Privacy voti esame e tesi
Domanda/e:
i voti degli esami universitari e il materiale prodotto (specialmente la tesi) sono strettamente privati o l'università non ha nessuno divieto di divulgare informazioni ?
La faccio semplice: se io sono iscritto all'università X, qualcuno può telefonare o chiedere informazioni sui miei voti, se e quando ho sostenuto degli esami, se ho fatto tesi e tesine ?
La tesi finale è pubblica per definizione ?
Lo chiedo anche perchè "girando su internet" capita di trovare pagine di professori o di corsi dove sono elencati nomi e voti d'esame. A volte c'è solo la matricola dello studente, ma d'altra parte può essere facile risalire alla matricola dello studente XY.
i voti degli esami universitari e il materiale prodotto (specialmente la tesi) sono strettamente privati o l'università non ha nessuno divieto di divulgare informazioni ?
La faccio semplice: se io sono iscritto all'università X, qualcuno può telefonare o chiedere informazioni sui miei voti, se e quando ho sostenuto degli esami, se ho fatto tesi e tesine ?
La tesi finale è pubblica per definizione ?
Lo chiedo anche perchè "girando su internet" capita di trovare pagine di professori o di corsi dove sono elencati nomi e voti d'esame. A volte c'è solo la matricola dello studente, ma d'altra parte può essere facile risalire alla matricola dello studente XY.
Risposte
"Paolo90":
(per dire, c'era una mascherina di quelle da dottore davanti alla porta, evidentemente qualcuno che anni prima aveva dovuto consultare qualcosa l'aveva dimenticata lì).
[...]
abbiamo trovato tesi risalenti a cinquanta-sessanta anni prima (chi trovava la tesi dei suoi insegnanti di liceo, chi quella del proprio relatore)
[...]
ma pensare oggi che anche una copia della nostra tesi (stampata e rilegata, ad un cifra per nulla modica, per altro) giace spersa in quello scantinato... be', francamente un po' spiace.
Un'avventura degna di D&D.

"Paolo90":
(per dire, c'era una mascherina di quelle da dottore davanti alla porta, evidentemente qualcuno che anni prima aveva dovuto consultare qualcosa l'aveva dimenticata lì).



"giuliofis":
[quote="Luca.Lussardi"]Anche le tesi sono pubbliche, le puoi anche consultare, di norma, presso la biblioteca dell'ateneo dove lo studente si è laureato.
E meno male! Alla fin fine sono dei lavori di ricerca che qualcuno potrebbe essere interessato a citare, no?[/quote]
Ahimé, tocchi un tasto dolente...

L'anno scorso, circa due-tre mesi prima di laurearci, con un gruppetto di colleghi siamo andati in biblioteca e abbiamo chiesto del reparto tesi. Ci hanno guardato un po' male, sorpresi dalla richiesta, di solito non si potrebbe accedere, però dai facciamo un'eccezione... Avremmo fatto meglio a fare altro: era evidente che erano mesi che nessuno metteva piede in quell'area sotterranea e sperduta della biblioteca, c'era polvere ovunque (per dire, c'era una mascherina di quelle da dottore davanti alla porta, evidentemente qualcuno che anni prima aveva dovuto consultare qualcosa l'aveva dimenticata lì). Per il resto, comunque, c'era di tutto: abbiamo trovato tesi risalenti a cinquanta-sessanta anni prima (chi trovava la tesi dei suoi insegnanti di liceo, chi quella del proprio relatore). E' stata una bella avventura, per carità; ma pensare oggi che anche una copia della nostra tesi (stampata e rilegata, ad un cifra per nulla modica, per altro) giace spersa in quello scantinato... be', francamente un po' spiace. Ma così vuole la legge - almeno nel mio vecchio ateneo: dura lex, sed lex.

"Luca.Lussardi":
Questo dipende dalla tesi, però in generale possono comunque essere utili in quanto di solito in una tesi si spiegano e si illustrano le cose in modo un po' più dettagliato di quanto un libro possa fare.
Si, ovvio che dipenda dalla tesi, ma parlavo in linea generale.
Questo dipende dalla tesi, però in generale possono comunque essere utili in quanto di solito in una tesi si spiegano e si illustrano le cose in modo un po' più dettagliato di quanto un libro possa fare.
"Luca.Lussardi":
Anche le tesi sono pubbliche, le puoi anche consultare, di norma, presso la biblioteca dell'ateneo dove lo studente si è laureato.
E meno male! Alla fin fine sono dei lavori di ricerca che qualcuno potrebbe essere interessato a citare, no?
I voti degli esami si possono appendere alla bacheca dell'università e quindi sono pubblici, chiunque può vederli; per la rete in effetti, come Rigel diceva, ci sono dei vincoli in più, forse non è consentito mettere nome e cognome, ma alla fine la cosa non provoca danno ad alcuno. Anche le tesi sono pubbliche, le puoi anche consultare, di norma, presso la biblioteca dell'ateneo dove lo studente si è laureato.
Credo che sia un po' come i voti di fine anno nella scuola secondaria. Sono esposti per una decina di giorni e chiunque può andare a scuola e prenderne visione, forse dal prossimo anno saranno anche visibili sul sito della scuola, sempre per la solita decina di giorni, ma non si comunicano i voti per telefono a nessuno.
Da noi non sono così accessibili dato che li puoi vedere solo attraverso il portare e ti mostrano solo i tuoi dati più alcuni dati comulativi. A scienze politiche, qualche anno fa, i voti di molti scritti erano messi in bacheca, ma era per la mancanza di un supporto informatico adeguato e/o della capacità dei professori di usarlo. Non penso comunque che uno qualsiasi possa chiamare e chiedere l'esito dei tuoi esami.
Ciao Quinzio, in rete ci sono gli esiti di alcuni esami fatti in varie università per cui non credo che sarebbe una violazione della privacy rivelare i voti. Ad esempio ho trovato questo http://www.math.unipd.it/~aiolli/corsi/ ... tembre.htm
Poi può anche essere che $x$ che ha preso il voto $y$ nell'esame $z$ ,trovato in rete, abbia rifiutato il voto...
Poi può anche essere che $x$ che ha preso il voto $y$ nell'esame $z$ ,trovato in rete, abbia rifiutato il voto...
La tesi appartiene al suo autore, se la pubblica lui non vedo come potrebbe prendersela con se stesso.
La mia tesi partecipò ad un "concorso" indetto dalla provincia che voleva acquisire dati riguardante il suo territorio. Chi vinceva otteneva del denaro e l'ente la possibilità di utilizzare i dati come voleva.
La mia tesi partecipò ad un "concorso" indetto dalla provincia che voleva acquisire dati riguardante il suo territorio. Chi vinceva otteneva del denaro e l'ente la possibilità di utilizzare i dati come voleva.
Per quanto ne so i voti degli esami non sono ovviamente dati riservati, però la loro divulgazione è soggetta a quanto previsto dalla legge sulla tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali.
Penso quindi che la loro divulgazione in una bacheca presso i locali dell'Università sia assolutamente lecita; immagino invece che la pubblicazione su internet su un sito accessibile da chiunque, soprattutto se protratta oltre il tempo ragionevolmente necessario, violi il summenzionato principio di tutela.
Penso quindi che la loro divulgazione in una bacheca presso i locali dell'Università sia assolutamente lecita; immagino invece che la pubblicazione su internet su un sito accessibile da chiunque, soprattutto se protratta oltre il tempo ragionevolmente necessario, violi il summenzionato principio di tutela.
"Quinzio":
La tesi finale è pubblica per definizione ?
Spero di sì.
La mia me l'ha chiesta una manciata di utenti qui e sta da qualche parte sulla sezione delle tesi (seppur in forma anonima, senza frontespizio): non mi sono posto il problema ma spero sia così sennò ho combinato un bel casotto...

Comunque, scherzi a parte, credo che la tesi sia pubblica o per lo meno nessuno si arrabbia se sta in giro. Motivi:
- ci sono siti su siti con pubblicazioni/archivi di tesi
- molti siti di ricercatori hanno anche la loro tesi (laurea/dottorato) lì
- ho visto che c'è un'università (ma potrebbe esserne più di una) - non mi dite la città che non ricordo! - che ha proprio un sottosito dove sono raccolte delle tesi.
Per quanto riguarda i voti non ne ho idea, ma mi stupirei nel sapere che sono pubblici!

Dato che chiunque potrebbe venire a sentire i nostri esami, non vedo perché non dovrebbero essere pubblici anche i risultati.