Registro da usare quando si scrive a un professore

nato_pigro1
Mi rendo conto che è una questione un po' veniale... però:

Qual è il registro formale più appropriato da usare quando si manda un'email a un professore?

Confrontandomi con altri studenti mi è venuto il il dubbio di essere eccessivamente infrormale. Fin'ora non ho trovato nessun professore che si sia dimostrato offeso o indispettito per come mi sono rivolto a lui però non si sa mai che in un futuro possa avere a che fare con qualcuno che se la prenda...

Io inizio così:

"Buongiorno,
sono un studente del X° anno,
XXXX
Grazie."

So di altri che scrivono cose del tipo:

"Egregio professor X
XXX(con tanto di di pronomi maiuscolati)XXX
cordiali saluti."

La seconda tipologia mi sembra eccessiva, anche perchè poi quando ci si parla non si mantiene quello stesso registro...

Risposte
mircoFN1
"Fioravante Patrone":
[quote="mircoFN"]Sono sempre i migliori che se ne vanno.
Tié! :shock:

Comunque il lavoro non mi manca (vedi "Un altro gioco" nella mia "firma")[/quote]

Intendevo 'se ne vanno in pensione', in questo periodo c'è un esodo di persone valide che non è possibile sostituire (nemmeno con persone giovani e potenzialmente valide nel futuro).

Insomma ti dai all'ippica!

Spero che questa volta la mia ironia non ti disturbi :wink:

Fioravante Patrone1
"mircoFN":
Sono sempre i migliori che se ne vanno.
Tié! :shock:

Comunque il lavoro non mi manca (vedi "Un altro gioco" nella mia "firma")

mircoFN1
"Fioravante Patrone":

Maccome, non sai che sono pensionato? Credevo di aver spammato abbastanza, su questa mia nuova condizione esistenziale :P


Che dire, mi era sfuggita. Sono sempre i migliori che se ne vanno.

Spero che nella nuova condizione il tuo prezioso lavoro di picconatore, non solo di rigore matematico, continui!

Un caro saluto

M.B.

hamming_burst
"Rggb":
C'è ancora qualche popone con il mailserver configurato così male? ;)

meglio essere previdenti (come suggerì il docente di Reti) :-)

"Rggb":
I saluti non si augurano, si fanno (al limite porgono, inviano). E - già detto - si fanno col cuore se è il caso, altrimenti può andar bene distinti.

perciò una formula di chiusura può essere:

Ringrazio,
Saluti

Nome Cognome

o

Saluti

Nome Cognome

ringraziare, per me, deve essere messo per buona educazione, ma è corretto?

"Rggb":
[quote="ham_burst"]...scrivo in un bel Lei formale, con tanto di pronomi maiuscoli...

Ovvove! :-D[/quote]

lo so, mi impegno :D

Fioravante Patrone1
"mircoFN":
@ Fioravante: giuro che non lo sapevo! Scusa, me ne sono accorto rileggendo il tuo intervento: perché parli al passato?
Maccome, non sai che sono pensionato? Credevo di aver spammato abbastanza, su questa mia nuova condizione esistenziale :P

Rggb1
"ham_burst":
se si lascia in bianco la email ha priorità di invio minore. Cioè ci mette più tempo a venire spedita, perchè il gestore le mette in coda a bassa priorità.

C'è ancora qualche popone con il mailserver configurato così male? ;)

"ham_burst":
Ringraziandola/Ringrazio, le auguro/auguro
Cordiali Saluti

I saluti non si augurano, si fanno (al limite porgono, inviano). E - già detto - si fanno col cuore se è il caso, altrimenti può andar bene distinti.

"ham_burst":
...scrivo in un bel Lei formale, con tanto di pronomi maiuscoli...

Ovvove! :-D

"mircoFN":
Salve non è proprio il massimo per iniziare una missiva.

Non c'è granché di meglio...

"mircoFN":
Buongiorno (o buonasera) prof. Patrone

Va bene non conoscere la netiquette, ma insomma un pochino di buon senso... non hai idea di quante mail che iniziano con "buongiorno" leggo la sera (o la notte). :-D

O hai per caso ricevuto una mail in inglese che comincia con "good morning"?!? Allora ti avviso subito: è spam da server russi! :lol:

mircoFN1
"vict85":

P.S: terrò conto del suggerimento di microFN sull'incipit anche se non vedo a cosa possa essere utile ricordare al professore qual'è il suo nome... :D


Beh, allora non serve nemmeno ricordagli che è prof.
Diciamo che l'etichetta è l'etichetta: noblesse oblige!
Inoltre, visto che si parla di formalità, qual è non vuole l'apostrofo!



@ Fioravante: giuro che non lo sapevo! Scusa, me ne sono accorto rileggendo il tuo intervento: perché parli al passato?

vict85
Io seguo lo stesso metodo di ham_burst e di sicuro non ci faccio seguire il prof e neanche professore per questo (il saluto non è sempre salve però e un po' dipende da a chi invio l'email). Tendo ad andare subito al punto e ritengo che se le risposta debba essere più lunga di una riga tanto vale andare a parlargli di persona (monosillabo non mi è mai capitato anche perché non chiedo spesso domande si/no.

Generalmente le mie email non supero il paragrafo nel corpo e tendono a essere molto dirette (per quanto cortesi nel linguaggio).

P.S: terrò conto del suggerimento di microFN sull'incipit anche se non vedo a cosa possa essere utile ricordare al professore qual'è il suo nome... :D

Fioravante Patrone1
"mircoFN":
Salve prof.
Prof. è come Sig. dott. o dr., quindi accompagna sempre il cognome, altrimenti la riposta del prof. Patrone potrebbe essere:

Salve a lei stud.

Come email non ricordo, ma di certo oralmente agli studenti che mi si rivolgevano dicendomi "prof" rispondevo apostrofandoli come "stud". Questa era una mia risposta fissa. :-D

mircoFN1
Salve non è proprio il massimo per iniziare una missiva.
Pessima combinazione è la seguente:

Salve prof.

veramente il massimo della pacchianeria.

Suggerisco un incipit più semplice e cortese:

Buongiorno (o buonasera) prof. Patrone,


Prof. è come Sig. dott. o dr., quindi accompagna sempre il cognome, altrimenti la riposta del prof. Patrone potrebbe essere:

Salve a lei stud.



PS: ogni riferimento a persone o situazioni reali è puramene casuale (per cui non me ne voglia il cattivissimo)

hamming_burst
Volevo linkare una riflessione di un docente, che cercava di spiegare il perchè non si riesce sempre a rispondere in tempi umani alle email; ma non trovo più il testo.

Il succo è che, se a leggere e rispondere alle email può costare anche un'ora al giorno (si parla di docenti universitari). Se per caso non si leggessero per un giorno, si accumulerebbero, con gli ovvi svantaggi; questo porta anche alla spiegazione delle mini-mail a monosillabi.
Ovvio che non rievere risposta in poco tempo, fa credere che la persona sia sgradevole e villana (cosa capitata anche a me). Ma questo può essere non vero, per le motivazioni sopra.

"Fioravante":
NON lasciare il "Subject" in bianco, questa è una questione generale di netiquette.

non solo questo, ma se si lascia in bianco la email ha priorità di invio minore. Cioè ci mette più tempo a venire spedita, perchè il gestore le mette in coda a bassa priorità.


Io scrivo le email con un pattern standard:

Oggetto: "Corso"/ "Corso:" Domanda/ "Corso:" Info
Body:

Salve,
vorrei chiedere/sapere (sempre un sinonimo di questi verbi)


Ringraziandola/Ringrazio, le auguro/auguro
Cordiali Saluti

nome cognome (sempre prima il nome)


il testo lo scrivo sempre con un Lei informale, se il docente sa chi sono, cioè se ho già posto domade durante il corso o almeno ho mandato una mail precedentemente con le informazioni necessarie per far capire che sono uno studente del suo corso (in questo caso scrivo in un bel Lei formale, con tanto di pronomi maiuscoli).

epicuro1
relax vivi il momento.

j18eos
Io quando scrivo ai docenti uso sempre la formula "Egregio\a professore\ssa\\dottore\essa" mai i pronomi al plurale; firmo sempre con nome e cognome e non scrivo mai la matricola (è sempre stata una cosa inutile -_-).
Chiudo sempre con "Distinti saluti, (firma)".

In risposta ricevo sempre l'incipit "Caro (cognome)" oppure "Caro Armando", molto piacevole come incipit!

Deckard1
Ma quanto è brutto usare la terza persona? Cioè, parlando non me ne accorgo, ma inviando le mail mi pare una cosa così anacronistica e innaturale.
Sarà che ormai siamo abituati all'inglese dove queste formalità non esistono. Quindi i vari "egregi" va da sé che non li sopporto. Ma non certo per mancanza di rispetto, solo che ai tempi di internet mi paiono solo come delle forzature superflue.

A me una volta non risposto alla prenotazione di un esame e gli scrissi che avevo problemi con il server SMTP e non sempre mandava l'email e quindi per sicurezza ne avrei mandate più di una, fino a quando non mi avesse risposto

ahahaha ottima tattica. Da non usare con il prof. di Reti di Calcolatori tuttavia.

mistake89
A me una volta non risposto alla prenotazione di un esame e gli scrissi che avevo problemi con il server SMTP e non sempre mandava l'email e quindi per sicurezza ne avrei mandate più di una, fino a quando non mi avesse risposto :-D

nato_pigro1
boh, si. A me comunque è successo solo una volta, e alla seconda mail mi ha risposto come diceva giacor :S :D

Fioravante Patrone1
"nato_pigro":
bè si, il nome e cognome comunque da noi è integrato nella mail dell'università.
Per la questione "se non risponde": la seconda mail va inviata facendo finta di non aver inviato la prima o dicendo qualcosa del tipo "le ho mandato una mail 3 giorni fa, che fa? mi risponde o devo fare irruzione nello studio con un ariete?"... mi è capitato ed effettivamente non sapevo bene come gestirlmela... :)

No, non puoi far finta di niente.
IMVHO, gli/le dici qualcosa tipo: abbia pazienza, ma ho mandato un mail tre giorni fa e non ho ricevuto risposta (a meno che non sia andata persa). Le rimando allora la mail nel caso sia successo un disguido.
Però, visto che siete 5 gatti, magari chiedi se il/la prof è di quelli che non rispondono. Se è di questo tipo, devi contattarlo con altri mezzi (per esempio, se è all'ottavo piano, gli puoi facilmente zompare addosso dal nono!).

Fioravante Patrone1
"giacor86":
quanto vi fanno innervosire invece i professori che rispondono con un monosillabo (o al più 2 o 3) alle mail? A me molto.
a me no :P

giacor86
quanto vi fanno innervosire invece i professori che rispondono con un monosillabo (o al più 2 o 3) alle mail? A me molto.

nato_pigro1
bè si, il nome e cognome comunque da noi è integrato nella mail dell'università.
Per la questione "se non risponde": la seconda mail va inviata facendo finta di non aver inviato la prima o dicendo qualcosa del tipo "le ho mandato una mail 3 giorni fa, che fa? mi risponde o devo fare irruzione nello studio con un ariete?"... mi è capitato ed effettivamente non sapevo bene come gestirlmela... :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.