Registro da usare quando si scrive a un professore
Mi rendo conto che è una questione un po' veniale... però:
Qual è il registro formale più appropriato da usare quando si manda un'email a un professore?
Confrontandomi con altri studenti mi è venuto il il dubbio di essere eccessivamente infrormale. Fin'ora non ho trovato nessun professore che si sia dimostrato offeso o indispettito per come mi sono rivolto a lui però non si sa mai che in un futuro possa avere a che fare con qualcuno che se la prenda...
Io inizio così:
"Buongiorno,
sono un studente del X° anno,
XXXX
Grazie."
So di altri che scrivono cose del tipo:
"Egregio professor X
XXX(con tanto di di pronomi maiuscolati)XXX
cordiali saluti."
La seconda tipologia mi sembra eccessiva, anche perchè poi quando ci si parla non si mantiene quello stesso registro...
Qual è il registro formale più appropriato da usare quando si manda un'email a un professore?
Confrontandomi con altri studenti mi è venuto il il dubbio di essere eccessivamente infrormale. Fin'ora non ho trovato nessun professore che si sia dimostrato offeso o indispettito per come mi sono rivolto a lui però non si sa mai che in un futuro possa avere a che fare con qualcuno che se la prenda...
Io inizio così:
"Buongiorno,
sono un studente del X° anno,
XXXX
Grazie."
So di altri che scrivono cose del tipo:
"Egregio professor X
XXX(con tanto di di pronomi maiuscolati)XXX
cordiali saluti."
La seconda tipologia mi sembra eccessiva, anche perchè poi quando ci si parla non si mantiene quello stesso registro...
Risposte
1. sì, presentarsi con nome e cognome, assolutamente! La matr. non è necessaria, io non la metterei, ma non fa male
2. se uno non risponde? Si rimanda la email (dopo 3 gg, diciamo). Poi basta, si provano altre strade.
2. se uno non risponde? Si rimanda la email (dopo 3 gg, diciamo). Poi basta, si provano altre strade.
Io più che altro mi immagino il professore visto di spalle, mezzo annoiato, che apre la mail dell'ennessimo studente caprone e inizia a leggere, compare una nuvoletta di pensiero collegata alla sua testa con scritto: "BLA BLA... sarebbe disponibile per spiegazioni in questi giorni... BLA BLA". Quindi tanto vale limitarli all'osso questi "BLABLA" ^^
Per quanto riguarda il subject lo metto sempre, la conferma di richesta se non è di default -e spero di no- non l'ho mai messa...
Per quanto riguarda il subject lo metto sempre, la conferma di richesta se non è di default -e spero di no- non l'ho mai messa...
Io insisto, almeno ti fai vedere interessato, poi se continua a non risponderti passa nel suo studio nell'orario di ricevimento, lì è obbligato ad ascoltarti
ne approfitto poi per chiedere il vostro giudizio su di una questione attinente:
e se il professore a cui hai mandato la mail non ti risponde che fare?
e se il professore a cui hai mandato la mail non ti risponde che fare?
io uso la prima forma alle volte un po' impomposita con, per dire, le maiuscole ai pronomi
inoltre concludo sempre con una roba del tipo
"Nel ringraziarLa per la cortese attenzione le auguro una buona giornata.
Cosimo Della Santina[che sarei io ndr XD]"
ma non sono mai stato eccessivamente sicuro di questa forma pure io...
inoltre concludo sempre con una roba del tipo
"Nel ringraziarLa per la cortese attenzione le auguro una buona giornata.
Cosimo Della Santina[che sarei io ndr XD]"
ma non sono mai stato eccessivamente sicuro di questa forma pure io...
Io mi adatto al prof, nel senso se vengo che un prof vuole necessariamente il Lei, gli do del Lei, quindi con tutte le frasi di rito; se il prfo invece è più disponibile e magari molto, ma molto MODERNO, cerco di dargli sempre del Lei, ma un Lei meno formale, magari facendo qualche battuta e/o comportandomi in modo naturale, cosa che non riesco ad esempio a fare con i primi.
... io in genere scelgo una via di mezzo tipo "Gentile Professore " (spero non sia ancora peggio di Egregio! secondo voi?!?) poi specifico il mio nome cognome e anno di corso e niente pronomi con la maiuscola... in effetti trattandosi di professori di matematica ho notato che tutti (o quasi) sono veramente poco formali... nella maggior parte delle risposte che ho ricevuto, pur non conoscendomi, alcuni professori rispondevano iniziando addirittura con "Cara..." 
In ogni caso, secondo me, l'importante è essere educati...

In ogni caso, secondo me, l'importante è essere educati...
La forma eccessivamente pomposa del secondo esempio la eviterei, fra l'altro i pronomi con la maiuscola sono orribili, e ancora più le forme verbali, tipo "chiederLe".
E' una e-mail: fin da quando esistono il modo più corretto di scriverle è quello informale, senza scadere nella confidenzialità con chi non si ha, quindi il tuo esempio va benissimo.
PS. "Cordiali saluti" è da evitare comunque, dillo a chi lo scrive nelle email; è errore comune anche nelle lettere cd. formali (per esempio in una richiesta ad una autorità): si fanno saluti cordiali == dati col cuore a chi si conosce personalmente, non al sindaco o simili, a meno non sia tuo fratello
; semmai "distinti saluti", o anche (meglio) solo "saluti".
/OT
Di netiquette credo di no, in quanto è un header. Credo ti convenga semplicemente dire al tuo programma (client di posta) preferito di ignorarlo, in quanto molti mandano e-mail cosi', magari senza nemmeno rendersene conto. Il che è male, va senza dire, ed è quindi validissimo anche il tuo consiglio complementare: togliete quel c* di header dai vostri messaggi, per favore.
TO/
E' una e-mail: fin da quando esistono il modo più corretto di scriverle è quello informale, senza scadere nella confidenzialità con chi non si ha, quindi il tuo esempio va benissimo.
PS. "Cordiali saluti" è da evitare comunque, dillo a chi lo scrive nelle email; è errore comune anche nelle lettere cd. formali (per esempio in una richiesta ad una autorità): si fanno saluti cordiali == dati col cuore a chi si conosce personalmente, non al sindaco o simili, a meno non sia tuo fratello

/OT
"Fioravante Patrone":
NON usare quella cosa "acknowledgment of reception", che troppi giovini virgulti usano. "A me mi" fa inca...are. Anche questa, tra l'altro, credo sia questione di netiquette.
Di netiquette credo di no, in quanto è un header. Credo ti convenga semplicemente dire al tuo programma (client di posta) preferito di ignorarlo, in quanto molti mandano e-mail cosi', magari senza nemmeno rendersene conto. Il che è male, va senza dire, ed è quindi validissimo anche il tuo consiglio complementare: togliete quel c* di header dai vostri messaggi, per favore.
TO/
Io ho sempre usato la prima forma. In più specifico subito nome e cognome.
Beh, tu scrivi a prof di mate, no? E allora il "registro"va bene. Anche perché li conosci già, immagino. E magari ti conoscono anche loro, no?
Se vuoi aggiungere una noticina di formalismo in più, va bene (magari: "Buongiorno Prof. Patrone"). Ma certo eviterei "egregio prof" e certamente il "Lei, Voi" etc
NON lasciare il "Subject" in bianco, questa è una questione generale di netiquette.
NON usare quella cosa "acknowledgment of reception", che troppi giovini virgulti usano. "A me mi" fa inca...are. Anche questa, tra l'altro, credo sia questione di netiquette.
Ciao
Se vuoi aggiungere una noticina di formalismo in più, va bene (magari: "Buongiorno Prof. Patrone"). Ma certo eviterei "egregio prof" e certamente il "Lei, Voi" etc
NON lasciare il "Subject" in bianco, questa è una questione generale di netiquette.
NON usare quella cosa "acknowledgment of reception", che troppi giovini virgulti usano. "A me mi" fa inca...are. Anche questa, tra l'altro, credo sia questione di netiquette.
Ciao