corso.
Dipende da quanto conta per te il tempo, la cosa buona è che facendo una seconda triennale i cfu che hai in certe materie non li perdi e nel mio caso devo dire che la commissione che ha deciso cosa farmi passare e cosa no ha fatto un lavoro egregio permettendomi di sostenere solo parziali di alcuni esamoni totali ecc.

Potresti indagare sul sito della tua uni e vedere quale professore è preposto al riconoscimento crediti/carriera, nel mio caso ho fatto così discutendo con lui i miei dubbi e la sua enorme disponibilità mi ha consentito di fare la scelta migliore. Ti consiglierei, così su due piedi, questa via.

AntonioFis
"vastità":
Non ho capito cosa intendi su "quale percorso intraprendere".
Intendi pragmaticamente cosa fare in segreteria o chiedi invece quali corsi metterti nel piano carriera al 3 anno perché ti vengano riconosciuti più cfu possibile?

Non ho ben capito.

Intendo, se proseguire con la magistrale in fisica oppure ottenere prima la triennale.

AntonioFis
Innanzitutto grazie per la risposta. Il mio obiettivo sarebbe quello di diventare ricercatore e magari insegnare all'università (anche se molto difficile)

vict85
Dopo una laurea triennale in ingegneria è spesso possibile iscriversi ad una laurea magistrale in fisica. Puoi considerare anche soluzioni più ibride come la laurea in fisica dei sistemi complessi del Polito (ma sembra che corsi simili siano ora presenti altrove) oppure le varie ingegnerie matematiche e fisiche (so che il Polito e il Polimi li hanno, ma sicuramente li puoi trovare anche in altre università in giro per l'Italia). A secondo di quale università sceglierai, i crediti di debito potrebbero cambiare.

Quando dici insegnare questa materia (!?), intendi all'università o al liceo?

vastità
Non ho capito cosa intendi su "quale percorso intraprendere".
Intendi pragmaticamente cosa fare in segreteria o chiedi invece quali corsi metterti nel piano carriera al 3 anno perché ti vengano riconosciuti più cfu possibile?

Non ho ben capito.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.