Qual è il vostro sistema di numerazione preferito?

Il Pitagorico
Qual è il vostro sistema di numerazione preferito? Se volete argomentate la vostra risposta. Dopo un po' di tempo creerò un grafico delle vostre risposte (potete cambiare preferenza, basta che sia solo una). Il mio sistema di numerazione preferito è quello in base 12, molto semplice e pratico da utilizzare.

Risposte
Il Pitagorico
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_numerazione qui su wikipedia si fa cenno a popolazioni che usano sistemi di numerazioni differenti. è interessante sopratutto il modo in cui contano. Per esempio in francese per dire ottanta si dice quattro volte venti, invece per dire novanta dicono quattro volte venti più dieci.

claudio862
In base 6, che è quello più comodo per contare con le dita delle mani.

Ma esiste davvero qualcuno che usa effettivamente un sistema diverso da quello in base 10?

Il Pitagorico
Se vuole quindi dichiarare che chi risponde a tali domande non è un matematico, faccia pure. Certamente non colpisce me che non lo sono.

Il Pitagorico
Lo so benissimo che è una domanda indifferente, ma è inutile? Ha mai letto lei Carl B. Boyer "Storia della Matematica", se non sbaglio parla proprio di sistemi di numerazione ed il perché gli umani preferiscono dati sistemi rispetto ad altri. Credo che lei ha capito poco la mia domanda, che non vuole decretare il sistema migliore, ma vuole semplicemente analizzare le preferenze odierne riguardo ai modi di contare. Quindi credo che la sua considerazione sia anche poco pertinente, sopratutto su cosa un matematico può e non può chiedere.

Il Pitagorico
Sono d'accordo con lei Lussardi, infatti io sono uno studente, non un matematico.

Luca.Lussardi
Un vero matematico in realtà non ha un sistema di numerazione preferito, i sistemi di numerazione sono un modo per rappresentare tipograficamente i numeri (naturali). Faccio un esempio: il numero intero venticinque è un numero intero e, in quanto intero, sta nell'insieme degli interi, insieme che ha certe proprietà; questo basta per la matematica. Ora, se io lo voglio scrivere tipograficamente in modo da semplificare al massimo le notazioni posso scegliere diversi "sistemi di numerazione", ovvero scegliere che simboli utilizzare per rappresentare venticinque: in base dieci lo scriverò come 25, ad esempio. Forse, quindi, è meglio aspettarsi risposte a questa domanda dai non matematici, da gente che la matematica la usa per fare calcoli.

Il Pitagorico
Grazie DavideGenova, comunque sono di prima liceo scientifico (non a caso). Ho una passione infinita per la matematica e per la fisica. Questi ultimi due sondaggi li ho fatti principalmente per discutere su questi argomenti e per vedere un po' gli altri cosa ne pensavano, infatti penso che comunque i sondaggi sono di grande utilità anche per studiare la statistica e per l'interpretazione dei dati statistici. Infatti penso che sia più importante anche il commento a certe risposte date per capire anche meglio il motivo di alcune scelte e per analizzare anche a che cosa sono più propensi i matematici di oggi. Sono semplici curiosità! Ogni cosa arricchisce per me il bagaglio culturale e secondo è inutile stabilire a priori se utile per o inutile parlare di un argomento. Sono sicuro che c'è gente qui che non sa molte cose, per esempio non è mica detto che tutti sappiano la storia di $ pi $, per esempio alcuni miei compagni non la sanno. Visto che questo forum è composto per la maggioranza da giovani, in parte anche da studenti che hanno delle difficoltà in matematica o che non gli piace la matematica perchè pensano che sia una materia troppo rigida e tediosa, penso che certi argomenti possano destare la curiosità anche a persone a cui non piace la materia.
Un salutone
Il Pitagorico

DavideGenova1
Forti i sondaggi che stai lanciando... :-D Nonostante l'aspetto se vogliamo ludico che sottostà ad essi, mi farebbe piacere che molti tuoi coetanei -credo che tu sia liceale, se non sbaglio- di cui ho esperienza io, per esempio per ripetizioni, si divertissero con queste cose invece del totale disinteresse per tutto e specialmente per ciò che si avvicini anche lontanamente al concetto di cultura o per cui ci sia in generale da attivare un neurone in più che per le funzioni vitali di base.
Venendo al sondaggio, mi associo a VINX89 per la base binaria: mi sono persino comprato un orologio che mostra le ore in forma binaria... :lol: Sì, sono affetto da questo tipo di matematicomania.
Per praticità uso quotidianamente però la base decimale, anche se i simbolini che si usano in più per indicare i numeri da dieci a $n-1$ nei sistemi con base $n$ maggiore di dieci mi piacciono un sacco... :-D Un testo di aritmetica per l'università che ho letto qualche tempo fa usa i semi delle carte, per esempio in base 12 scrive così i primi dodici numeri naturali: \(1,2,3,4,5,6,7,8,9,\diamondsuit,\heartsuit,10\).

VINX89
Sarò banale, ma preferisco la base 10 per abitudine e la base 2 per l'importanza che riveste in informatica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.