Ritratti femminili e storia dell'arte
[size=150]In questo thread voglio ripercorrere insieme a voi la storia della pittura occidentale attraverso una galleria di ritratti femminili, presentati in ordine rigorosamente cronologico.[/size]
Risposte
Va bene, adesso non litighiamo per questo!

"Sandokan.":
[quote="Cozza Taddeo"]Sarò forse troppo "candido" ma, alla faccia della sola sfera genitale, continuo a vedere un guerriero...
Non vorrei sembrare grossolano, ma basta guardare tra le gambe del ''guerriero'' per capire che la tua interpretazione non regge...[/quote]
Mi pare abbastanza tirata per i capelli questa interpretazione della statuina.
Per me è un guerriero. Per arrivare ad un compromesso soddisfacente per entrambi posso dire che forse è un'amazzone...
"Cozza Taddeo":
Sarò forse troppo "candido" ma, alla faccia della sola sfera genitale, continuo a vedere un guerriero...
Non vorrei sembrare grossolano, ma basta guardare tra le gambe del ''guerriero'' per capire che la tua interpretazione non regge...
"Cozza Taddeo":
In ogni caso: perché non continui nella tua rassegna? L'intervento di V lo possiamo mettere da parte...
Grazie mille per l'interesse, avrei voluto spendere alcune parole sulla Venere di Willendorf (n. 2), ma purtroppo stamattina non ho molto tempo. Intanto rimando chi e' interessato alla pagina http://witcombe.sbc.edu/willendorf/, che contiene anche un'ampia bibliografia sull'argomento.
"Sandokan.":
Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla discussione. Le questioni sollevate sono numerose e profonde e non possono certo essere esaurite in poche righe. Riservandomi di proporre domani o dopodomani riflessioni piu' articolate, faccio intanto notare che la statuina n. 1 e' espressione di uno stadio veramente primitivo: infatti la caratterizzazione della femminilita' si riduce alla sfera puramente genitale. Questa mentalita' e' ormai tanto estranea all'uomo moderno, che alcuni di voi hanno creduto di ravvisare nel soggetto rappresentato un individuo di sesso maschile.
Sarò forse troppo "candido" ma, alla faccia della sola sfera genitale, continuo a vedere un guerriero...

In ogni caso: perché non continui nella tua rassegna? L'intervento di V lo possiamo mettere da parte...
Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla discussione. Le questioni sollevate sono numerose e profonde e non possono certo essere esaurite in poche righe. Riservandomi di proporre domani o dopodomani riflessioni piu' articolate, faccio intanto notare che la statuina n. 1 e' espressione di uno stadio veramente primitivo: infatti la caratterizzazione della femminilita' si riduce alla sfera puramente genitale. Questa mentalita' e' ormai tanto estranea all'uomo moderno, che alcuni di voi hanno creduto di ravvisare nel soggetto rappresentato un individuo di sesso maschile.
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Interessante notare come tutti questi "ideali di femminilità", antichi, celebrino non la magrezza scheletrica che impera ai giorni nostri, bensì una certa floridezza della carne.
è una costante della storia: nei momenti di ricchezza/abbondanza di cibo si celebra la magrezza, nei momenti di difficoltà alimentare generale si celebra l'opulenza.
"V":
Scusa Sandokan ma sento il bisogno di fare un salto storico e di inserire un dipinto anche io.
Titolo: L'origine del Mondo
Autore: Gustave Courbet
Anno: 1866
[size=75][Il corsivo colorato è mio - Bruno][/size]
Perbacco, V: un po' di pazienza!
Vabbe'... ormai è fatta

Comunque bisogna dire che l'immagine
inserita non riproduce integralmente
l'opera di Courbet, il quale ha inoltre
dedicato all'universo femminile altri
notevoli dipinti.

"GIOVANNI IL CHIMICO":
Interessante notare come tutti questi "ideali di femminilità", antichi, celebrino non la magrezza scheletrica che impera ai giorni nostri, bensì una certa floridezza della carne.
Beh, la prima statuina è bella snella a dire il vero (anche se a me continua a sembrare un guerriero e quindi un maschio).

Poi non sono d'accordo sul fatto che ai giorni nostri si celebri la magrezza scheletrica.
Ci sono donne considerate belle dai piú che non sono per nulla scheletriche (anzi se mettessere un freno alla forchetta avrebbero tutto da guadagnarci...) come la Ferilli, la Cucinotta, la (tanto osannata) Bellucci, Jennifer Lopez, Scarlett Johansonn...e l'elenco potrebbe continuare.
Secondo me i problemi alimentari delle ragazzine non sono da imputare alle modelle diafane che si vedono nei giornali di moda (in TV e al cinema le attrici scheletriche sono veramente molto rare). È una questione di valori e di controllo della propria vita: i ritmi insostenibili che vengono imposti dalla società e la visibilità estrema data a fenomeni di nessuno o poco conto (reality, situazioni pubblicitarie, soap opera, ecc.) disorientano chi non è ben piantato e rischiano di farlo disarcionare dalla propria personalità che viene seppellita e soffocata sotto una catasta di immondizia.
È come essere passeggero di una nave in piena tempesta, si è in balia di fenomeni potenti ed incontrollabili. A lungo andare la volontà si logora e ci si concentra sulle poche cose su cui si può ancora esercitare efficacemente la propria volontà. Il cibo è una di queste.
Oltretutto i problemi alimentari affliggono, anche se in misura minore, anche i ragazzi e il fenomeno in questi ultimi anni è in crescita.
Tutto questo OT per dire semplicemente: a me piacciono di gran lunga di piú le magre (non scheletriche)!


Interessante notare come tutti questi "ideali di femminilità", antichi, celebrino non la magrezza scheletrica che impera ai giorni nostri, bensì una certa floridezza della carne.
"Sandokan.":
NOTA Per il periodo piu' antico sono costretto ad includere anche manufatti scolpiti...
[size=150]1, Venere di Galgenberg, Austria, 30 mila anni a. C.[/size]
Scusa, ma questa come si fa a capire che è una donna? A me sembra tipo un guerriero maschio bello e buono...

Scusa Sandokan ma sento il bisogno di fare un salto storico e di inserire un dipinto anche io.
Titolo: L'origine del Mondo
Autore: Gustave Courbet
Anno: 1866
[img]http://www.mondoviaggiplus.it/images/Museo%20d'Orseay%20Origine%20del%20Mondo.JPG[/img]
Titolo: L'origine del Mondo
Autore: Gustave Courbet
Anno: 1866
[img]http://www.mondoviaggiplus.it/images/Museo%20d'Orseay%20Origine%20del%20Mondo.JPG[/img]
"Fioravante Patrone":
"presentati in ordine rigorosamente cronologico"
cioè, se ti posto un ritratto del 2006 e uno di quest'anno sei fregato
Fioravante sei un mito!

[size=150]4, Donna con cappuccio, o Venere di Brassempouy, Francia, 22 mila - 20 mila anni a. C.[/size]

[size=150]3, Venere di Laussel, Francia, 23 mila anni a. C.[/size]

[size=150]2, Venere di Willendorf, Austria, 24 mila - 22 mila anni a. C.[/size]

NOTA Per il periodo piu' antico sono costretto ad includere anche manufatti scolpiti...
[size=150]1, Venere di Galgenberg, Austria, 30 mila anni a. C.[/size]
[size=150]1, Venere di Galgenberg, Austria, 30 mila anni a. C.[/size]

"Fioravante Patrone":
se vuoi non posto più qui. Giurin giuretta
Nossignore, 6 sempre il benvenuto!

1. "ripercorrere insieme a voi" non dava questa idea
2. e che è? Mica penserai di impedire a qualcuno di scrivere in questo post? (io l'ho fatto!)
3. maddai, era troppo bella l'occasione...
se vuoi non posto più qui. Giurin giuretta
2. e che è? Mica penserai di impedire a qualcuno di scrivere in questo post? (io l'ho fatto!)
3. maddai, era troppo bella l'occasione...
se vuoi non posto più qui. Giurin giuretta

"Fioravante Patrone":
"presentati in ordine rigorosamente cronologico"
cioè, se ti posto un ritratto del 2006 e uno di quest'anno sei fregato
Ma veramente quello che posta i ritratti dovrei essere io...

"presentati in ordine rigorosamente cronologico"
cioè, se ti posto un ritratto del 2006 e uno di quest'anno sei fregato
cioè, se ti posto un ritratto del 2006 e uno di quest'anno sei fregato