Protesta infervorata

_prime_number
Scusate, devo sfogarmi, sento che voi mi capirete!!
Poco fa stavo guardando la fine de L'Eredità, su rai1.
Nel gioco finale al concorrente vengono date 5-6 parole e in un minuto deve trovare una parola che colleghi logicamente tutti gli indizi dati. Stasera c'era, tra gli indizi "triangolo" e alla fine è venuto fuori (naturalmente non è stata indovinata, vedrete dopo perchè) che la soluzione era "seno".
Il presentatore, nello spiegare i vari collegamenti (c'era ad esempio "stringere" -> "stringere al seno" , "90" -> la misura ideale del seno femminile...tutti collegamenti diretti quindi) ha detto "seno del triangolo". Ma che cavooooooooolo è??
Ma è possibile che in tv si riesca sempre a dimostrare che la gente non sa niente di Matematica?!
A "Chi vuol essere milionario?" una domanda da 64000 euro è stata "Qual è la formula dell'area del cerchio?" -_-.

Ne ho anche per Italia 1. Oggi ho buttato l'occhio su "Pupe e secchioni", un nuovo reality, mettono insieme donne belle e stupide - a livelli inverosimili tra l'altro - con dei ragazzi con elevato quoziente intellettivo che però non hanno molta esperienza di vita e/o donne.
A parte il fatto che così il primo messaggio è donne= belle e cretine, lì essere un matematico significa super genio ed emarginato sociale.
Mi dà davvero sui nervi che avere una cultura media in tv significhi essere 3 livelli sopra agli altri, e che un semplice matematico venga esposto in tv come se fossimo al circo.

La tv dovrebbe occuparsi di diffusione di cultura (sarebbe un mezzo potentissimo), invece oltre a renderci tutti più ignoranti la deride la cultura!

Scusate lo sfogo super sclerato!

Paola

Risposte
TomSawyer1
"prime_number":
Anche io dopo pranzo mi voglio rilassare e mi guardo Un medico in famiglia o in Simpson o i Griffin, ecc.


Hmm, farei notare che non sono proprio la stessa cosa :D.

Io non sono per niente d'accordo su chi spara addosso alla tv per il gusto di farlo. Se qualcosa non piace, si può benissimo cambiare canale e guardare qualcos altro. Al massimo spegni il televisore e sei a posto. Non ha senso prendersela così tanto per quello che fanno. Io mi guardo i film, Simpson, Futurama e Griffin e sono contento che ci siano. Per il resto non mi interessa :D.

keji1
I simpson: secondo me il cartone più intelligente che ci sia. Se sei piccolo ti fanno ridere; quando diventi grande capisci tutti i doppi sensi, le allusioni e i riferimenti e allora non smetti più di ridere... :-D

(mi permetto di dissentire da quello che laura.todisco riporta nella sua firma: la matematica si scopre, non si inventa... wittgenstein mente)

laura.todisco
E' vero, solo da noi esiste il doppiaggio. Ovvio che poi non spiccichiamo una parola di inglese (parlo in generale del popolo italiano!)

Cheguevilla
Io sono stato recentemente in Danimarca e in Spagna.
Sono rimasto scioccato in positivo da ciò che ho visto nelle televisioni di questi due paesi.
Purtroppo, in Spagna la pubblicità è molto più invasiva rispetto che in Italia, ma la qualità delle trasmissioni è superiore.
La televisione danese invece è davvero ottima; inoltre, i film non danesi vengono trasmessi in inglese e sottotitolati in danese. Come anche negli altri paesi nordici.
D'altra parte, in quei paesi, il tasso di scolarizzazione (e di laureati) in quei paesi è molto maggiore che in Italia, e tutti conoscono l'inglese come la propria lingua.

fireball1
Il miglio verde, bellissimo...

eugenio.amitrano
"eugenio.amitrano":
Una sera c'erano contemporaneamente Superman, Il Castello e il Miglio Verde.

Peccato che non ci capivo nulla ! hehe....

eugenio.amitrano
Non l'ho mai vista quella americana, ma credo sia peggiore della nostra.
Per quella tedesca e' pari solo in pubblicita'.
Ultimamente sono stato un bel po' in Germania e devo dire che la tv tedesca e' decisamente migliore della nostra.
Facendo Zapping continuamente trovavo documentari, per non parlare dei films.
Una sera c'erano contemporaneamente Superman, Il Castello e il Miglio Verde.
E' ovvio che non parlo di PayTv.

Concordo sul fatto che la Tv deve anche essere un mezzo di svago, ma non deve mancare d'informazione, o peggio ancora, deviare l'informazione.

Stephen1
ma si dai... la tv è la tv! non si devono per forza seguire lezioni di analisi in tv... ma stiamo impazzendo! cmq non è per niente vero che la tv italiana è molto peggiore di quella di altri paesi... l'avete mai vista quella tedesca, inglese o americana???

laura.todisco
"Fioravante Patrone":
... del poco tempo libero ne perdo un sacco per robbe che creano dipendenza come questo forum...


:smt024 CONCORDO AL 100%

Sk_Anonymous
Ok...crocifiggetemi!

Cheguevilla
Se volete ridere, ridete con Albanese, Luttazzi, Bergonzoni!

Io aggiugnerei Bertolino, Bisio, Crozza, Covatta, Littizzetto, Benigni...

manuelaoro
"cheguevilla":
D'altra parte, nessuno è obbligato a guardare la televisione.
Se volete un consiglio spassionato:

Per quanto riguarda l'informazione, leggete dei quotidiani. Al limite, quelli online, anche se non sono come quelli cartacei
Per svagarvi, ascoltate della musica o leggete qualche libro o giocate con il computer
Ancora meglio, fate sport

Se voglio guardare un bel film, lo noleggio o me lo scarico.


io faccio cosi.... :wink:

Maxos2
"Disimpegno" "svago" e poi la più bella di tutte "intrattenimento", come si intrattengono i bambini con i giocattoli quando piangono o si è troppo stanchi per occuparsene.

Io non ho mai concepito che la stupidità possa in qualche modo rilassarmi o svagarmi, la stupidità è sempre dannosa, anche se si crede di non esserne influenzati.

Lo svago lo si ottiene quando si fa una attività piacevole cioè una attività che non è indirizzata ad altre fuori da se stessa, però deve essere una attività che piace! Il piacere è giudizio! Il piacere è ideologia(anche se non voluta, inconscia)! La stupidità di terzi non può piacere!

Il riso è una delle armi più devastanti che esistano, perché subdolamente ti cambia, inconsciamente rivela come sei, e una persona che ride con Zelig, reality o sit com americane mi fa molta paura, perché si è automaticamente allineato, allineato dalla parte sbagliata.

Ridere è una attività serissima, bisogna prenderne coscienza.

Il riso rende uguali!

Ma se si tratta di rendere uguali potenti e umili allora ha senso (a meno che non si riduca allo sfottò reazionario di programmi quali le iene e simili), il problema è che il riso sta omogeneizzando in tal modo il gusto della gente che Fiorello adesso lo paragonano a Walter Chiari, ma scherziamo?

In età moderna l'Umorismo è sempre stato procedimento per far risaltare un disagio forte, poi è chiaro che scherzare con gli amici è un altro paio di maniche!

Se volete ridere, ridete con Albanese, Luttazzi, Bergonzoni!

Queste sono persone che usano la testa e la fanno usare.

Il disimpegno, ma per favore!

Poi è chiaro che non pretendo che in Italia vivano 60 milioni di intellettuali, ma quelli possono andare al diavolo, qui siamo in un forum di matematica! E che tutti i matematici siano intellettuali questo sì, lo pretendo!

giacor86
haha invece a e fa morire dal ridere. non lo vedevi mai libero?

_prime_number
Mi dispiace ma il conduttore è una tra le persone più cafone e ignoranti che io abbia mai visto...! -_-

Paola

Cheguevilla
"Fioravante Patrone":
C'è stata una corsa al ribasso che fa spavento (lode alle sempiterne sorti magnifiche e progressive della concorrenza)
"prime_number":
Però, guardiamoci intorno, cosa c'è in tv?
Si, conosciamo alcuni degli effetti negativi della concorrenza, alcuni devastanti. In teoria, l'intervento pubblico (Rai, quindi canone) dovrebbe servire a perequare questo tipo di equilibri. Invece, altro non è che un comune balzello.
La situazione non è volutamente così, ma è conseguenza di un certo tipo di mercato che va affermandosi, cioè il finanziamento di imprese private da parte dello Stato, che porta a distorsioni ancora più forti.

D'altra parte, nessuno è obbligato a guardare la televisione.
Se volete un consiglio spassionato:
    Per quanto riguarda l'informazione, leggete dei quotidiani. Al limite, quelli online, anche se non sono come quelli cartacei[/list:u:37e05c1t]
      Per svagarvi, ascoltate della musica o leggete qualche libro o giocate con il computer[/list:u:37e05c1t]
        Ancora meglio, fate sport[/list:u:37e05c1t]
        Se voglio guardare un bel film, lo noleggio o me lo scarico.

giacor86
daiiiii cultura moderna toglilo dall'elenco dell'infamia, è troppo bellooooooo!! ci vuole cucucultura!!!!

_prime_number
giacor, mi trovi d'accordissimo su certe cose. Anche io dopo pranzo mi voglio rilassare e mi guardo Un medico in famiglia o in Simpson o i Griffin, ecc.
E' giusto che la tv sia anche intrattenimento!! Per carità, anche io la terrei sempre spenta se ci fossero polpettoni culturali tutto il tempo.
Però, guardiamoci intorno, cosa c'è in tv?

Uomini e donne di Maria De Filippi,
C'è posta per te di Maria De Filippi,
L'isola dei famosi,
Pupe e secchioni,
Circus,
Cultura moderna.
Aggiungici in giro per la gioranata qualche film, qualche telefilm, i tg, finito lo spazio.

A me questo non sembra rilassante, ma un trattamento per rincretinire la gente. :roll:

Paola

Fioravante Patrone1
"giacor86":
dai enea hai detto una cagata.

complimenti per la sintesi

"giacor86":

cmq adesso dirò un secondo la mia che ok, penso che verrò ricoperto d'insulti però la dico...

...ripeto cmq che è facile dire che la tv è tv spazzatura, bla bla tutti i soliti bei discorsi (veri per carità) ma per fortuna che la tv non è solo cultura e unomattina sennò sai che noiaaaaaaaaa!

non ti coprirò certo di insulti, perlomeno non io
la tv è anche relax ed anche relax disimpegnato, da elettroencefalogramma piatto. Anzi, questo non vale solo per la tv. I "discorsi da bar" esistevano prima di Biscardi!
secondo me hai anche ragione: da "bulli e pupe" (o come diavolo si chiama; mai visto, neanche sapevo che era cominciato!) non ci dobbiamo aspettare lezioncine di mate o di storia, di geografia. Resta la bassa cultura matematica generale, ma questo è un problema che non dipende da "bulli e pupe" (o, vabbé, si potrebbe disquisire ancora un poco, osservando che tutti i programmi hanno anche degli effetti "educativi", ma direi che la sostanza non cambia)

detto questo, mi pare anche giusto essere incavolati per la bassissima qualità cui à giunta la tv generalista. C'è stata una corsa al ribasso che fa spavento (lode alle sempiterne sorti magnifiche e progressive della concorrenza)
io non vedo quasi mai la tv, per tanti motivi
- è volutamente messa in un posto dove uno deve andarci apposta per vederla, non ce l'ho davanti al tavolo da prenzo
- ho tante altre cose da fare
- del poco tempo libero ne perdo un sacco per robbe che creano dipendenza come questo forum
- varie ed eventuali...
tuttavia, mi è capitato spesso di trovarmi ad accendere la tv, fare "zapping" e:
- trovare che su metà dei canali c'è pubblicità
- sull'altra metà c'è immondizia
- spegnere
insomma, il livello è tale che io non riesco neanche usarla come co-helper per svagare la mente (il corpo sarebbe già svagato, in poltrona)
ciao

giacor86
dai enea hai detto una cagata.
cmq adesso dirò un secondo la mia che ok, penso che verrò ricoperto d'insulti però la dico. io non guardo nello specifico pupe e secchioni, oddio qualche volta l'ho visto, ma non abitualmente. però... io non ho asolutamente nulla in contrario alla tv un po' disimpegnata. anzi, per niente! mi spiego meglio. per quanto possa essere finto e stupido pupe e secchioni, io quando torno a casa dopo uan giornata passata sui libri, non ho per nulla voglia di vedermi un documentariozzo mattonoso di un ora sulle strategie di caccia degli armadilli dell'asia centro-settentrionale . io vedo la tv per svagarmi, non per apprendere. voglio passare un po' di tempo "disimpegnato" no so come spiegarmi. quando sono a casa vedo abitualmente dragonball e simpson, dopo cena vedo cultura moderna e anche se da questi programmi non imparo nulla, mi faccio 2 ghignate con le cazzate che spara mammucari o a volte 2 ghignate vedendo 6 oche e 6 babbi che si scambiano "nozioni". vedere il tipo che si vergogna a togliersi la maglietta davanti alla tipa oppure la tipa che piange perchè non sa le regioni d'italia (anche perchè poi cmq il programma mi sa di fintissimo) mi fa sorridere. non so perchè ma cmq i rality show, al di la di quello che mostrano, un po' di attrazone la generano. non lo so perchè, ma almeno a me è così. non ne ho mai seguito uno, anzi si, la prima e la secona edizione del grande fratello (si parla di 6 anni fa credo) però se faccio zapping e mi capita di vedere stralci, non disdegno. poi anche io trovo ridicolo che la cultura matematica spesso venga esclusa dalla vita televisiva (per passare da 64 a 128 mila euro, la domanda era quanto fa 4 fattoriale). la verità è che tutto sommato, la matematica ai non addetti ai lavori (e per addetto ai lavori inizio ad intendere uno studente di 2-3 liceo a cui piaccia la matematica) non interessa e già una domanda "4fattoriale" è considerabile difficile x l'italiano medio. e vabbè. ripeto cmq che è facile dire che la tv è tv spazzatura, bla bla tutti i soliti bei discorsi (veri per carità) ma per fortuna che la tv non è solo cultura e unomattina sennò sai che noiaaaaaaaaa!
PS = viva cultura moderna
PS2 = ok, ora iniziate a scannarmi :D:D:D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.