"Usura" degli strumenti tecnologici (pc, cellulari, ...)

Zero87
Volevo chiamarlo "timebomb" ma magari venivo cestinato perché scambiato per uno spammer che si era impossessato del mio nickname per scrivere scempiaggini. Ho cercato a lungo e non ho visto un thread simile; si tratta di uno di quei thread leggeri leggeri che di solito vanno di moda in Agosto. :P

Detto chiaro e tondo, l'impressione è che da qualche anno a questa parte gli strumenti tecnologici - notebook, tablet, cellulari, ... - mediamente durino i due anni di garanzia o poco più per poi piantarsi in modo definitivo.
Non sto lanciando accuse di complotto per le industrie che si occupano di questo, però un'impressione (non solo mia) è che uno si compra un pc, un tablet o un cellulare e questi strumenti durino un periodo che va tra i 2 e i 4 anni al massimo. Per un portatile si arriva anche ad un massimo di 6 se uno al portatile effettua quegli interventi di manutenzione che l'utente medio neanche conosce (pulizia delle ventole, ricambio della pasta del processore, cambio dell'HD che in genere abbandona dopo 3-4 anni, ...).

Parlo della media, non vado ad analizzare quell'I-phone nuovo che costa molto più di un milione di lire e che magari ha una motivazione anche costruttiva di questo costo esorbitante.

Risposte
Sk_Anonymous
"Zero87":
LG L7 II

Effettivamente è abbastanza scarsetto... Esiste comunque una Cyanogenmod non ufficiale basata su Android 4.4.4[/url], trovi caratteristiche, bug noti e istruzioni per l'installazione.

Zero87
"giuliofis":
Attualmente che modello hai? Se vuoi ti aiuto a cercare informazioni per moddare (e resuscitare) il tuo LG! :smt023

Non volevo nominarlo perché è un modello recente ma ok, al massimo mi cancellano il post se c'è qualche violazione che ignoro.
Comunque LG L7 II che m'è piaciuto dal primo giorno che l'ho comprato e che attualmente ha delle specifiche tecniche che secondo me non reggono più molti aggiornamenti di app o di SO. C'è da dire che la LG ha offerto aggiornamenti almeno fino ai primi mesi dell'anno, per un ciclo di vita superiore a i due anni canonici come fanno altri che adottano android. 8-)

Sk_Anonymous
"Zero87":
[quote="giuliofis"]LG è un'ottima scelta secondo me, in quanto non fa decadere la garanzia se ti affidi al modding.

Premesso che non so un tubo di modding, anche la LG si sta piegando alle leggi dell'obsolescenza.
Nonostante tutto ho pur sempre un bel ricordo degli LG perché dopo il 3510i Nokia sono passato al LG U8360 che la 3 letteralmente lo regalava (2005) ma m'è durato anche lui 9 anni. :D[/quote]
Attualmente che modello hai? Se vuoi ti aiuto a cercare informazioni per moddare (e resuscitare) il tuo LG! :smt023

Luc@s
nexus 5 no è male

Zero87
"giuliofis":
LG è un'ottima scelta secondo me, in quanto non fa decadere la garanzia se ti affidi al modding.

Premesso che non so un tubo di modding, anche la LG si sta piegando alle leggi dell'obsolescenza.
Nonostante tutto ho pur sempre un bel ricordo degli LG perché dopo il 3510i Nokia sono passato al LG U8360 che la 3 letteralmente lo regalava (2005) ma m'è durato anche lui 9 anni. :D

Sk_Anonymous
Anche io abbandonerò Samsung, ma finché l'S4 Mini funzionerà non lo abbandono. LG è un'ottima scelta secondo me, in quanto non fa decadere la garanzia se ti affidi al modding.

Luc@s
Ecco perche ho detto (mai) piu Samsung e sono passato al Oneplus One

Sk_Anonymous
Molti cellulari sono supportati da versioni modificate di Android snellite fino al modollo come sui Nexus e molto personalizzabili.
Io ho un S4 mini abbandonato da Samsung ad Android 4.2; adesso sto scrivendo dallo stesso dispositivo finalmente resuscitato con Android 5.1 e con ancora aggiornamenti di sicurezza, ed è molto più veloce di prima.
Il miracolo l'ha fatto Cyanogenmod!
Zero, guarda se anche il tuo LG è supportato!

Zero87
"vict85":
Inoltre ora si vogliono i cellulari sottilissimi, cosa che li rende meno ergonomici e costringe i costruttori e incastrare i vari pezzi nel minor spazio possibile.

La domanda è "perché si vuole cellulari sottilissimi?". Anzi, dovessi scegliere ne prenderei uno più spesso e meno ingombrante (attualmente il mio LG ha uno schermo da 4.7 pollici e uno spessore inferiore al centimetro). Basta dire che il cellulare a cui mi sono affezionato di più in assoluto era il nokia N82 preso in comodato e che era letteralmente una mattonella. Peccato che dopo 2 anni e mezzo avessi cambiato 2 batterie (la terza durava meno di un giorno), non funzionava il microfono, l'altoparlante (lo usavo con le cuffie pur di usarlo) e la scocca si toglieva da sola ed era fatta di plasticaccia. Ma lo amavo tanto!!!
L'eccessiva sottigliezza e la scocca in plastichina mi fa pensare a meno resistenza, ne preferirei uno in vera plastica dura (come i vecchi nokia) e più piccolo di "ampiezza".
"fractalius":
Inoltre, la cura e la manutenzione tendono sempre più a minimizzarsi: non molti anni fa (o anche più, e l'esempio di mazzarri è calzantissimo) un bene tecnologico era un lusso, frutto di sacrificio e a volte di vera necessità, quindi vi si dedicava molta più attenzione e nel caso in cui ci fossero dei problemi si tentava di aggiustare, non si pretendeva si sostituire; ora l'atteggiamento nei confronti degli oggetti è molto più "grezzo", distratto, pretenzioso e impaziente, e molte persone sono abituate a cambiare i propri device appena c'è un minimo calo di prestazioni, oppure all'uscita dei modelli successivi.

Io dedico molta cura alle mie cose tanto che la mia fidanzata mi accusa di voler più bene alle cose che a lei. Però nonostante tutto ho notato una eccessiva usura di cui ho parlato in molte cose con l'approssimarsi degli anni recenti.
Per fare un esempio, il mio vecchio portatile che dopo 5 anni è letteralmente morto, l'ho portato al riciclo che aveva ancora la protezione in plastica di quando l'ho comprato fuori. In 5 anni ho cambiato (per rotture o malfunzionamenti) sotto garanzia tastiera, ram, schermo, pasta del processore e fuori dalla garanzia a spese mie l'HD e un'altra volta la RAM. Alla fine era morta anche la batteria (ricordo un thread da queste parti a tal proposito) ma me ne sono fregato e l'ho tenuto. Un paio di volte, supervisionato da gente più esperta di me, l'abbiamo anche aperto per pulire le ventole!
Quando compro un accessorio di questo tipo dentro di me spero sempre che mi duri almeno 5 anni ma come dice anche fractalius, credo che sia un pensiero personale. Conosco dozzine di persone che zoppicano per arrivare a fine mese ma ogni tot mesi cambiano cellulare per motivi che voglio definire senza falsa modestia veramente stupidi!
"Luc@s":
vecchi nokia... li gettavi dal 3 piano e funzionavano...

Praticamente dice così chiunque conosco che ha avuto un 3310/3330/3510(i). Io ho a casa un 3510i funzionante dopo 14 anni. Lo tengo per ricordo e se non lo uso è solo perché è finita la batteria. Affermo funzionante perché comunque l'ho usato attivamente fino al 2013 e ogni tanto lo accendo. :-)
"giuliofis":
[quote="xAle"]Ora uno potrebbe benissimo non aggiornare il sistema operativo, rinunciando a qualche feature in più.

Non dimentichiamoci degli aggiornamenti di sicurezza per i dispositivi che possono accedere ad internet![/quote]
Inizio a pensare che android sia anche peggio di Windows. Anche ad installare 3-4 app, dopo pochi mesi e alcuni aggiornamenti a testa (app, SO) il dispositivo cala davvero tremendamente di prestazioni...

Sk_Anonymous
"xAle":
Ora uno potrebbe benissimo non aggiornare il sistema operativo, rinunciando a qualche feature in più.

Non dimentichiamoci degli aggiornamenti di sicurezza per i dispositivi che possono accedere ad internet!

Luc@s
vecchi nokia... li gettavi dal 3 piano e funzionavano...

fractalius
Credo sia possibile dare una lettura anche analizzando l'evoluzione del consumatore medio nei confronti dei prodotti acquistati. Se da un lato è innegabile che possibilità sempre più specifiche determinino oggetti sempre più complessi,che determinano aggiornamenti delle tecnologie in uso in tempi sempre più brevi e quindi una potenziale instabilità del tutto, il nostro attuale utilizzo della tecnologia è ben diverso da quello di un tempo. Innanzitutto il tempo dedicato a tali oggetti è sempre più abbondante, e inoltre le opzioni e le richieste che si esigono da essi sono sempre più massicce (basti pensare alla costante ricerca di potenza del mercato dei videogiochi, forse uno dei trainatori di tecnologia più importanti). Inoltre, la cura e la manutenzione tendono sempre più a minimizzarsi: non molti anni fa (o anche più, e l'esempio di mazzarri è calzantissimo) un bene tecnologico era un lusso, frutto di sacrificio e a volte di vera necessità, quindi vi si dedicava molta più attenzione e nel caso in cui ci fossero dei problemi si tentava di aggiustare, non si pretendeva si sostituire; ora l'atteggiamento nei confronti degli oggetti è molto più "grezzo", distratto, pretenzioso e impaziente, e molte persone sono abituate a cambiare i propri device appena c'è un minimo calo di prestazioni, oppure all'uscita dei modelli successivi.

mazzarri1
Sto per dire una banalità lo so... ma la dico lo stesso

il frigorifero di mia nonna è durato dal 1960 al 2008. Lo abbiamo dato via perchè mia nonna è mancata. il frigo funzionava ancora benissimo.

Il frigorifero di mia madre è stato comprato nel 1967 ed è stato cambiato nel 2015 solo perchè lei aveva la necessità di un vano congelatore serio al posto del "freezer". Il frigo funzionava ancora benissimo

vict85
La maggiore usura è legata sia a questioni tecniche che a questioni di budget e di dimensioni. Un processore attuale ha i circuiti molto più piccoli e opera a frequenze molto più alte. Uno schermo a cristalli liquidi è una tecnologia molto più resistente di uno schermo lcd/led e si aggiorna anche lui molto più raramente. Se ci pensi lo schermo del tuo cellulare attuale viene completamente riscritto 60 volte al secondo (quando acceso) mentre uno schermo a cristalli liquidi veniva aggiornato molto meno. Senza considerare che gli schermi sia lcd che crt perdono con il tempo varie caratteristiche peggiorando la loro capacità di rappresentare il colore; vale anche per gli schermi dei pc.
Inoltre ora si vogliono i cellulari sottilissimi, cosa che li rende meno ergonomici e costringe i costruttori e incastrare i vari pezzi nel minor spazio possibile. Insomma un 3210 aveva la copertura esterna molto più spessa. Vi sono poi questioni legati all'usura delle memorie, memorie flash e similari si usurano più in fretta di un disco magnetico per esempio. Inoltre le batterie sono molto più grandi e trasmettono al dispositivo molta più energia (oltre ad essere caricate quasi tutti i giorni).

xAle2
Mi spiego meglio
L'i-Phone 4 è un ottimo dispositivo. Evitando classici problemi di deterioramento della batteria non ha molti difetti. Ora che succede con l'uscita di nuovi i Phone escono anche nuovi sistemi operativi, volti ad esaltare le prestazioni dei nuovi dispositivi. Ora uno potrebbe benissimo non aggiornare il sistema operativo, rinunciando a qualche feature in più. Questo non è possibile perchè a lungo andare molte app non saranno più supportate (vedi whatsapp ecc.) e per non rinunciarci siamo costretti ad aggiornare (oppure lo facciamo con non curanaza). Ci ritroviamo con un sistema operativo pensato per l'ultimo modello nel nostro smartphone che ha già qualche annetto. Questo era quello che intendevo dire. Ovviamente non nego i problemi hardware che effettivamente accadono sempre intorno ai 2 anni. Il metodo da me illustrato mi sembrava più facile da applicare per le multinazionali

Nota:
Non mi riferisco a elettrodomestici ecc

Zero87
@xAle
Grazie per la risposta, forse però dovevo specificare che mi riferivo all'hardware e non al software. Per il software vale in minor misura: il mio LG inizia ora a zoppicare dal punto di vista delle prestazioni per via degli aggiornamenti software, però è da un po' che ha cominciato a perdere pixel sullo schermo e a tremolare la luce dello stesso. I due anni di garanzia sono scaduti un mesetto fa, quindi si ripresenta puntuale questa cosa già successa a me e ad altri...

Passando all'obsolescenza programmata - che scopro oggi grazie a Delirium, sennò neanche aprivo il thread! -, segnalo anche il fatto che ho acquistato una stampante una manciata di anni fa (nel 2008 o 2009) in offerta a 120 euro. Si sta approssimando la fine dei toner e, nonostante la stampante funzioni, la butterò per comprarne un'altra visto che 4 toner costano la bellezza di 210 euro.

Credo sia una cosa che non esista da sempre come afferma Wikipedia, o almeno che sia diventata palese negli ultimi 5-10 anni per lo meno. Un amico/conoscente su due mi dice di avere un Nokia 3310/3330/3510(i) che ancora oggi gli funziona bene (modelli di circa 14 anni fa) e di aver passato vari telefoni nuovi nel tempo, buttati dopo la fine della garanzia per vari problemi. Io stesso ho notato un evidente calo in accessori di questo tipo avuti/acquistati nel corso degli ultimi 15 anni (pochini comunque, viste le possibilità economiche personali).

Sk_Anonymous
L'espressione utilizzata è obsolescenza programmata.

Un aneddoto: mio padre lavora(va) per un grosso marchio italiano che produce(va) un certo tipo di strumenti con componenti idraulica ed elettronica (evito di fare nomi per ovvi motivi); mi ricorda sempre come anni or sono un modello fu ritirato dal mercato perché andava troppo bene (i.e. non venivano venduti sufficienti pezzi di ricambio). Per quanto poco possa valere, è interessante saperlo.

xAle2
Quello che posso dirti che l'usura che rilevi è legata anche ad un fatto di aggiornamento software. Per esempio nei cellulari sei quasi costretto ad aggiornare all'ultima versione del sistema operativo, causa compatibilità delle app. Molte volte questi aggiornamenti contengono poche feature in più e sono ottimizzati male per il tuo dispositivo che magari ha già qualche annetto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.