Proposta apertura nuovo forum
Secondo voi nella sezione altre discipline non manca un forum di letteratura in cui si può discutere del pensiero dei grandi scrittori del passato e anche di quelli del presente? Non manca una sezione dove tutti gli amanti della letteratura trovino spazio per parlare e discutere dei loro pensieri?.
Anche se in parte una sezione del genere ci sia( = Leggiti questo! e Generale) non credo che sia l'ambiente adatto per discutere di letteratura.
Certo non metto in discussione che questo sia un sito di matematica, però alla base di buona cultura generale sta anche la letteratura, che alcune volte tratta anche di matematica e scienze. Basti pensare a Galileo e al suo "Saggiatore", a Russell e i suoi "Principia Mathematica", ad alcuni testi dell'Alberti e tanti altri su cui potremmo discutere insieme.
Anche se in parte una sezione del genere ci sia( = Leggiti questo! e Generale) non credo che sia l'ambiente adatto per discutere di letteratura.
Certo non metto in discussione che questo sia un sito di matematica, però alla base di buona cultura generale sta anche la letteratura, che alcune volte tratta anche di matematica e scienze. Basti pensare a Galileo e al suo "Saggiatore", a Russell e i suoi "Principia Mathematica", ad alcuni testi dell'Alberti e tanti altri su cui potremmo discutere insieme.
Risposte
Io sarei favorevole, ma ad un forum che parli, più in generale, delle scienze umane. Il forum andrebbe impostato, naturalmente, sui legami tra queste ultime e la scienza (la matematica in particolare). Credo che sarebbe interessante.
A mio modesto avviso, la politica di inaugurare troppe sezioni renderebbe il forum troppo dispersivo.
concordo e se si facesse una sezioncina sulla storia della matematica sarei in prima fila fra i lettori

Credo che mantenere questo "luogo" prettamente finalizzato allo studio delle scienze matematiche ed affini, sia la scelta giusta.
La rete offre luoghi che ospitano le discipline più diverse...basta un click....e sei dove vuoi.
Matematicamente.it è conosciuto e stimato dai navigatori perchè qui possiamo trovare i dati, le risposte, gli aiuti di chi con competenza se ne occupa.
Ogni cosa al suo posto determina ordine e equilibrio...e di conseguenza nel web, facilità il comunicare e il cercare.
Questa è solo una mia opinione, nient'altro.
A presto
La rete offre luoghi che ospitano le discipline più diverse...basta un click....e sei dove vuoi.
Matematicamente.it è conosciuto e stimato dai navigatori perchè qui possiamo trovare i dati, le risposte, gli aiuti di chi con competenza se ne occupa.
Ogni cosa al suo posto determina ordine e equilibrio...e di conseguenza nel web, facilità il comunicare e il cercare.
Questa è solo una mia opinione, nient'altro.
A presto
non ha senso!
si potrebbe pensare, invece, alla storia della Matematica, ma probabilmente diventerebbe pesante
si potrebbe pensare, invece, alla storia della Matematica, ma probabilmente diventerebbe pesante
Ti strasquoto. Questa mi è sembrata la migliore delle risposte.
Argomenti ce ne stanno parecchi, solo che sono difficili da trovare.
però non ci vedo molte cose da dire
Argomenti ce ne stanno parecchi, solo che sono difficili da trovare.
Il rapporto tra arte e matematica o letteratura e matematica no, non è fuori tema, però non ci vedo molte cose da dire.
In ogni caso vale la proposta per l'altro tema: prima vediamo se si crea sufficiente discussione sul forum generale, poi si apre il forum a tema.
In ogni caso vale la proposta per l'altro tema: prima vediamo se si crea sufficiente discussione sul forum generale, poi si apre il forum a tema.
Credo che non sarebbe stata fuori tema una sezione letteratura e arte matematica.
Non credo che sia il problema di aggiustarla, secondo me si tratta di spronare la discussione e trovare idee per incentivare la discussione.
Ed ECONOMISTI!!!!
Ragazzi ma perché la sezione di economia non si migliora un po'???? Metterci più suddivisioni... PIU' ORDINE...So che persisto e posso apparire noioso...E' che i matematici spesso mi sembra che la snobbino un po' (o è solo un'impressione?)
Ragazzi ma perché la sezione di economia non si migliora un po'???? Metterci più suddivisioni... PIU' ORDINE...So che persisto e posso apparire noioso...E' che i matematici spesso mi sembra che la snobbino un po' (o è solo un'impressione?)
Non credo abbia molto senso aprire un forum di letteratura in un posto dove gli utenti sono matematici, fisici e ingegneri.
Caspita... Questa discussione è un'esplosione di sarcasmo e simpatia.......
Comunque, per quanto io ami la letteratura, mi trovo in accordo con quanti, in maniera più o meno gentile, hanno respinto la tua proposta...
Comunque, per quanto io ami la letteratura, mi trovo in accordo con quanti, in maniera più o meno gentile, hanno respinto la tua proposta...
si effettivamente ci sono posti + adatti...
Sì e poi magari aggiungere la sezione "Do you like tennis?" ma va!
Ma anche suddividere la sezione di economia in altre sotto-categorie tipo
Economia politica (Macro-Micro economia, economia dell'organizzazione, politica economica, etc), matematica finanziaria, e materie aziendali?
Economia politica (Macro-Micro economia, economia dell'organizzazione, politica economica, etc), matematica finanziaria, e materie aziendali?
Non ci sono altre scelte oltre Dante? Chessò... Giacomino mio?
Tralasciando le idiozie è un'idea come un'altra, piuttosto valida comunque, complimenti a R1nuccio
Tralasciando le idiozie è un'idea come un'altra, piuttosto valida comunque, complimenti a R1nuccio

"Gatto89":
Più che altro sarebbe carino aggiungere una sezione per l'umorismo matematico & scientifico (barzellette matematiche, assurdità logiche e roba del genere)
quoto e straquoto
Più che altro sarebbe carino aggiungere una sezione per l'umorismo matematico & scientifico (barzellette matematiche, assurdità logiche e roba del genere)

"esteta_edonista":
Io proporrei al più uno spazio per la filosofia.
La sezione c'è, ovviamente dedicata a tematiche scientifiche. Tuttavia, dato che è una sezione poco "viva", credo che saresti facilmente perdonato per qualche excursus strettamente umanistico.
Riguardo alla proposta di una sezione letteraria, è assolutamente fuori tema. In certi casi si può usare la sezione Generale.
"Luca.Lussardi":
Ci sono posti più adatti per discutere di letteratura, questo è un forum sulla Matematica e le sue applicazioni.
Non credo ci sia altro da aggiungere.