Ringraziamenti sentiti
Salve ragazzi,
volevo solo spendere poche parole per ringraziare lo staff di questo forum.
Quando conclusi il liceo e mi scrissi ad ingegneria (sotto proposta della mia prof. di mate) non sapevo a cosa andavo incontro...l'unica cosa che sapevo era che c'era molto matematica e io al liceo ma la cavavo abbastanza bene. In quello stesso periodo mi iscrissi in questo forum e seguendo le prime discussioni mi resi conto che la mia preparazione matematica era molto carente e piena di lacune. Ad ingegneria, nei corsi di analisi e di algebra lineare, le cose di base erano trattate molto velocemente e coloro che riuscivano a seguire erano quelli che avevano una buona preparazione di base. I problemi sull'insegnamento li conosciamo tutti e ognuno purtroppo/per fortuna ha una sua preparazione dovuta ad esperienze passate.
Fu nelle mie prime discussioni che capii che qualcosa non andava...mi sentivo incompleto.
Intanto i mesi ad ingegneria passavano e il mio interesse continuava a calare. Così un giorno, seguendo alcuni consigli da parte di utenti letti qui e lì, decisi di dare un'occhiata al corso di laurea in matematica.
Insomma, per non portarvela sulle lunghe, l'anno dopo cambiai indirizzo...da ingegneria a matematica.
Sono stati anni molto difficili per me, e spesso ho trovato la motivazione di andare avanti proprio da alcune discussioni sul forum. Ho avuto modo di conoscere "virtualmente" molti utenti, e con alcuni devo dire che ho stretto davvero un bel rapporto. Devo ringraziare Luca Lussardi e Gugo in primis, per le profonde discussioni private sull'analisi matematica e su alcuni temi delicati di ricerca, e voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito giorno dopo giorno a stimolare la mia curiosità e "ricerca" matematica.
Questo forum mi ha permesso di spingermi ben oltre il semplice ruolo di studente...mi ha permesso di mettere alla prova le mie conoscenze e di colmare le mie lacune.
Oggi 29 ottobre, con una tesi in Algebra Esponenziale, anche io, con il massimo dei voti, ho raggiunto questo faticoso traguardo.
Grazie!
volevo solo spendere poche parole per ringraziare lo staff di questo forum.
Quando conclusi il liceo e mi scrissi ad ingegneria (sotto proposta della mia prof. di mate) non sapevo a cosa andavo incontro...l'unica cosa che sapevo era che c'era molto matematica e io al liceo ma la cavavo abbastanza bene. In quello stesso periodo mi iscrissi in questo forum e seguendo le prime discussioni mi resi conto che la mia preparazione matematica era molto carente e piena di lacune. Ad ingegneria, nei corsi di analisi e di algebra lineare, le cose di base erano trattate molto velocemente e coloro che riuscivano a seguire erano quelli che avevano una buona preparazione di base. I problemi sull'insegnamento li conosciamo tutti e ognuno purtroppo/per fortuna ha una sua preparazione dovuta ad esperienze passate.
Fu nelle mie prime discussioni che capii che qualcosa non andava...mi sentivo incompleto.
Intanto i mesi ad ingegneria passavano e il mio interesse continuava a calare. Così un giorno, seguendo alcuni consigli da parte di utenti letti qui e lì, decisi di dare un'occhiata al corso di laurea in matematica.
Insomma, per non portarvela sulle lunghe, l'anno dopo cambiai indirizzo...da ingegneria a matematica.
Sono stati anni molto difficili per me, e spesso ho trovato la motivazione di andare avanti proprio da alcune discussioni sul forum. Ho avuto modo di conoscere "virtualmente" molti utenti, e con alcuni devo dire che ho stretto davvero un bel rapporto. Devo ringraziare Luca Lussardi e Gugo in primis, per le profonde discussioni private sull'analisi matematica e su alcuni temi delicati di ricerca, e voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito giorno dopo giorno a stimolare la mia curiosità e "ricerca" matematica.
Questo forum mi ha permesso di spingermi ben oltre il semplice ruolo di studente...mi ha permesso di mettere alla prova le mie conoscenze e di colmare le mie lacune.
Oggi 29 ottobre, con una tesi in Algebra Esponenziale, anche io, con il massimo dei voti, ho raggiunto questo faticoso traguardo.
Grazie!
Risposte
Troppo buono veramente!
Grazie ancora a tutti
Grazie ancora a tutti

Più che farti degli auguri decenti, mi devo umiliare pubblicamente in quanto ti credevo uno studente della laurea magistrale in gamba. : )
Ti auguro comunque di approfondire la teoria dei modelli, eventualmente spostandoti a Pisa... se puoi; in alternativa, usufruisci di un periodo all'estero.
Questi sono i miei auguri per il futuro...
A presto dott. Lorin
Ti auguro comunque di approfondire la teoria dei modelli, eventualmente spostandoti a Pisa... se puoi; in alternativa, usufruisci di un periodo all'estero.
Questi sono i miei auguri per il futuro...
A presto dott. Lorin

Congratulazioni!!! ...e buon proseguimento!

Ci ho pensato..e ho dato un'occhiata agli altri atenei ma dove studio ora ci sono solo 8 esami alla magistrale e mi potrebbero dare l'opportunitá di recuperare il tempo che ho "perso" per prendere la triennale.
Poi dal punto di vista dei corsi, Caserta è una delle poche che offre un buon corso di teoria dei modelli (si parla poi di pisa se volessi spostarmi). Piuttosto stavo pensando di fare un semestre all estero.
Hai qualche consiglio in merito?
Poi dal punto di vista dei corsi, Caserta è una delle poche che offre un buon corso di teoria dei modelli (si parla poi di pisa se volessi spostarmi). Piuttosto stavo pensando di fare un semestre all estero.
Hai qualche consiglio in merito?
Magistrale sempre a Caserta?
Hai provato a lanciare uno sguardo altrove?
Hai provato a lanciare uno sguardo altrove?
Grazie gugo...
Mah..ora mi faró questi due anni di magistrale e poi mi piacerebbe proseguire con un buon dottorato, anche se non mi sento di escludere nessun'altra opzione. Il futuro è davvero troppo incerto...
Mah..ora mi faró questi due anni di magistrale e poi mi piacerebbe proseguire con un buon dottorato, anche se non mi sento di escludere nessun'altra opzione. Il futuro è davvero troppo incerto...
Sentitissimi auguri, dottor Lorin! 
Grazie per i ringraziamenti, ma l'apporto che ho dato è assolutamente marginale, se confrontato con il tuo impegno costante, con la tua dedizione e la tua passione.
Mi raccomando, continua così.
Hai già deciso che fare nel postlaurea?

Grazie per i ringraziamenti, ma l'apporto che ho dato è assolutamente marginale, se confrontato con il tuo impegno costante, con la tua dedizione e la tua passione.
Mi raccomando, continua così.

Hai già deciso che fare nel postlaurea?
Io studio a caserta! Anche tu?
Ti ringrazio tanto...
Ti ringrazio tanto...
Studio anch'io a Napoli e probabilmente ci siamo incrociati tante volte tra i corridoi del dipartimento. Tanti auguri ed un grosso in bocca al lupo per il futuro.
Auguri.
Si infatti hai straragione!
In realtá dovrei ringraziare uno per uno tutti i ragazzi del forum...ma preso dai festeggiamenti non mi sono soffermato sui singoli.
In realtá dovrei ringraziare uno per uno tutti i ragazzi del forum...ma preso dai festeggiamenti non mi sono soffermato sui singoli.
Bravissimo, grande !
Una menzione speciale dovresti farla anche a ciampax
Una menzione speciale dovresti farla anche a ciampax

Grazie!
Ricambio...
Ricambio...
Complimenti Lorin!
Auguri sentiti per il futuro.
Auguri sentiti per il futuro.
Caspita: sei la mia VI laurea di questo martedì 29/X/2013!
Augurissimi... [size=85]stringati per adesso.[/size]
Augurissimi... [size=85]stringati per adesso.[/size]
Si luca (infatti se ci mettiamo sui reali, quel morfismo è proprio la funzione esponenziale, che trasforma, inoltre, l'elemento neutro della somma nell'elemento neutro del prodotto).
Grazie a tutti...
Grazie a tutti...
Congratulazioni anche da parte mia.
ok grazie, morfismo esponenziale immagino voglia dire che trasporta la somma nel prodotto, come fa l'esponenziale.
Non so se si può definire come un "ramo" della teoria dei modelli, ma l'algebra esponenziale si occupa di studiare strutture algebriche nelle quali oltre alle usuali operazioni binarie di somma e prodotto (prendi ad esempio un anello) hai anche un morfismo esponenziale (ad esempio sui reali è la classica funzione esponenziale) con le dovute proprietá.
Lo studio dell'algebra esponenziale nasce da un problema lasciato aperto da Alfred Tarski circa la decidibilitá della teoria dei reali con l'aggiunta della funzione esponenziale (1930).
Problemi relativi a strutture in cui si aggiunge questo morfismo, da quello che ho visto sui vari articoli che ho letto, sono legati ad alcune congetture di teoria dei numeri trascendenti, geometria algebrica e teoria dei numeri. Ambito di ricerca della mia relatrice.
Essendo una tesi triennale mi sono occupato solo di una piccola parte, in particolare come si costruisce l'anello dei polinomi esponenziali e le varie proprietá che possiede. È parecchio affascinante come argomento ed è molto profondo.
Lo studio dell'algebra esponenziale nasce da un problema lasciato aperto da Alfred Tarski circa la decidibilitá della teoria dei reali con l'aggiunta della funzione esponenziale (1930).
Problemi relativi a strutture in cui si aggiunge questo morfismo, da quello che ho visto sui vari articoli che ho letto, sono legati ad alcune congetture di teoria dei numeri trascendenti, geometria algebrica e teoria dei numeri. Ambito di ricerca della mia relatrice.
Essendo una tesi triennale mi sono occupato solo di una piccola parte, in particolare come si costruisce l'anello dei polinomi esponenziali e le varie proprietá che possiede. È parecchio affascinante come argomento ed è molto profondo.
Congratulazioni, una curiosità: cosa è l'algebra esponenziale?