Preferenze a scuola: cosa ne pensate?

fragolina021
Ciao :) Qualche giorno fa la mia nuova prof di informatica ha portato i compiti e nel valutare il compito di sua nipote ha messo il voto più alto 8.5! (pur non essendo una ragazza cosi brava). Non dubito che il compito possa averlo fatto bene, ma questa ragazza ogni volta che va all'interrogazione legge in pratica sul libro! I prof fanno finta di niente e prende minimo 7!!! Io che studio quasi tutto il pomeriggio a casa a volte prendo anche meno di lei! Vi sembra possibile?!Ne ho parlato con mia madre e tra qualche giorno andremo ai colloqui ...cosa pensate in generale delle preferenze?
Vi è mai capitato di notare "favoritismi" a scuola? :?:

Risposte
Quinzio
"@melia":
Quando frequentavo la scuola media i miei compagni di classe dicevano che la professoressa di matematica aveva una preferenza per me, infatti nelle interrogazioni loro dovevano sapere a memoria le definizioni e i teoremi e, invece, io potevo dirli con le mie parole.


Amelia, non abbiamo dubbi che tu sia stata una ragazza studiosa e anche capace. E lo avevano capito anche i tuoi prof.
Insomma, sei una caso a parte. :-)

@melia
Quando frequentavo la scuola media i miei compagni di classe dicevano che la professoressa di matematica aveva una preferenza per me, infatti nelle interrogazioni loro dovevano sapere a memoria le definizioni e i teoremi e, invece, io potevo dirli con le mie parole. Ti assicuro che non era un favoritismo, perché la maggior parte dei miei compagni di classe non aveva percezione della differenza tra esistenza e unicità, quando esponeva con parole proprie ometteva le parole unico, solo, esiste almeno uno, confondeva o mescolava ipotesi e tesi. Invece, quando era il mio turno, non è che potevo dirli con le mie parole, DOVEVO dirli con le mie parole, altrimenti la domanda successiva era: Va bene, ma cosa significa? Sai farmi un esempio e un controesempio? Il trattamento era diverso, sono d'accordo, ma ero l'unica che le dava un po' di soddisfazione, infatti, di quella classe, sono l'unica laureata in materie scientifiche, per la precisione proprio in matematica.
Adesso che sono un'insegnante, qualche volta trovo in alcune classi studenti dalle buone possibilità che cerco di coltivare, sono sicura che alcuni osservatori superficiali, soprattutto al biennio, possano scambiare il mio atteggiamento per un favoritismo, ma sono sicura che lo studente in oggetto non lo consideri tale, anzi.

gugo82
Sinceramente, non mi sono mai posto il problema.
Da bambino mi hanno insegnato a mangiare guardando nel mio piatto.

vict85
Sinceramente non penso che questo tipo di frizioni all'interno dell'ambiente scolatistico possano in nessun modo andare a tuo vantaggio. Ti consiglio di partire dal presupposto che i professori siano in buona fede e che, se anche una qualche preferenza ci sia, avvenga in modo del tutto involontario da parte loro. Cerca di vivere spensieratamente questi anni: i voti che prendi cambieranno poco del tuo futuro. Cosa impari tu personalmente è ciò che conta!

I tuoi genitori non possiedono tutti i dati utili a giudicare la situazione, come non ce l'ho io. Loro possono solo crederti o non crederti. Quando andranno al colloquio finirebbero quindi solo per accusare i professori. Se porterà a qualche cambiamento sarebbe in termini di aumento della loro fiscalità, non solo nei suoi riguardi.

I professori non sono cattivi come può a volte sembrare, non ti rendi conto quanto alle superiori si pensi di sapere le cose senza sapere davvero bene nulla. Quando andrai all'università farai l'equivalente di 6 mesi di superiori in 2 settimane (che poi sarebbero tipo 10-15 ore di lezione). Ti assicuro che se chiudono un occhio con una persona lo chiudono anche con gli altri, a meno di essergli proprio antipatico. Se vuoi farglielo tenere aperto accomodati ma te lo sconsiglio.

Detto questo il modo più semplice per migliorare la tua media è: impegnarti, mostrare interesse e non parlare mentre il professore spiega (a meno di avere delle domande). È un modo assicurato per stare simpatico/a ai professori, migliorare la tua media e imparare qualcosa. Eventualmente migliorare il metodo di studio può essere una buona idea.

Prendila eventualmente come una lezione sull'importanza di sapersi arrangiare e dare il massimo anche in situazioni non ideali.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.